BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.40

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Bovinamente" e senza fare tanti calcoli,in tanti anni che seguo e investo pesantemente in Btp Italia,credo che il Btp Italia funziona bene se (come è noto) sale l'inflazione ma non funziona bene quando l'inflazione crolla,come avvenuto finora, perché a fronte di un inflazione che ormai è prossima al target della BCE(2%,in Italia stiamo ancora più giù),non si è verificato un corrispondente taglio dei tassi di interesse tale da riportare le quotazioni dei Btp Italia sopra la pari ovvero a valori ante aumento dei tassi,il che garantirebbe delle plus a fronte di cedole abbastanza magre (ad esempio l'ultima del Btp Italia ottobre 2027)
Fintanto che non tagliano i tassi di interesse,prenderemo magre cedole e non potremmo liquidare le posizioni in corso in quanto,le posizioni in corso,hanno sicuramente un prezzo più basso di quello che avevano nei mesi di dicembre 2022/Marzo 2023 (mese in cui avvenne tra l'altro l'ultima emissione di Btp Italia)
Toccherà pazientare ancora mesi per rivedere i propri PMC e valutare eventuali switch sul tasso fisso.Nulla vieta di chiudere in perdita le posizioni attuali e compensare con Btp a tasso fisso di pari scadenza (ad esempio i vari Valore) che allo stato attuale garantiscono una cedola più alta e a fronte di un taglio dei tassi beneficerebbero anche di un aumento della propria quotazione. 👋
Considera che se vendi in guadagno prima della scadenza sulla plusvalenza la tassazione e' al 26 e non al 12,5, se inoltre consideri che scade tra un anno comprandolo al valore attuale rende
come un bot coprendoti dall'inflazione
 
Prendendo spunto dal grafico postato da @gaiospino mi e' venuta la curiosita' di vedere a colpo d'occhio tutte le cedole distribuite da tutti i BTP Italia ed e' venuto fuori questo... (non ancora imbellettato graficamente)

Btp Italia - Rendimento Cedole.xlsx - Google Drive

Vedi l'allegato 3019008

Dopo l'incasso della cedola del Nov28 stavo facendo proprio una tabella come la tua per confrontarla con il Giu30.
Pero' la somma del totale delle percentuali secondo me aveva poco senso perche' emessi in momenti diversi con inflazione diversa.
Allora ho pensato che le perentuali andassero ricalibrate su una durata comune (annuale?) per avere un numero confrontabile (sempre che questo avesse senso)...
Ci ho pensato su un po'... ma visto che non e' il mio forte e fuori c'era il sole sono andato a fare una passeggiata...

Visto che la tua tabella considera tutti i BTP... si potrebbe trovare un calcolo che li renda confrontabili in modo da capire mediamente ogni anno solare quanto hanno reso e chi sia il migliore?

(sento che tu ce la possa fare...)
 
Considera che se vendi in guadagno prima della scadenza sulla plusvalenza la tassazione e' al 26 e non al 12,5, se inoltre consideri che scade tra un anno comprandolo al valore attuale rende
come un bot coprendoti dall'inflazione

La tassazione sulla plusvalenza è anch'essa al 12,5% (in assenza di minus),
se hai minus pregresse devi convertire la plusvalenza (per 12,5/26) prima di compensarle,
lo zainetto fiscale è calcolato al 26% (non ti cambia nulla) . .
 
Dopo l'incasso della cedola del Nov28 stavo facendo proprio una tabella come la tua per confrontarla con il Giu30.
Pero' la somma del totale delle percentuali secondo me aveva poco senso perche' emessi in momenti diversi con inflazione diversa.
Quel totale in effetti e' inutile e forviante, ero in dubbio se lasciarlo o meno e poi e' rimasto
Allora ho pensato che le perentuali andassero ricalibrate su una durata comune (annuale?) per avere un numero confrontabile (sempre che questo avesse senso)...
Secondo me non ha nemmeno senso, lo dico perche' ci avevo pensato pure
Ci ho pensato su un po'... ma visto che non e' il mio forte e fuori c'era il sole sono andato a fare una passeggiata...
Per questo io i fogli li faccio di notte, il sole e' solo dentro al mio cuore
Visto che la tua tabella considera tutti i BTP... si potrebbe trovare un calcolo che li renda confrontabili in modo da capire mediamente ogni anno solare quanto hanno reso e chi sia il migliore?

(sento che tu ce la possa fare...)
Avevo pensato ad una tabella di classifica ma la suddivisione per anno non mi convince, se qualcuno ha un'idea provo a trasformala in imprecazioni comprensibili ad excel (o google sheet nel mio caso)

Alla fine trovo piu' utile il foglio con i grafici
 
Ultima modifica:
Considera che se vendi in guadagno prima della scadenza sulla plusvalenza la tassazione e' al 26 e non al 12,5, se inoltre consideri che scade tra un anno comprandolo al valore attuale rende
come un bot coprendoti dall'inflazione
La tassazione sulle plusvalenze dei Btp è sempre al 12,50% 👋
 
Si potrebbero confrontare i BTP Italia andati a scadenza nel 2023 2024 con il riassunto cedolare postato @money4nothing per verificare se hanno reso più o meno di un paritetico BTP a tasso fisso a stessa o simile duration?grazie a chi vorrà farlo
 
La tassazione sulla plusvalenza è anch'essa al 12,5% (in assenza di minus),
se hai minus pregresse devi convertire la plusvalenza (per 12,5/26) prima di compensarle,
lo zainetto fiscale è calcolato al 26% (non ti cambia nulla) . .
Mi era preso un colpo, in questi ultimi due anni non ci avevo capito niente...
😅😅😅
 
secondo voi le cedole che staccano i btp, tassate al 12% anch'esse, dovrebbero andare a compensare minusvalenze del conto titoli (fondi ed azioni)?
 
secondo voi le cedole che staccano i btp, tassate al 12% anch'esse, dovrebbero andare a compensare minusvalenze del conto titoli (fondi ed azioni)?
no in regime amministrato no......

le cedole dei bond NON compensano mai minus in quanto sono sempre "REDDITI DA CAPITALE".

le cedole dei bond compensano solo nelle minus in regime di "gestione patrimoniale" effettuata dalla banca.
 
secondo voi le cedole che staccano i btp, tassate al 12% anch'esse, dovrebbero andare a compensare minusvalenze del conto titoli (fondi ed azioni)?
secondo noi ed anche secondo gli altri 798433 messaggi uguali al tuo nel fol... NO!
 
Non avete presenti le urla di mia madre alla vista della cedola Italia di oggi.

LADRI ASSASSINI FARISEI.

Si scherza eh...
 
... Avevo pensato ad una tabella di classifica ma la suddivisione per anno non mi convince, se qualcuno ha un'idea provo a trasformala in imprecazioni comprensibili ad excel (o google sheet nel mio caso)
Dai miei prospetti ho estrapolato la seguente tabella, non è esattamente quanto richiesto, ma forse ci si potrebbe ragionare sopra per migliorarla (auspicando che non sia fuorviante per qualche lettore occasionale)
1716840627628.png
 
Dai miei prospetti ho estrapolato la seguente tabella, non è esattamente quanto richiesto, ma forse ci si potrebbe ragionare sopra per migliorarla (auspicando che non sia fuorviante per qualche lettore occasionale)
Non possiamo fare contenti tutti
 
Ultima modifica:
Dai miei prospetti ho estrapolato la seguente tabella, non è esattamente quanto richiesto, ma forse ci si potrebbe ragionare sopra per migliorarla (auspicando che non sia fuorviante per qualche lettore occasionale)
Vedi l'allegato 3019421

Sarebbe il rendimento al netto dell'inflazione per chi avesse comprato in emissione e venduto ieri

Uno sguardo al passato piuttosto che al futuro, i migliori:
Mag25 perché ha il fisso alto ed è vicino alla scadenza (100)
Mar28 perché ha il fisso più alto e vissuto in bassa inflazione
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro