Assicurazione sulla Casa

TACITO RINNOVO: SI (sempre lo stesso nr. di polizza)


*****
Sul contratto c'è scritto:
REG. PREMIO (sì/no): NO
mi sai dire cosa vuol dire "REG." ??
Regolazione premio, ovvero se lo ha già pagato.

IMHO la compagnia non può effettuare la manovra che sta facendo perchè le CGA non contemperano questa possibilità. Al massimo avrebbe potuto mandare disdetta con l'anticipo previsto dalla legge e poi proporti altra polizza di nuova emissione con premio maggiorato.

Però realisticamente parlando cosa puoi fare tu?

Puoi sporgere un reclamo alla PEC della compagnia con in C/C l'IVASS (e io lo farei) però poi all'atto pratico se Italiana non vuole rinnovarti la polizza ti rimane poco altro da fare, o accetti questa "forzatura" tenendo anche conto che 79 euro di aumento su 600 di premio sono circa il 13% quindi addirittura meno dell'inflazione di periodo oppure provi a farti quotare la stessa copertura dalla concorrenza e vedi che premio di propongono.
 
Regolazione premio, ovvero se lo ha già pagato.

IMHO la compagnia non può effettuare la manovra che sta facendo perchè le CGA non contemperano questa possibilità. Al massimo avrebbe potuto mandare disdetta con l'anticipo previsto dalla legge e poi proporti altra polizza di nuova emissione con premio maggiorato.

Però realisticamente parlando cosa puoi fare tu?

Puoi sporgere un reclamo alla PEC della compagnia con in C/C l'IVASS (e io lo farei) però poi all'atto pratico se Italiana non vuole rinnovarti la polizza ti rimane poco altro da fare, o accetti questa "forzatura" tenendo anche conto che 79 euro di aumento su 600 di premio sono circa il 13% quindi addirittura meno dell'inflazione di periodo oppure provi a farti quotare la stessa copertura dalla concorrenza e vedi che premio di propongono.

Grazie per il chiarimento.

e se provassi a ignorare la mail ? Pago normalmente la cifra degli anni precedenti entro il 9.6 e quando mi chiamano per dirmi che non ho pagato tutto il dovuto e fanno riferimento alla mail ribatto di non aver mai ricevuto alcuna mail da parte loro.... in questo modo riuscirei a campare ancora un anno...

In alternativa mi sai indicare qualche buona assicurazione per i soli EVENTI CALAMITOSI? Attualmente ho diverse coperture che in fondo non mi servono ...
 
Ultima modifica:
Grazie per il chiarimento.

e se provassi a ignorare la mail ? Pago normalmente la cifra degli anni precedenti entro il 9.6 e quando mi chiamano per dirmi che non ho pagato tutto il dovuto e fanno riferimento alla mail ribatto di non aver mai ricevuto alcuna mail da parte loro.... in questo modo riuscirei a campare ancora un anno...
Non credo, la compagnia non ti rilascerebbe la quietanza...

In alternativa mi sai indicare qualche buona assicurazione per i soli EVENTI CALAMITOSI? Attualmente ho diverse coperture che in fondo non mi servono ...

Cosa intendi per eventi calamitosi? Quali in particolare?


1717659634185.png
 
Non credo, la compagnia non ti rilascerebbe la quietanza...






Vedi l'allegato 3022208
Perchè no? Avrebbero dovuto comunicarmi ufficialmente la variazione del cambio condizioni. Non possono provare in alcun modo che ne sono stata informata, nè sono state rispettate le tempistiche per farlo.

Nel FASCICOLO INFORMATIVO trovo:
- ART. 2.3 MODIFICHE DELL’ASSICURAZIONE - Le eventuali modifiche dell’assicurazione devono essere provate per iscritto.

- Nella NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE trovo:
Tacito Rinnovo: salvo accordi particolari il contratto ha durata annuale. In mancanza di disdetta mediante lettera raccomandata spedita almeno 30 gg prima della scadenza, l’assicurazione è prorogata per un anno …

AVVERTENZA: anche se il contratto viene stipulato con la clausola di tacito rinnovo sia il Contraente che Italiana Assicurazioni hanno la facoltà di annullarne l’efficacia. La disdetta può essere effettuata mediante comunicazione con lettera raccomandata che deve essere spedita amento 30gg prima della scadenza del contratto e ha come effetto la risoluzione del rapporto contrattuale.

Cmq di sti qui non mi fido più... chissà che cosa sono capaci di inventarsi se apro un sinistro....

****
Intendo bombe d'acqua, trombe d'aria, danni da eventi climatici estremi.
Ne esistono anche online??
 
Ultima modifica:
Intendo bombe d'acqua, trombe d'aria, danni da eventi climatici estremi.
Ne esistono anche online??
Ciao, ho appena fatto con Generali, vedi pdf . Non ho inserito, volutamente, gli eventi catastrofali : terremoto, alluvione inondazione, bombe d'acqua. In questo senso sono ragionevolmente tranquillo visto che abito in Pianura padana, non vicino a fiumi , e le bombe d'acqua (almeno quelle attuali ) non mi hanno creato problemi .

Quali le escluse :
- Allianz - tre preventivi fatti , molto costosi e con il problema dell'adeguamento minimo-annuo del 2,5 % . Con loro, nel triennio 2021-2023, la mia casa, è aumentata da un valore iniziale di 300 a 370 !!!!!!
- Axa - la più conveniente , scartata per via dei molteplici "scoperti" inseriti in polizza, oltre alle franchigie.

Quindi alla fine ho optato per Generali con : un mese gratuito quale abbuono per aver scelto il contratto bloccato biennale, senza alcuna rivalutazione.

Ho visto anche qualcuna on line ma spesso sono meno performanti rispetto alle polizze acquistate in agenzia . Penso volutamente.
Altra cosa che ho notato è che le agenzie, pur fornendo lo stesso "capitolato" o bozza con i valori a cui attenersi, tendono a personalizzare il risultato , a loro vantaggio. Ecco il motivo per cui ho squalificato Allianz .

Il pdf che trovi allegato è il fac simile che ho inviato, completo dei valori secondo me ragionevoli cui attenersi , alle varie agenzie che ho considerato nel mio test. E' altrettanto pacifico che va interpretato in funzione delle specifiche esigenze, in altre parole un conto è un preventivo per edificio singolo, a sé stante, un altro per appartamento in un contesto condominiale etc..
 

Allegati

  • Generali2.pdf
    112,5 KB · Visite: 24
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: f_b
Avevo faticato a cercare la polizza giusta per una particolarità della casa che non tutte le polizze offrono. Ricominciare con lo sbattimento avendo così poco tempo mi pesa ... anche perchè temo che le condizioni alla fine risultino peggiorative.

Ma possibile che l'assicurazione può farla franca con questa pratica scorretta?
Doveva comunicarmi le nuove condizioni per tempo. Essendoci un tacito rinnovo hanno degli obblighi, come li ho io.

Se proprio devo accettare l'aumento vorrei almeno farla pagare all'agenzia che si è svegliata all'ultimo momento. Secondo voi posso chiedere di cambiare agenzia (rimanendo con Italiana)? Secondo voi può avere senso?
 
Attento ai tempi di disdetta : 30 gg. per quasi tutte .
 
VI POSTO LO SCAMBIO DI MAIL DI QUESTA MATTINA CON ASSICURATORE:

MIA PEC A ITALIANA ASSICURAZIONE + MAIL AD AGENZIA:
faccio riferimento alla vs. mail del 03/06/2024 in cui mi informate che il premio della polizza è aumentato.

Faccio presente quanto segue:

- La polizza da me sottoscritta NON prevede l’indicizzazione ed è a primo rischio assoluto e quindi non suscettibile all’applicazione della regola proporzionale e a oscillazioni inflazionistiche.

- La variazione contrattuale mi è stata comunicata 7 giorni prima della scadenza della polizza tramite semplice e-mail.

Si tratta chiaramente di una violazione delle norme che regolano le CGA. Per questo motivo sono disposta a rinnovare la polizza sono alle condizioni attuali. Altrimenti considero risolto il rapporto contrattuale e mi vedrò costretta a segnalare la vs. condotta all’IVASS.

Attendo una vs. risposta entro il 9.6.2024 - giorno della scadenza polizza - in modo da potermi attivare per assicurare continuità di copertura presso altra compagnia assicurativa.

QUESTA LA PRONTA RISPOSTA DELL'ASSICURAZIONE:

Buongiorno,
a seguito di specifica autorizzazione ricevuta dalla Compagnia
confermiamo di poter rinnovare la polizza alle medesime
condizioni e con il medesimo premio degli scorsi anni (euro .....,00).

Scusandomi ancora per la tempistica della comunicazione precedente
Porgo i migliori saluti e rimango a disposizione per qualunque chiarimento fosse necessario.
 
VI POSTO LO SCAMBIO DI MAIL DI QUESTA MATTINA CON ASSICURATORE:

MIA PEC A ITALIANA ASSICURAZIONE + MAIL AD AGENZIA:
faccio riferimento alla vs. mail del 03/06/2024 in cui mi informate che il premio della polizza è aumentato.

Faccio presente quanto segue:

- La polizza da me sottoscritta NON prevede l’indicizzazione ed è a primo rischio assoluto e quindi non suscettibile all’applicazione della regola proporzionale e a oscillazioni inflazionistiche.

- La variazione contrattuale mi è stata comunicata 7 giorni prima della scadenza della polizza tramite semplice e-mail.

Si tratta chiaramente di una violazione delle norme che regolano le CGA. Per questo motivo sono disposta a rinnovare la polizza sono alle condizioni attuali. Altrimenti considero risolto il rapporto contrattuale e mi vedrò costretta a segnalare la vs. condotta all’IVASS.

Attendo una vs. risposta entro il 9.6.2024 - giorno della scadenza polizza - in modo da potermi attivare per assicurare continuità di copertura presso altra compagnia assicurativa.

QUESTA LA PRONTA RISPOSTA DELL'ASSICURAZIONE:

Buongiorno,
a seguito di specifica autorizzazione ricevuta dalla Compagnia
confermiamo di poter rinnovare la polizza alle medesime
condizioni e con il medesimo premio degli scorsi anni (euro .....,00).

Scusandomi ancora per la tempistica della comunicazione precedente
Porgo i migliori saluti e rimango a disposizione per qualunque chiarimento fosse necessario.
Si sono resi conto che non potevano farlo e hanno fatto marcia indietro.
 
Aggiungerei anche :

se andava aveva le gambe....​

 
Ultima modifica:
Chiedo consiglio per una polizza assicurativa per un appartamento di proprietà dato in affitto.
Quali coperture, quale compagnie...
Mi interessa la rc verso terzi, verso gli inquilini e per riparazioni guasti acqua principalmente, poi non so' se si può coprire anche impianto termico autonomo.
Grazie
 
ok, grazie, una volta chiarito di cosa si tratta, c'è una compagnia da preferire?
Ho provato a fare un preventivo con Zurich, ma non saprei quale assicurazione è piu' affidabile/conveniente/offre maggiori coperture...
 
  • Like
Reazioni: f_b
ok, grazie, una volta chiarito di cosa si tratta, c'è una compagnia da preferire?
Ho provato a fare un preventivo con Zurich, ma non saprei quale assicurazione è piu' affidabile/conveniente/offre maggiori coperture...
Il consiglio è quello di "perdere" (in realtà non è un perdita) un po' di tempo e recarti nelle agenzie assicurative fisiche che hai in zona. Vedi come si pongono gli agenti assicurativi e cosa propongono. Poi eventualmente, quando avrai qualche preventivo in mano, ci riaggiorniamo.
 
Buongiorno a tutti,
ho un mutuo sul mio appartamento con assicurazione incendio e scoppio.
Visto che qualche mese fa il vicino del piano di sopra mi ha "allagato" la cucina, ho iniziato a verificare online assicurazioni che coprano danni verso terzi per tubature rotte/allagamenti.
Cercavo anche qualcosa che tutelasse me in casistiche dove, come scritto sopra, il danno fosse causato a me da un terzo (una specie di intermediario che pensa lui a tutto e a far ripagare i danni) ma non ho trovato nulla a riguardo.
In ogni caso al momento, facendo vari preventivi, quello più conveniente sembra reale mutua con il solo pacchetto "Proprietà di fabbricati" con Massimale Responsabilità Civile euro 500.000. Nelle condizioni si parla di 50 euro di franchigia e massimo 30.000 euro per sinistro. In relazione alla vostra esperienza su questa tipologia di assicurazione, cosa consigliate?
Vi ringrazio anticipatamente.
 
Buongiorno a tutti, grazie anticipatamente per la vostra attenzione e per i vostri consigli.

Sarò breve.

Assicurazione scoppio e incendio + altri danni causati al fabbricato.

Sto stipulando un mutuo di 130.000 euro con Intesa Sanpaolo al 100% per 30 anni.
Siamo ancora alle fasi iniziali, ovvero la casa deve ancora essere periziata e il mutuo deliberato.

In fase di preventivo, ci è stato riferito il premio scoppio e incendio offerto da loro che, al momento, equivale "al 70% del valore che ha dichiarato per l'immobile a garanzia" essendo che deve essere ancora fatta la perizia.
576 euro al momento per tutta la durata del mutuo.
Come da contratto e come riferito da loro, esso potrebbe lievitare o essere inferiore con il valore di ricostruzione a nuovo che farà il perito.

Per avere una visione chiara, quanto costa mediamente una polizza scoppio e incendio, per quell'importo e per quella durata?
Ipotizziamo che il valore di ricostruzione a nuovo equivalga o si avvicini al prezzo di acquisto, quanto sarebbe "giusto" pagarla?

Oltre alla polizza scoppio incendio ci è stato "consigliato" di fare un'altra polizza che copre altri danni al fabbricato, responsabilità civile capofamiglia, responsabilità danni a terzi e via discorrendo con X ME PROTEZIONE di ISP.
Rischio primo assoluto.

Altri eventi al fabbricato 130.000 euro
Responsabilità civile fabbricato 500.000euro
Ricorso terzi da incendio 500.000 euro
Incendio contenuto 10.000euro
Altri eventi al contenuto 10.000 euro
Furto 2500euro
Responsabilità civile capofamiglia 1.000.000euro


Hanno inserito la somma assicurata/massimale del mutuo, ovvero 130.000 euro, per un totale di 16,79 euro al mese.
Anche in questo caso volevo chiedervi consigli: è giusto assicurare solo quella somma lì?
O conviene anche in quel caso inserire il valore di ricostruzione a nuovo?

Grazie per il vostro aiuto!
 
Indietro