Austria 2117-2120 volume 8

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il punto è che guardando la curva Austriaca dei tassi, dai 20 anni in su la curva diventa praticamente piatta (tralasciamo le piccole discrepanze giornaliere). AT2117, che ha circa 93 anni di duration residua, ha praticamente lo stesso rendimento di un 50, 30 o 20 anni (circa 2,9%). Già di per sè è lui una grossa anomalia. AT2120 addirittura ha un rendimento che scende a 2,34%, completamente fuori ogni logica.

Però se esaminiamo come entrambi si sono spostati negli anni, sia AT2120 che AT2117 sono scesi del 75% di valore dai massimi ai minimi, quasi fossero lo stesso bond.

A parità di rendimento, dal punto di vista matematico il prezzo è tanto più basso quanto più alta è la duration e quanto più bassa è la cedola. Ma in realtà su queste lunghezze subentrano una serie di meccanismi non del tutto noti che distorcono le comuni leggi finanziarie che regolano l'arbitraggio del rendimento e quindi il prezzo di una obbligazione. Come ho fatto notare altre volte, sembra che in realtà tutto ciò che va dai 40-50 anni in su venga prezzato dai mercati quasi esclusivamente in base al valore della cedola, trattando di fatto un 50 anni o 100 anni come se avessero la stessa duration. Questo implica un rendimento uguale o più basso delle lunghezze più brevi.

La curva austriaca dei tassi ha costantemente uno spike finale verso il basso dovuto alla 2120, che rende inspiegabilmente meno della 2117. Le altre curve dei tassi sono sostanzialmente piatte dai 10Y in su e piegano verso il basso solo per quei paesi che effettivamente hanno emissioni >30Y (non sono molti, come sappiamo)

L'hai già detto tu e lo confermo: le due AT si muovono in modo molto sincrono e l'unica differenza sostanziale è la differenza di cedola attuale, mentre il rendimento attuale si avvicina, ed essendo vicine sia la duration sia la convessità, la 2117 è sì un po' penalizzata sui rialzi, ma non così tanto

1705309224952.png


E' evidente che se il mercato si muove in questo modo c'è qualcosa che non sappiamo o che non abbiamo considerato
L'unica strada è tenere monitorato e cercare le eventuali occasioni (che attualmente faccio molta fatica a vedere)
 
[...]

E' evidente che se il mercato si muove in questo modo c'è qualcosa che non sappiamo o che non abbiamo considerato
L'unica strada è tenere monitorato e cercare le eventuali occasioni (che attualmente faccio molta fatica a vedere)

Questi prezzi non mi sembrano così male a me. L'occasione potrebbe anche essere semplicemente comprare ora e aspettare un abbassamento di qualche punto percentuale dei tassi.

La vedi in maniera diversa?
 
@MrSpock in base ai tuoi calcoli di correlazione fra rendimento e tassi attuali, quanti punti base già scontano i matusa?
 
Questi prezzi non mi sembrano così male a me. L'occasione potrebbe anche essere semplicemente comprare ora e aspettare un abbassamento di qualche punto percentuale dei tassi.

La vedi in maniera diversa?

Sul medio termine io punto più sulla 2117, ma ancora sono a meno di metà dell'accumulo che avrei previsto. Tra le matusa è quella che preferisco, con qualche interesse anche per lo 0% Germania 2050 o 2052 che ho avuto in pf (ma sono poco liquidi)

Ciò non toglie che la 2120 sia più liquida e quindi più movimentabile e offra qualche opportunità in più. Ne detengo una quota inferiore rispetto alla 2117, non so se incrementerò
 
Sul medio termine io punto più sulla 2117, ma ancora sono a meno di metà dell'accumulo che avrei previsto. Tra le matusa è quella che preferisco, con qualche interesse anche per lo 0% Germania 2050 o 2052 che ho avuto in pf (ma sono poco liquidi)

Ciò non toglie che la 2120 sia più liquida e quindi più movimentabile e offra qualche opportunità in più. Ne detengo una quota inferiore rispetto alla 2117, non so se incrementerò
Ti aspetti un ulteriore incremento dei rendimenti? A me pare che abbiano ritracciato già parecchio dall'euforia di inizio anno.
 
@MrSpock in base ai tuoi calcoli di correlazione fra rendimento e tassi attuali, quanti punti base già scontano i matusa?

Se posso ti rispondo anch'io
Ci sono due probemi:
1. definire il floor, ovvero il legame tra il tasso ufficiale e la quotazione dei matusa. A me piace prendere la quotazione del minimo di ottobre 2022, anche perchè non bisogna andare troppo lontano nel tempo
2. la % di rendimento dei matusa rispetto ai tassi potrebbe essere diversa tra i vari matusa e addirittura non lineare, mi spiego: a fronte dello 0% dei tassi, quel è la formula che definisce quanto dovrebbero rendere (e quindi prezzare) i due AT? Se qualcuno ha la risposta sono tutto orecchi (troppo facile prendere la quotazione storica, potrebbe non essere più riproducibile)
 
Ultima modifica:
Ti aspetti un ulteriore incremento dei rendimenti? A me pare che abbiano ritracciato già parecchio dall'euforia di inizio anno.

Non lo so se caleranno ancora un pochino, un po' forse ci spero, ma prima vorrei un guizzo in su per sistemare l'allocazione del pf :D
Quel che vedo adesso è una fase laterale, molto soggetta a variabili esogene non direattamente correlabili ai prezzi (infatti si legge di tutto :D). In pratica campo aperto alla speculazione
 
Se posso ti rispondo anch'io
Ci sono due probemi:
1. definire il floor, ovvero il legame tra il tasso attuale e la quotazione dei matusa. A me piace prendere la quotazione di ottobre 2022, anche perchè non bisogna andare troppo lontano nel tempo
2. la % di reendimento dei matusa rispetto ai tassi potrebbe essere diversa tra i vari matusa e addirittura non lineare, mi spiego: a fronte dello 0% dei tassi, quel è la formula che definisce quanto dovrebbero rendere (e quindi prezzare) i due AT? Se qualcuno ha la risposta sono tutto orecchi (trooppo facile prendere la quotazione storica, potrebbe non essere più riproducibile)
Buongiorno, seguo...
 
Se posso ti rispondo anch'io
Ci sono due probemi:
1. definire il floor, ovvero il legame tra il tasso ufficiale e la quotazione dei matusa. A me piace prendere la quotazione del minimo di ottobre 2022, anche perchè non bisogna andare troppo lontano nel tempo
2. la % di rendimento dei matusa rispetto ai tassi potrebbe essere diversa tra i vari matusa e addirittura non lineare, mi spiego: a fronte dello 0% dei tassi, quel è la formula che definisce quanto dovrebbero rendere (e quindi prezzare) i due AT? Se qualcuno ha la risposta sono tutto orecchi (troppo facile prendere la quotazione storica, potrebbe non essere più riproducibile)
D'accordo su entrambi i punti. Ho menzionato MrSpock perché ha fatto proprio quello che dici in 2: ha ricavato una relazione lineare tra tasso BCE e rendimento dei vari matusa.
 
@MrSpock in base ai tuoi calcoli di correlazione fra rendimento e tassi attuali, quanti punti base già scontano i matusa?
Il mercato sconta circa 100bp.
Ma siccome non c'è un limite temporale, non sta scritto da alcuna parte che quei 100pb li "preveda" nei prossimi 6 mesi, 1 anno o 2 anni.
 
Il mercato sconta circa 100bp.
Top, grazie.

"Ma siccome non c'è un limite temporale, non sta scritto da alcuna parte che quei 100pb li "preveda" nei prossimi 6 mesi, 1 anno o 2 anni."


Chiaro chiaro. Per sapere il "quando" bisogna fare questa analisi su tutti i punti della curva. Ma a noi qua ce fraga solo dell'ultima parte
 
Top, grazie.

"Ma siccome non c'è un limite temporale, non sta scritto da alcuna parte che quei 100pb li "preveda" nei prossimi 6 mesi, 1 anno o 2 anni."


Chiaro chiaro. Per sapere il "quando" bisogna fare questa analisi su tutti i punti della curva. Ma a noi qua ce fraga solo dell'ultima parte
Qual è il coefficiente che usi per AT 2117 per calcolare il tasso BCE dato il rendimento?
 
Qual è il coefficiente che usi per AT 2117 per calcolare il tasso BCE dato il rendimento?

La cosa stupefacente è che 2120 e 2117 in questo momento sono del tutto sincroni, quindi dovremmo utilizzare lo stesso coefficiente sui due
(io non ho un coefficiente perchè anche il mio floor è arbitrario, @MrSpock ha fatto un egregio lavoro su più scenari)
 
Ciao, sto aprendo conto Directa, penso che ne voglio comprare anche io una quota in attesa che i tassi previsionali scendano... fatemi sapere cosa ne pensate
Grazie
 
Ciao, sto aprendo conto Directa, penso che ne voglio comprare anche io una quota in attesa che i tassi previsionali scendano... fatemi sapere cosa ne pensate
Grazie
Qui non possiamo dare consigli finanziari. Dipende anche dalla tua situazione. Sappi che questi Matusa sono in tutto e per tutto una speculazione sui tassi e che potresti avere brutte sorprese dovesse l'inflazione tornare a salire.

Quindi, io ci andrei piano, con una piccola allocazione.

Detto questo, se ritieni probabile un taglio dei tassi (e puoi aspettare dovesse arrivare tra molti mesi), MrSpock ci ha fatto vedere che, per ora, OAT72 si è dimostrato molto più reattivo dei matusa austriaci.

Dal punto di vista matematico, questo non ha senso, però sembra che i market maker prezzino "male" i bond a durata molto lunga.

Recap: se credi nel taglio dei tassi, hai due scelte:
1. Data driven (usando gli andamenti visti finora) --> OAT 72
2. Applichi le classiche formule che ci insegnano all'università sulla sensibilità dei tassi, e ti viene che il bond a sensibilità più alta è AT2120.
 
Ultima modifica:
Qui non possiamo dare consigli finanziari. Dipende anche dalla tua situazione. Sappi che questi Matusa sono in tutto e per tutto una speculazione sui tassi e che potresti avere brutte sorprese dovesse l'inflazione tornare a salire.

Quindi, io ci andrei piano, con una piccola allocazione.

Detto questo, se ritieni probabile un taglio dei tassi (e puoi aspettare dovesse arrivare tra molti mesi), MrSpock ci ha fatto vedere che, per ora, OAT72 si è dimostrato molto più reattivo dei matusa austriaci.

Dal punto di vista matematico, questo non ha senso, però sembra che i market maker prezzino "male" i bond a durata molto lunga.

Recap: se credi nel taglio dei tassi, hai due scelte:
1. Data driven (usando gli andamenti visti finora) --> OAT 72
2. Applichi le classiche formule che ci insegnano all'università sulla sensibilità dei tassi, e ti viene che il bond a sensibilità più alta è AT2120.
Grazie mille Julii, gentilissimo e chiarissimo
 
Se posso ti rispondo anch'io
Ci sono due probemi:
1. definire il floor, ovvero il legame tra il tasso ufficiale e la quotazione dei matusa. A me piace prendere la quotazione del minimo di ottobre 2022, anche perchè non bisogna andare troppo lontano nel tempo
2. la % di rendimento dei matusa rispetto ai tassi potrebbe essere diversa tra i vari matusa e addirittura non lineare, mi spiego: a fronte dello 0% dei tassi, quel è la formula che definisce quanto dovrebbero rendere (e quindi prezzare) i due AT? Se qualcuno ha la risposta sono tutto orecchi (troppo facile prendere la quotazione storica, potrebbe non essere più riproducibile)

Per il punto 1 sappiamo che quei minimi sono stati raggiunti con tassi ufficiali del 5.5 e 4.5

Vediamo con tassi ufficiali del 3 e del 2 dove saremo
 
Qual è il coefficiente che usi per AT 2117 per calcolare il tasso BCE dato il rendimento?
Di fatto i grafici che ho postato applicano questi coefficienti.

Si legge così:
1% di variazione del tasso BCE si propaga in 0,469% di variazione del rendimento di Austria 2117.
oppure
2,131% di variazione del tasso BCE si propaga in 1% di variazione del rendimento di Austria 2117.

1705318948100.png
 
Di fatto i grafici che ho postato applicano questi coefficienti.

Si legge così:
1% di variazione del tasso BCE si propaga in 0,469% di variazione del rendimento di Austria 2117.
oppure
2,131% di variazione del tasso BCE si propaga in 1% di variazione del rendimento di Austria 2117.

Vedi l'allegato 2974409

Come si mette "mi piace"?

Lo scrivo qui 😅
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro