BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.40

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai miei prospetti ho estrapolato la seguente tabella, non è esattamente quanto richiesto, ma forse ci si potrebbe ragionare sopra per migliorarla (auspicando che non sia fuorviante per qualche lettore occasionale)
Vedi l'allegato 3019421
Davvero molto utile. :clap: Se per caso riuscissi a metterci anche il rendimento dei corrispondenti fissi il quadro sarebbe completo e da mettere "in prima pagina".
 
Dai miei prospetti ho estrapolato la seguente tabella, non è esattamente quanto richiesto, ma forse ci si potrebbe ragionare sopra per migliorarla (auspicando che non sia fuorviante per qualche lettore occasionale)
Vedi l'allegato 3019421
tabella utilissima grazie.
Non ho capito come hai stimato l'inflazione futura (valore fondamentale per calcolare in TIR giusto?)
 
La tassazione sulla plusvalenza è anch'essa al 12,5% (in assenza di minus),
se hai minus pregresse devi convertire la plusvalenza (per 12,5/26) prima di compensarle,
lo zainetto fiscale è calcolato al 26% (non ti cambia nulla) . .
..... :D ...:wall:


Le minusvalenze :wall: di azioni possono essere recuperate con le plusvalenze generate dalla compravendita di altri strumenti finanziari che generano redditi diversi, quindi con altre azioni, obbligazioni, certificates, Etc e derivati (futures e opzioni).



Per le persone fisiche, i BTP vengono tassati tramite il meccanismo della ritenuta d'imposta, con applicazione dell'aliquota del 12.5%,8-) che viene applicata sia:o sugli interessi generati durante il periodo di detenzione dello strumento sia :wall:su eventuali plusvalenze generate dalla vendita dello strumento prima della scadenza.


“L'arroganza:wall: umilia anche quando hai ragione, l'umiltà esalta anche quando hai torto.” “L'uomo superiore è calmo senza esserearrogante; l'uomo dappoco è arrogante senza essere calmo.” “L'architetto della rovina è l'arroganza, mette le fondamenta in alto e le tegole nelle fondamenta.” by aquila libera
 
Ultima modifica:
..... :D ...:wall:


Le minusvalenze :wall: di azioni possono essere recuperate con le plusvalenze generate dalla compravendita di altri strumenti finanziari che generano redditi diversi, quindi con altre azioni, obbligazioni, certificates, Etc e derivati (futures e opzioni).



Per le persone fisiche, i BTP vengono tassati tramite il meccanismo della ritenuta d'imposta, con applicazione dell'aliquota del 12.5%,8-) che viene applicata sia:o sugli interessi generati durante il periodo di detenzione dello strumento sia :wall:su eventuali plusvalenze generate dalla vendita dello strumento prima della scadenza.


“L'arroganza:wall: umilia anche quando hai ragione, l'umiltà esalta anche quando hai torto.” “L'uomo superiore è calmo senza esserearrogante; l'uomo dappoco è arrogante senza essere calmo.” “L'architetto della rovina è l'arroganza, mette le fondamenta in alto e le tegole nelle fondamenta.” by aquila libera
Io ho generato plus da redditi diversi, mai compensato in regime amministrato.
L unica è in gestito
 
Dai miei prospetti ho estrapolato la seguente tabella, non è esattamente quanto richiesto, ma forse ci si potrebbe ragionare sopra per migliorarla (auspicando che non sia fuorviante per qualche lettore occasionale)
Vedi l'allegato 3019421
carina, anche se non sempre ho tempo di approfondire le tabelle questa non è affatto fuorviante ... meglio ancora se fosse indicato il rendimento netto e non quello lordo.
 
Davvero molto utile. :clap: Se per caso riuscissi a metterci anche il rendimento dei corrispondenti fissi il quadro sarebbe completo e da mettere "in prima pagina".
1716938579762.png
 
Molte grazie @hnito! :flower:Mi sembra che - anche mettendo da parte la fondamentale considerazione secondo cui i confronti "veri" si possono fare solo a scadenza - si conferma come in media i BtpIta hanno fatto il loro lavoro di copertura assicurativa con rendimenti in media nettamente superiori ai fissi (clamoroso é il risultato del mag 25). Per quanto riguarda le eccezioni costitute dai due "28" si vedrà appunto a scadenza (o nell'eventualità di rialzo delle aspettative inflazionistiche).
[PS a proposito della nota mi sono "fatto persuaso" che il confronto più corretto è con il fisso con analoga M-duration ]
 
Ultima modifica:
Molte grazie @hnito! :flower:Mi sembra che - anche mettendo da parte la fondamentale considerazione secondo cui i confronti "veri" si possono fare solo a scadenza - si conferma come in media i BtpIta hanno fatto il loro lavoro di copertura assicurativa con rendimenti in media nettamente superiori ai fissi (clamoroso é il risultato del mag 25). Per quanto riguarda le eccezioni costitute dai due "28" si vedrà appunto a scadenza (o nell'eventualità di rialzo delle aspettative inflazionistiche).
La scorsa settimana su 100K investiti meta' sul mg25 e meta' sul nov 28 sono stati incassati netti in totale 745 euro
 
La scorsa settimana su 100K investiti meta' sul mg25 e meta' sul nov 28 sono stati incassati netti in totale 745 euro
Chiaro che se guardi solo l'ultima cedola puoi "lamentarti" ma avendo investito 100K equamente suddivisi il tuo flusso cedolare è stato il seguente (a oggi):

1716975951488.png


Però mi sembra stia diventando sempre più una conversazione stucchevole tra chi si lamenta dell'ultima cedola e chi guarda al rendimento complessivo...
Praticamente si comparano patate con carote per avvalorare le proprie tesi (eppure chi crede nello strumento dovrebbe sperare che venga venduto da molti per poterlo acquistare a sconto e chi non crede allo strumento dovrebbe sperare che venga acquistato da molti per avvalorarlo in vista di una prossima vendita)

Buona giornata a tutti! E che le vostre scelte, qualunque esse siano, vi consentano di godervi la vita secondo le vostre esigenze!
 
La scorsa settimana su 100K investiti meta' sul mg25 e meta' sul nov 28 sono stati incassati netti in totale 745 euro
Il che non sposta nulla circa le considerazioni di ordine generale relative alla efficacia della copertura assicurativa alla data di emissione. Poi ciascuno avrà un risultato meramente soggettivo a seconda del momento di ingresso. Ad esempio il mio è inferiore a quello in tabella dato che nel 2022 ho preso il 25 a 103 e passa e il 27 ancora più alto.
Ps concordo con la stucchevolezza sottolineando però la poca valenza metodologica del guardare solo alle cedole (che è un po' come lamentarsi del costo dell'assicurazione perché si sperava di avere un incidente)
 
Chiaro che se guardi solo l'ultima cedola puoi "lamentarti" ma avendo investito 100K equamente suddivisi il tuo flusso cedolare è stato il seguente (a oggi):

Vedi l'allegato 3019915

Però mi sembra stia diventando sempre più una conversazione stucchevole tra chi si lamenta dell'ultima cedola e chi guarda al rendimento complessivo...
Praticamente si comparano patate con carote per avvalorare le proprie tesi (eppure chi crede nello strumento dovrebbe sperare che venga venduto da molti per poterlo acquistare a sconto e chi non crede allo strumento dovrebbe sperare che venga acquistato da molti per avvalorarlo in vista di una prossima vendita)

Buona giornata a tutti! E che le vostre scelte, qualunque esse siano, vi consentano di godervi la vita secondo le vostre esigenze!
Non mi sono " lamentato " ho solo fotografato un dato oggettivo!!!
 
chi si continua a lamentare della cedola bassa continua a confondere o a ignorare la differenza che passa tra il "costo della via" (aumentato per sempre! salvo deflazioni improbabili o da grande depressione) e "l'inflazione semestrale" (e bypassiamo il discorso watermark).
Volete rendite certe? compratevi i BTP a tasso fisso. punto.
Lo volevate fare già lo scorso anno? e perchè allora avete preso BTPITA? [ ndr: perchè avevate paura che altra inflazione vi mangiasse il carrello della spesa....solo per quello]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro