Austria 2117-2120 volume 9

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando il prezzo si avvicina al recovery value lo spread tende a zero
Se così fosse, tutti gli ZC medio/lunghi quoterebbero come risk-free.

Ne deduco che il 2120 potrebbe essere sovraprezzato.
Secondo me si è semplicemente sparsa la voce che c'è un bond con cui si possono guadagnare un sacco di soldi e la gente compra a "qualsiasi" prezzo una gallina dalle uova d'oro.
 
Il dato di fatto è che nella discesa dai massimi praticamente hanno avuto la stessa performance, quindi perchè non dovrebbero averla anche in una eventuale risalita?
Non c`è nulla in quello che ho scritto che entra in contraddizione con questo.
 
Non c`è nulla in quello che ho scritto che entra in contraddizione con questo.
Perfetto, siccome io sono uno che guarda ai dati di fatto più che ai modelli matematici, in una eventuale risalita mi aspetto che se il 2117 per es. mi fa +30% anche il 2120 mi faccia altrettanto, se poi farà +28% o +32% me ne farò una ragione.
 
Perfetto, siccome io sono uno che guarda ai dati di fatto più che ai modelli matematici, in una eventuale risalita mi aspetto che se il 2117 per es. mi fa +30% anche il 2120 mi faccia altrettanto, se poi farà +28% o +32% me ne farò una ragione.
la mia tesi (che vale zero) non avrebbe alcuna conseguenza nella "parte nota delle quotazioni", e sarebbe sorprendente se l`avesse, qualunque interpretazione è obbligata a restituire i dati già noti (davo per scontata la conoscenza di queste condizioni alla base di qualunque ragionamento, o avrei sicuramente parlato di "isteresi" delle quotazioni), quello che tenta di prevedere è sempre la parte non nota (quindi eventualmente quella verso sotto).

Non ti preoccupare, se il problema è "accettare tutto quello che non nega la propria idea", la mia non ha nulla in contrasto con la tua nella parte della risalita. OK!
 
Ultima modifica:
Da inesperto
noto che
dalle aspettative che si è creato il mercato
(sicuramente sbagliate in quanto fino a poche settimane fa
il mercato stima molti più tagli/tassi di quelli che probabilmente farà
la principale banca centrale FED ),
ebbene ad ogni aspettativa di tagli rimbalzano molto di più Treasury
USA con duration più corta degli Austria-Centenari . .
spiegazioni in questo video della ottima Fossatelli . .https://www.youtube.com/watch?v=FQtrnj3n4rM&t=2681s .
(ve la consiglio caldamente) e allego tabella fornita da lei in corso-obbligazioni .
Ascoltate il video parte centrale dal min 28,50 a 52,10 circa .
Convexity+Duration = capacità di rialzo/rimbalzo a un ipotetico taglio dei tassi.
Capacità che fa perdere meno al ribasso rispetto al rialzo . . .
All' ultimo rimbalzo dopo i minimi di ottobre mi risulta che un Treasury trentennale rimbalza
per tutta la cifra di sua duration+convexity
Austria 2120 rimbalza certo di più (quasi il doppio di US) ma ..circa della metà
della sua cifra di duration+convexity .


.
 

Allegati

  • FreeFinance_Corso_Accelerato_sulle_Obbligazioni_con_F_Fossatelli.pdf
    3,5 MB · Visite: 59
Ultima modifica:
Spiegazioni in questo video della ottima Fossatelli . .https://www.youtube.com/watch?v=FQtrnj3n4rM&t=2681s .
(ve la consiglio caldamente) e allego tabella fornita da lei in corso-obbligazioni
Ottima segnalazione
Direi che questo capitolo è partito benissimo, ho letto tante valutazioni che condivido, e fanno un po' il sunto del caos degli ultimi mesi. Ma soprattutto non ci sono gli interventi faziosi, muscolari e inutili che caratterizzano altri 3D

A @jackis, se ha un attimo di tempo, suggerirei di integrare nei primi post il materiale di @MrSpock ai link QUESTO, QUESTO e soprattutto QUESTO
E i tre di @simokite (che ha dato l'approvazione via MP)

Con questo materiale si può rispondere al 95% delle domande che pongono gli utenti sui matusa, semplicemente rimandandoli là :)

Il pippone del sabato è che siamo tutti qui per guadagnare e mettersi a litigare su questioni faziose è oltremodo stupido
 
Se così fosse, tutti gli ZC medio/lunghi quoterebbero come risk-free.


Secondo me si è semplicemente sparsa la voce che c'è un bond con cui si possono guadagnare un sacco di soldi e la gente compra a "qualsiasi" prezzo una gallina dalle uova d'oro.
Ciao black

Secondo il tuo parere autorevole Austria 2120 rende meno rispetto al 2117 solo per effetto folla, "herding bias" ?

PT> Herding behavior (il comportamento del gregge)
 
Ciao black

Secondo il tuo parere autorevole Austria 2120 rende meno rispetto al 2117 solo per effetto folla, "herding bias" ?

PT> Herding behavior (il comportamento del gregge)

My 2 cent. Credo che il parere più consolidato sia che il 2120 è visto come quello più a leva, per cui si sottostima l'effetta del rendimento. Io non condivido questa visione, ma è un problema mio, visto che il mercato se ne frega del mio parere.

E comunque, prima di stilare la graduatoria tra AT2120 (azzurro), AT2117 (verde) e OAT72 (rosso) guardatevi un po' di grafici (qui c'è un trucco, ma chi segue le discussioni sui matusa dovrebbe capire qual è)

1705749357881.png
 
My 2 cent. Credo che il parere più consolidato sia che il 2120 è visto come quello più a leva, per cui si sottostima l'effetta del rendimento. Io non condivido questa visione, ma è un problema mio, visto che il mercato se ne frega del mio parere.

E comunque, prima di stilare la graduatoria tra AT2120 (azzurro), AT2117 (verde) e OAT72 (rosso) guardatevi un po' di grafici (qui c'è un trucco, ma chi segue le discussioni sui matusa dovrebbe capire qual è)

Vedi l'allegato 2976140
Mi piacciono gli indovinelli, ma ancora di più se saw l'enigmista anziché ucciderci ci dà subito la soluzione

Che stregoneria hai applicato al grafico?

Io vedo che alla fine hanno avuto un andamento "corretto " unica segnalazione durante il calo di ottobre austria2120 in proporzione ha perso meno di oat e 2117 segno che la convessità e duration modificata alta ha fatto il suo lavoro in situazioni estreme
 
Io sempre inesperto .
il rimbalzo secco sembra vincerlo il
Francese . .
però vorrei sapere qual' è il trucco . .


g r a z i e ..
.
 
Io penso, secondo me, che il 10% di per sè non sia un problema .
Ci sono ottime probabilità che un centenario nel medio periodo (diversi anni) consenta di uscire in guadagno; è decisamente remota quella per cui in un decennio si resti in perdita (se i tassi scendono in particolare).

Però devi inquadrarlo nel portafoglio, se il resto è:
10% Austria 2117
10% Francia MG72
10% Spagna OT71
10% Belgio Gn71
10% Messico 2110
...
e 10% le scoperte di :asd:

allora il problema non è l`Austria, ma tutto un portafoglio sbilanciato su una zona ignota della curva dei tassi.

Ma per leggeri io mi riferivo a chi dando per certo e scontato il guadagno vi si lancia con tutto il ptf o quasi, casistica che esiste (presi dalla foga del rigore a porta vuota).
Una cosa è "ciò che è probabile", un`altra "ciò che è certo", e un`altra ancora "ciò che accade".
Ciao, la strategia l'ho descritta in un thread apposito chiamata Strategia triplo portafoglio. Purtroppo non ho capito come mettere il link ai post di altri thread.
È il 10% di un portafoglio con altri TDS a durata corta e una parte azionaria.

Al di là di questo, che non è oggetto qui, mi preme capire se il mio assunto: compro oggi con i tassi alti, nei prossimi anni prima o poi taglieranno i tassi = prima o poi guadagnerò, è qualcosa che non sta in piedi.
Poi farlo su Austria 2120, Austria 2117 o Francia 2072 dal mio punto di vista cambia poco.
 
Ciao, la strategia l'ho descritta in un thread apposito chiamata Strategia triplo portafoglio. Purtroppo non ho capito come mettere il link ai post di altri thread.
È il 10% di un portafoglio con altri TDS a durata corta e una parte azionaria.

Al di là di questo, che non è oggetto qui, mi preme capire se il mio assunto: compro oggi con i tassi alti, nei prossimi anni prima o poi taglieranno i tassi = prima o poi guadagnerò, è qualcosa che non sta in piedi.
Poi farlo su Austria 2120, Austria 2117 o Francia 2072 dal mio punto di vista cambia poco.
Mettiamola così:

se tagliano i tassi del 1% - 1,5% dagli attuali e poi dicono (o i mercati intendono): all'economia sta bene così e staremo fermi qui per i prossimi k anni: un titolo molto lungo come questo andrà sotto pure alle attuali quotazioni (non guardare solo gli ultimi anni molto favorevoli, ad esempio il fair value di un titolo come l'Austria 2117 ora a 73 in tutto il primo decennio del 2000 sarebbe stato tra 40 e 50 - con l'occhio della mente guarda la parte di curva che nei grafici non c'è, ma poi la politica monetaria è cambiata radicalmente ed è sul ritorno di quest'ultima che si scommette oggi nella speranza di grossi rialzi delle quotazioni).

se al contrario tagliano con decisione i tassi e si capisce che la rotta è un terminal rate duraturo (per molti e molti anni) ad esempio intorno all'1%, quindi almeno 300 pb sotto gli attuali: un titolo molto lungo dovrebbe salire.
 
Ultima modifica:
a disposizione se @MrSpock è daccordo

ho lasciato i primi 2 post vuoti appositamente, in attesa di popolarli prossimamente, e questo vale X TUTTI quanti avesse voglia di condividere roba interessante e utile per il gruppo
Nessun problema.
Se volete poi faccio un post unico riassuntivo con tutto dentro così è più facile da copiare.
 
Da inesperto
noto che
dalle aspettative che si è creato il mercato
(sicuramente sbagliate in quanto fino a poche settimane fa
il mercato stima molti più tagli/tassi di quelli che probabilmente farà
la principale banca centrale FED ),
ebbene ad ogni aspettativa di tagli rimbalzano molto di più Treasury
USA con duration più corta degli Austria-Centenari . .
spiegazioni in questo video della ottima Fossatelli . .https://www.youtube.com/watch?v=FQtrnj3n4rM&t=2681s .
(ve la consiglio caldamente) e allego tabella fornita da lei in corso-obbligazioni .
Ascoltate il video parte centrale dal min 28,50 a 52,10 circa .
Convexity+Duration = capacità di rialzo/rimbalzo a un ipotetico taglio dei tassi.
Capacità che fa perdere meno al ribasso rispetto al rialzo . . .
All' ultimo rimbalzo dopo i minimi di ottobre mi risulta che un Treasury trentennale rimbalza
per tutta la cifra di sua duration+convexity
Austria 2120 rimbalza certo di più (quasi il doppio di US) ma ..circa della metà
della sua cifra di duration+convexity .


.
Non mi torna la prima parte
Come fanno a rimbalzare di più i corti dei lunghi?ma cosa dice?

Se una obbligazione a breve ha rendimento in calo guadagna comunque poco

Se una obbligazione lunga ha rendimento in calo, anche con percentuale piccola, i prezzi vanno su forte



Amplificano i movimenti anche se la curva sarà leggermente più piatta.

Unica situazione dove i bond lunghi perderanno sarà se non ci saranno abbastanza tagli tipo scenario higher for longer che al momento non è sul tavolo

Quindi con appiattimento della curva ci sarà comunque margine di salita per i bond lunghi. Non raddoppio del capitale ma buon guadagno!

Ed ora si prendono a sconto rispetto al picco esagerato di dicembre di un 10-15%
 
Ultima modifica:
Non mi torna la prima parte
Come fanno a rimbalzare di più i corti dei lunghi?ma cosa dice?

Se una obbligazione a breve ha rendimento in calo guadagna comunque poco

Se una obbligazione lunga ha rendimento in calo, anche con percentuale piccola, i prezzi vanno su forte



Amplificano i movimenti anche se la curva sarà leggermente più piatta.

Unica situazione dove i bond lunghi perderanno sarà se non ci saranno abbastanza tagli tipo scenario higher for longer che al momento non è sul tavolo

Quindi con appiattimento della curva ci sarà comunque margine di salita per i bond lunghi. Non raddoppio del capitale ma buon guadagno!

Ed ora si prendono a sconto rispetto al picco esagerato di dicembre di un 10-15%
Sono solo
calcoli esatti ..
del rimbalzo di tutti i bond nominati dal minimo di
ottobre 2023 al max di 27-28/12 circa 2023
..basta solo prendere i grafici e fare i calcoli ..
attenzione , non ho detto che i più lunghi rimbalzano meno
ma che rimbalzano meno rispetto al calcolo di quella
tabella allegata (ultima colonna a dx della tabella indicherebbe
la duration+convexity e rimbalzo teorico ( ? ) , che il bond più lungo di tutti lo ha fatto in proporzione
minore, il rimbalzo, rispetto a titoli meno lunghi . . )
nel caso di quei mesi considerati il rimbalzo migliore sembra lo abbia
fatto il Francia 2072 . .
spero di essermi spiegato . .
.
 
Ultima modifica:
Mi piacciono gli indovinelli, ma ancora di più se saw l'enigmista anziché ucciderci ci dà subito la soluzione

Che stregoneria hai applicato al grafico?

Io vedo che alla fine hanno avuto un andamento "corretto " unica segnalazione durante il calo di ottobre austria2120 in proporzione ha perso meno di oat e 2117 segno che la convessità e duration modificata alta ha fatto il suo lavoro in situazioni estreme

Io sempre inesperto .
il rimbalzo secco sembra vincerlo il
Francese . .
però vorrei sapere qual' è il trucco . .

Come ripeto spesso, i dati sembrano oggettivi, in realtà scegliendoli accuratamente si può dimostrare una tesi e il suo opposto.
Nella fattispecie è bastato scegliere il punto di inizio, se lo si sposta (anche di poco) può risultare migliore il francese o l'austriaco.
Questo per riaffermare che la ricetta perfetta non esiste, ciascuno deve convincersi sulla base della propria strategia (comunque @MrSpock aveva azzeccato lo switch da AT2120 a OAT72)
:)

In rosso la OAT72

graf1.png


graf2.png
 
Ultima modifica:
Ciao, la strategia l'ho descritta in un thread apposito chiamata Strategia triplo portafoglio. Purtroppo non ho capito come mettere il link ai post di altri thread.
È il 10% di un portafoglio con altri TDS a durata corta e una parte azionaria.

Al di là di questo, che non è oggetto qui, mi preme capire se il mio assunto: compro oggi con i tassi alti, nei prossimi anni prima o poi taglieranno i tassi = prima o poi guadagnerò, è qualcosa che non sta in piedi.
Poi farlo su Austria 2120, Austria 2117 o Francia 2072 dal mio punto di vista cambia poco.
Hai centrato il punto del discorso qui. Investire nelle obbligazioni lunghe con le idea che le quotazioni saliranno perchè taglieranno i tassi è una motivazione completamente sbagliata. La variazione dei prezzi dipenderà da quanto taglieranno rispetto a quanto già il mercato si aspetta.

Qui puoi vedere mese su mese cosa il mercato si aspetta: https://www.cmegroup.com/markets/interest-rates/cme-fedwatch-tool.html
Addirittura un taglio già a marzo? Mah ho paura che scenderemo.

Questa è un'altra proiezione: FOMC Summary of Economic Projections for the Fed Funds Rate, Median

Ti aspetti che ad un certo punto l'economia vada male e le banche debbano correre ai ripari? Ha senso pensare a questo tipo di investimento pur sapendo che stai facendo una scommessa. Viceversa se pensavi che fosse certa una risalita dei prezzi solo perchè taglieranno i tassi hai sbagliato tutto.
 
Domani dovrebbe uscire un video del prof Coletti che parla delle obbligazioni matusalemme. Ha già anticipato che anche secondo lui la 2120 è troppo cara.
 
Mettiamola così:

se tagliano i tassi del 1% - 1,5% dagli attuali e poi dicono (o i mercati intendono): all'economia sta bene così e staremo fermi qui per i prossimi k anni: un titolo molto lungo come questo andrà sotto pure alle attuali quotazioni (non guardare solo gli ultimi anni molto favorevoli, ad esempio il fair value di un titolo come l'Austria 2117 ora a 73 in tutto il primo decennio del 2000 sarebbe stato tra 40 e 50 - con l'occhio della mente guarda la parte di curva che nei grafici non c'è, ma poi la politica monetaria è cambiata radicalmente ed è sul ritorno di quest'ultima che si scommette oggi nella speranza di grossi rialzi delle quotazioni).

se al contrario tagliano con decisione i tassi e si capisce che la rotta è un terminal rate duraturo (per molti e molti anni) ad esempio intorno all'1%, quindi almeno 300 pb sotto gli attuali: un titolo molto lungo dovrebbe salire.
però questo scenario sconterebbe un'inflazione costantemente sopra il 4-5% cosa secondo me non sostenibile in un contesto occidentale (e non solo) con debiti alle stelle....vedo molto più probabile uno scenario stile Japan. L'inflazione anni 70 era dovuta a dinamiche di sviluppo industriale e crescita popolazione oggi non riproponibile (almeno a medio termini, 10-15 anni).
Inoltre IA che ridurrà del 60% i posti di lavoro (lo dicono i padroni del vapore a Davos) sarà fortemente deflattiva.
Di questo 60% pochi si ricollocheranno mentre la grande maggioranza avrà un reddito di sussistenza

Oggi nessuno si aspetta hard landing, di solito avviene proprio quando tutti non lo aspettano vedi 2022 e 2023
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro