💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 37 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come si è saliti senza motivi venerdì....cosi' si è scesi oggi ... Dietro il tnote che secondo me è direzionato verso i 109.....vediamo se apriamo in gap down domani, ad ora sembrebbe di sì....Per la cronaca, io ormai non mi fido più nemmeno della mia ombra quindi aspetto giovedì per lo shopping....
 
Come si è saliti senza motivi venerdì....cosi' si è scesi oggi ... Dietro il tnote che secondo me è direzionato verso i 109.....vediamo se apriamo in gap down domani, ad ora sembrebbe di sì....Per la cronaca, io ormai non mi fido più nemmeno della mia ombra quindi aspetto giovedì per lo shopping....
dici dati brutti?
 
dici dati brutti?
Le previsioni ipc europee di trading economics erano brutte ma sono migliorate, purtroppo la palla di vetro non la ha nessuno...
L'unica cosa è che avevo immaginato che il movimento di ieri non aveva senso e dipendeva dal tnote....esattamente come oggi. Ma il tnote di solito quando si muove tanto senza dati tende a fare lo stesso movimento inverso per tornare da dove era partito. Ho visto questa cosa già svariate volte in questi periodi di lateralità.
 
Il problema che si sta formando un bel tappo di volumi sopra
 
Buonasera amici
Per come eravamo partiti stamani credevo a chiusura sopra 61 della 72..
Conseguenza:
Bicchiere sempre mezzo pieno..
Domani potrò comprarne altri 8k sotto 60..
Only the brave
 

Allegati

  • 26E3D904-98BF-4041-A063-25146F2F023C.jpeg
    26E3D904-98BF-4041-A063-25146F2F023C.jpeg
    258,8 KB · Visite: 119
..
 

Allegati

  • 37A959EC-1454-4974-A624-7AD94E8CA0BC.jpeg
    37A959EC-1454-4974-A624-7AD94E8CA0BC.jpeg
    269,5 KB · Visite: 132
Secondo te va verso i 98?

Ormai dicci anche i valori esatti così forse inserisco l'ordine multiday :) (perchè continuo a preferire il 37 anche se ha rendimento inferiore ma è un pò più corto e non ha le CACS)

Esci il valore del GAP che piazziamo l'ordinino :P :P :P

dovrebbe essere sui 98,8

Ciao a tutti, scusate il ritardo ma dopo il post ho spento il computer...

Allora il GAP è compreso tra 98,81 e 98,85 (TF 1h).
Non sono in grado di pronosticare se siamo diretti verso quel prezzo ma la discesa oggi pomeriggio era senza sosta.
Personalmente un altro ordinino su quei prezzi ce lo metto...

Penso che in attesa dei dati di giovedì la speculazione farà muovere i prezzi.
Se poi li muoveranno a sufficienza al ribasso penso che tra OT39 e OT53 nuova liquidità finirà lì dentro...
 
Il debito pubblico dell’Italia fa meno paura grazie alle famiglie, ma ora lo dobbiamo tagliare

L'Italia ha un enorme debito pubblico che ha superato brillantemente la fase più difficile della stretta sui tassi. Ma occorre fare di più

Lo scorso anno, l’Italia ha pagato 81,3 miliardi di euro di spesa per interessi, in crescita dai 77,2 miliardi del 2022. Questa voce di bilancio equivale al 4% del PIL e al 2,84% del debito pubblico di fine anno. Per quest’anno, dovrebbe salire ancora a ridosso dei 90 miliardi, superando il 4% del PIL e attestandosi al 3% dello stock. Malgrado i forti timori dei mesi passati, il Tesoro ha superato brillantemente il test sui mercati finanziari. Lo spread è sceso ai minimi da due anni, portandosi sotto i 145 punti base, segno che il rischio sovrano è considerato contenuto.

Corsa ai BTp prosegue e rischio sovrano in calo
Al novembre scorso erano detentori per il 13,5% del totale dei titoli in circolazione dal 6,4% di fine 2021. Questa mattina, l’avvio del collocamento del BTp Valore 2030 (ISIN: IT0005583478) si sta già rivelando un successo di ordini. La risposta da parte delle famiglie continua ad esserci. E non si tratta di patriottismo, bensì di puro calcolo. I rendimenti offerti appaiono ben soddisfacenti, specie in assenza di alternative simili. Non è un caso che il calo dei BTp nei portafogli dei risparmiatori fosse avvenuto negli anni del Quantitative Easing, quando i rendimenti erano scesi a livelli così infimi da far risultare i bond un investimento a perdere da ogni punto di vista.

Anche i Credit Default Swaps (CDS) a 5 anni segnalano il calo del rischio sovrano percepito dal mercato ai minimi da anni. Buone notizie, che consolidano la convinzione che anche questa volta l’Italia abbia superato la bufera. Ma il pericolo più grande di questi casi è l’autocompiacimento. L’allarme sul debito pubblico italiano sembra rientrato, come fanno intendere da qualche mese anche le agenzie di rating. Resta il fatto che sia valutato ad appena 1-2 gradini sopra il livello “spazzatura” e che offra sul mercato rendimenti superiori a tutto il resto dell’Eurozona, Grecia inclusa.

Deficit ancora troppo alto
La corsa alle sottoscrizioni del BTp Valore fa piacere, ma il governo dovrebbe approfittarne non già per aumentare le emissioni di titoli del debito pubblico, bensì per programmarne la riduzione. Come? Accelerando il taglio del deficit fiscale. Quest’anno, si dovrebbe attestare ancora su una novantina di miliardi, in lieve calo dai 105,3 miliardi del 2023. Significa che continuiamo a spendere come Pubblica Amministrazione molto più di quanto incassiamo. I ritmi non appaiono sostenibili ancora a lungo. E non perché ce lo imponga l’Unione Europea attraverso il nuovo Patto di stabilità, quanto per una questione puramente matematica.

I prezzi dei bond, che si muovono inversamente ai rendimenti, sono il risultato dell’incontro tra domanda e offerta. Nei prossimi anni, i paesi dell’Unione Europea verosimilmente spenderanno di più per finanziare voci di spesa come la transizione energetica e il riarmo. In generale, assisteremo a un aumento delle emissioni lorde di titoli del debito pubblico. Accadde anche dopo la crisi finanziaria mondiale del 2008-’09 e non ci andò bene. Maggiore offerta, a parità di domanda, implica minori prezzi, cioè rendimenti in rialzo. Se poi gli investitori stranieri optassero a favore di titoli “core” come i Bund, lo svantaggio per i nostri BTp diverrebbe duplice.

Urge un piano per frenare la corsa del debito pubblico
Ok, ma ci sono ancora le famiglie! Fino ad un certo punto. Non possiamo immaginare che la loro corsa ai BTp prosegua intatta ancora a lungo. I conti correnti si stanno svuotando, pur rimanendo altissimi, ma di quanto possiamo supporre che accrescano gli investimenti nel debito pubblico? Anche se raddoppiassero dai livelli attuali, al massimo tra qualche anno ci ritroveremmo dinnanzi alla stessa esigenza di vendere i titoli a banche, assicurazioni e fondi nazionali e stranieri.
Per farlo, non solo dovremmo offrire rendimenti allettanti, ma garantire per la loro affidabilità creditizia. E ciò sarebbe possibile solo prospettando un rientro dagli alti deficit fiscali di questi anni. Dobbiamo tendere al pareggio di bilancio, senza girarci troppo intorno.

L’espressione ai più provoca l’orticaria, come se si trattasse di un’imposizione dall’alto, in particolare da Bruxelles. Ma è perfettamente logico che lo stato cerchi di chiudere in equilibrio i propri conti, anche per garantirsi spazi di manovra per quando le cose si metteranno male. Godiamoci la corsa ai bond di questi mesi e incrociamo le dita per il buon esito di questo terzo collocamento del BTp Valore. Ma quanto sarebbe positivo se il governo annunciasse quanto prima un piano taglia-debito pluriennale, sostenibile e concreto! Tra gli stessi sottoscrittori si avrebbe il sentore di portare a casa non solo un po’ di rendimento in più, ma anche un asset di maggiore qualità.
 
Buondì Traders & affini,
ci avviciniamo a fine mese e al contempo aumentano anche i dati macro in uscita di un certo peso, :cool:
i gestori al solito sono alle prese con i conti di fine mese, non ultimo i nostri Futures (Bonds) stanno per raggiungere la loro scadenza naturale (rollover) di inizio marzo. Insomma non mancano gli ingredienti per un po’ di sana volatilità nelle prossime sedute. Intanto per oggi.. questo il menù della casa :

Ore 08:00 Rapporto GfK clima consumatori Germania
Ore 08:45 Clima di fiducia consumatori Francia
Ore 10:00 Prestiti alle Imprese/Famiglie Eurozona
Ore 10:00 Offerta di moneta M3 Money Supply Eurozona
Ore 14:30 Principali ordinativi di beni durevoli Usa
Ore 15:00 Prezzo Case House Shiller S&P Usa
Ore 16:00 Rapporto fiducia dei consumatori CB Usa
Ore 16:00 Indice Servizi/Manifattura distretto Richmond Usa

Buon gains a todos OK!
 
Il debito pubblico dell’Italia fa meno paura grazie alle famiglie, ma ora lo dobbiamo tagliare

L'Italia ha un enorme debito pubblico che ha superato brillantemente la fase più difficile della stretta sui tassi. Ma occorre fare di più

Lo scorso anno, l’Italia ha pagato 81,3 miliardi di euro di spesa per interessi, in crescita dai 77,2 miliardi del 2022. Questa voce di bilancio equivale al 4% del PIL e al 2,84% del debito pubblico di fine anno. Per quest’anno, dovrebbe salire ancora a ridosso dei 90 miliardi, superando il 4% del PIL e attestandosi al 3% dello stock. Malgrado i forti timori dei mesi passati, il Tesoro ha superato brillantemente il test sui mercati finanziari. Lo spread è sceso ai minimi da due anni, portandosi sotto i 145 punti base, segno che il rischio sovrano è considerato contenuto.

Corsa ai BTp prosegue e rischio sovrano in calo
Al novembre scorso erano detentori per il 13,5% del totale dei titoli in circolazione dal 6,4% di fine 2021. Questa mattina, l’avvio del collocamento del BTp Valore 2030 (ISIN: IT0005583478) si sta già rivelando un successo di ordini. La risposta da parte delle famiglie continua ad esserci. E non si tratta di patriottismo, bensì di puro calcolo. I rendimenti offerti appaiono ben soddisfacenti, specie in assenza di alternative simili. Non è un caso che il calo dei BTp nei portafogli dei risparmiatori fosse avvenuto negli anni del Quantitative Easing, quando i rendimenti erano scesi a livelli così infimi da far risultare i bond un investimento a perdere da ogni punto di vista.

Anche i Credit Default Swaps (CDS) a 5 anni segnalano il calo del rischio sovrano percepito dal mercato ai minimi da anni. Buone notizie, che consolidano la convinzione che anche questa volta l’Italia abbia superato la bufera. Ma il pericolo più grande di questi casi è l’autocompiacimento. L’allarme sul debito pubblico italiano sembra rientrato, come fanno intendere da qualche mese anche le agenzie di rating. Resta il fatto che sia valutato ad appena 1-2 gradini sopra il livello “spazzatura” e che offra sul mercato rendimenti superiori a tutto il resto dell’Eurozona, Grecia inclusa.

Deficit ancora troppo alto
La corsa alle sottoscrizioni del BTp Valore fa piacere, ma il governo dovrebbe approfittarne non già per aumentare le emissioni di titoli del debito pubblico, bensì per programmarne la riduzione. Come? Accelerando il taglio del deficit fiscale. Quest’anno, si dovrebbe attestare ancora su una novantina di miliardi, in lieve calo dai 105,3 miliardi del 2023. Significa che continuiamo a spendere come Pubblica Amministrazione molto più di quanto incassiamo. I ritmi non appaiono sostenibili ancora a lungo. E non perché ce lo imponga l’Unione Europea attraverso il nuovo Patto di stabilità, quanto per una questione puramente matematica.

I prezzi dei bond, che si muovono inversamente ai rendimenti, sono il risultato dell’incontro tra domanda e offerta. Nei prossimi anni, i paesi dell’Unione Europea verosimilmente spenderanno di più per finanziare voci di spesa come la transizione energetica e il riarmo. In generale, assisteremo a un aumento delle emissioni lorde di titoli del debito pubblico. Accadde anche dopo la crisi finanziaria mondiale del 2008-’09 e non ci andò bene. Maggiore offerta, a parità di domanda, implica minori prezzi, cioè rendimenti in rialzo. Se poi gli investitori stranieri optassero a favore di titoli “core” come i Bund, lo svantaggio per i nostri BTp diverrebbe duplice.

Urge un piano per frenare la corsa del debito pubblico
Ok, ma ci sono ancora le famiglie! Fino ad un certo punto. Non possiamo immaginare che la loro corsa ai BTp prosegua intatta ancora a lungo. I conti correnti si stanno svuotando, pur rimanendo altissimi, ma di quanto possiamo supporre che accrescano gli investimenti nel debito pubblico? Anche se raddoppiassero dai livelli attuali, al massimo tra qualche anno ci ritroveremmo dinnanzi alla stessa esigenza di vendere i titoli a banche, assicurazioni e fondi nazionali e stranieri.
Per farlo, non solo dovremmo offrire rendimenti allettanti, ma garantire per la loro affidabilità creditizia. E ciò sarebbe possibile solo prospettando un rientro dagli alti deficit fiscali di questi anni. Dobbiamo tendere al pareggio di bilancio, senza girarci troppo intorno.

L’espressione ai più provoca l’orticaria, come se si trattasse di un’imposizione dall’alto, in particolare da Bruxelles. Ma è perfettamente logico che lo stato cerchi di chiudere in equilibrio i propri conti, anche per garantirsi spazi di manovra per quando le cose si metteranno male. Godiamoci la corsa ai bond di questi mesi e incrociamo le dita per il buon esito di questo terzo collocamento del BTp Valore. Ma quanto sarebbe positivo se il governo annunciasse quanto prima un piano taglia-debito pluriennale, sostenibile e concreto! Tra gli stessi sottoscrittori si avrebbe il sentore di portare a casa non solo un po’ di rendimento in più, ma anche un asset di maggiore qualità.
L’articolo non tiene conto del fatto che ci sono 2 modi per tagliare il debito pubblico.

1 tagliare le spese ed è quello che consiglia. Ma tagliare le spese si ripercuote, come sempre, sui più deboli poiché vuol dire colpire lo stato sociale.
2 far pagare le tasse.

Poiché è matematicamente e logicamente impossibile che a fronte di una tassazione così alta, sui conti degli italiani ci sia il record mondiale di risparmio privato e il record mondiale di case di proprietà, e’ evidente che tutto ciò sia il frutto di evasione fiscale e contributiva salve le eccezioni di chi ha costruito il proprio patrimonio nella legalità. La logica è logica.
A fronte di una illegalità diffusa in cui a pagare le tasse sono, di fatto, solo i dipendenti e non per onestà ma perché hanno la ritenuta alla fonte, urge una riforma fiscale che faccia pagare tasse eque anche a chi non le paga (vedi ad esempio regime forfetario per partite iva) o a chi le elude inventando, ad esempio, cene d’affari da conteggiare come spese da detrarre dalle tasse quando invece va al ristorante per sollazzo privato.
 
Volumi a 30K sul AG34, ridicoli oggi.
 
Buongiorno


Euro zone lending stagnated in January, ECB says​

FRANKFURT, Feb 27 (Reuters) - Bank lending to companies and households stagnated last month, indicating the bloc was not yet experiencing its long-awaited economic recovery, European Central Bank data showed on Tuesday.


27/02/2024 10:56 - RSF​

BOND FRANCIA-Ordini oltre 75 mld per trentennale maggio 2055​

ROMA, 27 febbraio (Reuters) - La Repubblica di Francia sta collocando un bond sindacato a 30 anni di importo benchmark con scadenza 25 maggio 2055.


Di seguito gli aggiornamenti:

10,50 - Ordini oltre 75 miliardi di euro, inclusi 4,3 miliardi da Joint lead manager. Fissato spread a Oat +3 punti base.


10,00 - Guidance Oat 3% 5/54 +6 pb. Banche incaricate del collocamento BNP Paribas, Citi, Deutsche Bank, Hsbc e Société Génerale nel ruolo di Joint lead manager

Banks increased their stock of loans to firms by just 0.2% in January after a revised 0.5% increase in the last month of 2023. Credit to households grew by 0.3% last month, the slowest pace since 2015, after rising by a revised 0.4% in December
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro