icecube
Excel helper
- Registrato
- 21/7/05
- Messaggi
- 4.052
- Punti reazioni
- 751
Ciao,Sto iniziando a dubitare di me stesso. Confermo, i coefficienti stagionali sono normalizzati, e moltiplicano a 1. Il coefficiente mensile è calcolato nello stesso modo.
Qui sotto ho ricreato il calcolo sintetico. Inflazione 11.45%. Il valore del mese corrente è semplicemente FOI_MESE_PRECEDENTE*COEFF_INFLAZIONE_MENSILE*COEFF_STAGIONALE
secondo me il procedimento NON è corretto.
Se calcoli i valori mensili ricorsivamente (ovvero: mese_corr=mese_prec * fattore_mensile) allora NON devi applicare il fattore di stagionalità mese per mese, ma solo alla fine.
Ovvero: dovresti calcolare i 12 mesi ricorsivamente, e solo DOPO applicherai la stagionalità ai risultati.
Come fai tu applichi la stagionalità e il fattore mensile a un dato già stagionalizzato, quindi il risultato finale in minima parte non è coerente.
Ovviamente per modesti valori di stagionalità ottieni minime discrepanze, ma per rendere più evidente il problema PROVA a ipotizzare una serie altamente oscillante, come applicando dei fattori di stagionalità tipo 1.05, 0.95, 1.05, 0.95....
Questa serie ipotetica sarà a zig-zag (ad di là del piccolo incremento mensile), ma vedrai differenze macroscopiche se applichi la stagionalità mese per mese (come stai facendo: otterrai una serie LINEARE !?! incongruente coi dati di partenza).
Se invece calcoli la serie dei 12 mesi e solo dopo applichi la stagionalità ritornerà una serie oscillante come i dati di partenza, e come dovrebbe essere.