💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 37 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi a un certo punto mi sono sentito carico e ho speculato alla grande.
Dopo aver passato un'oretta a confrontare arcane caratteristiche (tassi, rendimenti e duration varie, vite residuali, convessità, rating, tassazioni ... ) ... di cui ho divinato ancor prima di capire e carpirne gli oscuri reconditi ...
... ho piazzato una vendita di giugno 27 con un guadagno di ca. 75 euro paciarotti ... e comperati dei giugno 26 sotto la pari (di cui ne avevo già qualchecosina).
Movimentati ben 9.000 euri! 5.000 in vendita e 4.000 in compera.
Da brividi.
Volevo vedere di fare altro, ma sono un po' sfiancato dall'impresa e per il momento sto alla finestra.
Io ho movimentato solo 206000 pezzi del 43, però il comportamento del rimbalzo ai dati americani stavolta mi ha confuso ed ho incassato solo 200 euro, ho venduto per paura e troppo presto....però in compenso ora potrei rientrare sotto di circa 50 punti....anche se adesso non mi fido a meno che non vada sotto i minimi di ieri. Forse compro agosto24 e aspetto domani....
 
che possibilità ci sono che si ritorni ai prezzi di inizio marzo? Altrimenti sparo le ultime cartucce e non se ne parla più..
 
che possibilità ci sono che si ritorni ai prezzi di inizio marzo? Altrimenti sparo le ultime cartucce e non se ne parla più..
Non saprei....ultimamente siamo abbastanza slegati dal note che è quello che ha più possibilità di scendere di prezzo. Posso pensare ad un ritraccio in questa settimana legato a questi dati non molto buoni ma null'altro....poi chi lo sa.
 
I dati odierni mi pongono un quesito di difficile lettura anche per uno gnorri come me, :mmmm:
Semmai la FED prenderà più tempo per tagliare, ipotizziamo non più giugno ma luglio, ecco che poi diventa difficile un’altro taglio a settembre (troppo ravvicinato) ottobre e novembre si entra in quella bolla spazio/tempo in cui per una legge non scritta la FED rimane in panchina per non favorire un candidato piuttosto che l’altro nella corsa alla Casa Bianca, quindi rimane libera la casella di dicembre distante però quasi 5 mesi dal primo taglio. Capite bene che si rischia di arrivare troppo tardi nell’allentare la politica monetaria qualora l’economia a stelle strisce volgesse al brutto. Per questo motivo nonostante i dati odierni non troppo soddisfacenti le probabilità (60%) di un primo taglio propendono, a mio modo di vedere, ancora per il mese di giugno. Certo è che i numeri CPI d’ora in avanti devono attestarsi tra 0,2%~0,3% Altrimenti rischiamo la frittata. :o
 
SONDAGGIO-Curva tassi invertita non più segnale affidabile recessione per strategist
Oggi 16:06 - RSF
BANGALORE, 12 marzo (Reuters) - La curva dei rendimenti invertita, un indicatore chiave di recessione imminente fornito dal mercato obbligazionario statunitense, non è più un segnale affidabile secondo quasi due terzi degli strategist intervistati da Reuters.

Il persistente spread negativo tra i rendimenti dei Treasury statunitensi a 2 anni e a 10 anni è un elemento chiave nei modelli di molti analisti come indicatore di recessione affidabile, essendosi presentato prima di quasi tutte le recessioni dal 1955. In tutto questo periodo si è dimostrato un falso segnale solo una volta.

La curva dei rendimenti è invertita da oltre 20 mesi, attualmente di 46 punti base, ma la maggior parte delle discussioni recenti sui mercati riguarda la probabilità che non si verifichi una recessione o addirittura il rischio di una nuova accelerazione della crescita economica.
 
Usa, trader prezzano ancora primo taglio tassi in giugno dopo CPI Usa
Oggi 14:03 - RSF
MILANO, 12 marzo (Reuters) - I banchieri centrali della Federal Reserve sono ancora visti pronti ad avviare un primo taglio dei tassi a partire da giugno, anche se il dato sull'inflazione ha mostrato in febbraio una lettura superiore alle attese.

Nonostante il rialzo a 3,2% il mese scorso rispetto al 3,1%di gennaio, i trader scommettono su un taglio di un punto percentuale rispetto all'attuale range di 5,25%-5,5% a fine anno.
 
I dati odierni mi pongono un quesito di difficile lettura anche per uno gnorri come me, :mmmm:
Semmai la FED prenderà più tempo per tagliare, ipotizziamo non più giugno ma luglio, ecco che poi diventa difficile un’altro taglio a settembre (troppo ravvicinato) ottobre e novembre si entra in quella bolla spazio/tempo in cui per una legge non scritta la FED rimane in panchina per non favorire un candidato piuttosto che l’altro nella corsa alla Casa Bianca, quindi rimane libera la casella di dicembre distante però quasi 5 mesi dal primo taglio. Capite bene che si rischia di arrivare troppo tardi nell’allentare la politica monetaria qualora l’economia a stelle strisce volgesse al brutto. Per questo motivo nonostante i dati odierni non troppo soddisfacenti le probabilità (60%) di un primo taglio propendono, a mio modo di vedere, ancora per il mese di giugno. Certo è che i numeri CPI d’ora in avanti devono attestarsi tra 0,2%~0,3% Altrimenti rischiamo la frittata. :o
Meno tagli nel 2024...
 
ormai il dado è tratto, o se si preferisce la freccia ha lasciato l'arco :eek:
 
...E l'opportunità persa: il 72 attorno ai 50
se ne deve rammaricare il professionista, chi è alle prime armi è più giustificato
(cmq è possibile prenderlo anche ora a 50 in modo sintetico, cioè portando in deduzione del prezzo di carico i vari trade giusti che si fanno, a quel punto essendo le quote acquistate fisse, non può che scendere il pmdc)(fante finta che questo capoverso non ci sia)
 
Comunque movimenti assurdi.....ieri senza alcuna notizia si è scesi abbastanza ...oggi che la notizia c'è tutto bene....bha, puzza di bruciato....vediamo domani di che morte ci faranno morire.
 
se ne deve rammaricare il professionista, chi è alle prime armi è più giustificato
(cmq è possibile prenderlo anche ora a 50 in modo sintetico, cioè portando in deduzione del prezzo di carico i vari trade giusti che si fanno, a quel punto essendo le quote acquistate fisse, non può che scendere il pmdc)(fante finta che questo capoverso non ci sia)
Per quanto mi riguarda, ho fatto questo ragionamento: poichè non credo a nessuno dei media e alle chiacchiere infinite che in genere si fanno, assicurarmi un 5% circa lordo per 50 anni è una manna! E c'è chi lo ha fatto sicuramente! Senza stressarsi molto e pagando le commissioni una sola volta e, se proprio volessi divertirmi, potrei dedicare non più del 5% del capitale al trading.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro