Austria 2117-2120 volume 8

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La riduzione dei tassi è già ampiamente scontata nelle attuali quotazioni, quindi il target (coi relativi tempi) è sempre da sfera di cristallo
Su questo non riesco ad essere così d'accordo.
Il minimo assoluto mi pare sia stato attorno ai 35. Ora quota (arrotondo) a 43. Se le formule che legano Duration Modificata e tassi sono corrette (e solitamente le consideriamo quantomeno affidabili) l'aumento di prezzo sconta un aumento di tassi di nemmeno 0,25 punti., che non è possibile dal momento che 0,25 punti è lo step base.

Sono d'accordo invece sull'impossibilità di fare previsioni da sfera di cristallo.
 
Su questo non riesco ad essere così d'accordo.
Il minimo assoluto mi pare sia stato attorno ai 35. Ora quota (arrotondo) a 43. Se le formule che legano Duration Modificata e tassi sono corrette (e solitamente le consideriamo quantomeno affidabili) l'aumento di prezzo sconta un aumento di tassi di nemmeno 0,25 punti., che non è possibile dal momento che 0,25 punti è lo step base.

Sono d'accordo invece sull'impossibilità di fare previsioni da sfera di cristallo.
qua abbiamo anche quella
 
Forse la formula usata non è corretta allora perchè 0.25% è veramente poco.

La duration modificata del 2120 è 46 e il minimo toccato è 34,34 circa. Quindi per ogni 1% di tassi tagliati, potrebbe salire del 46% di 34,34 a 50,15.

Considerando il prezzo attuale di 42.75, sta scontando circa 0,86% di tagli (imho legato al fatto che sono indietro con l'inflazione in Austria ma forse il prezzo corretto è quello attuale e il minimo toccato non era quello che avrebbe dovuto subire).

Questi sono calcoli "spannometrici" basati su quelle 2 conoscenze in croce che ho capito. Prego chi più esperto di segnalarmi gli errori fatti <3

Da qui in avanti subentrano: curve, spread, speculazione, Luna in transito in Toro e chi più ne ha più ne metta.

Sono curioso di sapere perchè Paolo Coletti considera AT2120 sovraprezzata.
 
Ultima modifica:
Su questo non riesco ad essere così d'accordo.
Il minimo assoluto mi pare sia stato attorno ai 35. Ora quota (arrotondo) a 43. Se le formule che legano Duration Modificata e tassi sono corrette (e solitamente le consideriamo quantomeno affidabili) l'aumento di prezzo sconta un aumento di tassi di nemmeno 0,25 punti., che non è possibile dal momento che 0,25 punti è lo step base.

Sono d'accordo invece sull'impossibilità di fare previsioni da sfera di cristallo.

Non direi proprio. Non farai mica il conto sul rendimento della AT2120 vero?
Adesso siamo circa ad un calo di 50bp di rendimento sulla AT2120 (dal minimo di ottobre), ma bisogna considerare almeno un fattore due, quindi il calo dei tassi dovrebbe essere 50x2 = 100bp
Non è un calcolo rigoroso, ma non si scosta molto dallo scenario reale
(in ogni caso la funzione che lega il calo di rendimento della 2120 rispetto al tasso ufficiale presumibilmente non è lineare, almeno guardando all'andamento passato)
 
La duration modificata del 2120 è 46 e il minimo toccato è 34,34 circa. Quindi per ogni 1% di tassi tagliati, potrebbe salire del 46% di 34,34 a 50,15.

Sono curioso di sapere perchè Paolo Coletti considera AT2120 sovraprezzata.

Per fare il calcolo corretto devi calcolare duration e convessità a 34,34, non quelle attuali, sennò mischi le pere con le mele
Il rendimento non è una funzione lineare (non è nemmeno una funzione analitica, si può solo approssimare)

(temo che Coletti in questo momento abbia un po' ragione, poi speriamo che il futuro porti il sole)
 
Sarei anche stanco di leggere certe cose.
Allora la 2117 sta sopra 10 punti circa dai minimi e ne ha perso 160 dai max
E voi mi venite a dire che il mercato ha già scontato circa 100 punti di taglio dei tassi che hanno inciso si è no 10 punti di rialzo sulla 2117.

Tutti a casa prego... e velocemente
Non avete ancora visto nulla.
 
Sarei anche stanco di leggere certe cose.
Allora la 2117 sta sopra 10 punti circa dai minimi e ne ha perso 160 dai max
E voi mi venite a dire che il mercato ha già scontato circa 100 punti di taglio dei tassi che hanno inciso si è no 10 punti di rialzo sulla 2117.

Tutti a casa prego... e velocemente
Non avete ancora visto nulla.

Guarda che ci sono dentro anch'io. Con questi oggetti (e tutti quelli ad altisima leva) notoriamente non si comprano i dati attuali ma le speranze, sennò tanto vale comprare BOT o fare CD
Se i miei dati sono sbagliati (che può essere), entra nel merito così miglioriamo tutti, sennò quella che fai è solo un'inutile prova muscolare

Per altro, ho più di un dubbio sul fatto che una riduzione di 50bp sull'AT2120 corrisponda a 100bp del tasso (il fattore 2 potrebbe essere troppo elevato)

Speravo che questo 3D fosse un po' più tecnico di quello di là dove ormai si fa solo caciara. Se non è così me ne farò una ragione :)
 
Ultima modifica:
Sarei anche stanco di leggere certe cose.
Allora la 2117 sta sopra 10 punti circa dai minimi e ne ha perso 160 dai max
E voi mi venite a dire che il mercato ha già scontato circa 100 punti di taglio dei tassi che hanno inciso si è no 10 punti di rialzo sulla 2117.

Tutti a casa prego... e velocemente
Non avete ancora visto nulla.
Mi sfugge cosa siano quei 160 a cui ti riferisci.
In ogni caso ogni calcolo che prende seriamente i prezzi raggiunti durante la pandemia, è privo di senso.
 
La duration modificata del 2120 è 46 e il minimo toccato è 34,34 circa. Quindi per ogni 1% di tassi tagliati, potrebbe salire del 46% di 34,34 a 50,15.
Questa è una affermazione che ho letto già centinaia di volte, peccato sia sbagliata.

La DM non lega minimamente la variazione del prezzo di una obbligazione con la variazione dei tassi di interesse. Lega la variazione del prezzo di un bond alla variazione del rendimento dell'obbligazione stessa. Una variazione dell'1% dei tassi di interesse non corrisponde a una variazione dell'1% del rendimento dei bond, se non in casi particolari, rari e su lunghezze cortissime.

Peraltro è una approssimazione lineare (derivata prima, primo coefficiente dello sviluppo in serie di Taylor) per cui è tanto più "sbagliato" quanto la variazione è ampia e quanto ed è convesso il bond (derivata seconda, secondo coefficiente dello sviluppo in serie di Taylor).

Le curve che stimano il prezzo dai tassi le trovi qua:
Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 20

Si basano su questi coefficienti di trasformazione Tasso->Rendimento ricavati empiricamente:
Austria 2117-2120 volume 8

Qui è illustrato l'effetto della convessità, ovvero perchè la DM va bene solo per piccole durate e variazioni:
Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 20
 
Ultima modifica:
Per fare il calcolo corretto devi calcolare duration e convessità a 34,34, non quelle attuali, sennò mischi le pere con le mele
Il rendimento non è una funzione lineare (non è nemmeno una funzione analitica, si può solo approssimare)

(temo che Coletti in questo momento abbia un po' ragione, poi speriamo che il futuro porti il sole)
Provando a fare un calcolo un pochino più preciso, senza l'uso di duration e convessità (che approssimano la variazione di prezzo al variare del tasso di rendimento usando "solo" derivata prima e seconda del prezzo, inteso come funzione del rendimento), a me risulterebbe quanto segue usando questi prezzi di AT2120 estratti da borsa italiana:

(1) 03/10/2023. Prezzo di chiusura: 34,97 --> rendimento: 2,81%;
(2)27/12/2023. Prezzo di chiusura: 49,41 --> rendimento: 2,06%
(3)18/01/2024. Prezzo di chiusura: 42,35 --> rendimento: 2,38%

Quindi, ne deduco che rispetto al 03/10/2023:

(a) il 27/12/2023, la riduzione dei tassi avrebbe portato a una diminuzione del rendimento del titolo pari a 0,75 (=2,06-2,81)
(b) il 18/01/2024, la riduzione dei tassi avrebbe portato a una diminuzione del rendimento del titolo pari a 0,43 (=2,38-2,81)

Assumendo quindi che il prezzo del 03/10/2023 fosse corretto, sta a noi a questo punto interpretare il prezzo più corretto in base alla nostra aspettativa di riduzione del rendimento che verrà indotta dal taglio futuro dei tassi.

My two cents
 
Provando a fare un calcolo un pochino più preciso, senza l'uso di duration e convessità (che approssimano la variazione di prezzo al variare del tasso di rendimento usando "solo" derivata prima e seconda del prezzo, inteso come funzione del rendimento), a me risulterebbe quanto segue usando questi prezzi di AT2120 estratti da borsa italiana:

(1) 03/10/2023. Prezzo di chiusura: 34,97 --> rendimento: 2,81%;
(2)27/12/2023. Prezzo di chiusura: 49,41 --> rendimento: 2,06%
(3)18/01/2024. Prezzo di chiusura: 42,35 --> rendimento: 2,38%

Quindi, ne deduco che rispetto al 03/10/2023:

(a) il 27/12/2023, la riduzione dei tassi avrebbe portato a una diminuzione del rendimento del titolo pari a 0,75 (=2,06-2,81)
(b) il 18/01/2024, la riduzione dei tassi avrebbe portato a una diminuzione del rendimento del titolo pari a 0,43 (=2,38-2,81)

Assumendo quindi che il prezzo del 03/10/2023 fosse corretto, sta a noi a questo punto interpretare il prezzo più corretto in base alla nostra aspettativa di riduzione del rendimento che verrà indotta dal taglio futuro dei tassi.

My two cents
Si ma quanta riduzione dei tassi, scusa?
 
Questa è una affermazione che ho letto già centinaia di volte, peccato sia sbagliata.

La DM non lega minimamente la variazione del prezzo di una obbligazione con la variazione dei tassi di interesse. Lega la variazione del prezzo di un bond alla variazione del rendimento dell'obbligazione stessa. Una variazione dell'1% dei tassi di interesse non corrisponde a una variazione dell'1% del rendimento dei bond, se non in casi particolari, rari e su lunghezze cortissime.

Peraltro è una approssimazione lineare (derivata prima, primo coefficiente dello sviluppo in serie di Taylor) per cui è tanto più "sbagliato" quanto la variazione è ampia e quanto ed è convesso il bond (derivata seconda, secondo coefficiente dello sviluppo in serie di Taylor).

Le curve che stimano il prezzo dai tassi le trovi qua:
Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 20

Se si basano su questi coefficienti ricavati empiricamente:
Austria 2117-2120 volume 8

Qui è illustrato l'effetto della convessità, ovvero perchè la DM va bene solo per piccole durate e variazioni:
Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 20
Ecco, quello della convessità mi era sfuggito (come dici tu, in mezzo a 15 pagine di chiacchere la matematica si perde).

Ok, i miei conti sono lontani dalla realtà calcolata :asd:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro