BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.40

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno, sapendo di non sapere, da ignorante in materia...mi chiedo come mai l'unica schifezza che mi ha fatto perdere soldi "reali" sia il marzo 2028, che malgrado cedole inique...non ha tenuto conto oltre che dell'inflazione REALE del 10% intercorsa dalla nascita :o , tenendo condo che la stampa a manetta dell'euro , ha 1 svalutazione intrinseca dell'8% annuale , propria di tutte le valute fiat, conseguente alla svalutazione cagionata dall'aumento dell'offerta sul mercato degli euro creati dal...nulla, intercorsa da marzo 2023, che resta...l'unico cadavere rimastomi in portafoglio in 1 mercato con tutti i principali indici...ai massimi storici.


C'è 1 limite alla quantità di denaro in eccesso che la Fed e la BCE possono stampare, come il fatto con il QE (ingrassando le banke, anzichè l'economia reale) come se non ci fosse 1 domani...senza conseguenze, per i...nostri risparmi?

Finchè la stampa italiana corrotta, bombarda tutti quelli che dicono che non può farlo ..si. :D

A cosa pensate che servano le 20 portaerei? A fare escursioni in giro per il mondo?
Servono a difendere la supremazia del dollaro negli scambi internazionali. Solo a quello.
La quantità di dollari che circolano in extraterritorialità (cioè fuori dai confini nazionali USA) è sconosciuta. Qualche stima dice 30.000 miliardi di dollari, qualcuna si arrischia a dire 100.000 miliardi di dollari.
Badate bene non sto parlando del solo circolante che è molto meno, forse 5 o 6.000 miliardi ma delle aperture di credito, delle partite finanziarie aperte, dei prestiti internazionali titolati in dollari e di tutto l'ambaradan finanziario legato a questa valuta che è immenso.
Soldi ai quali si aggiungono si 30.000 miliardi di dollari di titoli di stato americani cioè il loro immenso debito pubblico.
E come si fa a garantire un simile mole di carta?
Lo si fa con le bombe. Chi non accetta in pagamento nuova carta si autocondanna a ricevere in pagamento tritolo.
Vi faccio un esempio spicciolo.
Voi siete un contadino che produce patate. Viene da voi un bel giorno un signore con la maglietta a stelle e strisce e vi dice che vuole comprare le vostre patate. Voi gli dite di si. Lui intende pagarvi con della carta stampata con l'immagine di Benjamin Franklin. Voi gli dite "ma poi con questa carta che ci faccio?" e lui risponde "non ti preoccupare, tutti accetteranno questa carta in cambio di tutto quello che ti serve. Il contadino dice " e se qualcuno non la vuole?", in quel caso mi chiami che ci penso io.
Un bel giorno il contadino prova a comprare delle uova da un vicino ma il vicino gli dice "senti amico, io quella carta non la voglio, vorrei le patate che produci tu invece" e il contadino risponde "le ho venduto tutte a chi mi ha dato la carta vuol dire che chiamerò lui per risolvere la faccenda". Il giorno dopo il contadino torna dal vicino e trova la fattoria e il pollaio bruciati:eek: e il signore con la maglietta a stelle e strisce che gli da le uova e gli dice "dillo anche agli altri vicini che rifiutare la mia carta è pericoloso".8-)
La faccenda sta così.


Nell’Unione europea l’unica moneta in circolazione è l’Euro?

No :D :D :D :D :D :D :D :D :D ,
su 28 stati membri dell’UE, 19 hanno adottato l’euro tra il 2002 e il 2015. Gli altri 9 stati continuano ad utilizzare le loro rispettive valute nazionali; ad esempio in Polonia si utilizzano gli Złoty ed in Svezia le Corone, in Romania il L.eu. :D


dollaro a 0.jpg
 
Ultima modifica:
Ma da noi è diverso: nel nostro forum ad esempio c'è chi prevede inflazione allo 0,5% annuo per i prossimi cinque anni. Ma anche se fosse bassa (tipo 1% annuo) comunque chi compra BTP indicizzati ai rendimenti di oggi si assicura un rendimento paragonabile a quello dei BTP a tasso fisso di uguale scadenza, e in più - se le previsioni di Jp Morgan per caso si avverassero e l'inflazione salisse - con i BTP indicizzati sarebbe coperto da questo rischio.
 
Ma da noi è diverso: nel nostro forum ad esempio c'è chi prevede inflazione allo 0,5% annuo per i prossimi cinque anni. Ma anche se fosse bassa (tipo 1% annuo) comunque chi compra BTP indicizzati ai rendimenti di oggi si assicura un rendimento paragonabile a quello dei BTP a tasso fisso di uguale scadenza, e in più - se le previsioni di Jp Morgan per caso si avverassero e l'inflazione salisse - con i BTP indicizzati sarebbe coperto da questo rischio.

...l'euro che perde valore

Una inflazione del 2% annuo per 10 anni, ( equivalente a quella auspicata, nell'ipotesi...migliore :Ddalla BCE
) equivale ad una perdita "reale"del 25% del potere di acquisto, quindi anche con 1 cedola di oltre il 4%...si perdono soldi.:eek:

Detto diversamente, dopo 10 anni, con lo stesso capitale, possiamo acquistare il 25% in meno di beni.

Esempio:

Nell’anno 2000 abbiamo 100’000 euro liquidi sul conto corrente, mentre il nostro vicino ha un immobile di controvalore di 100’000 euro.

L’aumento dei prezzi dei beni del 2% all’anno contribuisce a far aumentare il valore dell’immobile circa dello stesso valore (la relazione non è così lineare, inoltre dobbiamo approfondire caratteristiche, posizione, ecc.. ma rimaniamo sul generale solo a titolo di esempio). Il risultato è questo: dieci anni dopo, l’immobile del vicino varrà circa 125’000 euro.

Mentre noi ci ritroveremo sempre 100’000 euro, per acquistare quello stesso immobile dovremmo aggiungere altri 25’000 euro.

Non abbiamo perso fisicamente 25’000 euro. Ma 10 anni dopo, con lo stesso denaro, potremmo acquistare 25’000 euro in meno di beni.
 
Buongiorno, sapendo di non sapere, da ignorante in materia...mi chiedo come mai l'unica schifezza che mi ha fatto perdere soldi "reali" sia il marzo 2028, che malgrado cedole inique...non ha tenuto conto oltre che dell'inflazione REALE del 10% intercorsa dalla nascita :o , tenendo condo che la stampa a manetta dell'euro , intrinseca 1 svalutazione dell'8% annuale, intercorsa da marzo 2023, che resta...l'unico cadavere rimastomi in portafoglio in 1 mercato con tutti i principali indici...ai massimi storici.

..ma vi piace cos' tanto perdere soldi...reali...con gli indicizzati?


C'è 1 limite alla quantità di denaro in eccesso che la Fed e la BCE possono stampare...senza conseguenze?

Finchè la stampa italiana corrotta, bombarda tutti quelli che gli dicono che non può farlo ..si. :D

A cosa pensate che servano le 20 portaerei? A fare escursioni in giro per il mondo?
Servono a difendere la supremazia del dollaro negli scambi internazionali. Solo a quello.
La quantità di dollari che circolano in extraterritorialità (cioè fuori dai confini nazionali USA) è sconosciuta. Qualche stima dice 30.000 miliardi di dollari, qualcuna si arrischia a dire 100.000 miliardi di dollari.
Badate bene non sto parlando del solo circolante che è molto meno, forse 5 o 6.000 miliardi ma delle aperture di credito, delle partite finanziarie aperte, dei prestiti internazionali titolati in dollari e di tutto l'ambaradan finanziario legato a questa valuta che è immenso.
Soldi ai quali si aggiungono si 30.000 miliardi di dollari di titoli di stato americani cioè il loro immenso debito pubblico.
E come si fa a garantire un simile mole di carta?
Lo si fa con le bombe. Chi non accetta in pagamento nuova carta si autocondanna a ricevere in pagamento tritolo.
Vi faccio un esempio spicciolo.
Voi siete un contadino che produce patate. Viene da voi un bel giorno un signore con la maglietta a stelle e strisce e vi dice che vuole comprare le vostre patate. Voi gli dite di si. Lui intende pagarvi con della carta stampata con l'immagine di Benjamin Franklin. Voi gli dite "ma poi con questa carta che ci faccio?" e lui risponde "non ti preoccupare, tutti accetteranno questa carta in cambio di tutto quello che ti serve. Il contadino dice " e se qualcuno non la vuole?", in quel caso mi chiami che ci penso io.
Un bel giorno il contadino prova a comprare delle uova da un vicino ma il vicino gli dice "senti amico, io quella carta non la voglio, vorrei le patate che produci tu invece" e il contadino risponde "le ho venduto tutte a chi mi ha dato la carta vuol dire che chiamerò lui per risolvere la faccenda". Il giorno dopo il contadino torna dal vicino e trova la fattoria e il pollaio bruciati:eek: e il signore con la maglietta a stelle e strisce che gli da le uova e gli dice "dillo anche agli altri vicini che rifiutare la mia carta è pericoloso".8-)
La faccenda sta così.


Nell’Unione europea l’unica moneta in circolazione è l’Euro?

No :D :D :D :D :D :D :D :D :D ,
su 28 stati membri dell’UE, 19 hanno adottato l’euro tra il 2002 e il 2015. Gli altri 9 stati continuano ad utilizzare le loro rispettive valute nazionali; ad esempio in Polonia si utilizzano gli Złoty ed in Svezia le Corone, in Romania il L.eu. :D


Vedi l'allegato 3018639Vedi l'allegato 3018642
Noi potremmo adottare the pilgrim bird
 

...l'euro che perde valore

Una inflazione del 2% annuo per 10 anni, ( equivalente a quella auspicata, nell'ipotesi...migliore :Ddalla BCE
) equivale ad una perdita "reale"del 25% del potere di acquisto, quindi anche con 1 cedola di oltre il 4%...si perdono soldi.:eek:

Detto diversamente, dopo 10 anni, con lo stesso capitale, possiamo acquistare il 25% in meno di beni.

Esempio:

Nell’anno 2000 abbiamo 100’000 euro liquidi sul conto corrente, mentre il nostro vicino ha un immobile di controvalore di 100’000 euro.

L’aumento dei prezzi dei beni del 2% all’anno contribuisce a far aumentare il valore dell’immobile circa dello stesso valore (la relazione non è così lineare, inoltre dobbiamo approfondire caratteristiche, posizione, ecc.. ma rimaniamo sul generale solo a titolo di esempio). Il risultato è questo: dieci anni dopo, l’immobile del vicino varrà circa 125’000 euro.

Mentre noi ci ritroveremo sempre 100’000 euro, per acquistare quello stesso immobile dovremmo aggiungere altri 25’000 euro.

Non abbiamo perso fisicamente 25’000 euro. Ma 10 anni dopo, con lo stesso denaro, potremmo acquistare 25’000 euro in meno di beni.
Ma che esempio sarebbe questo? Ovvio che se li tieni liquidi senza investirli ci perdi il valore dell'inflazione...
 
Ma che esempio sarebbe questo? Ovvio che se li tieni liquidi senza investirli ci perdi il valore dell'inflazione...
…era solo per sottolineare l’ulteriore svalutazione intrinseca in tutte le valute fiat, a prescindere da quella dell’inflazione , della quale non tengono conto le…cedole di rendimento, per sottolineare che anche recuperando l’inflazione …si perde lo stesso.
Premesso che lo scopo degli indicizzati, dovrebbe essere quello di preservare il capitale con poco rischio, a mio modesto parere, hanno fallito , perché non basta neanche il recupero inflattivo e paradossalmente gli investimenti che hanno preservato meglio il capitale nell’ultimo decennio, sono stati quelli , apparentemente, più rischiosi. :bye:
 
Ultima modifica:
…era solo per sottolineare l’ulteriore svalutazione intrinseca in tutte le valute fiat, a prescindere da quella dell’inflazione , della quale non tengono conto le…cedole di rendimento, per sottolineare che anche recuperando l’inflazione …si perde lo stesso..
Assodata la svalutazione, ognuno si attrezza per quel che gli sembra più congeniale....
😎
 

...l'euro che perde valore

Una inflazione del 2% annuo per 10 anni, ( equivalente a quella auspicata, nell'ipotesi...migliore :Ddalla BCE
) equivale ad una perdita "reale" del 25% del potere di acquisto, quindi anche con 1 cedola di oltre il 4%...si perdono soldi.:eek:
...
Esempio:
Nell’anno 2000 abbiamo 100’000 euro liquidi sul conto corrente, mentre il nostro vicino ha un immobile di controvalore di 100’000 euro.
L’aumento dei prezzi dei beni del 2% all’anno contribuisce a far aumentare il valore dell’immobile circa dello stesso valore (la relazione non è così lineare, inoltre dobbiamo approfondire caratteristiche, posizione, ecc.. ma rimaniamo sul generale solo a titolo di esempio). Il risultato è questo: dieci anni dopo, l’immobile del vicino varrà circa 125’000 euro.
Mentre noi ci ritroveremo sempre 100’000 euro, per acquistare quello stesso immobile dovremmo aggiungere altri 25’000 euro.
Non abbiamo perso fisicamente 25’000 euro. Ma 10 anni dopo, con lo stesso denaro, potremmo acquistare 25’000 euro in meno di beni.
Ma la cedola del 4 % all'anno è scomparsa dal calcolo ? :unsure:
Perché se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 € e così acquisto la casa che, dopo 10 anni costa, 125.000 €.☺️
O no ?:unsure:
 
Ma la cedola del 4 % all'anno è scomparsa dal calcolo ? :unsure:
Perché se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 € e così acquisto la casa che, dopo 10 anni costa, 125.000 €.☺️
O no ?:unsure:

Magari la casa era in USA e la svalutazione ha raddoppiato l'inflazione . .
 
Buongiorno, sapendo di non sapere, da ignorante in materia...mi chiedo come mai l'unica schifezza che mi ha fatto perdere soldi "reali" sia il marzo 2028, che malgrado cedole inique...non ha tenuto conto oltre che dell'inflazione REALE del 10% intercorsa dalla nascita :o , tenendo condo che la stampa a manetta dell'euro , ha 1 svalutazione intrinseca dell'8% annuale , propria di tutte le valute fiat, conseguente alla svalutazione cagionata dall'aumento dell'offerta sul mercato degli euro creati dal...nulla, intercorsa da marzo 2023, che resta...l'unico cadavere rimastomi in portafoglio in 1 mercato con tutti i principali indici...ai massimi storici.


C'è 1 limite alla quantità di denaro in eccesso che la Fed e la BCE possono stampare, come il fatto con il QE (ingrassando le banke, anzichè l'economia reale) come se non ci fosse 1 domani...senza conseguenze, per i...nostri risparmi?

Finchè la stampa italiana corrotta, bombarda tutti quelli che dicono che non può farlo ..si. :D

A cosa pensate che servano le 20 portaerei? A fare escursioni in giro per il mondo?
Servono a difendere la supremazia del dollaro negli scambi internazionali. Solo a quello.
La quantità di dollari che circolano in extraterritorialità (cioè fuori dai confini nazionali USA) è sconosciuta. Qualche stima dice 30.000 miliardi di dollari, qualcuna si arrischia a dire 100.000 miliardi di dollari.
Badate bene non sto parlando del solo circolante che è molto meno, forse 5 o 6.000 miliardi ma delle aperture di credito, delle partite finanziarie aperte, dei prestiti internazionali titolati in dollari e di tutto l'ambaradan finanziario legato a questa valuta che è immenso.
Soldi ai quali si aggiungono si 30.000 miliardi di dollari di titoli di stato americani cioè il loro immenso debito pubblico.
E come si fa a garantire un simile mole di carta?
Lo si fa con le bombe. Chi non accetta in pagamento nuova carta si autocondanna a ricevere in pagamento tritolo.
Vi faccio un esempio spicciolo.
Voi siete un contadino che produce patate. Viene da voi un bel giorno un signore con la maglietta a stelle e strisce e vi dice che vuole comprare le vostre patate. Voi gli dite di si. Lui intende pagarvi con della carta stampata con l'immagine di Benjamin Franklin. Voi gli dite "ma poi con questa carta che ci faccio?" e lui risponde "non ti preoccupare, tutti accetteranno questa carta in cambio di tutto quello che ti serve. Il contadino dice " e se qualcuno non la vuole?", in quel caso mi chiami che ci penso io.
Un bel giorno il contadino prova a comprare delle uova da un vicino ma il vicino gli dice "senti amico, io quella carta non la voglio, vorrei le patate che produci tu invece" e il contadino risponde "le ho venduto tutte a chi mi ha dato la carta vuol dire che chiamerò lui per risolvere la faccenda". Il giorno dopo il contadino torna dal vicino e trova la fattoria e il pollaio bruciati:eek: e il signore con la maglietta a stelle e strisce che gli da le uova e gli dice "dillo anche agli altri vicini che rifiutare la mia carta è pericoloso".8-)
La faccenda sta così.


Nell’Unione europea l’unica moneta in circolazione è l’Euro?

No :D :D :D :D :D :D :D :D :D ,
su 28 stati membri dell’UE, 19 hanno adottato l’euro tra il 2002 e il 2015. Gli altri 9 stati continuano ad utilizzare le loro rispettive valute nazionali; ad esempio in Polonia si utilizzano gli Złoty ed in Svezia le Corone, in Romania il L.eu. :D


Vedi l'allegato 3018639Vedi l'allegato 3018642

ma sapendo di non sapere invece che scrivere tutti i giorni che è l'unico investimento che ti ha fatto perdere soldi perchè non lo vendi e nelle more ti compri qualcos'altro di più redditizio? non è che in fondo in fondo ci credi ancora in questa schifezza (parole tue) di strumento?
 
Ma la cedola del 4 % all'anno è scomparsa dal calcolo ? :unsure:
Perché se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 € e così acquisto la casa che, dopo 10 anni costa, 125.000 €.☺️
O no ?:unsure:
Ultimamente sembra esserci questo strano fenomeno per cui le cedole vaporizzano... Sono eventi privi di consistenza, e per questo non vengono nemmeno conteggiate
 
Ma la cedola del 4 % all'anno è scomparsa dal calcolo ? :unsure:
Perché se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 € e così acquisto la casa che, dopo 10 anni costa, 125.000 €.☺️
O no ?:unsure:
….sei esente dalle imposte?..ovviamente non abiti in 1 grande città.

Prezzi delle case a Milano: +43,2% negli ultimi 5 anni, le zone periferiche volano

L'aspetto fiscale è una componente essenziale degli investimenti, inclusi i BTP.
Per le persone fisiche, i BTP vengono tassati tramite il meccanismo della ritenuta d'imposta, con applicazione dell'aliquota del 12.5%, che viene applicata sia sugli interessi generati durante il periodo di detenzione dello strumento sia su eventuali plusvalenze generate dalla vendita dello strumento prima della scadenza.
Quanto è l'imposta di bollo sui titoli di Stato?
Il nuovo bollo , annuale, ha un importo minimo pari a € 34,2 e massimo pari a 1200 €.

L’inflazione è quella forma di tassazione che può essere imposta senza legiferare.
(Milton Friedman
 
Ultima modifica:
Ma anche se aggiungiamo la ritenuta fiscale del 12,5 % e l'imposta di bollo, io non mi trovo con le tue affermazioni.

Riepilogando: se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, con una inflazione del 2 %, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 €, lordi.
Ritenuta d'Imposta del 12,5 % su 40.000 € = 5.000 € in 10 anni;
Imposta di bollo del 0,2 % su 100.000 € di capitale iniziale = 200 € x 10 anni = 2.000 € in 10 anni;
140.000 € - 5.000 € - 2.000 € = 133.000 € netti:
la casa, il cui valore, nell'esempio che hai citato, è passata da un prezzo di 100.000 € ad un prezzo di 125.000 € , me la compro lo stesso con i soldi che ho investito, con cedola del 4 %, ed una inflazione del 2 %, anche al netto delle tasse.

E mi avanzano anche 8.000 €, che è il mio guadagno netto, rispetto ad una inflazione del 2%, così come hai detto nel tuo esempio.
 
Ultima modifica:
Ma anche se aggiungiamo la ritenuta fiscale del 12,5 % e l'imposta di bollo, io non mi trovo con le tue affermazioni.

Riepilogando: se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, con una inflazione del 2 %, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 €, lordi.
Ritenuta d'Imposta del 12,5 % su 40.000 € = 5.000 € in 10 anni;
Imposta di bollo del 0,2 % su 100.000 € di capitale iniziale = 200 € x 10 anni = 2.000 € in 10 anni;
140.000 € - 5.000 € - 2.000 € = 133.000 € netti:
la casa, il cui valore, nell'esempio che hai citato, è passata da un prezzo di 100.000 € ad un prezzo di 125.000 € , me la compro lo stesso con i soldi che ho investito, con cedola del 4 %, ed una inflazione del 2 %, anche al netto delle tasse.

E mi avanzano anche 8.000 €, che è il mio guadagno netto, rispetto ad una inflazione del 2%, così come hai detto nel tuo esempio.
E' uno scenario ideale in cui non sono considerate molte variabili.Intanto con un inflazione al 2 tassi sicuri al 4 di rendimento sono irrealistici,dovresti andare su prodotti piu' speculativi e ci devi considerare il costo del rischio acquistando prodotti di copertura.
La casa quale,mettiamo che nella zona della casa vi e' un cambiamento in meglio,il valore aumenta oppure al contrario puo' diminuire.
E' il bello della diretta come la vita che e' piena di scelte al buio.
 
E' uno scenario ideale in cui non sono considerate molte variabili.Intanto con un inflazione al 2 tassi sicuri al 4 di rendimento sono irrealistici,dovresti andare su prodotti piu' speculativi e ci devi considerare il costo del rischio acquistando prodotti di copertura.
La casa quale,mettiamo che nella zona della casa vi e' un cambiamento in meglio,il valore aumenta oppure al contrario puo' diminuire.
E' il bello della diretta come la vita che e' piena di scelte al buio.
Accendiamo la luce...anzi no, costa.
Battute a parte....esiste la convinzione impositiva.
Ognuno ha un ptf , se fossero tutti uguali nessuno guadagnerebbe, riflettiamoci. Brutta definizione in sintesi, ma è realtà. L entropia che è alla base permette le asimmetrie.
L unica similitudine sono le dinamiche del ptf di ciascuno, che ha un comportamento similare.
 
Ma anche se aggiungiamo la ritenuta fiscale del 12,5 % e l'imposta di bollo, io non mi trovo con le tue affermazioni.

Riepilogando: se l'investimento mi garantisce una cedola del 4% all'anno, a fronte di un capitale iniziale investito di 100.000 €, con una inflazione del 2 %, dopo 10 anni io avrei a disposizione 4.000 € /anno x 10 anni = 40.000 € + 100.000 € del capitale iniziale = 140.000 €, lordi.
Ritenuta d'Imposta del 12,5 % su 40.000 € = 5.000 € in 10 anni;
Imposta di bollo del 0,2 % su 100.000 € di capitale iniziale = 200 € x 10 anni = 2.000 € in 10 anni;
140.000 € - 5.000 € - 2.000 € = 133.000 € netti:
la casa, il cui valore, nell'esempio che hai citato, è passata da un prezzo di 100.000 € ad un prezzo di 125.000 € , me la compro lo stesso con i soldi che ho investito, con cedola del 4 %, ed una inflazione del 2 %, anche al netto delle tasse.

E mi avanzano anche 8.000 €, che è il mio guadagno netto, rispetto ad una inflazione del 2%, così come hai detto nel tuo esempio.


Fai i conti su illazioni tue, mica lo sai di sicuro quanto sarà l'inflazione in 10 anni e come saranno i prezzi immobiliari di allora, l'unico dato certo che avresti sono i 33.000 di cedole nette, quanto sarà la perdita di valore reale dei 100.000 iniziali non la conosci, il valore immobiliare facile che abbia un collegamento diretto con la perdita di valore, poi se fosse prima casa perdi l'affitto che paghi in 10 anni, potendo ti conviene fare un mutuo e comprarla adesso la casa.

Ora hai 100.000 fra 10 anni avrai certo 100.000+33.000 = 133.000 nominali meno l'inflazione sul capitale lasciamo stare quella sulle cedole che si possono reinvestire, metti il 2% programmato dalla BCE fanno -20.000, ti ritroveresti con un valore nominale di 133.000-20.000 = 113.000 di valore reale rispetto ad oggi, quanto costerà la casa fra 10 anni?

Se puoi e la casa ti serve compra adesso, altrimenti se é solo un investimento, investi al meglio e incrocia le dita.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro