BTP 2037 4% IT0003934657 (NoCacs) Vol.1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prezzi al consumo Spagna male (meglio per noi)

PIL tedesco alle 10.00

Andamento rendimento bonds tutti in calo e Italia in convergenza...bene così !!!

prezzi al consumo crucchi

precedente 4,5
atteso 4
oggi 3,8

la reazione, anche se non monstre, si è vista subito dopo le 14.00.

Rendimenti crucchi in rialzo marginale dello -0,30% i questo momento
Rendimenti Italia -1,50% in divergenza positiva per noi

ergo spread a circa 190bp

Confermo la mia view...giro di boa o quasi ! Dipenderà poi da quanto durerà la boa...
rientro inflazione per me prima dell'atteso...2024 ampiamente sotto 3% (salvo cigni neri da situazioni belliche "svalvolanti")

Nuova immagine bitmap (3).jpg



BCE...palla a te
 
Ultima modifica:
Guarda io non ho portato prove...ho usato la fonte che tu hai condiviso e mi sono ben guardato dal commentare la tua spiegazione totalmente soggettiva di quello che hai letto e dici di aver ben compreso.

Detto questo, quando leggo "te le ho smontate facilmente" come se si stesse facendo "a chi lo ha più lungo",
ho realizzato (tardi) di aver perso tempo...

Chi ha un minimo di conoscenza dei miei post sa cosa "cerco" e cosa "porto" qui...

grazie mille della tua informazione e, non da meno convinzione,...come mi hanno suggerito alcuni utenti mi limito a guardare avanti su ciò che interessa.

Spero che tu possa avere giovamento dai bund senza cacs :yes:

PS : ah...e Bloomberg non è L'Autorità, ma è l'unica cosa che in breve poteva rispondere senza se e senza ma alla tua affermazione...
poi il fatto che un Istituto Finanziario per il quale lavoro utilizzi quello strumento, pagandolo e prendendolo per buono (anzi no, come Legge) non mi fa fare altro che pensare che un motivo ci sia...poi per carità, il web è ricco di fonti.

Io mi fermo qui...
mi scuso se sono stato tranchant nei giudizi, dal mio punto di vista non hai perso tempo (non era una gara a chi ce l'ha più lungo, non credo di essere interessato alle cacs più di te), ti ringrazio invece della discussione perchè mi ha fatto riflettere e mi farà fare ulteriori ricerche sull'argomento. il web è ricco di fonti, ma c'è una certa gerarchia. Bloomberg non è la legge, ma non è l'ultimo dei pivelli, per quanto degli errori possono capitare a tutti, il dubbio è capace di seminarlo.
 
Buoni i dati usciti questa mattina su Germania e Francia, (o meglio) peggio di attese, per cui bene...

Vediamo se alle 10.00 cambia il vento anche da noi, con dati abbastanza importanti in uscita (PIL, produzione e inflazione italiana)...dopo seguiranno i dati Europei complessivi.

Al momento rendimenti in calo per Tedeschia & co. , con Italia che cala meno...(ieri il contrario per cui un pò ci sta la divergenza negativa), per cui spread in leggero (forse fisiologico dopo ieri) peggioramento...

Andamento che potrebbe accelerare post dati, se indicatori di una salute italiana migliore delle cugine...

Vediamo...
 
chiedo qui perché mi sembra un thread più neutrale rispetto a quello degli indicizzati all'inflazione, anche se poi posterò qualcosa anche la'.
Oggi ci sono giornate euforiche e effettivamente i dati confermano che l'inflazione in europa sta scendendo.
Ora, per una ulteriore somma ero indeciso tra il destinarla al reddito fisso o agli indicizzati all'inflazione, per il semplice dubbio che possibilmente l'inflazione potrebbe rialzare la testa o fluttuare al rialzo, anche se il grafico continua ad essere rivisto al ribasso.

@migliomiglio
 
chiedo qui perché mi sembra un thread più neutrale rispetto a quello degli indicizzati all'inflazione, anche se poi posterò qualcosa anche la'.
Oggi ci sono giornate euforiche e effettivamente i dati confermano che l'inflazione in europa sta scendendo.
Ora, per una ulteriore somma ero indeciso tra il destinarla al reddito fisso o agli indicizzati all'inflazione, per il semplice dubbio che possibilmente l'inflazione potrebbe rialzare la testa o fluttuare al rialzo, anche se il grafico continua ad essere rivisto al ribasso.

@migliomiglio

Io non sapendo cosa potra' succedere ho strutturato un portafoglio quasi 50:50 tra indicizzato e fisso.
I BTP indicizzati sono una specie di assicurazione sull'inflazione che non essendo previdibile devi solo avere un qualcosa come paracadute... se riparte sei coperto.
Non li vedo come titoli per guadagnare di piu'... (che poi inflazione in aumento vuol dire solo guadagno nominale maggiore ma non reale)... ma solo per tutelare una parte del patrimonio a rendimento REALE certo... nulla di piu' nulla di meno...
 
del 50 % hai scelto solo btp italia o anche qua hai fatto 50 indicizzati all'inflazione europea e 50 % indicizzati all'inflazione italiana.

Solo inflazione Italia.
Nessuna spiegazione tecnica in merito.
Iniziato a costruire il portafoglio l'anno scorso a giugno e mi ero interessato al nuovo BTPi GIU30.
 
chiedo qui perché mi sembra un thread più neutrale rispetto a quello degli indicizzati all'inflazione, anche se poi posterò qualcosa anche la'.
Oggi ci sono giornate euforiche e effettivamente i dati confermano che l'inflazione in europa sta scendendo.
Ora, per una ulteriore somma ero indeciso tra il destinarla al reddito fisso o agli indicizzati all'inflazione, per il semplice dubbio che possibilmente l'inflazione potrebbe rialzare la testa o fluttuare al rialzo, anche se il grafico continua ad essere rivisto al ribasso.

@migliomiglio

Capisco e ci sta il ragionamento nella scelta e la decisione di @NonCapisco!

Opinione o risposta non semplice perchè andrebbe consulenziata la reale e completa situazione del soggetto che investe.

io personalmente, a tassi elevati (per non dire picco che non sarebbe corretto, perchè mera speculazione) non propendo per una scelta variabile, nemmeno indicizzata : peraltro idee abbandonate dopo le prime emissioni massive degli ultimi anni nel BelPaese, perchè mi sentirei Davide vs Golia nei confronti delle BC...poi quando ne vedo troppe di cose che inizialmente hanno un senso, dopo mi diventano "marketing" e faccio fatica a partecipare attivamente alla cosa, anzi...

Questo perchè a livello macro è difficile che si possa pensare ad un mondo odierno a tassi sopra al 4-4,5% per molto tempo...perchè il PIL dei paesi coinvolti non è paragonabile a quello degli anni 70\80, tantomeno a quello dei Paesi emergenti.

Dipende sempre dall'ottica dell'investitore...io parlo da cassettista, non da speculatore.

Ergo, se arrivo a battezzare un tasso interessante per svariati anni, non mi interessa il resto...
...perchè se guardassi ai variabili o agli indicizzati mi porrei subito la domanda : "per quanto tempo ne godrò \ godrei ?"

A carattere difensivo \ paracadute valore d'acquisto lo posso comprendere, ma in questi casi io preferisco immobili o oro fisico
(cosa che ho in porzione di ptf calcolata SOLO a carattere difensivo, non per guadagnarci...anche se devo dire che tra immobili e oro c'è e c'è stato pure quello...e non poco) ...che per mia esperienza sono realmente collegati a situazioni (anti) inflattive.

Se anche l'inflazione rifiammasse seriamente (a questi tassi peraltro), quanto durerebbe il tasso ancora più elevato delle Banche Centrali per sconfiggerla ? 6 mesi, 1 anno? 2 ? ritengo che la recessione sarebbe forte e veloce...(ma ripeto è una mia opinione, basata sulla concezione che ho di questo mondo capitalista e consumista come mai prima...)

Se invece posso garantirmi un 4,5% netto medio per 10 anni almeno, la mia idea è che mediamente avrò un tasso continuativo che assomiglia a quello di un ptf diversificato anche in asset più rischiosi (che vivono di anni super e anni bestia)

Questo con la parte CORE del mio ptf...con il resto speculo ma con cifre ben diverse...anche perchè qui mi "diverto" a guardare dati, sviscerarli, cercando di prendere scelte perlomeno consapevoli (giuste o sbagliate lo dirà il tempo), mentre su equity o altro, non ho mai creduto che ci sia qualcuno bravo a leggere i dati, ma solo fortunato o disciplintato in caso di trading vero.
 
molto bene i dati appena usciti e una reazione (non so se duratura) c'è stata.

Mi coglie impreparato il dato sui prezzi al consumo italiani...sull'anno siamo controtendenza rispetto agli altri paesi e questo non mi piace.

Se fosse stato per Germania sarebbe stato certamente peggio, ma questa resilienza dell'inflazione italica deve avere un motivo di fondo (forse turismo con l'ultimo quarter impattante)...ma forse il vero motivo è che cmq restiamo i più bassi come base di partenza anno su anno, dove gli altri sono al 3 o 4 e noi con oggi all'1,8

inflazione EU scende più del previsto : BENE !!!

ritorno sulla mia view scritta nel recente passato e con i dati attuali "freschi" non la cambio

prossime attenzioni su PMI Chicago e Fiducia consumatori yankee...
...in attesa di nonna FED post occupati ADP

vediamo...
 
Qualcosina in più ma il succo è quello...diciamo che oggi anche l'averne + di uno a reddito potrebbe impattare sulle tasse + di prima (da ultime cose che ho letto)

poi sul "ad infinitum" x l'oro non proprio, ma cmq senza mai arrivare al carattere speculativo; "roba" comprata a 36...prima dei 60 qualcosa è stato "fucilato"...protezione per protezione ma verso il raddoppio diventa investimento
 

chi sosteneva che Ackerman fosse un giocoliere da 2 spicci forse non sa quanto conta e che leve ci sono dietro…

adesso manca solo Moodys e possiamo dire che metà del lavoro è fatto…(pensate se uscisse un outlook stabile)…anche se nessuno parla correttamente : per essere junk per fondi e investitori istituzionali servono altre agenzie che declassano, non solo 1 (questo perche? Perchè moodys è della banca finanziaria di Warren e un minimo, dalle speculazioni personali, ci si deve tutelare)

Non succede...ma pensate ad un "outlook stabile" a sorpresa... :5eek:

sempre più convinto che chi ha fatto acquisti a questi prezzi (da cassettista) non avrà da rimpiangere molto.

Aspettiamo ora qualche frase BCE che rinnega tagli a breve e il dado sarà tratto…

se poi arrivasse la ratifica del MES potremo sancire un’operazione perfetta (restiamo un paese inguardabile finanziariamente parlando ma oggi non possiamo sperare in una nuova era)

intanto dati occupazione ADP USA male …

vediamo…
 
Ultima modifica:
Da libri di scuola
"curva rendimenti invertita" = recessione nei prossimi 12-18 mesi (situazione per cruccolandia e states in essere da mesi...la curva non la recessione, anche i crucchi ci sono tecnicamente vicini)

Difficile pensare ad un cambio radicale nel breve (normalizzazione), ma di certo questa situazione può essere difficile da sostenere per molto tempo ancora... il 3 mesi che rende 1 punto in più del 10 anni è una situazione che preoccupa i mercati.

Una recessione come da libro mi pare difficile dai dati odierni, ma si sa che sono cose che avvengono in pochissimo tempo e che "chiamano" ad interventi correttivi immediati per essere efficaci (a differenza di una situazione inflattiva che ha bisogno di interventi correttivi, ma che devono perdurare nel tempo per avere effetti risolutivi)

Al momento, sia per economia, sia per debito alto (ergo spread) la cosa non riguarda l'Italia (e fin qui la spiegazione sarebbero le prime parole della attuale frase), ma noto che anche i vecchi PIIGS sono analoghi (mentre i paesi core seguono la cruccolandia)

Al momento non significa moltissimo, in quanto cmq tutti facenti parte dell'Eurozona, ma di certo è un ennesimo indicatore da osservare per carpire sviluppi e vedere se le cose tenderanno ad evolvere aggiustandosi o confermando la teoria "da libro di scuola" (esempio la Francia sta già facendo presagire sistemazione della curva...)

Nuova immagine bitmap (3).jpg


Per il momento "rispettato" il movimento che anticipavo qualche giorno fa e la mia view resta analoga.

C'è da aspettarsi qualche salutare ritracciamento sui prezzi, al fine da irrobustire il trend (soprattutto pre moody's)...

Devo dire che la Manovra italiana "sembra" non scritta da politici italiani al potere (in ottica di voti), ma da entità esterne che hanno dato un aut aut.

vediamo...
 
Mercato: Spread e Rendimenti
-5,48%182,81

Spread Btp Vs Bund 10Y​

Ultimo aggiornamento: 02/11/2023 11.53
 
Forza su....che il 37 sotto 90 non si poteva proprio vedere.....la strada è sempre in salita....ma iniziamo a farla....superato ultimo scoglio agenzia di rating potremmo accelerare...niente abbiamo fatto ma già sono contento del piccolo trend in corso....saluti a tutti
 
resistenza 93.27

1698925715140.png
 
Questo è il grafico annuale con i volumi del 2037 in oggetto.
E' troppo speculativo.Non si capisce una mazza.
1698926135675.png


Questo invece è il Volumetrico del 2040 ... meno "speculativo" ...io ci leggo qualcosa qui ...voi?
1698926366493.png
 
Forza su....che il 37 sotto 90 non si poteva proprio vedere.....la strada è sempre in salita....ma iniziamo a farla....superato ultimo scoglio agenzia di rating potremmo accelerare...niente abbiamo fatto ma già sono contento del piccolo trend in corso....saluti a tutti
Ho mancato l ultima entrata a 89.45....per inutile ingordigia portata a 89.25 e non servito....minimo fatto 89.35......pero' con questa ultima stantuffata sono quasi in pari.....se continuera' ( dubito....)....arrivera' la fase piu' difficile per me ......non vendere all ' apparire di un buon verde.........resistere...resistere....dovro' farmi togliete il tasto sell........ma un cosa alla volta......troppa euforia di colpo.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro