Austria 2117-2120 volume 8

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me la distorsione sta tutta nel fatto che la cedola è molto più bassa e quindi gran parte del rendimento è spostato a scadenza.

Quindi AT2117 di fatto è simile a un 30 anni ma con cedola relativamente alta, e siccome AT2120 dovrebbe scendere o salire "troppo" di prezzo al variare del rendimento, di fatto i market maker non lo prezzano in quel modo, ma lo prezzano "shiftato" (non so se riesco a spiegarmi). Lo trattano come un caso a parte.

Comunque chi punta su AT2117 invece che su AT2120 non sbaglia.
Alla fine della fiera, guadagnerà uguale.
Però IMHO guadagnerà di più (anche se non di molto) chi ha OAT72 o BE71.
Come fa alla fine della fiera a guadagnare di più chi ha la oat72 o be71?
Scadano quasi 50 prima non credo proprio :no:
Anche tornando indietro si può vedere ad esempio qualsiasi data corrispondente ai valori passati come le austriache abbiano un potenziale molto maggiore..
Oat72 prezzo odierno 40 19/8/2021 88,1 +120%
Austria 2120 prezzo odierno 44 19/8/2021 106,25 + 142%
Forse nel breve periodo possono guadagnare qualcosa in piu alla lunga (come fine giostra) se i tassi torneranno in prossimità dello 0 le austriache guadagneranno molto di più delle altre..
 
Per i piu' nerd patiti di matematica finanziaria, vi lascio qui il codice python di un programmino che ho scritto per calcolare il rendimento delle obbligazioni e anche la loro sensibilita' alle variazioni dei tassi:
Bond-Investment-Analysis-and-YTM-Calculation/Analysis of Investment Returns and Risks in Italian BTP Bonds.ipynb at main · GiulioMa/Bond-Investment-Analysis-and-YTM-Calculation

Ad esempio, per l'Austria 2120, mi viene:
Austria2120.png

Se gli alzassi artificialmente la cedola, la sensibilita' ai tassi diminuisce.
 
Domanda per i veterani: dove si reperiscono i dati storici sulla curva dei rendimenti?

C'è il modo di sapere com'era la curva nel 2020?
Avete un sito da consigliare?

Su simpletoolforinvestors c'è solo la curva attuale
 
Come fa alla fine della fiera a guadagnare di più chi ha la oat72 o be71?
Scadano quasi 50 prima non credo proprio :no:
Anche tornando indietro si può vedere ad esempio qualsiasi data corrispondente ai valori passati come le austriache abbiano un potenziale molto maggiore..
Oat72 prezzo odierno 40 19/8/2021 88,1 +120%
Austria 2120 prezzo odierno 44 19/8/2021 106,25 + 142%
Forse nel breve periodo possono guadagnare qualcosa in piu alla lunga (come fine giostra) se i tassi torneranno in prossimità dello 0 le austriache guadagneranno molto di più delle altre..

Ho dato scontate alcune premesse, visto che ne parliamo tutti i giorni.
Ma in effetti vale la pena ricordarle:

- Che nessuno compri matusa per portarli a scadenza, ma per guadagnare con il capital gain.
- Che i prezzi pre Dicembre 2021, completamente fuori mercato, si potranno vedere solo in presenza di un nuovo "PEPP" o similare.

Con queste premesse, prendendo come riferimento i prezzi di Dicembre 2021, le Austriache hanno performato sempre "peggio" sia in discesa, sia ora in salita, rispetto a OAT72 e BE71. Dove per "performato peggio" intendo dire che la loro volatilità è stata inferiore. E chi cerca capital gain, cerca volatilità.
 
Ho dato scontate alcune premesse, visto che ne parliamo tutti i giorni.
Ma in effetti vale la pena ricordarle:

- Che nessuno compri matusa per portarli a scadenza, ma per guadagnare con il capital gain.
- Che i prezzi pre Dicembre 2021, completamente fuori mercato, si potranno vedere solo in presenza di un nuovo "PEPP" o similare.

Con queste premesse, prendendo come riferimento i prezzi di Dicembre 2021, le Austriache hanno performato sempre "peggio" sia in discesa, sia ora in salita, rispetto a OAT72 e BE71. Dove per "performato peggio" intendo dire che la loro volatilità è stata inferiore. E chi cerca capital gain, cerca volatilità.
Beh se la fine della giostra sono quotazioni tra 60/70 col decennale austriaco/francese intorno al 1% allora può fare leggermente meglio il francese dai 70 in su e con un decennale austriaco/francese sotto 1% fino a negativo l'austriaco prende il largo..
 

Queste tabelle le hai ottenute seguendo queste due ipotesi?

"- In salita il titolo reagisce a una variazione dei tassi in modo analogo alla discesa.
(non è del tutto vero per via della convessità, ma l'approssimazione fino ad oggi sembra essere comunque buona)
- Il rendimento del titolo sale in modo proporzionale all'incremento dei tassi BCE."

Non per fare il saccente, ma sono entrambe sbagliate (chiaro che si tratti di un'approssimazione, ma sui centenari non so quanto possa reggere).
Nel dettaglio, per la prima ipotesi, i bond reagiscono in maniera più aggressiva ad un discesa dei tassi rispetto ad una salita (del resto, se i tassi fanno un +5% e poi un -5%, il bond deve tornare allo stesso prezzo di partenza, per cui deve guadagnare ben più (in percentuale) di quanto abbia perso. Banalmente, ad un -50% deve suiguire un +100% per ritornare in pari.

Per la seconda, non ho capito bene, stai assumendo che la percentuale di aumento del prezzo sia direttamente proporzionale alla discesa del tasso?
In realtà è molto più complicato di così. Ho cercato di spiegarlo sul mio GitHub come calcolarlo risolvendo l'equazione di grado N (pari al numero di cedole totali) in maniera numerica (c'è il link sopra).

Ottima però l'idea di usare uno spread (nei miei calcoli l'ho nascosto in quello che ho chiamato Adjusted YTM che però non può essere pari al tasso BCE, ma bisogna sottrargli uno spread.)
Anche io nei miei calcoli assumo che, al netto dello spread, il rendimento del bond è proporzionale alla variazione del tasso BCE.
 
Nel dettaglio, per la prima ipotesi, i bond reagiscono in maniera più aggressiva ad un discesa dei tassi rispetto ad una salita (del resto, se i tassi fanno un +5% e poi un -5%, il bond deve tornare allo stesso prezzo di partenza, per cui deve guadagnare ben più (in percentuale) di quanto abbia perso. Banalmente, ad un -50% deve suiguire un +100% per ritornare in pari.
Ovvio. Ma io calcolo direttamente il prezzo dato il rendimento. Non calcolo alcun delta di variazione, quindi non mi preoccupo di DM o convessità che servono a chi calcola variazioni partendo a uno specifico rendimento (prezzo). Quindi a pari rendimento dell'obbligazione ho sempre pari prezzo, come deve essere.
Per la seconda, non ho capito bene, stai assumendo che la percentuale di aumento del prezzo sia direttamente proporzionale alla discesa del tasso?
No, non cito il prezzo in quella frase. Sto dicendo che la variazione del rendimento è direttamente proporzionale alla variazione del tasso di interesse, e il coefficiente di proporzionalità è stato calcolato sulla base del comportamento che ogni bond preso in considerazione ha avuto in discesa (al netto dello spread). Che poi è ciò che affermi anche tu sotto.

Ovviamente ho specificato che è una assunzione-approssimazione perché non c'è alcuna legge finanziaria che ci dica che una variazione dei tassi da 4,5% a 3,5% produca su un bond una discesa del rendimento di un certo valore, né che questa discesa sia uguale a quella che si ha per una variazione del tasso da 3,5% a 2,5%. Io ho calcolato la media da 0 a 4,5% e la riapplico in modo lineare alla discesa dei tassi.
Ottima però l'idea di usare uno spread (nei miei calcoli l'ho nascosto in quello che ho chiamato Adjusted YTM che però non può essere pari al tasso BCE, ma bisogna sottrargli uno spread.)
Anche io nei miei calcoli assumo che, al netto dello spread, il rendimento del bond è proporzionale alla variazione del tasso BCE.
 
Ovvio. Ma io calcolo direttamente il prezzo dato il rendimento. Non calcolo alcun delta di variazione, quindi non mi preoccupo di DM o convessità che servono a chi calcola variazioni partendo a uno specifico rendimento (prezzo). Quindi a pari rendimento dell'obbligazione ho sempre pari prezzo, come deve essere.

No, non cito il prezzo in quella frase. Sto dicendo che la variazione del rendimento è direttamente proporzionale alla variazione del tasso di interesse, e il coefficiente di proporzionalità è stato calcolato sulla base del comportamento che ogni bond preso in considerazione ha avuto in discesa (al netto dello spread). Che poi è ciò che affermi anche tu sotto.

Ovviamente ho specificato che è una assunzione-approssimazione perché non c'è alcuna legge finanziaria che ci dica che una variazione dei tassi da 4,5% a 3,5% produca su un bond una discesa del rendimento uguale a una variazione da 3,5% a 2,5%. Io ho calcolato la media da 0 a 4,5% e la riapplico in modo lineare alla discesa dei tassi.
Capito. Tutto giusto, però si può fare anche il calcolo esatto del prezzo dell'obbligazione al variare dei tassi (senza dover fare una stima di cosa è successo in discesa).

Per esempio, con Excel:
Si fa tutta la tabella dei flussi di cassa, e si calcola l'IRR (con la funzione XIRR). A questo punto si ha il rendimento dell'obbligazione ora. Adesso, se si vuole vedere quale sia il prezzo dovesse il rendimento scendere di, mettiamo 50 punti base, basta cambiare il prezzo del titolo fino a che il suo IRR è 50 punti base sotto l'originale (anche usando goal seek per non farlo a mano). Quello è il prezzo esatto.

Ovviamente sempre assunto che il rendimento del titolo scenda di quanto scende il tasso BCE, che come dici giustamente tu, non è garantito.
 
Ovviamente sempre assunto che il rendimento del titolo scenda di quanto scende il tasso BCE, che come dici giustamente tu, non è garantito.
È proprio quello che calcolo basandomi sulla discesa. Quanto la variazione del tasso di interesse si è "propagata" sul rendimento bond. Il resto è solo matematica di calcolo per passare da rendimento a prezzo e viceversa, che si fa tranquillamente anche con Excel. Non avevo voglia di scrivere un programmino ad-hoc quando Excel assolve bene allo scopo.
 
Ultima modifica:
È proprio quello che calcolo basandomi sulla discesa. Quanto la variazione del tasso di interesse si è "propagata" sul rendimento bond. Il resto è solo matematica di calcolo per passare da rendimento a prezzo è viceversa, che si fa tranquillamente anche con Excel. Non avevo voglia di scrivere un programmino ad-hoc quando Excel assolve bene allo scopo.
Ah! Capito.
E viene lineare questa relazione?
 
Ah! Capito.
E viene lineare questa relazione?
Questo è impossibile da valutare, perché richiederebbe tassi stabili a vari livelli per un lungo periodo di tempo. Però sono riuscito a valutare i valori di riferimento per i minimi dei tassi e i massimi, al netto di spread e PEPP. Riapplicandoli in modo lineare in salita, si ottengono i prezzi corrispondenti ai vari livelli dei tassi BCE "prezzati" dai mercati.

Dimenticavo, se sei chi penso, bentornato sul Forum! 😉
 
Ultima modifica:
Domanda per i veterani: dove si reperiscono i dati storici sulla curva dei rendimenti?

C'è il modo di sapere com'era la curva nel 2020?
Avete un sito da consigliare?

Su simpletoolforinvestors c'è solo la curva attuale
Puoi usare TradingView – Segui tutti i mercati
Sito o Desktop App.

Non trovi direttamente le curve, ma dovrebbero esserci gli storici di X anni dei rendimenti a Y anni di molti paesi.
 
Questo è impossibile da valutare, perché richiederebbe tassi stabili a vari livelli per un lungo periodo di tempo. Però sono riuscito a valutare i valori di riferimento per i minimi dei tassi e i massimi, al netto di spread e PEPP. Riapplicandoli in modo lineare in salita, si ottengono i prezzi corrispondenti ai vari livelli dei tassi BCE "prezzati" dai mercati.
Però, secondo questa analisi, il 20 e il 17 sarebbero pressoché identici in ottica di rialzo con abbassamento dei tassi. Eppure il 20 sembra molto più volatile nel breve
 
Però, secondo questa analisi, il 20 e il 17 sarebbero pressoché identici in ottica di rialzo con abbassamento dei tassi. Eppure il 20 sembra molto più volatile nel breve
Sembra ma non è.
Sono saliti quasi insieme, e chi più ha subito la speculazione in salita, più è sceso al primo storno.
Nel lungo c'è da aspettarseli allineati, inteso come guadagno rispetto ai minimi.

Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 18
Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19
 
Sembra ma non è.
Sono saliti quasi insieme, e chi più ha subito la speculazione in salita, più è sceso al primo storno.
Nel lungo c'è da aspettarseli allineati, inteso come guadagno rispetto ai minimi.

Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 18
Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19
Okok, quindi per una bella sculazioncina sui tassi, i dati storici ci dicono che il meglio é OAT 72, anche se la matematica finanziaria direbbe Austria 2120
 
Okok, quindi per una bella sculazioncina sui tassi, i dati storici ci dicono che il meglio é OAT 72, anche se la matematica finanziaria direbbe Austria 2120
Bingo!

Oh, poi se portano i tassi di nuovo a 0, tutti quelli long sui matusa faranno soldi a palate.
Solo che alcuni ne faranno un poco più di altri.
 
Non credo... 😅 Sono nuovo qui.

Ben arrivato. Anch'io ho un codice Python che mi ha passato un amico (non sei tu, sennò lo saprei :D), ma anch'io come @MrSpock uso tool semplificati su fogli elettronici (Google) che mi sono elaborato a mio uso e consumo, dai quali si estrae solo qualche indicatore. Non credo tanto nella previsione dei prezzi basata sugli algoritmi, avendo già verificato che praticamanete non ci sono disallineamenti di mercato, almeno su volumi che possano restituire gain sensibili

Resta il fatto che l'anomalia di prezzo della 2120 per me non è spiegabile attraverso la sola duration, ma prendo atto del suo andamento perfettamente riproducibile ed allineato alle altre matusa, come avete ampiamente scritto :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro