Astaldi senior 2020: JP o non JP, questo è il problema

Il worst case scenario di riferimento a questo punto diventa 30 (qualunque piano, per quanto malvagio, deve garantire il 30% di soddisfazione dei crediti chirografari in concordato in continuità).


Per integrare il parere dei tecnici qui sopra riportato, mi permetto da matematico di formazione di segnalare la solita avvertenza con cui tempesto da giorni questo 3d.

Attualizzazione dei Flussi di Cassa Futuri - Cloud Finance

Per evitare gli assalti dei folisti al denaro a 30, scusatemi se invito di nuovo a tenere conto di

1) leggi di attualizzione
2) curva degli SWIL (inflazione attesa)
3) rischio incertezza (fallimento non e' escluso al 100% !)
4) curva del prospetto

L'equivalente certo di 30 considerato 1,2,3, e 4, non e' affatto 29,5
 
sul TLX non vedo prezzi. è stato sospesa la contrattazione?
 
Il messaggero due righe e nessuna specificazione legale. Ma basta leggere il comunicato stampa, Pat: Proposta di Piano in Concordato in continuità aziendale. Astaldi sta tirando la corta perché la creazione di queste due nuove società controllate al 100% da lei, con diritti di affitto sugli asset, è una furbata cattivella - che per me non passerà - trova la maggioranza dei creditori per un piano tale. Tu che sei perfido, che pensi? Dove vogliono andare a parare?

Non sono perfido, sono realista.

La scelta di Paolo Astaldi di puntare sul meglio del meglio che sul piano legale oggi si trova in Europa e' un chiaro segnale che non puoi sottovalutare.
 
Per integrare il parere dei tecnici qui sopra riportato, mi permetto da matematico di formazione di segnalare la solita avvertenza con cui tempesto da giorni questo 3d.

Attualizzazione dei Flussi di Cassa Futuri - Cloud Finance

Per evitare gli assalti dei folisti al denaro a 30, invito a tenere conto

1) leggi di attualizzione
2) curva degli SWIL (inflazione attesa)
3) rischio fallimento

No ma il discorso è che per essere approvato dal tribunale il concordato in continuità sei comunque tenuto a garantire il 30% ai chirografari, altrimenti si può addirittura arrivare all'esproprio tramite concordati preventivi concorrenti (e qui, mi vien da pensare, subentrerebbero le banche furbette...)
 
Per integrare il parere dei tecnici qui sopra riportato, mi permetto da matematico di formazione di segnalare la solita avvertenza con cui tempesto da giorni questo 3d.

Attualizzazione dei Flussi di Cassa Futuri - Cloud Finance

Per evitare gli assalti dei folisti al denaro a 30, scusatemi se invito di nuovo a tenere conto di

1) leggi di attualizzione
2) curva degli SWIL (inflazione attesa)
3) rischio incertezza (fallimento non e' escluso al 100% !)
4) curva del prospetto

L'equivalente certo di 30 considerato 1,2,3, e 4, non e' affatto 29,5

Uno, ma per ora timidamente, si e' fatto avanti
 
Ci sarebbe anche la "fettina" di rateo da mettere nel bussolotto...
 
sul TLX non vedo prezzi. è stato sospesa la contrattazione?

sul TLX non quota, perchè hanno un parametro di inserimento al 10%.... e dato che in OTC rilevi (attualmente) prezzi in area 20-24... le proposte in denaro su quel livello non possono essere immesse
 
Significativa la divisione fra attività italiane ed estere, più che altro.

Beh in fin dei conti il concordato non ha effetto sui veicoli extra ITA

secondo me non vengono divise estere da IT
"la concessione in affitto, a due newco di nuova costituzione possedute al 100% da Astaldi S.p.A., dei rami di azienda comprensivi, il primo, delle attività eseguite tramite joint venture operation con
partner internazionali
e, il secondo, delle attività eseguite direttamente attraverso succursali locali
(in entrambi i casi Astaldi rimarrà solidalmente responsabile con le società affittuarie dei rami d’azienda nei confronti dei committenti);
ma la frase non è chiara
la seconda potrebbe essere anche intesa come relativa a progetti che sono 100% astaldi sia esteri che locali

comunque il concordato impatterà in qualche misura anche sui veicoli extra ITA, posso immaginare che in molti contratti sia prevista qualche clausola relativa a procedure strane di default
e sicuramente la montagna di fideiussioni per i lavori in esecuzione impatterà in qualche modo
e non idea di come reagiranno partner e governi esteri a questa procedura
 
sul TLX non quota, perchè hanno un parametro di inserimento al 10%.... e dato che in OTC rilevi (attualmente) prezzi in area 20-24... le proposte in denaro su quel livello non possono essere immesse

che botta.. il rimbalzo di qualche gg fa è stata la classica trappola per topi...
 
Significativa la divisione fra attività italiane ed estere, più che altro.

Beh in fin dei conti il concordato non ha effetto sui veicoli extra ITA

sul TLX non quota, perchè hanno un parametro di inserimento al 10%.... e dato che in OTC rilevi (attualmente) prezzi in area 20-24... le proposte in denaro su quel livello non possono essere immesse

grazie Rivetto
e la 2024 su che prezzi gira OTC
 
Non sono perfido, sono realista.

La scelta di Paolo Astaldi di puntare sul meglio del meglio che sul piano legale oggi si trova in Europa e' un chiaro segnale che non puoi sottovalutare.

Non lo sottovaluto, ciononostante non passerà assolutamente nulla che non sia votato dalla maggioranza dei creditori. Credo che Astaldi abbia in interesse che il business internazionali prosegua, e che si voglia blindato in ogni modo possibile da attacchi creditòri. Proviamo a inquadrare la funzione delle due società che vuole creare al 100% controllate.
 
Per integrare il parere dei tecnici qui sopra riportato, mi permetto da matematico di formazione di segnalare la solita avvertenza con cui tempesto da giorni questo 3d.

Attualizzazione dei Flussi di Cassa Futuri - Cloud Finance

Per evitare gli assalti dei folisti al denaro a 30, scusatemi se invito di nuovo a tenere conto di

1) leggi di attualizzione
2) curva degli SWIL (inflazione attesa)
3) rischio incertezza (fallimento non e' escluso al 100% !)
4) curva del prospetto

L'equivalente certo di 30 considerato 1,2,3, e 4, non e' affatto 29,5

Se la stima di recupero è 30 tra x anni.
Il prezzo giusto per mettersi in denaro è molto ma molto più basso.
Non dico quanto per decenza.
 
su lux mi segna uno scambio a 15
 
Non so quante JV con Partner internazionali hanno non all'estero. E sicuramente un impatto, se non altro di fatto, ci sarà.
NON PARLO DEL CASO IN ESSERE (che non conosco), ma nel mondo delle costruzioni assai spesso prima del "botto" molte società tentano la carta di espandere a dismisura il portafoglio con offerte per vincere appalti molto sottocosto, in una tattica a metà fra uno schema Ponzi ed il tentativo di tacitare per un po' le banche.
Tornando invece al caso in essere, duplicare le strutture ha dei costi non trascurabili, che in questa fase pesano. Perchè farlo?
 
Che ne pensi, AtuttoGAZ (tu che hai avuto ragione della tua visione)?

L'aver gia' detto che vanno per il concordato in continuita' mi ha fatto storcere il naso, aumentare i dubbi sull'esistenza di qualche (ulteriore) bubbone e prevedere tempi lunghi per disbrigare la matassa.
Devo lavorarci sopra su una possibile stima di recovery, anche in funzione delle mosse che attueranno nei giorni a venire.

PS: almeno una persona ha avuto piu' ragione di me. Se proprio ho un merito, ho avuto quello di aver ascoltato tutti e di essermi fatto un'idea operativa propria che poi e' risultata "vincente", ossia quella di non averci perso soldi. Dalla mia prospettiva adesso si tratta di capire quanta carne c'e' intorno all'osso e di conseguenza regolarmi.

Ogni bene a chi e' dentro, posso solo dirvi che sara' lunga.
 
Non lo sottovaluto, ciononostante non passerà assolutamente nulla che non sia votato dalla maggioranza dei creditori. Credo che Astaldi abbia in interesse che il business internazionali prosegua, e che si voglia blindato in ogni modo possibile da attacchi creditòri. Proviamo a inquadrare la funzione delle due società che vuole creare al 100% controllate.


"Il business internazionale" in alcuni paesi e' da maggio che non pagano gli operai, giusto per dirne una.

Comunque io continuo a ripetere cio' che dissi tanto tempo fa, e ribadimmo anche di recente con Cervo Bianco. Le banche da sole non erano in grado di risolvere la situazione e la situazione era molto piu' grave di quella prospettata dai giornali o sui media.

Spero che qualcuno adesso in tutta onesta' ammetta che P.A.T. e Cervo avevano visto giusto sull'impossibilita' delle banche di risolvere la situazione proponendo dei piani che non erano fattibili e che il rinvio della semestrale per la questione del ponte non era plausibile.

Tra tutti i mea culpa, sarebbe apprezzato quello di SAVERIO che ha illuso tutti i folisti con la prospettiva di una call a 100.
 
Indietro