BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.40

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcosa non torna con Sti Italia : Btp Valore Tre (30) -0,03 mentre Btp Italia 30 - 0,38 ????
Chiedo ai "bravi" sostenitori degli Italia una spiegazione..plausibile. Ammesso che ci sia. Ed ammesso che lo sappiano spiegare senza arrampicarsi sugli specchi
1) Guarda che variazioni così piccole rientrano nella normale volatilità del mercato. Prova a fare confronti su periodi di almeno qualche giorno.

2) I tassi di mercato non si muovono parallelamente sulle diverse scadenze e il Btp Valore 3 ossia il mar30 non ha la stessa scadenza del BtpIta giu30, scade più di tre mesi prima! Prova a ripetere il confronto con qualche altro Btp più vicino come scadenza, ad esempio il BtpValore mag30 o BtpFutura lug30.
 
Scusami ma ci terrei ad un tuo parere nel confronto ai prezzi attuali tra fisso Valore 30 e l` equivalente Italia 30 ...un confronto allo stato dell` arte, intendo ora , oggi...se uno dovesse acquistare con l ` evidenza che i tassi max a fine anno caleranno. perche` dovrebbe preferire l` Italia?
Perché come dice Encadenado con il btp italia ti ripari dall'inflazione che forse ci sarà e ancora non si vede
 
Per non saper né leggere né scrivere, da svariati giorni compro piccole size del MG25, oggi senza cedola ho esagerato in area 98,78-98,8. Se non sbaglio, rende il 3 e 10%... a un anno. Rischio pari a zero, la Repubblica non dovrebbe fare default...
E liquidità pronta per affari.

Siccome non leggo molto, qualcuno ha idee migliori?
 
Ma qualcuno con BTP italia Giu2030, che pensa di fare? 1,6% lordo annuo inizia ad essere poco considerando l'inflazione così bassa...

Come ho scritto in un intervento precedente lo tengo come polizza assicurativa in caso di nuovo periodo inflattivo, ho qualcosa di btp italia per proteggermi, e qualcosa di btp valore per le cedole
 
Perché come dice Encadenado con il btp italia ti ripari dall'inflazione che forse ci sarà e ancora non si vede
Ci puo anche stare se ci fosse incertezza, ma attuamente il trend va verso la diminuzione dell inflazione, mi sembra sia questa la tendenza.
 
Scusami ma ci terrei ad un tuo parere nel confronto ai prezzi attuali tra fisso Valore 30 e l` equivalente Italia 30 ...un confronto allo stato dell` arte, intendo ora , oggi...se uno dovesse acquistare con l ` evidenza che i tassi max a fine anno caleranno. perche` dovrebbe preferire l` Italia?
1) Se l'inflazione FOIxT dei prossimi 6 anni sara mediamente superiore a 1,36% allora il BtpItalia giu30 renderà più del BtpValore mag30. Quanto di più? Anche molto di più, dipende dal livello al quale potrebbe salire l'inflazione.

2) Viceversa, se l'inflazione FOIxT dei prossimi 6 anni sarà mediamente inferiore a 1,36% allora il BtpItalia giu30 renderà meno del BtpValore mag30. Quanto meno? Nel peggiore dei casi 1,36% in meno.

Quindi dipende tutto da quanto si ritenga importante la protezione offerta dall'inflazione, nonché dalle proprie aspettative sull'inflazione futura nei prossimi 6 anni.

PS I rendimenti sono calcolati alla data odierna e alle rispettive quotazioni attuali.
 
1) Se l'inflazione FOIxT dei prossimi 6 anni sara mediamente superiore a 1,36% allora il BtpItalia giu30 renderà più del BtpValore mag30. Quanto di più? Anche molto di più, dipende dal livello al quale potrebbe salire l'inflazione.

2) Viceversa, se l'inflazione FOIxT dei prossimi 6 anni sarà mediamente inferiore a 1,36% allora il BtpItalia giu30 renderà meno del BtpValore mag30. Quanto meno? Nel peggiore dei casi 1,36% in meno.

Quindi dipende tutto da quanto si ritenga importante la protezione offerta dall'inflazione, nonché dalle proprie aspettative sull'inflazione futura nei prossimi 6 anni.

PS I rendimenti sono calcolati alla data odierna e alle rispettive quotazioni attuali.
Ok. grazie per la tua risposta
 
Beh diciamo anche che se l'inflazione sta sotto 1,36 il BTP Italia perde qualche punto percentuale ma se sta sopra 1,36 il rendimento reale del BTP valore potrebbe arrivare ad essere di 0,0..o addirittura negativo:D
 
il conto sulla convenienza a mio avviso si fa così
il giorno di acquisto del tuo btp italia lo confronti con un tasso fisso pari scadenza al valore dello stesso giorno .
il confronto lo puoi vedere in parte strada facendo e sicuramente a scadenza del btp italia
basta ancora una fiammata di inflazione con una buona cedola come le precedenti e il btp italia si avvicina al pareggio con il tf
il problema è che la fiammata probabilmente non ci sarà, anche perchè l'inflazione la controlla lo stesso gestore che ti vende il debito e il paniere lo compone come meglio gli fa comodo!
l'europa sta zitta perche altrimenti sto paese si capotta!!!
saluto
ma secondo voi l'italia è il paese con meno inflazione ???
opinione personale
 
Leggo spesso questa discussione e mi è capitato di intervenire perlopiù per porre domande. Ora però vorrei fare una considerazione, non tecnica ma piuttosto generale, su questi prodotti.

Premesso che si può disquisire quanto si vuole sul grado di protezione dall'inflazione che offrono i Btp Italia, sul meccanismo di indicizzazione e via discorrendo, va sempre tenuto a mente che nel momento in cui si è deciso di acquistarli se ne è accettato il funzionamento.
Le prime corpose cedole hanno a mio avviso drogato la percezione di parecchi, disabituandoli alla possibilità concreta che le successive sarebbero potute essere molto meno allettanti.
Da qui sono scaturiti molteplici commenti di rammarico per essere entrati su questi strumenti, contestazioni sui criteri di calcolo del dovuto e ricerca spasmodica di altri carri su cui saltare (ovviamente non parlo di tutti).

Ora, io posseggo BTP Italia e ho deciso di acqusitarli per avere una protezione dall'inflazione presente e futura. Si perchè ciò che spesso non si considera è che anche se ora appare in discesa, non è detto che prima della scadenza (di alcuni più che di altri con vita residua inferiore) non ci possa essere un aumento o una fiammata inflattiva.
Tornando infine alle cedole che appaiono in costante riduzione, non si può dire che sull'altro piatto della bilancia ci sia il non aumento dei prezzi in cui ci si imbatte nella vita di tutti i giorni?

Estremizzo il mio pensiero con un esempio: se acquisto una macchina, e decido di spendere dei soldi per avere degli airbag aggiuntivi, posso poi lamentarmi di non aver fatto incidenti?

Ditemi la vostra, se volete.
Piccola avvertenza: tenete conto che ad un tavolo di gente esperta di finanza io, per il momento, porto i caffè :asd:
 
Leggo spesso questa discussione e mi è capitato di intervenire perlopiù per porre domande. Ora però vorrei fare una considerazione, non tecnica ma piuttosto generale, su questi prodotti.

Premesso che si può disquisire quanto si vuole sul grado di protezione dall'inflazione che offrono i Btp Italia, sul meccanismo di indicizzazione e via discorrendo, va sempre tenuto a mente che nel momento in cui si è deciso di acquistarli se ne è accettato il funzionamento.
Le prime corpose cedole hanno a mio avviso drogato la percezione di parecchi, disabituandoli alla possibilità concreta che le successive sarebbero potute essere molto meno allettanti.
Da qui sono scaturiti molteplici commenti di rammarico per essere entrati su questi strumenti, contestazioni sui criteri di calcolo del dovuto e ricerca spasmodica di altri carri su cui saltare (ovviamente non parlo di tutti).

Ora, io posseggo BTP Italia e ho deciso di acqusitarli per avere una protezione dall'inflazione presente e futura. Si perchè ciò che spesso non si considera è che anche se ora appare in discesa, non è detto che prima della scadenza (di alcuni più che di altri con vita residua inferiore) non ci possa essere un aumento o una fiammata inflattiva.
Tornando infine alle cedole che appaiono in costante riduzione, non si può dire che sull'altro piatto della bilancia ci sia il non aumento dei prezzi in cui ci si imbatte nella vita di tutti i giorni?

Estremizzo il mio pensiero con un esempio: se acquisto una macchina, e decido di spendere dei soldi per avere degli airbag aggiuntivi, posso poi lamentarmi di non aver fatto incidenti?

Ditemi la vostra, se volete.
Piccola avvertenza: tenete conto che ad un tavolo di gente esperta di finanza io, per il momento, porto i caffè :asd:

Sottoscrivo
 
Ok. grazie per la tua risposta
Ah no.

Ti viene calcolato che al massimo con l'indicizzato perdi 1.36 rispetto al fisso ma con potenziale di outperformance non limitato e tu pensi pensi di cavartela con un semplice "grazie della risposta" ? Io al tuo posto mi sentirei un po' umiliato dopo tutti i discorsi che hai scritto qui in mesi (e anni).

@Encadenado , @frank8, @altor12, @money4nothing e tutti gli altri che ora non ricordo, santi li devono fare per la pazienza e il limite di sopportazione che hanno. A me no, che come vedete ormai l'ho superato ;)
 
Per non saper né leggere né scrivere, da svariati giorni compro piccole size del MG25, oggi senza cedola ho esagerato in area 98,78-98,8. Se non sbaglio, rende il 3 e 10%... a un anno. Rischio pari a zero, la Repubblica non dovrebbe fare default...
E liquidità pronta per affari.

Siccome non leggo molto, qualcuno ha idee migliori?
Più o meno rende come un BOT, invece di Rumene quante ne hai, quelle rendono oltre il 5% e porteresti a casa un +2% in più seppur a TF sul lungo periodo che fa una discreta differenza.
 
Ciao @P4skhe, il valore dell'Inflazione Media appare strano, mi risulta diverso anche utilizzando lo stesso tipo di file ( giorgio1966 :bow:); il restante sembra comunque invariato, ma per il futuro potrebbe essere utile valutare l'opportunità di scaricare la versione 2.2 di tale file
P.S. forse risulterà un messaggio da "precisetto" :-) , ma mi sembri uno attento ai dettagli !;)
Vedi l'allegato 3018335
Foglio Excel per calcolo rendimenti Btp Italia
EDIT 26/12/2023
Aggiornati i file alla versione 2.2
... - Migliorato il calcolo dell'inflazione media nel periodo dell'investimento (cella E2). Mentre prima si prendeva, come intervallo per il calcolo, i mesi compresi tra la data di acquisto e quella di fine investimento, ora sono presi in considerazione i "Numeri Indice" di acquisto e di fine investimento. Questo comporta in modo automatico due vantaggi: vengono considerati i 2 mesi precedenti di inflazione, e vengono effettuati i calcoli sul giorno preciso. In questo modo, l'intervallo su cui viene calcolata l'inflazione media è identico a quello su cui viene calcolato il rendimento.
In seguito alla tua segnalazione ho verificato, sto usando la versione 2.2 quindi dovrebbe essere corretto l'esempio postato :confused: (ringrazio anch'io giorgio1966 per il suo lavoro)
 
Leggo spesso questa discussione e mi è capitato di intervenire perlopiù per porre domande. Ora però vorrei fare una considerazione, non tecnica ma piuttosto generale, su questi prodotti.

Premesso che si può disquisire quanto si vuole sul grado di protezione dall'inflazione che offrono i Btp Italia, sul meccanismo di indicizzazione e via discorrendo, va sempre tenuto a mente che nel momento in cui si è deciso di acquistarli se ne è accettato il funzionamento.
Le prime corpose cedole hanno a mio avviso drogato la percezione di parecchi, disabituandoli alla possibilità concreta che le successive sarebbero potute essere molto meno allettanti.
Da qui sono scaturiti molteplici commenti di rammarico per essere entrati su questi strumenti, contestazioni sui criteri di calcolo del dovuto e ricerca spasmodica di altri carri su cui saltare (ovviamente non parlo di tutti).

Ora, io posseggo BTP Italia e ho deciso di acqusitarli per avere una protezione dall'inflazione presente e futura. Si perchè ciò che spesso non si considera è che anche se ora appare in discesa, non è detto che prima della scadenza (di alcuni più che di altri con vita residua inferiore) non ci possa essere un aumento o una fiammata inflattiva.
Tornando infine alle cedole che appaiono in costante riduzione, non si può dire che sull'altro piatto della bilancia ci sia il non aumento dei prezzi in cui ci si imbatte nella vita di tutti i giorni?

Estremizzo il mio pensiero con un esempio: se acquisto una macchina, e decido di spendere dei soldi per avere degli airbag aggiuntivi, posso poi lamentarmi di non aver fatto incidenti?

Ditemi la vostra, se volete.
Piccola avvertenza: tenete conto che ad un tavolo di gente esperta di finanza io, per il momento, porto i caffè :asd:
Io le brioches :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro