BPM:Tutti stretti e uniti in trincea a sparare, il nostro Piave non si può PASSARE

ma dove vuoi che vadano i sovranisti?
tutta demagogia con questi risultati.. Kurtz, premier austriaco chiede alla Ue di bocciare la manovra dell'Italia..

ci saranno solo nazionalismi, torneremo indietro di un secolo
la storia a chi chi non studia non può insegnare nulla...
 
Concordo, Infatti varie simulazioni hanno fatto notare come aumenti di 100 punti dello spread avessero un impatto relativamente modesto sul capitale di vigilanze delle banche italiane principali. Sembra che il calo costante e robusto (e generalizzato) sul listino nostrano sia piu' a collegarsi con una aumentata percezione del rischio paese. Maggiore e' la percezione del rischio (indipendentemente dalla reale presenza di un livello diciamo x di rischio) maggiore sara' la propensione ad allontanarsi dalla fonte di rischio. Cio' comporta per converso l'aumento di coloro che vendono il rischio (gli shortaioli per intenderci).
Sara' interessante vedere la trimestrale di BAMI e le altre banche fra un paio di settimane per capire quanto sara' l'utile. Se questo sara' buono (ed il piano di derisking continua senza scossoni), allora si potra' capire meglio se la penalizzazione imposta dal mercato su BAMI e' eccessiva (ora vale 2.6 miliardi - a fronte di utili netti di circa 250mil, se non erro al primo semestre). Ora quota un P/U di circa 5 (come peraltro le altre grosse banche italiche). Questi livelli di P/U competono piu' a imprese che stanno imboccando la via del default. Sta BAMI infilando quella via? Mi sembra che stia facendo l'opposto. Sta l'Italia infilando quella via? Un debito in piu' di 15miliardi non me lo farebbe pensare.
Purtroppo la percezione del rischio paese italiana e' aumentata molto di piu' di quanto oggettivamente sia la portata della manovra finanziaria a debito (questo senza entrare nel merito della bonta' o meno del contenuto della finanziaria).

l'utile netto al di la delle componenti straordinarie è di 49 milioni e le commissioni che hanno pesato sul giudizio -9%
 
Goldman Sachs:
pensavo che fosse una banca seria.
La metterò nel libro nero insieme a morgan stanley, Credit Suisse e berenberg.
 
Perchè...C.S. ha sentenziato 1,7..e quindi stà a posto...:D:D:D...Siccome io a questo credo molto..come quando magari scrivevano 4 o altri per essi..ora mi farò altri 2 3 giretti in giostra..OK!
 
Goldman Sachs:
pensavo che fosse una banca seria.
La metterò nel libro nero insieme a morgan stanley, Credit Suisse e berenberg.

Goldman Sachs nel 2001 trucco' i conti Grecia per farla entrare nell'euro..per esempio..
Fa parte della cricca di potere come altre entita' - istituzioni finanziarie.
Non e' questione tanto di serieta', quanto di esercizio di una serie di attivita' in questo ''gioco'' per piu' denaro, piu' potere..
 
Consob, tasso risparmio famiglie italiane sotto media eurozona - rapporto

ROMA, 22 ottobre (Reuters) - Il tasso di risparmio delle
famiglie italiane rispetto al reddito disponibile, cioè al netto
dei pagamenti che i nuclei familiari hanno dovuto fare su tali
redditi, si attesta al 9,7% a fine 2017, un livello più basso
rispetto a quello medio dell'eurozona che è pari all'11,8%.
Lo si legge nel rapporto Consob sulle scelte di investimento
delle famiglie italiane per il 2018 presentato oggi a Roma.
Nel 2004, prima della crisi economica del 2007-2008, il
tasso di risparmio aveva raggiunto il 15%
, un punto in più della
media dell'area euro, spiega il rapporto. Il recupero registrato
tra il 2012 e il 2014 si è rivelato soltanto temporaneo.
Le famiglie italiane continuano comunque a essere più ricche
delle altre dell'eurozona. La ricchezza netta, cioè la somma
delle attività reali e delle attività finanziarie al netto delle
passività finanziarie, "rimane stabile sui livelli del 2012
attestandosi a 9 volte il reddito disponibile; il dato medio per
i paesi dell'area euo è 8 volte il reddito disponibile", si
legge nella nota di accompagnamento al rapporto.
I nuclei familiari italiani sono inoltre meno indebitati
rispetto agli altri, "registrando a fine 2017 un rapporto
debito/Pil pari al 40% a fronte di poco meno del 60% per la
media dell?area euro".
Rimane scarso invece l'utilizzo di strumenti di pagamento
digitali. Sono poco più del 20% le famiglie italiane che usano
il cellulare o internet per i pagamenti, contro il 45%
dell'eurozona.
((Redazione Roma, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 02
66129809, Reuters Messaging:
angelo.amante.thomsonreuters.com@reuters.net
11:02-22/10


Questi scoprono l'acqua calda. A forza di tasse , tasse e tasse per far contenti Monti e i tecnocrati è chiaro che gli italiano hanno i portafogli vuoti , è una gabbia che finirà male . Ci sono famiglie che al 20 del mese sono già senza soldi, ma qui si pensa solo a voler salvare le banche .
 
Se uno volesse comprare oggi BancoBpm e i venditori fossero favorevoli, ci vogliono circa 2,5 mld!
 
Quindi si str.,-zi, stanno puntando sulla terza banca italiana per convincere il governo italiano a lasciare la presa.
Agli occhi degli stranieri bami è l'agnello sacrificale su cui convergere la speculazione. E' un attacco scientifico. Perchè non se la son presa con carige? Semplice, è 8una entità regionale. MPS allora. No. Perchè è in mano allo stato. Intesa e unicrdit? Sono amm.-man- i., cat e su altre vicende con loro?
 
Quindi si str.,-zi, stanno puntando sulla terza banca italiana per convincere il governo italiano a lasciare la presa.
Agli occhi degli stranieri bami è l'agnello sacrificale su cui convergere la speculazione. E' un attacco scientifico. Perchè non se la son presa con carige? Semplice, è 8una entità regionale. MPS allora. No. Perchè è in mano allo stato. Intesa e unicrdit? Sono amm.-man- i., cat e su altre vicende con loro?

mps e carige quotano gia' prezzi da fallimento,,,,,e scendono ogni giorno...
 
Ti consiglio di andare leggere le quotazioni...
 
il report di Credit Suisse è una buffonata: valutano sullo scenario possibile al momento e, a parte BMPS e BAMI, danno TP superiori del 15-20% rispetto alle quotazioni attuali; allora, per logica il commento finale dovrebbe essere che comunque i titoli stanno già pagando più del dovuto... invece no, tutto neutral e underperform

molto tempestivo anche il commento di GS :rolleyes: che praticamente invita i mercati a pressare sull'Italia
 
ma non hai letto quanto il tesoro ci smena su mps? incredibile, qui si scrive a vanvera...
 
Quindi si str.,-zi, stanno puntando sulla terza banca italiana per convincere il governo italiano a lasciare la presa.
Agli occhi degli stranieri bami è l'agnello sacrificale su cui convergere la speculazione. E' un attacco scientifico. Perchè non se la son presa con carige? Semplice, è 8una entità regionale. MPS allora. No. Perchè è in mano allo stato. Intesa e unicrdit? Sono amm.-man- i., cat e su altre vicende con loro?

Purtroppo BAMI ha un azionariato frazionatissimo, quindi hanno buon gioco coloro che vogliono aprire posizioni corte in momenti di percepita debolezza. Infatti il 10% circa e' short e non vi e' nessun azionista con il 10%!
Se CAstagna si sbriga a vendere 9 miliardi di NPL penso che un rerating sia duopo. CS e 1.7E come target, forse che ora tutti i target a ribassare servano a far spurgare i piccoli cosi' da permettere un rientro comodo degli shortisti ed un inizio di accumulo per chi voule entrare forte?
 
Purtroppo BAMI ha un azionariato frazionatissimo, quindi hanno buon gioco coloro che vogliono aprire posizioni corte in momenti di percepita debolezza. Infatti il 10% circa e' short e non vi e' nessun azionista con il 10%!
Se CAstagna si sbriga a vendere 9 miliardi di NPL penso che un rerating sia duopo. CS e 1.7E come target, forse che ora tutti i target a ribassare servano a far spurgare i piccoli cosi' da permettere un rientro comodo degli shortisti ed un inizio di accumulo per chi voule entrare forte?

Credo che sia tutto manovrato. Stanno cercando di scoprire il fianco dell'italia e sembra che lo abbiano individuato in bami.
 
Per adesso ho fatto bene a spostarmi su isp, bami è migliore nei rimbalzi, ma quando fa +5 vendere e aspettare il rosso per rientrare
 
Indietro