BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.25

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il punto è che proprio sul presupposto sbagli. La procedura per il calcolo del TIR ha un significato ben preciso, ovvero quello di attualizzare i flussi (in regime di capitalizzazione composta) a quel tasso che rende nullo il valore attuale di un investimento. L'attualizzazione si può fare sempre, sia per flussi maggiori di un anno che per quelli minori. Anche quando calcoli il TIR di un titolo con scadenza maggiore di un anno ci capitano cedole che maturano tra meno di un anno. Allora che facciamo?

Questo dipende dal modello che usi per determinare la curva.
Giusto avevo confuso il generale con il particolare. Del resto se ben ricordo sei stato proprio tu a far notare che nel foglio di Giamyx per periodi sotto l'anno non viene usato il tir.x.
 
si, sembra che la notizia non abbia intaccato più di tanto gli indicizzati...restano sulle posizioni pre dati, anche perchè l'ultimo dato americano che sarebbe il nostro FOI dà pur sempre un'inflazione annua del 6%.
 
A schizzare in alto sono stati quelli lunghi, cioè solo quelli a tasso fisso.
 
Ma l'aprile 23 è rimasto praticamente immobile o sbaglio?
 
Ma l'aprile 23 è rimasto praticamente immobile o sbaglio?
I titoli a 11 mesi risentono molto poco di una modifica sull'aspettativa dei tassi (vedi Bot che ha fatto in tutto +0,08%).
A maggior ragione se indicizzati.

Credevo si parlasse del Nv23, ho letto male, il discorso vale ancora di più per un 4 mesi di vita residua, infatti il bot con scadenza aprile oggi sta a +0,00%
 
Per continuare ad elargire bonus sarà inevitabile tartassare le rendite finanziarie . .
Prima salgono i rendimenti e poi li tassano . . Meditate e prepatevi (occhio ai lunghi).
non è mica sbagliato... dipende COME tassi.
Il bollo sugli strumenti finanziari per le persone fisiche è iniquo, come invece non lo è la tassazione sugli interessi che grava invece in proporzione al profitto effettivamente realizzato. (Sempre a mio parere).
ma anche no. Perchè chi ha un portafoglio di 1000€ deve pagare la stessa identica imposta di chi ne ha 10 milioni?
I servizi costano, per quanto si faccia finta di non saperlo (o qualcuno proprio non sa quanto costa una macchina per la risonanza magnetica, un autobus o un km di asfalto....) per cui li deve pagae chi ha un ptf di 1000€ o magari a chi ne ha 10m non gli acambia neanche di uan virgola il tenore di vita?
interessante articolo sull'origine dell'inflazione odierna. Mi scuso se qualcuno ha già postato in passato

Fed should make clear that rising profit margins are spurring inflation

Il succo è: inflazione oggi nasce da potere delle aziende di aumentare a piacimento i prezzi (e i profitti) perché stanno sfruttando a proprio vantaggio la narrazione di oggi (covid, guerra, covid china, fine della globalizzazione, interruzione catene logistiche..) monopoliste, eccessivamente grandi, de-regolate.
Non serve aumentare i tassi perché non fermerà il desiderio delle aziende di aumentare i profitti fintanto che ciò risulta possibile (i consumi infatti non stanno scendendo).
Vi ricordate il boom dei prezzi dopo l'introduzione dell'euro? Anche la più piccola pizzeria d'asporto aveva convertito il listino prezzi in lire x2. Insomma, non è proprio tutto così scontato...
il paragone con l’introduzione dell'euro l'ho già fatto anche io mille volte... c'è un fattore in più da considerare: qualcuno può permettersi comunque di pagare gli aumenti di prezzo (anzi, ha un plus ulteriore da spendere rispetto al passato), e sono proprio i settori/soggetti che beneficiano di grandissimi sconti fiscali ed incentivi al nero nella nuova manovra (leggi: flat tax, no-pos, contanti a 5000€)
tradotto, è una manovra che pompa tantissimo l'inflazione a vantaggio di pochi.
Buongiorno!
qualcuno saprebbe fare chiarezza sulla nuova emissione dei btp, quella dove puoi scaricare a livello fiscale fino a 30k dell'investimento...
non esistono, non si sa se esisteranno, sono solo chiacchiere. Non c'è la base su cui "fare chiarezza" ;)
 
ciao pvpn , l' apr23 renderà il 3,2% solo se l'inflazione futura sarà zero ! se invece l'inflazione dal 1/12/22 in poi sarà 10%, anche apr23 renderà circa il 10% (un po' meno dei lunghi, che però sono più rischiosi in quanto legati anche al btpfuture)
Ok, il break-even del Apr.23 è circa il 10% dove rende esattamente 10. Sotto il 10% guadagni e sopra perdi. Mi si è accesa una lampadina. Grazie.
 
C'è una discusione dal titolo "Nuovo BTP autarchico, allo studio del governo" in prima pagina del FOL.
Sembra il perfetto prodotto da incastro. Costretti a tenerlo 5 anni. Solo per privati, quindi senza liquidità. Mi vengono i brividi, ma forse sono esagerato.
 
ma anche no. Perchè chi ha un portafoglio di 1000€ deve pagare la stessa identica imposta di chi ne ha 10 milioni?
I servizi costano, per quanto si faccia finta di non saperlo (o qualcuno proprio non sa quanto costa una macchina per la risonanza magnetica, un autobus o un km di asfalto....) per cui li deve pagae chi ha un ptf di 1000€ o magari a chi ne ha 10m non gli acambia neanche di uan virgola il tenore di vita?
Scusami, ma forse devo dire l'ovvio. Uno con 1000 euro paga 2 euro. Uno con 10'000'000 paga 20'000 euro.

Quello che mi chiedo dov'è il limite oltre il quale chi potrebbe contribuire di più invece cerca di evadere ?

Nota bene: Sono volutamente provocatorio per cercare di trasmettere un concetto.
 
buon pomeriggio,
ho qualche euro nella serie j34 dei btp indicizzati. Girando ora per il sito delle poste vedrei che il valore di riscossione attuale sarebbe superiore al valore di riscossione indicato alla scadenza di aprile 2023, se non erro.
Non me lo spiego molto e quindi mi verrebbe da chiedere chiarimenti. Conviene liquidare adesso in anticipo? Mi sembrerebbe strano...
 
buon pomeriggio,
ho qualche euro nella serie j34 dei btp indicizzati. Girando ora per il sito delle poste vedrei che il valore di riscossione attuale sarebbe superiore al valore di riscossione indicato alla scadenza di aprile 2023, se non erro.
Non me lo spiego molto e quindi mi verrebbe da chiedere chiarimenti. Conviene liquidare adesso in anticipo? Mi sembrerebbe strano...

Fermo restando che qui sei OT e che la J34 è un BFP e non BTP, sarebbe meglio porre la domanda nel thread dedicato ai buoni fruttiferi postali.
Il calcolatore delle Poste, secondo me, non è molto affidabile dato che non è in grado di calcolare i valori del FOI futuri nè di stimarli. Questo spiegherebbe la discrepanza da te evidenziata.

Ti consiglio di non disinvestire per godere pienamente dell'aumento del FOI degli ultimi mesi .
 
  • Like
Reazioni: ryp
interessante articolo sull'origine dell'inflazione odierna. Mi scuso se qualcuno ha già postato in passato

Fed should make clear that rising profit margins are spurring inflation

Il succo è: inflazione oggi nasce da potere delle aziende di aumentare a piacimento i prezzi (e i profitti) perché stanno sfruttando a proprio vantaggio la narrazione di oggi (covid, guerra, covid china, fine della globalizzazione, interruzione catene logistiche..) monopoliste, eccessivamente grandi, de-regolate.
Non serve aumentare i tassi perché non fermerà il desiderio delle aziende di aumentare i profitti fintanto che ciò risulta possibile (i consumi infatti non stanno scendendo).
Vi ricordate il boom dei prezzi dopo l'introduzione dell'euro? Anche la più piccola pizzeria d'asporto aveva convertito il listino prezzi in lire x2. Insomma, non è proprio tutto così scontato...


Penso che la causa dell'inflazione per la maggior parte non dipenda dalle aziende, queste non é che fanno i prezzi che vogliono hanno una concorrenza di cui tener conto, di fatto chi vende lo fa sempre al meglio, nessuno vende a 100 se può vendere a 110, se non fa prezzo più alto é perché il mercato non glielo consente, altrimenti non si capisce perché i prezzi non li abbiano alzati prima, certo vi é un effetto trascinamento, quando i prezzi erano fortemente sacrificati e aumentarli in assenza di inflazione, anche se in misura minima, non veniva accettato dai clienti non consumatori, con l'inflazione diventa più facile recuperare i margini di utili persi e ridotti al minimo, anche perché il mercato ha difficoltà notevoli a "validare" un prezzo in continuo aumento ed è difficile per la concorrenza buttar giù prezzi che salgono.
Ma ciò vale per una parte marginale dell'inflazione, in realtà le aziende hanno preso tra capo e collo un aumento delle materie prime stratosferico, mai visto prima, 200/250/300% in pochissimo tempo e su tutte le materie prime, l'acciaio che conosco si é quasi triplicato, ora è di poco sotto al doppio di due anni fa, ma anche di 10 o 20 anni fa, quindi adesso é caro o no?
Io sono convinto che abbiamo fatto 10 anni di "presunta assenza di inflazione" o deflazione indotta dal sistema politico economico, poi il tappo é saltato... e il mercato da il suo valore alle materie prime e ci specula sopra fin che può, in Italia ci arriveremo anche con il costo del lavoro che é stato massacrato per l'euro, a proposito di questo era bello perché ci doveva proteggere dall'inflazione, se guardiamo i prezzi sui 20 anni mi sa che non siamo tanto lontani dal comportamento della lira, ma con questa sia il risparmio, sia il lavoro almeno in parte si salvava. Adesso?
 
Fermo restando che qui sei OT e che la J34 è un BFP e non BTP, sarebbe meglio porre la domanda nel thread dedicato ai buoni fruttiferi postali.
Il calcolatore delle Poste, secondo me, non è molto affidabile dato che non è in grado di calcolare i valori del FOI futuri nè di stimarli. Questo spiegherebbe la discrepanza da te evidenziata.

Ti consiglio di non disinvestire per godere pienamente dell'aumento del FOI degli ultimi mesi .
era effettivamente la cosa che stavo ipotizzando. Ti ringrazio molto della risposta e mi scuso per l'ot, non mi ero accorto del thread sbagliato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro