Btp ormai è diventata sentenza "siamo invincibili" vol. VI

Buona...serata a tutti :) , sono un nuovo iscritto e vi chiedo un vostro parere sul BTP 01/08/23. Sono entrato in due tranche: la prima il 12 febbraio 2009 a 97,65 la seconda il 12 maggio 2009 a 101,00. Prezzo medio di carico in portafoglio 98,964. Ad oggi sono a + 6,23% ed ho incassato le due cedole rendimento netto 4,156 (che non mi sembra male) quindi oltre il 10%. Speravo ritoccasse i 106,00 come dicembre 2009 ma niente... che ne pensate passo alla cassa ... ? e provo ad accorciarmi sulla scadenza..?

A parte le chiacchiere dei talk show, motivi per pensare che i tassi si alzino, e dunque si riducano i prezzi delle tue obbligazioni non ne vedo.
Se li vendi, a meno che tu non debba compensare delle minus, paghi le tasse sul guadagno in conto capitale. E poi per comprare altri TdS che, con una durata più breve, e che ovviamente rendono di meno?
Io seguirei la regola: "non sapendo cosa fare, meglio stare fermi".

BELLO PERO'. DUE CONSIGLI COMPLETAMENTE OPPOSTI SULLO STESSO ARGOMENTO. :clap::clap::clap:

Ecco perché c'è il mercato, chi vende e chi compra!

Quello che ti ha consigliato Ciccio rende un pelo meno del 3.5%, Quello che hai adesso rende (al prezzo attuale) 3.452 % - dato FINECO -.
Se dovessi comprare un BTP, certamente comprerei quello di Ciccio (più breve) ma vendere quello che hai per prendere l'altro (due commissioni)? Mah!
 
Ultima modifica:
A parte le chiacchiere dei talk show, motivi per pensare che i tassi si alzino, e dunque si riducano i prezzi delle tue obbligazioni non ne vedo.
Se li vendi, a meno che tu non debba compensare delle minus, paghi le tasse sul guadagno in conto capitale. E poi per comprare altri TdS che, con una durata più breve, e che ovviamente rendono di meno?
Io seguirei la regola: "non sapendo cosa fare, meglio stare fermi".

BELLO PERO'. DUE CONSIGLI COMPLETAMENTE OPPOSTI SULLO STESSO ARGOMENTO. :clap::clap::clap:

Ecco perché c'è il mercato, chi vende e chi compra!

opposte ma tutte e due rispettabili...:)dipende se uno preferisce l'uovo oggi o la gallina domani...
 
Sul BTP 01/09/20 sono entrato il 1 aprile a 100,45. Vista la situazione in grecia, credo che un po di soldini andranno verso il partenone... ma se la Fed resta immobile.. forse è meglio che aspetti un altro pò...
 
Ultima modifica:
A parte le chiacchiere dei talk show, motivi per pensare che i tassi si alzino, e dunque si riducano i prezzi delle tue obbligazioni non ne vedo.
Se li vendi, a meno che tu non debba compensare delle minus, paghi le tasse sul guadagno in conto capitale. E poi per comprare altri TdS che, con una durata più breve, e che ovviamente rendono di meno?
Io seguirei la regola: "non sapendo cosa fare, meglio stare fermi".

BELLO PERO'. DUE CONSIGLI COMPLETAMENTE OPPOSTI SULLO STESSO ARGOMENTO. :clap::clap::clap:

Ecco perché c'è il mercato, chi vende e chi compra!

Chiacchiere dei talk show?:wall::wall: Le materie prime sono alle stelle! A proposito hai notato qualcosa al distributore di benzina? L' euribor per il 2° giorno consecutivo sale! Secondo te se sale l' inflazione i tassi sono fermi?
 
A parte le chiacchiere dei talk show, motivi per pensare che i tassi si alzino, e dunque si riducano i prezzi delle tue obbligazioni non ne vedo.
Se li vendi, a meno che tu non debba compensare delle minus, paghi le tasse sul guadagno in conto capitale. E poi per comprare altri TdS che, con una durata più breve, e che ovviamente rendono di meno?
Io seguirei la regola: "non sapendo cosa fare, meglio stare fermi".

BELLO PERO'. DUE CONSIGLI COMPLETAMENTE OPPOSTI SULLO STESSO ARGOMENTO. :clap::clap::clap:

Ecco perché c'è il mercato, chi vende e chi compra!

Quello che ti ha consigliato Ciccio rende un pelo meno del 3.5%, Quello che hai adesso rende (al prezzo attuale) 3.452 % - dato FINECO -.
Se dovessi comprare un BTP, certamente comprerei quello di Ciccio (più breve) ma vendere quello che hai per prendere l'altro (due commissioni)? Mah!

Ho commissioni fisse 19,00 euro, minus sotto controllo ci pensa l'azionario...:(
 
occhio una reverse al rialzo dei tassi è esposta ad un calo in conto capitale doppio rispetto al normale TF

inoltre essendo 2xeuribor il rischio è ancor più alto!

Questo è vero ma è anche vero che la durata è breve 2018 e per il primo è 8 fisso.
Dubito che l'anno prossimo l'eurib 6M sia a 3. Darebbe sempre un 4% lordo.

Un repentino rialzo dei tassi avrebbe un impatto maggiore sul reverse floater a parità ma se si paragona con ad esempio il btp 35 penso che ilcrollo dei p sia maggiore nel 35.

Il reverse è anchevero che può rendere ZERO mentre il 35 sempre 5.


Ciao Johnny
 
la stragrande maggioranza del guadagno l'ho realizzato su 19 29 39

Per quanto riguarda il mio parere:

Penso che l'analisi fatta un anno fa rimane valida.

L'economia reale è in mer.da e i tassi rimarranno bassi per molto tempo.

Personalmente sono sovraesposto su revese floater puntando ancora una volta contro l'economia.

Quindi anche i Btp dovrebbero stringere lo spread con la Germania salendo di prezzo o comunque rimanendo stabili.

Purtroppo riesco a scrivere poco perchè sto seguendo i lavori di ristrutturazione di una casa + preventivi arredamento.

Comunque sia in caso di storni del 41 in area 100 rientro pesantemente.:p

Grazie Ziosacco,:)

Adesso me la spiego OK! ...scusami ma dal tuo post avevo erroneamente inteso che avevi fatto 15000€ solo uscendo dal 41i :eek:...contentissimo x te, ma mi interrogavo su che razza di cifra avevi investito ...4 mesi di vita, 5/6 punti di gain...AZZ, coronarie d'acciao !!!

Ho sempre seguito i tuoi post con interesse e mi conforta, condividendola, la tua analisi. Qui nelle aziende produttive emiliane ai pochi punti % di fatturato e ordini recuperati ...QUANDO CI SONO... si accompagna una perdurante forte % di cassa integrazione, contratti di solidarietà, investimenti inesistenti...
Ripresa in corso? sarà... io vedo ancora calma piatta

Anche io ho acquistato gli RF BAR e RBS, ben conscio dei pro e contro connessi, ma poche decine di k, in totale con 7 obbligazioni sono al 12-13% del PTF ...non riesco a prendermi rischi superiori ...mi piace dormire tranquillo!

Sul 41i visto la 'schizzofrenia' della quotazione, al contrario di te, lo prendo con le pinze entrando gradualmente ...e oggi sui 102,20 il tetto della 'piramide' l'avrei anche comprato se mi servivano.
Se riesco a replicare il K di gain fatto tradandolo dal 18/01 a oggi a lotti di 15/20k sono più che contento (meglio l'uovo oggi :clap:...)

Ben lieto di rileggerti quando le tue attuali fatiche immobiliari, ben più importanti, te lo permetteranno..
 
Nonostante gli storni di questi giorni, continuo a sostenere che i btp non invertiranno la tendenza ma anzi avranno nuovi picchi verso l'alto, soprattutto dai decennali in su. Del resto qualcuno ha il coraggio di parlare di ripresa vigorosa o anche solo e semplicemente di ripresa vera e propria :wall:. Personalmente mi aspetto tassi al palo ancora per un po', direi almeno fino a dopo l'estate ad essere otiimisti. Domani sentiamo cosa dirà la Bce a riguardo.
Saluti a tutti.
 
Hai ragione, basta saperlo OK!

Ma non dimentichiamo che una (modesta) perdita in conto capitale può essere ampiamente riassorbita da un flusso cedolare doppio. Facendo i conti un poco a spanne, ogni 6 mesi può calare di prezzo del 2% ed essere comunque "globalmente" più remunerativa di un TF di pari durata. :cool:

a titoli simili preferisco titoli tipo le PSA 33 oppure una perpetual tipo la ING 8%

che da 8% sempre e quota 100 (forse richiama nel 2013)

oppure il classico BTP lungo ...
 
Nonostante gli storni di questi giorni, continuo a sostenere che i btp non invertiranno la tendenza ma anzi avranno nuovi picchi verso l'alto, soprattutto dai decennali in su. Del resto qualcuno ha il coraggio di parlare di ripresa vigorosa o anche solo e semplicemente di ripresa vera e propria :wall:. Personalmente mi aspetto tassi al palo ancora per un po', direi almeno fino a dopo l'estate ad essere otiimisti. Domani sentiamo cosa dirà la Bce a riguardo.
Saluti a tutti.

L'ultima volta rimasero fermi 2.5 anni al 2%

A maggio sarà passato 1 anno esatto da ultimo ribasso.

Per me:

1) la precedente fu una caccola di crisi in confronto a questa e quindi dubito che la BCE muova i tassi prima della fine dell'anno.

2) Dubito che prima di tre anni si possano rivedere i tassi oltre il 2%.

3) L'inflazione oltre che dalle commodity (salgono solo perchè gli speculatori e banche non sanno dove parcheggiare la liquidità o come benei rifugio ma come tutte le speculazioni hanno vita breve) deriva soprattutto dalla capacità produttiva delle aziende e dalla domanda di beni e servizi dei consumatori.

Per esempio nel 2008 la Fiat (ma non parlo delle piccole che muovono l'Italia) ha avuto un crollo nella capacità produttiva del 50%.
Nel 2009 ha avuto un incremento del 25/30%.

Quindi con due numeri alla mano:

2008 100-50%=50
2009 50+30%=65
2010=???

Capite anche voi che con questi numeri ci vorranno anni e non solo un anno e mezzo per ritornare soltanto ai livelli della fine 2007.


Ricordo a tutti che le banche del mondo hanno abbandonato il mark to market principio per cui dovevano iscrivere a bilancio i beni al valore di mercato. Compro un immobile a 100 oggi se lo vendessi avrei 105 bene segno 105.

I loro mutui subprime con tale principio dovevano andare a zero segnando una perdita del 100% ora possono segnare un valore secondo il principio di prudenza (LORO) anche se nessuno vuole tale immobile alla base del mutuo al valore di acquisto.


Le magagne ci sono ma molti se ne dimenticano.


Pensierino della buona notte:

Con le obbligazioni se non pagano vi portate via l'azienda (salvo rari casi) con le azioni se vogliono con aumenti di capitale vi diluiscono talmente tanto che la vostra partecipazione vi va a zero.:D:D:D


Saluti a tutti
 
Questo è vero ma è anche vero che la durata è breve 2018 e per il primo è 8 fisso.
Dubito che l'anno prossimo l'eurib 6M sia a 3. Darebbe sempre un 4% lordo.

Un repentino rialzo dei tassi avrebbe un impatto maggiore sul reverse floater a parità ma se si paragona con ad esempio il btp 35 penso che ilcrollo dei p sia maggiore nel 35.

Il reverse è anchevero che può rendere ZERO mentre il 35 sempre 5.


Ciao Johnny

una reverse liscia al 2018 (stando alla matematica finanziaria) risente dei tassi come un btp 34 ...


il problema è che questa è pompata 2xeuribor ... quindi sempre in teoria è ancora più volatile

inoltre ricordiamo che i tassi a lungo si muovono molto più lentamente di quelli a breve (su ci si basano le reverse) e questo ziosacco lo sai bene ...

non dico che non ci sia da investirci (io per ora ne sto lontano) però OCCHIO che prendere le reverse con tassi bassi come ora è tipo prendere i btp lunghi nel 2006 ...
 
a titoli simili preferisco titoli tipo le PSA 33 oppure una perpetual tipo la ING 8%

che da 8% sempre e quota 100 (forse richiama nel 2013)

oppure il classico BTP lungo ...

Purtroppo le perpetual (ottimo strumento) non me le contano come leva e sinceramente non paragonerei le PSA a una RBS con protezione statale.
 
Purtroppo le perpetual (ottimo strumento) non me le contano come leva e sinceramente non paragonerei le PSA a una RBS con protezione statale.

c'è da dire che la francia una manina a PSA la da sempre ... come l'Italia a FIAT...

le reverse te le contano come leva per il trading?!
 
una reverse liscia al 2018 (stando alla matematica finanziaria) risente dei tassi come un btp 34 ...


il problema è che questa è pompata 2xeuribor ... quindi sempre in teoria è ancora più volatile

inoltre ricordiamo che i tassi a lungo si muovono molto più lentamente di quelli a breve (su ci si basano le reverse) e questo ziosacco lo sai bene ...

non dico che non ci sia da investirci (io per ora ne sto lontano) però OCCHIO che prendere le reverse con tassi bassi come ora è tipo prendere i btp lunghi nel 2006 ...

Infatti ho preso le reverse perchè credo anche nei BTp (come sai avevo i lunghissimi) ma con le condizioni attuali rendono molto di più i reverse.

Tutto sta alla valutazione che si dà al livello di tassi secondo me fermi o quasi per un bel pò. (vedi sopra).

Per me il guadagno fotonico cedolare vale il rischio di una discesa dei prezzi che per quanto repentino non credo in soli otto anni possa superare il 50% di cedole già incassate.

La mia strategia è quella di tenere il più alungo possibile e in caso di nuove emissioni simili swicchare da una ad altra (prima avevo 8% -euribor 3M oggi vale 103). Come con i Btp si monitora costantemente l'evoluzione.

Per mia personale strategia preferisco massimizzare il rendimento nel breve e rimodulare di volta in volta (come quando sovrapesavo i BTp lunghi) ma pronto a perdere parte delle cedole corpose prese.

In più questa strategia di swich ha di buono che si riesce per ora a fare anche trading sul prezzo dovuto ai sistemi di collocamento col market maker.


Salutoni Johnny
 
c'è da dire che la francia una manina a PSA la da sempre ... come l'Italia a FIAT...

le reverse te le contano come leva per il trading?!


Si ma meno dei titoli di stato:mad:

Titoli di stato MOT leva 10

Altre obbligazioni sempre Mot leva 5
 
Si ma meno dei titoli di stato:mad:

Titoli di stato MOT leva 10

Altre obbligazioni sempre Mot leva 5

ah...

comunque per me che l'azionario lo snobbo (sinceramente più passa il tempo meno mi piace) meglio i perpetuals OK!
 
ah...
comunque per me che l'azionario lo snobbo (sinceramente più passa il tempo meno mi piace) meglio i perpetuals OK!
Sinceramente inizio a sentire puzza di storno sull'azionario:o
se posso unirmi a voi, sono assolutamente dello stesso pensiero :bow:

Sorry ;) off topic :rolleyes:
Sinceramente !!! puo' anke ''stornare'' x qualke ora :( :'( :mad: ma l'obiettivo ''concordato'' :D ;) OK! e' comunque entro l'estate :clap: Dax a 6333 :clap:
 
Come da previsione, tassi invariati...


La Bce lascia invariati i tassi all'1%
Websim - 08/04/2010 14:02:24
La Borsa di Milano è in forte ribasso subito dopo la conferma dei tassi di interesse di riferimento sui livelli attuali da parte della Banca centrale europea. L'indice Ftse Mib perde l'1,6%.
Come largamente previsto, la Bce ha lasciato invariati i tassi all'1%, gli economisti prevedono che resteranno su questo livello fino all'inizio del 2011.
Il presidente Jean Claude Trichet sta per prendere la parola nella solita conferenza che segue di 45 minuti l'annuncio dei tassi, c'è grande aspettativa da parte del mercato sui passaggi del suo intervento dedicati al problema della Grecia.
Qualche istante fa un portavoce del governo di Atene ha detto che la Grecia non ha bisogno in questo momento di attivare il meccanismo di salvataggio messo a punto con l'Ue ed il Fondo Monetario e che il paese sta facendo di tutto per non contrarre debiti a tassi di interesse "barbari".
 
Indietro