Auto elettrica ? Altro mito da sfatare Vol VII

si ma di quale paese? polonia, romania ecc.?
poi gli occupati ossia i lavoratori sono a loro volta consumatori....
cè un indotto pazzesco sull'auto è un settore strategico e fanno bene gli occidentali a mettere i dazi.
Se non lo facessero le ricadute sarebbero severe in italia e in europa

Poi ricordiamoci che è concorrenza sleale alimentata dai sussidi cinesi
 
cmq tutta questa fretta di mettere i dazi mi sembra un'assurdità, anzi + che altro mi sembra che in UE semplicemente si sono "piegati" al volere degli USA

finché un'auto chinese ha costi importanti il pericolo non si pone, ho visto pubblicizzati dei cosi semi-sconosciuti a 35/40k quando con gli stessi €€ a momenti prendi una tesla, al di là dell'aspetto estetico, che é soggettivo, x tutto il resto non ci sono proprio paragoni (supercharger, assistenza, garanzia, know-how, brand, etc...)
 
l'operazione fatta da stellantis con la 500e è emblematica: fino a qualche mese fa a testa bassa 100% verso l'elettrico, adesso "facciamo qualche piccola modifica e ci infiliamo un bel 1.0 benzina", retromarcia con grande grattata!!!!


sì ma anche se si tornasse indietro i prezzi oramai sono quelli e ce lo siamo beccati nel posteriore come sempre
 
perfetto, semplicemente un esercizio di stile, un po' come quelle opere artistiche ammirate da tutti, ma per cui nessuno tirerebbe fuori 1€ per prendersela in casa :o
comunque, per il momento,
è esclusivamente elettrica OK!
:bye:
 
La favola del libero mercato
 
sì ma anche se si tornasse indietro i prezzi oramai sono quelli e ce lo siamo beccati nel posteriore come sempre
beh, adesso c'è la MG3 che con 18K euro ti offre tutto quello che serve su una "media". Ah, no, ora ci sono i dazi per le auto cinesone :D
 
D'altra parte i cinesi non possono pretendere di mettersi in affari con lo stato sponsor del terrorismo mondiale, costruire auto con energia a basso prezzo importata dalla Russia e poi pretendere di venire a vendere in Europa e USA che sostengono la guerra contro i criminali di Mosca.
 
cè un indotto pazzesco sull'auto è un settore strategico e fanno bene gli occidentali a mettere i dazi.
Se non lo facessero le ricadute sarebbero severe in italia e in europa

Poi ricordiamoci che è concorrenza sleale alimentata dai sussidi cinesi
Ma i dazi hanno senso, contro l’invasione delle auto elettriche cinesi?

Ora, è vero che l’industria cinese, in barba alle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto, peraltro paralizzata da anni dalla mancata nomina Usa di giudici per l’organismo che decide sulle controversie), viene pesantemente sussidiata dallo Stato — cosa contro la quale l’Ue, come previsto, ha imposto un aumento dei dazi dall’attuale 10% fino anche al 48% — ma l’Economist, fedele al suo credo nella libera concorrenza, ha bocciato quella scelta come «una cattiva politica e un’ancor peggiore leadership». Il settimanale britannico, a sostegno del suo convincimento, ha scomodato uno dei padri dell’economia: «Come ha sostenuto David Ricardo più di due secoli fa e l’esperienza ha da allora dimostrato, ha senso che i governi aprano i propri confini alle importazioni anche quando altri erigono barriere. I residenti nel Paese in via di liberalizzazione godono di prezzi più bassi e di una maggiore varietà, mentre le aziende si concentrano su ciò che sanno produrre meglio. Al contrario, le tariffe agevolano le imprese inefficienti e danneggiano i consumatori».
Gli statunitensi, peraltro, secondo il settimanale britannico non hanno bisogno di guardare secoli indietro nel tempo per averne la prova: «L’America lo ha imparato nel modo più duro negli anni ’80, quando le case automobilistiche giapponesi — nel mirino di Washington — accettarono delle quote, facendo aumentare i loro prezzi in America. E per cosa? Le “Big Three” della produzione automobilistica Usa continuarono a sfornare dei ferrivecchi. Le aziende americane di oggi temono la concorrenza della Seagull di Byd, alcune versioni della quale costano meno di 10.000 dollari in Cina. Oggi possono vendere auto di qualità inferiore a tre volte il prezzo. Ciò offre agli automobilisti americani pochi incentivi a passare a veicoli più ecologici, come Biden dice che vorrebbe invece facessero».
 
cmq tutta questa fretta di mettere i dazi mi sembra un'assurdità, anzi + che altro mi sembra che in UE semplicemente si sono "piegati" al volere degli USA

finché un'auto chinese ha costi importanti il pericolo non si pone, ho visto pubblicizzati dei cosi semi-sconosciuti a 35/40k quando con gli stessi €€ a momenti prendi una tesla, al di là dell'aspetto estetico, che é soggettivo, x tutto il resto non ci sono proprio paragoni (supercharger, assistenza, garanzia, know-how, brand, etc...)
ma cosa gliene frega agli USA se tu metti i dazi. Guarda che le tesla le fanno in cina quelle che vendono qua in Europa.
 
ma sei sicuro? ai prezzi europei non vendi, non produci e quindi zero occupazione
se lo fanno in america e in europa un motivo ci sarà no?
Si parla di 2.5 mln di perdite di occupazione e 10 milioni con l'indotto saltati in europa. Una follia stare fermi.
 
L’industria del auto è un settore maturo a basso valore aggiunto se non per le produzioni di “alto gamma” che continueranno ad essere possibili in Italia e soprattutto Germania ; che in Europa sia destinato a un ridimensionamento è naturale sia con l’elettrico che con l’endotermico,e d’altronde molta produzione è stata spostata nei paesi del est Europa dove il costo del lavoro è ancora basso rispetto a Italia ,Germania e Francia ma non si sa quanto possona esistere queste opportunità
 
sarà indifferente, il futuro dell'auto elettrica è cinese....
piaccia o non piaccia

ma possono sempre tornare alle auto termiche per salvare il kiulo e la faccia....

direi che non servirebbe a molto, i cinesi fanno già ottime ibride
 
Tesla, Elon Musk: approvato maxi stipendio da 56 miliardi di dollari

passano a larghissima maggioranza l'approvazione del pacchetto retributivo (anzi delle "elargizioni fottute agli azionisti" :o) per Musk e il trasferimento della sede legale dal Delaware al Texas

non ci voleva di certo un genio a capire che sarebbe finita così, eppure quando lo scrivevo a febbraio qualcuno metteva le faccine :asd:
 
Ultima modifica:
Tesla, Elon Musk: approvato maxi stipendio da 56 miliardi di dollari

passano a larghissima maggioranza l'approvazione del pacchetto retributivo (anzi delle "elargizioni fottute agli azionisti" :o) per Musk e il trasferimento della sede legale dal Delaware al Texas

non ci voleva di certo un genio a capire che sarebbe finita così, eppure quando lo scrivevo a febbraio qualcuno metteva le faccine :asd:
allora che smetta di frignare x i dazi... gli basterebbe staccare un assegnino di qualche mld di $$ x compensare i dazi... sempre che piange :o

agevolo con immagine AI :o

1718293970524.png
 
Indietro