Sul cessate il fuoco io non sarei così sicuro nel breve, anche se ovviamente lo spero, spero soprattutto che il conflitto non si espanda...
Non mi piace come si stanno spostando gli equilibri geopolitici, ora anche i BRICS si sono uniti all'asse Russo - Cino - Indiano , (
quì alcune considerazioni ), mentre si stà rafforzando anche quello
Nato...Non ho alcuna certezza ma solo la sensazione che i ribassi non siano ancora al bottom, e neppure l'inflazione al top ( se la Cina dovesse ripartire ed aumentare le richieste di petrolio )...La mia unica certezza è che una guerra globale non fa' comodo a nessuno quindi tenderei ad escludere quel tipo di scenario.
Pur riconoscendo la correttezza della strategia del pac al momento mi limito a guardare e stare fermo in attesa delle trimestrali.
Vi riporto la news del pomeriggio di Fineco, oggi è molto completa:
FUTURE DI WALLSTREET DEBOLI, SCENDONO LE BORSE IN EUROPA
Oggi 13:48 - WS
La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire la penultima seduta della settimana in ribasso, il future dell’S&P500 (SP500) perde lo 0,2%. Future Nasdaq (NASDAQ) -0,3%.
Alle 14.30 esce il dato definitivo sul Pil USA del primo trimestre.
Nel corso del suo intervento al convegno di Sintra, in Portogallo, la presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, ha affermato che le banche centrali devono agire in modo "risoluto" contro l'inflazione, parole che accentuano i timori sulle ripercussioni che la stretta monetaria potrebbe avere sul ciclo economico. Mester ha citato alcune ricerche della banca centrale dalle quali emerge che il danno causato da una stretta monetaria fin troppo vigorosa è meno grave di quel che si genera in caso di una stretta monetaria non sufficientemente energica.
Titoli
Tesla (TSLA.O) -2%, avrebbe chiuso alcuni suoi impianti in California, gli addetti, pare duecento, sarebbero stati licenziati. La maggior parte di questi lavoratori erano a paga oraria. La decisione dell'azienda non è un fulmine a ciel sereno perché lo stesso Elon Musk aveva annunciato un taglio del 10% della forza lavoro. L'anomalia è che il provvedimento colpisce i salariati ad ore, quando Musk aveva detto di voler ridurre soprattutto quelli a paga mensile.
Kanzhun +5%. La società cinese che fa incontrare online offerta e domanda di lavoro, ha riavviato le attività dopo il via libera delle autorità di Pechino. Ad ottenere l’autorizzazione è stata la sua controllata Boss Zhipin. Sale nel preborsa anche Full Truck Alliance , società Internet cinese che gestisce una piattaforma Internet sulla quale gli autotrasportatori mettono a disposizione la loro capacità di carico. Anch’essa ha detto di aver ricevuto i via libera dallo stesso soggetto.
Le borse dell'Europa peggiorano: indice EuroStoxx 50 (ESTOXX50) -1,2%. FtseMib (FTSEMIB) -1,3%. Dax di Francoforte (DAX) -1%.
Il sentiment economico della zona euro è sceso nel mese di giugno a 104,0 punti da 105,0 in maggio. Gli economisti si aspettavano 103,0 punti. Il sentiment dell'industria è migliorato a 7,4 punti da 6,5 di maggio e quello dei servizi, il settore più rilevante nell'economia della zona euro, è migliorato a 14,8 punti da 14,1 di maggio, vs stime di 12,80 punti.
Resta alto il livello di guardia sull'inflazione, i dati diffusi stamattina mostrano che in Spagna, in giugno, l'incremento dei prezzi al consumo è stato del +10,2%, +10% il dato armonizzato UE, il consensus si aspettava +8,8%, più o meno la crescita anno su anno di maggio.
Alle 14.30 esce il dato sull'inflazione in Germania, il consensus si aspetta +8,8% per quel che riguarda il dato armonizzato UE, dal +8,7% di maggio. Qualche economista segnala che la crescita potrebbe essere più debole perché a partire dal primo di gennaio sono entrate in vigore le nuove tariffe calmierate sul trasporto pubblico.
Macrovariabili
BTP decennale (FBTP) in progresso con il rendimento che scende a 3,47% da 3,54% di ieri. Spread 187 punti base. Occhi puntati su una serie di interventi - compresi quelli di Christine Lagarde e Jerome Powell - in agenda nell'ultima giornata del meeting BCE in Portogallo. Gli investitori attendono indicazioni in particolare sul nuovo strumento anti-spread che Francoforte sta mettendo a punto. Secondo alcune fonti, la Bce starebbe valutando se annunciare o meno numeri e durata dello schema di acquisto di obbligazioni. Ieri la presidente Lagarde ha detto che il programma ridurrà la frammentazione che sfavorisce i periferici, mantenendo allo stesso tempo la pressione sui governi per "una sana politica di bilancio".
Il Treasury Note a dieci anni (ZN) tratta a 3,15%, da 3,17% della chiusura.
Il petrolio Brent e WTI (CL) gira in rialzo dell'1%.
Il prezzo del Gas negli Usa (NG) sale del 2%, il Gas in Europa sale del 3%. Gli impianti di stoccaggio del gas in Germania sono pieni per oltre il 60%, in leggero aumento, secondo i dati dell’operatore europeo di infrastrutture per il gas GIE, rispetto al giorno prima. L'obiettivo del governo tedesco è quello di raggiungere almeno il 90% della capacità di stoccaggio entro l'inizio di novembre, anche se la fattibilità di questo obiettivo rimane dubbia, alla luce delle forniture sempre più limitate e della possibilità che la Russia interrompa del tutto le forniture di gas alla Germania. Tuttavia, anche se gli impianti di stoccaggio del gas fossero completamente pieni entro la fine dell'autunno, le riserve in essi contenute non sarebbero neanche lontanamente sufficienti a far superare alla Germania l'intero inverno. Il presidente dell'Agenzia federale delle reti tedesche, Klaus Muller, ha stimato che gli impianti di stoccaggio del gas del Paese sarebbero in grado di soddisfare la domanda solo per due mesi e mezzo in un inverno medio senza forniture di gas russo. Timm Kehler, presidente dell'associazione industriale Zukunft Gas, ha reagito con scetticismo alle affermazioni secondo cui i due terminali previsti potrebbero essere operativi entro la fine dell'anno, affermando al quotidiano Bild che è necessaria maggiore chiarezza sugli investimenti e sulle questioni normative.
Il cross euro dollaro (EURUSD), ieri in calo dello 0,6%, stamattina oscilla intorno a quota 1,05.
Rublo grande protagonista tra le valute emergenti, oggi guadagna il 3% contro Dollaro e si porta su livelli che non vedeva dal 2015. Yuan cinese poco mosso: la quota di Yuan nell'economia della Russia aumenterà, ha detto la governatrice della banca centrale russa Elvira Nabiullina. La governatrice ha aggiunto che c'è richiesta di depositi in valuta cinese.
Bitcoin danza pericolosamente intorno a quota 20mila dollari.
Titoli
Saipem (SPM.MI) +10%. La Corte di Appello di Algeri ha condannato la società di comportamenti illegali nella realizzazione di un impianto dil iquefazione del gas. La società ha detto che ricorrerà, ma intanto deve pagare una parte dell’ammenda inflitta, circa 150 milioni. Morgan Stanley abbassa il target price a 5,2 euro.
Stellantis (STLA.MI) -2,5%. Ferrari (RACE.MI) -2,5%. Il Consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente ha annunciato nella notte di aver raggiunto l'intesa sul pacchetto di misure green 'Fit for 55' per il clima che prevede tra l'altro la riduzione del 100% delle emissioni di C02 entro il 2035 per auto e furgoni nuovi, quindi lo stop alla vendita di vetture a benzina e diesel entro quella data.
MontePaschi (BMPS.MI) -10%. Unicredit (UCG.MI) -1,9%, CNH (CNHI.MI) -2,3%. Autogrill (AGL.MI) -5%.