Austria 2117-2120 volume 11

Screenshot_20240522-230338.png
 
Ma confermi però che il disallineamento è inferiore a quello che appare a prima vista?
Se si considerano tutti i rendimenti attorno al 3,2% che ci sono nella curva austriaca, un eventuale rendimento inferiore dei centenari porta comunque il par yield 100y a circa +0,5% rispetto al TIR 100y.

AT2120 oggi rende circa 2,2%, come sei arrivato al 2,8%?
Ero arrivato a 2,8% partendo da 2,3%.
 
Ultima modifica:
Guardando questo grafico si potrebbe affermare che i rendimenti dei centenari sono saliti al 2,5% nella primavera del 2022 a tassi invariati e poi sono rimasti nel range 2,5%-3% infischiandosene del rialzo dei tassi.
Queste erano appunto le corrispondenti aumentate attese di inflazione nella primavera 2022 che sono tornate a superare il 2,5% a fine 2023.
1716298681417-png.3017563

screenshot_2024-05-15-15-58-37-1-png.3015553


Lagarde: ok taglio tassi a giugno, cautela su futuro
Fed: “Necessari tassi di interesse alti per più tempo”
 
il punto nn sono gli insider(beati loro), ma i dati di nvidia...

le opzioni segnalano un possibile upside sino a 1030 !!!

ma stavolta la posta è altissima, e può davvero succedere di tutto

Anche per questa volta se ne parlerà alla prossima volta :D
 
Comunque FED , magari a margine, ma ha sempre detto che segue il dato occupazionale , oltre a quello inflattivo, nel decidere sui tassi.

E le trimestrali di Nvidia non riempiono i frigoriferi, né pagano i mutui, né le rette scolastiche, pertanto stiamo a vedere come evolve l'economia più reale, se così mi è concesso definirla.

Certo , se ci si aspettava a breve un travaso da azionario, penso bisognerà aspettare ancora un bel po'.

Ma in passato, come notai incrociando vari grafici la FED non iniziò a tagliare quando le trimestrali si fecero deludenti , bensì quando occupazione fece Spike da 0.3% : e ricordo bene che inflazione fosse attorno al 3% in entrambi i casi
 
Materia prime in gran forma anche stamattina :D
 
  • Like
Reazioni: Puy
Comunque FED , magari a margine, ma ha sempre detto che segue il dato occupazionale , oltre a quello inflattivo, nel decidere sui tassi.

E le trimestrali di Nvidia non riempiono i frigoriferi, né pagano i mutui, né le rette scolastiche, pertanto stiamo a vedere come evolve l'economia più reale, se così mi è concesso definirla.

Certo , se ci si aspettava a breve un travaso da azionario, penso bisognerà aspettare ancora un bel po'.

Ma in passato, come notai incrociando vari grafici la FED non iniziò a tagliare quando le trimestrali si fecero deludenti , bensì quando occupazione fece Spike da 0.3% : e ricordo bene che inflazione fosse attorno al 3% in entrambi i casi
Dipende molto da quanto nvidia sia rappresentativa della totalità del mercato. Secondo me lei e altre 3-4 vanno ad un passo che non ha eguali non solo nel Nasdaq, ma in tutte le borse del mondo (dalle magnifiche 7 tendo ad escludere Tesla e Meta, e per certi versi pure Apple). I primi scricchiolii credo arriveranno dal resto del listino e dal SP500, semmai arriveranno (finche il governo fa 10 miliardi di deficit al giorno ci sta che non accada)
 
Screenshot_2024-05-23-09-15-52-458_com.android.chrome.jpg

A fronte di manifattura un po' meno mediocre del previsto, ma sempre in contrazione, notiamo servizi finalmente in calo.

Ed proprio lui, il terziario , al momento la principale componente inflattiva europea.

Li interpreto come dati buoni nel complesso, vediamo Germania e area Euro, nei prossimi minuti
 
Vedi l'allegato 3018135

A fronte di manifattura un po' meno mediocre del previsto, ma sempre in contrazione, notiamo servizi finalmente in calo.

Ed proprio lui, il terziario , al momento la principale componente inflattiva europea.

Li interpreto come dati buoni nel complesso, vediamo Germania e area Euro, nei prossimi minuti
 

Sì Germania molto meno bene, che andrà a vanificare quanto visto in Francia.

Non trovo da nessuna parte le prime letture dello stesso dato italiano.

Vediamo il dato UE, ma a questo punto il composite dovrebbe rispettare le attese o batterle di poco
 
È inutile alzare i tassi e contemporaneamente dare droga dall'altra parte (110% reddito di cittadinanza)
Così non funziona
 
Sta di fatto che, va detto con onestà intellettuale (si consideri che io sto investendo in matusa!) che al di là di qualche datuncolo...purtroppo la maggior parte dei dati (ancora) oggi ci rema fortemente contro.
E non se ne intravede la fine. . .
 
Il dato è buono perché va confrontato con il +6,2% della Germania (dovuto principalmente a delle una tantum), per cui nel resto dell'area euro i salari crescono meno delle previsioni
Questo dato non dovrebbe far cambiare idea sul primo taglio a giugno, sei d'accordo?
 
Sta di fatto che, va detto con onestà intellettuale (si consideri che io sto investendo in matusa!) che al di là di qualche datuncolo...purtroppo la maggior parte dei dati (ancora) oggi ci rema fortemente contro.
E non se ne intravede la fine. . .
certo, ma qui il rischio era che anche l'annunciato taglio di giugno venisse rimandato
 
Indietro