BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.40

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mia mamma è molto arrabbiata con Voi, amici del FOL perché ha visto la cedola di ieri e quella di oggi e le ha messe a paragone con le precedenti (la casalinga di Voghera al confronto di mia madre è Kant, sia chiaro) e mi ha detto che Ci avete rubato i soldi, a me e a lei.

Io ho cercato di spiegarle che no, sono calcoli, è tutto spiegabile e comunque il rendimento complessivo ecc. ma nisba.

Morale della favola: ci hanno rubato i soldi.

Comunque io li tengo tutti gli 'Italia perché ne comprendo il meccanismo e so a cosa vado incontro.
Valle a dire adesso a mamma che qualcuno del FOL ha pure deciso che per i prossimi cinque anni i suoi Italia pagheranno lo 0,5% di inflazione annua...
 
Valle a dire adesso a mamma che qualcuno del FOL ha pure deciso che per i prossimi cinque anni i suoi Italia pagheranno lo 0,5% di inflazione annua...
Sì sì. Come al solito nel campo della finanza ci sono persone che sono assolutamente certe del futuro e criticano scelte fatte nel passato sulla base del fatto che determinate previsioni si sono rivelate errate... Ma questa volta è diverso e le loro previsioni sono giuste...
 
Per ordine del Ministero del Turismo meteo.it prevederà sempre bel tempo nei prossimi 5 anni . . :D
Esatto, e posso assicurarvi che in certe regioni italiane votate al turismo il meteo è una funzione politicamente critica. Infatti se viene previsto brutto tempo gli albergatori si incazzano e vanno dall'assessore. E il povero metereologo del servizio regionale si deve giustificare.
Nel campo che più ci interessa si può citare il caso dell'Argentina dove diffondere stime dell'inflazione diverse da quelle dello Stato era punito col carcere, per non parlare delle stime sul valore effettivo del cambio col dollaro.
 
Ma qualcuno con BTP italia Giu2030, che pensa di fare? 1,6% lordo annuo inizia ad essere poco considerando l'inflazione così bassa...
 
Ma qualcuno con BTP italia Giu2030, che pensa di fare? 1,6% lordo annuo inizia ad essere poco considerando l'inflazione così bassa...
io ho i due 1,6% e il 2% li sto accumulando nell'ultimo anno, man mano che compro TF incremento anche questi, attualmente ne ho per il 4% del capitale. non sapendo come sarà l'inflazione nei prossimi 6 anni, continuo a comprarli per proteggere almeno una parte del patrimonio.
 
questi strumenti hanno fatto il loro tempo
può essere, ma se davvero l'inflazione scende scenderanno anche i tassi di interesse (dei titoli a reddito fisso), per cui tra un reddito fisso che dà il 2% e basta e uno che dà 2% più inflazione meglio il secondo. Chi vuole passare al reddito fisso è meglio che si sbrighi.
 
io ho i due 1,6% e il 2% li sto accumulando nell'ultimo anno, man mano che compro TF incremento anche questi, attualmente ne ho per il 4% del capitale. non sapendo come sarà l'inflazione nei prossimi 6 anni, continuo a comprarli per proteggere almeno una parte del patrimonio.
Non hai pensato alla vendita tu per andare su qualcosa di fisso? io sto valutando ma ho dei dubbi..
 
può essere, ma se davvero l'inflazione scende scenderanno anche i tassi di interesse (dei titoli a reddito fisso), per cui tra un reddito fisso che dà il 2% e basta e uno che dà 2% più inflazione meglio il secondo. Chi vuole passare al reddito fisso è meglio che si sbrighi.
Sono d'accordo. Ma se i tassi sono bassi probabilmente anche inflazione sarà bassa. QUindi vero, puoi portarti a casa 2%+xinflazione. Pero sto valutando di vendere questo per assicurarmi magari un BTP con cedola fissa a 3.8%, che certonon include l'inflazione, ma mi assicura un 3,8% annuo fisso con possibilità poi di vendita se i tassi sono bassi. Ovviamente questa è una mia opinione :)
 
Vendere e quale comprare? BTP Isin: IT0005363111 ? che ne dite?
Io ho optato per il BTP51 ma anche il BTP49 che citi ha un rendimento a scadenza simile, ho scelto il BTP51 perche' penso sia meno rischioso come prezzo di partenza e piu' adatto al trading ad un anno
 
Qualcosa non torna con Sti Italia : Btp Valore Tre (30) -0,03 mentre Btp Italia 30 - 0,38 ????
Chiedo ai "bravi" sostenitori degli Italia una spiegazione..plausibile. Ammesso che ci sia. Ed ammesso che lo sappiano spiegare senza arrampicarsi sugli specchi
 
Ultima modifica:
Un po’ di storia:

Il BtpItalia mag25 (1,4%+inflazione) venne emesso nel 2020. In quel periodo eravamo in lockdown, pesante recessione e deflazione. C’era grande incertezza, molti si chiedevano perché acquistare un indicizzato all’inflazione vista la situazione deflattiva.
Nello stesso anno venne emesso anche il Btp 1,7% 2051, piaceva molto perché dava uno 0,3% in più del BtpItalia.
A distanza di 4 anni vediamo com’è andata:

BtpItalia mag25 ha pagato circa un 22% di cedole e ad oggi ha perso circa -1% come quotazione. Complessivamente un ottimo +21%.

Btp 1,7% 2051 ha pagato circa 7% di cedole e ad oggi ha perso circa -40% di quotazione. Complessivamente un disastroso -33%.

Ci tengo a precisare che il confronto tra due titoli di durata così differente non avrebbe alcun senso, come non avrebbe senso spostarsi improvvisamente dal proprio orizzonte temporale, vendendo un titolo medio/breve per comprarne uno lunghissimo o viceversa. Però possiamo comunque apprendere qualcosa di utile confrontando questi eventi passati:
- I titoli lunghi sono rischiosi
- Gli inflation linked andrebbero acquistati per proteggersi non dall’inflazione che già c’è, bensì per proteggersi dall’inflazione che forse ci sarà
- Spesso è stato conveniente acquistare inflation linked proprio quando l’inflazione era molto bassa o negativa.
 
Simulazione di vendita di 10.000 euro alla data odierna del NV28 preso in sottoscrizione, giusto il cedolone di maggio 2023 solleva un pò il rendimento che è comunque scarso..... avendo bisogno di liquidità (non prevista) penso di venderlo appena risale la quotazione piuttosto che disfarmi di altri investimenti, correrò il rischio di un (imho) improbabile notevole aumento dell'inflazione nei prossimi anni.

Vedi l'allegato 3017941
Ciao @P4skhe, il valore dell'Inflazione Media appare strano, mi risulta diverso anche utilizzando lo stesso tipo di file ( giorgio1966 :bow:); il restante sembra comunque invariato, ma per il futuro potrebbe essere utile valutare l'opportunità di scaricare la versione 2.2 di tale file
P.S. forse risulterà un messaggio da "precisetto" :-) , ma mi sembri uno attento ai dettagli !;)
1716473938302.jpeg

Foglio Excel per calcolo rendimenti Btp Italia
EDIT 26/12/2023
Aggiornati i file alla versione 2.2
... - Migliorato il calcolo dell'inflazione media nel periodo dell'investimento (cella E2). Mentre prima si prendeva, come intervallo per il calcolo, i mesi compresi tra la data di acquisto e quella di fine investimento, ora sono presi in considerazione i "Numeri Indice" di acquisto e di fine investimento. Questo comporta in modo automatico due vantaggi: vengono considerati i 2 mesi precedenti di inflazione, e vengono effettuati i calcoli sul giorno preciso. In questo modo, l'intervallo su cui viene calcolata l'inflazione media è identico a quello su cui viene calcolato il rendimento.
 
Un po’ di storia:

Il BtpItalia mag25 (1,4%+inflazione) venne emesso nel 2020. In quel periodo eravamo in lockdown, pesante recessione e deflazione. C’era grande incertezza, molti si chiedevano perché acquistare un indicizzato all’inflazione vista la situazione deflattiva.
Nello stesso anno venne emesso anche il Btp 1,7% 2051, piaceva molto perché dava uno 0,3% in più del BtpItalia.
A distanza di 4 anni vediamo com’è andata:

BtpItalia mag25 ha pagato circa un 22% di cedole e ad oggi ha perso circa -1% come quotazione. Complessivamente un ottimo +21%.

Btp 1,7% 2051 ha pagato circa 7% di cedole e ad oggi ha perso circa -40% di quotazione. Complessivamente un disastroso -33%.

Ci tengo a precisare che il confronto tra due titoli di durata così differente non avrebbe alcun senso, come non avrebbe senso spostarsi improvvisamente dal proprio orizzonte temporale, vendendo un titolo medio/breve per comprarne uno lunghissimo o viceversa. Però possiamo comunque apprendere qualcosa di utile confrontando questi eventi passati:
- I titoli lunghi sono rischiosi
- Gli inflation linked andrebbero acquistati per proteggersi non dall’inflazione che già c’è, bensì per proteggersi dall’inflazione che forse ci sarà
- Spesso è stato conveniente acquistare inflation linked proprio quando l’inflazione era molto bassa o negativa.
Scusami ma ci terrei ad un tuo parere nel confronto ai prezzi attuali tra fisso Valore 30 e l` equivalente Italia 30 ...un confronto allo stato dell` arte, intendo ora , oggi...se uno dovesse acquistare con l ` evidenza che i tassi max a fine anno caleranno. perche` dovrebbe preferire l` Italia?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro