Bitcoin-thread-ufficiale-road-to-140k-vol-XVIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono numeri sparati a caso da analisti/sondaggisti che strisciano coca di prima mattina.
È già tanto se oggi come oggi raggiungiamo l'unopermille, altro che l'8%. :D
io mi riferivo all'importanza del mondo crypto in confronto al mondo tradizionale, in generale, non solo finanziariamente, proprio come fattore di possibile rivoluzione ... l'uno per mille è ovviamente un numero messo l'ì così, per rendere l'idea generale, che non è calcolabile...

cmq se anche poi portiamo il discorso sulla scala puramente finanziaria, non siamo molto lontani, calcola che solo l'azionario capitalizza circa 100 volte più del bitcoin, poi ci sono gli altri asset molto voluminosi, obbligazionario, valute, commodities, ecc
 
Ultima modifica:
non conosco la fonte che riguarda i 600 milioni di persone detentori di BTC, però se confermata si dovrebbe capire anche quanto è frazionata la detenzione. se non sbaglio e non ricordo male l'80/90% dei BTC totali è nelle mani delle whales (come spesso accade con alcuni titoli azionari) che per questo, dato il rapporto basso volume/capitalizzazione di mercato, finiscono con il manipolare il mercato con alta volatilità

A me sembra che l'ipotesi di 600M di bitcoiner sia completamente campata in aria ed in evidente contrasto coi dati rilevabili dalla blockchain ed assunzioni statistiche minimamente sensate.

Al momento esistono circa 53,9M di indirizzi che si spartiscono circa 19,7M di bitcoin.

Di questi 19,7M di BTC sappiamo che circa 3M sono intermediati (da xchange ed etf) ed il resto sono BTC posseduti direttamente

Dunque il primo dato disponibile ed incontrovertibile è che non possono esistere + 53,9M di bitcoiners che possiedono i circa 16,7M di BTC fisici.

Sul numero di possessori dei rimanenti 3M di BTC intermediati, direi che l'unica assunzione statisticamente accettabile sia che la distribuzione dei bitcoiners tra i fisici e gli intermediati sia una distribuzione simile.

Dunque se un massimo di 53,9M di bitcoiner possiede 16,7M di BTC fisici direi che un massimo di 9,7M di bitcoiner possiede i rimanenti 3M di BTC intermediati.

Quindi si atterra su una stima di 63,6M di bitcoiners.

Che è comunque sicuramente ancora un'eccesso in quanto basata su assunzioni conservative e non realistiche: 1 bitcoiner per ogni indirizzo fisico e nessuna sovrapposizione tra bitcoiner fisici e bitcoiner intermediati.
 
Sono numeri sparati a caso da analisti/sondaggisti che strisciano coca di prima mattina.
È già tanto se oggi come oggi raggiungiamo l'unopermille, altro che l'8%. :D
C’è poco da ridere, io mi riferivo a dati documentabili ed il probabile nuovo ath entro fine anno, quando ci sarà la fomo, attirera’ certamente ulteriori detentori di criptovalute
…..solo gli italiani, che certo non sono l’avanguardia nella detenzione di criptovalute, sono 3,6 milioni, ovvero il 7% …I detentori statunitensi sono esponenzialmente di +..non dico quanti….x non ripetermi, significando che la mia fonte resta…Ric Edelman.

I dati emergono da una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Blockchain and Web3 della School of Management del Politecnico di Milano. Il rapporto fornisce una panoramica dettagliata dello scenario delle criptovalute e della blockchain nel Paese.

Uno dei punti chiave della ricerca è il numero crescente di possessori di criptovalute in Italia, con un terzo di essi che ha effettuato l’acquisto attraverso piattaforme di scambio e il 17% tramite acquisti diretti. La ricerca evidenzia un aumento del 19% dei progetti blockchain in tutto il mondo, e nonostante una leggera flessione, il mercato italiano vale comunque 38 milioni di euro, con un particolare impulso proveniente dai settori finanziario, assicurativo e agrifood.

Attualmente, il 37% dei possessori di crypto-asset conserva i propri beni utilizzando servizi di scambio come Coinbase, Crypto.com e Binance, che rimangono le piattaforme principali nel 55% dei casi. Un altro 36% degli utenti utilizza portafogli digitali personali (software wallet non-custodial), mentre l’8% preferisce gli hardware wallet, dispositivi simili a chiavette.

La ricerca indica che cresce anche il numero di utenti che detengono criptovalute o token presso servizi di trading finanziari generici o su app bancarie (38%, contro il 23% del 2022), probabilmente a causa dell’aumento dell’offerta.

IMG_3770.png
 
Ultima modifica:
Appuntamenti della settimana:

Monday, May 27, 2024
All Day HolidayUnited States - Memorial Day
Tuesday, May 28, 2024
15:00 USD CB Consumer Confidence (May) 96.197.0
Thursday, May 30, 2024
13:30 USD GDP (QoQ) (Q1) 1.3%3.4%
13:30 USD Initial Jobless Claims 218K215K
16:00 USD Crude Oil Inventories -2.000M1.825M
Friday, May 31, 2024
13:30 USD Core PCE Price Index (MoM) (Apr) 0.2%0.3%
13:30 USD Core PCE Price Index (YoY) (Apr) 2.8%


Giovedi' GDP ... atteso in forte calo rispetto al Q precedente

Venerdi' inflazione, che potrebbe dare un segnale alla FED se dovesse confermarsi in calo e sotto al 2.8% della rivelazione del mese scorso

Giovedi' i disoccupati sono previsti in linea con il dato precedente .. dovessero fare una sorpresa, insieme al GDP .. sarebbe un altro segnale per la FED
 
AT dei poveri :

Supporto a 65k2 ... ultime due candele settimanali verdi

PS: Da tenere d'occhio l'ETH che e' pronto a testare la resistenza psicologica dei 4k
 
C’è poco da ridere, io mi riferivo a dati documentabili ed il probabile nuovo ath entro fine anno, quando ci sarà la fomo, attirera’ certamente ulteriori detentori di criptovalute
…..solo gli italiani, che certo non sono l’avanguardia nella detenzione di criptovalute, sono 3,6 milioni, ovvero il 7% …I detentori statunitensi sono esponenzialmente di +..non dico quanti….x non ripetermi, significando che la mia fonte resta…Ric Edelman.

I dati emergono da una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Blockchain and Web3 della School of Management del Politecnico di Milano. Il rapporto fornisce una panoramica dettagliata dello scenario delle criptovalute e della blockchain nel Paese.

Uno dei punti chiave della ricerca è il numero crescente di possessori di criptovalute in Italia, con un terzo di essi che ha effettuato l’acquisto attraverso piattaforme di scambio e il 17% tramite acquisti diretti. La ricerca evidenzia un aumento del 19% dei progetti blockchain in tutto il mondo, e nonostante una leggera flessione, il mercato italiano vale comunque 38 milioni di euro, con un particolare impulso proveniente dai settori finanziario, assicurativo e agrifood.

Attualmente, il 37% dei possessori di crypto-asset conserva i propri beni utilizzando servizi di scambio come Coinbase, Crypto.com e Binance, che rimangono le piattaforme principali nel 55% dei casi. Un altro 36% degli utenti utilizza portafogli digitali personali (software wallet non-custodial), mentre l’8% preferisce gli hardware wallet, dispositivi simili a chiavette.

La ricerca indica che cresce anche il numero di utenti che detengono criptovalute o token presso servizi di trading finanziari generici o su app bancarie (38%, contro il 23% del 2022), probabilmente a causa dell’aumento dell’offerta.

Vedi l'allegato 3019163
Ma che fesseria è?????
 
Aggiungo che anche nell'ipotesi che il BTC arrivi a 1M (cosa piuttosto improbabile secondo me, vista il trend dall'inizio a oggi, ciclo dopo ciclo), ma diamola pure per buona, ecco col BTC a 1M sarebbero totali 21T di cap....
Calcolando che si possa raggiungere tra 15-20 anni (ipotesi) e nel frattempo ovviamente si sarà accumulata inflazione, e anche i mercati tradizionali cresceranno, il BTC avrà si e no il 10% della cap totale del settore azionario (oggi 100T circa)... in pratica come diceva il buon elm, cosa compreremo con 1M tra molti anni? non certo una villa con piscina come oggi, forse un normale appartamento, che è cmq di più della bella auto che si compra oggi con un BTC, ma non è che si diventi "ricconi"...
sempre ammesso che arrivi a 1M :D
con queste prospettive, conviene davvero holdare in eterno, e coltivare sogni di rivoluzione?
io direi di no, meglio sfruttare le ondulazioni cicliche, e se non ci saranno più neanche quelle, vabbè amen, è stato bello :bye:
 
Ultima modifica:
Aggiungo che anche nell'ipotesi che il BTC arrivi a 1M (cosa piuttosto improbabile secondo me, vista il trend dall'inizio a oggi, ciclo dopo ciclo), ma diamola pure per buona, ecco col BTC a 1M sarebbero totali 21T di cap....
Calcolando che si possa raggiungere tra 15-20 anni (ipotesi) e nel frattempo ovviamente si sarà accumulata inflazione, e anche i mercati tradizionali cresceranno, il BTC avrà si e no il 10% della cap totale del settore azionario (oggi 100T circa)... in pratica come diceva il buon elm, cosa compreremo con 1M tra molti anni? non certo una villa con piscina come oggi, forse un normale appartamento, che è cmq di più della bella auto che si compra oggi con un BTC, ma non è che si diventi "ricconi"...
sempre ammesso che arrivi a 1M :D
con queste prospettive, conviene davvero holdare in eterno, e coltivare sogni di rivoluzione?
io direi di no, meglio sfruttare le ondulazioni cicliche, e se non ci saranno più neanche quelle, vabbè amen, è stato bello :bye:

Holdare in eterno e' per chi vuole vivere povero per morire ricco :P

Le oscillazioni ... le lascio ai maghi del trading ... tanto piu' che i famosi cicli non e' detto che si ripetano nel futuro, con un halving sempre meno rilevante rispetto alle quantita' che si spostano ogni giorno sui mercati crypto
 
Holdare in eterno e' per chi vuole vivere povero per morire ricco :P

Le oscillazioni ... le lascio ai maghi del trading ... tanto piu' che i famosi cicli non e' detto che si ripetano nel futuro, con un halving sempre meno rilevante rispetto alle quantita' che si spostano ogni giorno sui mercati crypto

Volendo come alternativa ci sono anche i bot ( spot ) che secondo me sono molto meglio dell'holdare a oltranza, chiaro devi tenere i tuoi soldi su siti terzi, io per esempio utilizzo il grid bot di Binance, ma nelle fasi di lateralizzazione o di poco movimento sono quelli che riescono a farti guadagnare di più, tenere i soldi a oltranza sulla chiavetta no, troppo noioso :D

Comunque ho l'impressione che il btc sia sempre li nel canale perchè molti sono convinti che prima o poi ritraccerà intorno area 52k e quindi stanno più o meno tutti aspettando, almeno cosi si legge o si riesce a capire leggendo i vari siti o forum ;)

Poi come sempre se parte e raggiunge i 75k saltano tutti sopra per paura di esser tagliati fuori :asd:
 
Volendo come alternativa ci sono anche i bot ( spot ) che secondo me sono molto meglio dell'holdare a oltranza, chiaro devi tenere i tuoi soldi su siti terzi, io per esempio utilizzo il grid bot di Binance, ma nelle fasi di lateralizzazione o di poco movimento sono quelli che riescono a farti guadagnare di più, tenere i soldi a oltranza sulla chiavetta no, troppo noioso :D

Comunque ho l'impressione che il btc sia sempre li nel canale perchè molti sono convinti che prima o poi ritraccerà intorno area 52k e quindi stanno più o meno tutti aspettando, almeno cosi si legge o si riesce a capire leggendo i vari siti o forum ;)

Poi come sempre se parte e raggiunge i 75k saltano tutti sopra per paura di esser tagliati fuori :asd:

Preferisco altre forme di incasso sui BTC ... ci sono i earn/stake ... si possono dare in prestito/garanzia ... etc etc

I BOT ... alla fine e' come partecipare ad un liquidity pool BTC-USDT ... certo rende anche il 20% apy ... ma se il BTC schizza in alto meta' del gain lo si perde convertendo i BTC in USDT ... di solito lo uso solo con USDT presi a prestito ed una parte convertita in BTC .. in sta maniera ... perdo solo se il BTC scende e non dovesse piu' recuperare ... ovvero ha senso per un gioco con il DIP
 
Holdare in eterno e' per chi vuole vivere povero per morire ricco :P

Le oscillazioni ... le lascio ai maghi del trading ... tanto piu' che i famosi cicli non e' detto che si ripetano nel futuro, con un halving sempre meno rilevante rispetto alle quantita' che si spostano ogni giorno sui mercati crypto

quindi non hai comprato a fine 2022 e inizio 2023? 😀
se si, perchè hai comprato, se non perchè credi che il BTC salirà nel 2024 e forse 2025 ? (che tra l'altro il discorso ETF non era tanto presente) ... non capisco perchè bisogna dire che il ciclo non c'è più, e poi tutti lo seguono 🤣
cmq il trading (in senso tecnico) qui non c'entra, si tratta di credere in una dinamica che dipende da fattori reali, non tecnici
 
quindi non hai comprato a fine 2022 e inizio 2023? 😀
se si, perchè hai comprato, se non perchè credi che il BTC salirà nel 2024 e forse 2025 ? (che tra l'altro il discorso ETF non era tanto presente) ... non capisco perchè bisogna dire che il ciclo non c'è più, e poi tutti lo seguono 🤣
cmq il trading (in senso tecnico) qui non c'entra, si tratta di credere in una dinamica che dipende da fattori reali, non tecnici

Io ho iniziato a comprare BTC a Febbraio del 2020 ... i primi BTC/satoshi anche a meno di 8k $ ... poi qualcosa ai tempi avevo venduto poco sotto i 20k ma mi e' andata bene una volta come trading,, ma alla seconda poi e' partito col turbo ed ho solo "svenduto" qualche satoshi preso a sconto

In seguito ho comprato a vari prezzi ... per esempio ho convertito azioni Mara in BTC quando mara stava a 63$ ed il BTC oltre i 60k .. azioni pagate mediamente sui 25$ l'una (indi ho pagato 60k per BTC o 60k/63*25 = circa 20k ? )

Infine nel 2022 ... ho comprato a 30k , e poi a 20k ed infine qualcosa anche a 15k ... comprando a livelli e non di certo per i cicli
Nel 2023 ho pure comprato BTC con USDC a debito garantiti da BTC ... quando fece un dip sui 24k/25k e l'AT dei poveri confermava la fase bull

Qualche satoshi poi li ho sempre comprati piu' o meno tutti i giorni ... alla fine manco so quante e' il mio prezzo di carico

Ricordo che nel 2020 ero reticente a comprare a 13k visto che era sui 7k stabili nei mesi passati ... ma poi nel 2021 ho comprato azioni Mara per giocarmi la salita ... salita che per me era dovuta all'interesse crescente, dovuto da E.Musk ed altri .. non per il ciclo

Alla fine il mio riferimento resta il mercato del Gold, e l'interesse che c'e' attorno al BTC ... il BTC vuole essere il digital gold ... in passato ed ora ha circa 1/10 del mercato del gold ... al massimo potra' andare alla pari del marcato del gold (almeno nei prossimi 10/20 anni) ... il che implica un teorico 600/700/500k di massimo in 10/20 anni (di piu' se il gold dovesse continuare a salire)

In pratica pero' e' funzine dalla addozione ... e da quante entita' vorrano attribuire al BTC il titolo di gold digitale

In tutto questo i cicli come plan B ... fanno colore ... ma come gli influencer analfabeti ... serve per fare FOMO e "drogare" il mercato
 
Perché mai BTC dovrebbe essere limitato al market cap dell'oro?

Perche' il suo utilizzo e' lo stesso del gold

=

Store of value

I fondi che entrano adesso ... useranno % compatibili delle percentuali che usavano per mettere il GOLD dentro ad un portafolio, ovvero 1% o 2% di allocazione
 
Perche' il suo utilizzo e' lo stesso del gold

=

Store of value

I fondi che entrano adesso ... useranno % compatibili delle percentuali che usavano per mettere il GOLD dentro ad un portafolio, ovvero 1% o 2% di allocazione
Non sono d'accordo. Può essere anche questo (e con qualità infinitamente superiori all'oro), ma è molto di più.
 
Non sono d'accordo. Può essere anche questo (e con qualità infinitamente superiori all'oro), ma è molto di più.

Il mercato e' quello dello store of value

Potrebbe andare oltre alla capitalizzazione dell'oro ... ma solo se questo crolla ... cosa difficile da prevedere dopo 5000 anni di storia come store of value

Il portafolio e' sempre quello ... i soldi in mano agli istituzionali ed al popolo sono "fissi" (se non per via dell'inflazione) ... indi ... il riferimento resta quello

Tra l'altro assumere che il BTC vada alla pari del gold, implica un aumento del 100% nella allocazione ... indi si arriverebbe al valore del mercato del gold solo a danno di questi ... ma mettendo 10/20 anni come tempo ... si inflazione il gold per aiutare il BTC nel raggiungerlo, senza vedere un calo per metallo pregiato
 
Il mercato e' quello dello store of value

Potrebbe andare oltre alla capitalizzazione dell'oro ... ma solo se questo crolla ... cosa difficile da prevedere dopo 5000 anni di storia come store of value

Il portafolio e' sempre quello ... i soldi in mano agli istituzionali ed al popolo sono "fissi" (se non per via dell'inflazione) ... indi ... il riferimento resta quello

Tra l'altro assumere che il BTC vada alla pari del gold, implica un aumento del 100% nella allocazione ... indi si arriverebbe al valore del mercato del gold solo a danno di questi ... ma mettendo 10/20 anni come tempo ... si inflazione il gold per aiutare il BTC nel raggiungerlo, senza vedere un calo per metallo pregiato

Basta cercare, e si trova sempre un supporto alle proprie idee :

Bitcoin Vs. Gold: Race To Market Supremacy

Versione grafica:

Market Capitalization of Gold and Bitcoin Chart
 
Basta cercare, e si trova sempre un supporto alle proprie idee
Certo, quello sempre. In questo caso però mi sembra una grossa forzatura. Non limiterei bitcoin a questo paragone. Più che in relazione all'oro, vedo il suo prezzo in relazione all'intrinseca debolezza delle fiat, dollaro in primis. Per restare in piedi il nostro sistema monetario deve continuamente stampare nuovo denaro (oltre che consumare risorse, alimentando guerre e ingiustizie), quindi non è vero che:
Il portafolio e' sempre quello ... i soldi in mano agli istituzionali ed al popolo sono "fissi" (se non per via dell'inflazione) ... indi ... il riferimento resta quello
La forza di bitcoin, oltre che per ragioni intrinseche, è proprio data dalla sempre crescente svalutazione delle fiat. Da questo punto di vista il market cap dell'oro, a livello globale, è veramente poca cosa. A maggior ragione se parli da qui a 20 anni....
 
h
Io ho iniziato a comprare BTC a Febbraio del 2020 ... i primi BTC/satoshi anche a meno di 8k $ ... poi qualcosa ai tempi avevo venduto poco sotto i 20k ma mi e' andata bene una volta come trading,, ma alla seconda poi e' partito col turbo ed ho solo "svenduto" qualche satoshi preso a sconto

In seguito ho comprato a vari prezzi ... per esempio ho convertito azioni Mara in BTC quando mara stava a 63$ ed il BTC oltre i 60k .. azioni pagate mediamente sui 25$ l'una (indi ho pagato 60k per BTC o 60k/63*25 = circa 20k ? )

Infine nel 2022 ... ho comprato a 30k , e poi a 20k ed infine qualcosa anche a 15k ... comprando a livelli e non di certo per i cicli
Nel 2023 ho pure comprato BTC con USDC a debito garantiti da BTC ... quando fece un dip sui 24k/25k e l'AT dei poveri confermava la fase bull

Qualche satoshi poi li ho sempre comprati piu' o meno tutti i giorni ... alla fine manco so quante e' il mio prezzo di carico

Ricordo che nel 2020 ero reticente a comprare a 13k visto che era sui 7k stabili nei mesi passati ... ma poi nel 2021 ho comprato azioni Mara per giocarmi la salita ... salita che per me era dovuta all'interesse crescente, dovuto da E.Musk ed altri .. non per il ciclo

Alla fine il mio riferimento resta il mercato del Gold, e l'interesse che c'e' attorno al BTC ... il BTC vuole essere il digital gold ... in passato ed ora ha circa 1/10 del mercato del gold ... al massimo potra' andare alla pari del marcato del gold (almeno nei prossimi 10/20 anni) ... il che implica un teorico 600/700/500k di massimo in 10/20 anni (di piu' se il gold dovesse continuare a salire)

In pratica pero' e' funzine dalla addozione ... e da quante entita' vorrano attribuire al BTC il titolo di gold digitale

In tutto questo i cicli come plan B ... fanno colore ... ma come gli influencer analfabeti ... serve per fare FOMO e "drogare" il mercato
le operazioni "giuste" alla fine sono state quelle nel 2020, e fine 2022, guarda caso prima del rialzo "statistico" in base ai cicli, altro che AT dei poveri...
p.s. se invece di fare tutte quelle manovre descritte, avessi acquistato tutto a 13k nel 2020 e a 30k nel 2022 (cioè seguendo l'ondulazione del ciclo), non era più semplice e rilassante e profittevole? 🤣
secondo me è innegabile che FINORA è stato sempre conveniente sfruttare il ciclo, anche se non si vuole ammettere...

poi vabbè ognuno opera come vuole, io pure ho sbagliato, per ignoranza, ero entrato da poco in questo mondo e non sapevo niente, ma lo ammetto, ho comprato un pò nel 2021 a 50k, col senno di poi è stato un errore perchè era all'apice della bull run, avrei dovuto aspettare un annetto, vabbè ora non farò più quell'errore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro