❤BTP TF 2072/2067/2051/2045... News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 12❤

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto, hai letto bene, sfido chiunque fino a stamani a trovare elementi ribassisti su un grafico giornaliero... Unica eccezione da 2 giorni avevo una divergenza ribassista sullo stocastico ecco quello era un campanello di allarme che dovevo ascoltare, avrei fatto un +13% invece che un +10, ma col senno di poi son piene le fosse.
certe cose le senti col cuore :yes: l'analisi tecnica aiuta, ma non fa miracoli
 
E se lo avevi capito perché nessuno ha scritto qui che sulla salita andava abbandonata la naveeeeee.

Tranne il solito cog....ne poi bannato?
no non eri il solo...
la salita continua (lenta quasi impercettibile ma continua) con scambi non iperbolici era già un segnale della distribuzione...
il discorso di abbandonare la nave non mi è mai piaciuto
(anche perchè molti magari in perdita con un trading day o multiday possono recuperare o abbassare il prezzo di carico)
Ho sempre detto che le opinioni discordanti o fuori dal coro sono preziose ... così come altri dicendo la loro hanno fatto intendere
la loro opinione su basi tecniche o empiriche.
Il T Bond USA oggi ci ha fatto un bel manico (così come gli USA con l'EU con vicenda guerra/gas/inflazione/recessione)
solo uno stolto non capirebbe l'architettura del piano/progetto!
Al momento il decennale USA è a 3,45 con un - 1,46%

Ps spero che non ti bannino se no mi altero... :confuse:8-)
 
Ultima modifica:
28 novembre

Christine Lagarde, al Parlamento europeo, dice di non vedere segnali di picco dell’inflazione nel blocco. Anzi, la corsa dei prezzi rischia di rivelarsi ancora più alta di quanto previsto fin qui. “Dobbiamo chiaramente continuare ad aumentare i tassi di interesse – sostiene Lagarde – e il mio sospetto, anche se non voglio avventurarmi troppo nel futuro, è che abbiamo ancora molta strada da fare”.


Quindi oggi 15 dicembre afferma le stesse cose e le quotazioni vanno a picco, mentre 20 giorni fa era tutto ok..

Dai per piacere non fate gli ingenui che credono che i mercati abbiano preso la decisione di vendere dopo aver sentito le stesse parole del 28 novembre..

Tutto preventivato e fatto apposta per interessi.
 
28 novembre

Christine Lagarde, al Parlamento europeo, dice di non vedere segnali di picco dell’inflazione nel blocco. Anzi, la corsa dei prezzi rischia di rivelarsi ancora più alta di quanto previsto fin qui. “Dobbiamo chiaramente continuare ad aumentare i tassi di interesse – sostiene Lagarde – e il mio sospetto, anche se non voglio avventurarmi troppo nel futuro, è che abbiamo ancora molta strada da fare”.


Quindi oggi 15 dicembre afferma le stesse cose e le quotazioni vanno a picco, mentre 20 giorni fa era tutto ok..

Dai per piacere non fate gli ingenui che credono che i mercati abbiano preso la decisione di vendere dopo aver sentito le stesse parole del 28 novembre..

Tutto preventivato e fatto apposta per interessi.

Ormai ti sei fissato e vai per la tangente, nonostante ti sia spiegato che alle 14,15 hanno messo nero su bianco, quelle che a novembre erano soltanto delle ipotesi.

I mercati quando hanno visto che le stime dell'inflazione erano più alte, hanno venduto. Come hanno fatto a giugno 2022 e settembre 2022 e come hanno fatto con la fed l'altro giorno quando gli algoritmi hanno letto 5,1 anzi 4,6 di tasso finale.

Poi se ti si cerca di spiegare le cose e non capisci è un problema tuo.

In due giorni c'è da riprezzare le aspettative di inflazione ed il tasso finale della FED, sono movimenti che porteranno altra turbolenza, e soltanto dati dell'inflazione particolarmente misurati potranno cambiare prospettiva. O la fine della guerra in ucraina.
 
Ultima modifica:
Esatto, hai letto bene, sfido chiunque fino a stamani a trovare elementi ribassisti su un grafico giornaliero... Unica eccezione da 2 giorni avevo una divergenza ribassista sullo stocastico ecco quello era un campanello di allarme che dovevo ascoltare, avrei fatto un +13% invece che un +10, ma col senno di poi son piene le fosse.
Togli l'ultima candela che in pratica si è formata dopo le 14.15 e poi dimmi che sentore grafico di ribasso avevi, nessuno erano normali prese di beneficio dopo un rialzo partito due mesi fa.

Vedi l'allegato 2865036
Permettimi di farti notare che io questa mattina per ben 2 volte ho scritto che era ribassista, quindi accetto la sfida e vai a vedere che cosa ho scritto questa mattina ;)...però nessuno si è degnato di cagarmi...ho descritto il grafico perchè non sono capace a pubblicarlo, sono nuovo e non so come si fa...parlo del btp 2051...e il fatto di essere nuovo nessuno mi ha cagato. Se qualcuno oggi avesse voluto rispondermi avrei spiegato per benino tutto quanto. Comunque vai indietro e troverai i miei interventi dove asserivo che non c'era motivo pr essere positivi. Grazie per avermi risposto ;)
 
Permettimi di farti notare che io questa mattina per ben 2 volte ho scritto che era ribassista, quindi accetto la sfida e vai a vedere che cosa ho scritto questa mattina ;)...però nessuno si è degnato di cagarmi...ho descritto il grafico perchè non sono capace a pubblicarlo, sono nuovo e non so come si fa...parlo del btp 2051...e il fatto di essere nuovo nessuno mi ha cagato. Se qualcuno oggi avesse voluto rispondermi avrei spiegato per benino tutto quanto. Comunque vai indietro e troverai i miei interventi dove asserivo che non c'era motivo pr essere positivi. Grazie per avermi risposto ;)
La divergenza dello stocastico l'avevo fatta notare anche io a trader, e sembrava replicare il movimento di agosto.
Ti avevo segnalato che mentre compili un messaggio l'icona accanto alla faccina che ride :) , permette di inserire immagini io ti avevo considerato :D

Certamente se oggi lagarde avesse fatto la colomba, l'analisi tecnica andava a farsi friggere come spesso succede. Però un segnale lo dava lo stocastico ed anche il mancato superamento della linea rossa mm200

Io ieri sono rientrato sui btp con il 15% giusto per esser presente nel caso lagarde avesse sorpreso positivamente il mercato. Siccome non l'ha fatto sono quasi contento perche se fossimo schizzati al rialzo, con solo il 15% mi sarei perso il rally natalizio. Invece cosi perdo un pochino oggi, ma ho la possibilità di comprare meglio per il medio periodo.

Ogni calo di 2/3% si compra un altro 10% per arrivare quasi all in sui minimi di ottobre e lasciarsi un ulteriore 10% in caso di ribassi da panic selling (poi sul momento si possono modulare leggermente le percentuali)

Questa più o meno la mia strategia. Non si prende i minimi, però si esce vicino ai massimi vendendo gradualmente come ho fatto a novembre.
 
Ultima modifica:
certe cose le senti col cuore :yes: l'analisi tecnica aiuta, ma non fa miracoli
Ovvio altrimenti sarebbero tutti ricchi sfondati. A me basta di sopravvivere ai mercati. E oggi potrei riprovare un long solo col future sopra 116,50.
 
Permettimi di farti notare che io questa mattina per ben 2 volte ho scritto che era ribassista, quindi accetto la sfida e vai a vedere che cosa ho scritto questa mattina ;)...però nessuno si è degnato di cagarmi...ho descritto il grafico perchè non sono capace a pubblicarlo, sono nuovo e non so come si fa...parlo del btp 2051...e il fatto di essere nuovo nessuno mi ha cagato. Se qualcuno oggi avesse voluto rispondermi avrei spiegato per benino tutto quanto. Comunque vai indietro e troverai i miei interventi dove asserivo che non c'era motivo pr essere positivi. Grazie per avermi risposto ;)
Ci mancherebbe, il forum è utile solo se c'è un sano contraddittorio. Quello che posso dirti io è che nella mia vita da trader le volte che non ho ascoltato il mio metodo di trading mi sono fatto sempre molto male, sia non uscendo da posizioni che poi sono state difficili da gestire che uscendo senza avere il conforto grafico solo perchè mi sentivo di uscire. La volta più eclatante anni fa entrai con 10.000 pezzi su Tandem Diabetic titolo americano a 4,6 per poi uscire a 5,8 perchè pochi giorni dopo andando contro la mia analisi tecnica pensai che fosse giusto uscire... dopo 6 mesi era sopra i 50 dollari e a inizio di quest'anno sopra 150...

Ora vado a rileggere i tuoi post di stamani.
 
Maledetti.....
Inflazione in America in calo, tassi che stanno per appiattirsi, ma stamattina chi decide aveva deciso che dovevamo perdere le 4 figure guadagnate in un mese.
Ora hanno ricomprato a sconto.Inutile guardare grafici o altro fanno quello che vogliono E LE NOTIZIE LE MANIPOLANO A LORO PIACIMENTO.
A questo punto l'unica difesa potrebbe essere un portafoglio equilibrato breve (max un anno)/medio MAX TRE ANNI in questo modo se vogliono ribassare di nuovo i prezzi poi si ricompra più in basso.
CERCARE UNA LOGICA IN TUTTO CIÒ E ' COME SCOPRIRE IL SESSO DEGLI ANGELI.
 
Ci mancherebbe, il forum è utile solo se c'è un sano contraddittorio. Quello che posso dirti io è che nella mia vita da trader le volte che non ho ascoltato il mio metodo di trading mi sono fatto sempre molto male, sia non uscendo da posizioni che poi sono state difficili da gestire che uscendo senza avere il conforto grafico solo perchè mi sentivo di uscire. La volta più eclatante anni fa entrai con 10.000 pezzi su Tandem Diabetic titolo americano a 4,6 per poi uscire a 5,8 perchè pochi giorni dopo andando contro la mia analisi tecnica pensai che fosse giusto uscire... dopo 6 mesi era sopra i 50 dollari e a inizio di quest'anno sopra 150...

Ora vado a rileggere i tuoi post di stamani.

Comunque per rispondere a saverio a cui piace punzecchiare, almeno el trader ha ammesso di esser uscito, nemmeno sui massimi e con l'ansia di aver perso un guadagno, ma seguendo la sua strategia che si basa molto sull'AT

Poteva anche non dirlo, invece è stato trasparente per questo da apprezzare.

Saverio però secondo me è una risorsa, anche se può dare fastidio, è qua da tanti anni ed è giusto che anche lui dica la sua.
Se poi la sua opinione, a volte espressa con toni sprezzanti, non piace si può anche ignorare.
 
La divergenza dello stocastico l'avevo fatta notare anche io a trader, e sembrava replicare il movimento di agosto.

Certamente se oggi lagarde avesse fatto la colomba, l'analisi tecnica andava a farsi friggere come spesso succede. Però un segnale lo dava.
Il fatto che la Lagarde sia stata falco non ha fatto altro che confermare la distribuzione in atto, perchè di solito certe cose il mercato degli squali (chissà come mai) le sa sempre. Se la Lagarde fosse stata colomba stai certo che i btp non sarebbero andati comunque lontano, per il semplice motivo che non sono presenti le condizioni per vederli salire. Il mercato è in distribuzione da fine ottobre, il rimbalzone di novembre è stato soltanto frutto di mere ricoperture da ipervenduto avvenuto a ottobre. Che il mercato avesse finito le cartucce lo si vedeva chiaramente da almeno 10 giorni, i grafici parlavano chiaro, finiti i volumi in acquisto, massimi e minimi decrescenti, media mobile a 200 che non ha nemmeno provato a violarla al rialzo, e poi tutta una seria di altre indicazioni.
Oggi il giornaliero offre un quadro di ipervenduto, ma conta ben poco perchè il settimanale dice ribasso ancora con ampi margini...e il giornaliero l'ipervenduto se lo scarica con 2/3 sedute di lateralizzazione, mentre il settimanale fa venire i brividi. Ora parliamo di supporti e lasciamo perdere le divergenze, che lasciano il tempo che trovano...troviamo un forte supporto in area 58,70/58,80, laddove ci passano importanti volumi. Se tiene quel supporto può benissimo rimbalzare fino a 64 e poi si vedrà, ma non rapidamente. Se invece non dovesse tenere i 58 allora si torna sui minimi estivi. Mi riferisco al btp 2051, che comunque fa da riferimento per l'alta volatilità e per i volumi che esprime.
Ciò detto...a me piacciono questi prezzi, non sto dicendo che non sia un livello valido, dico soltanto che non è un trend su cui attendersi positività. Ma è chiaro che un trentennale a 60, con 1,70% di cedola, è uno strumento molto interessante...però le valutazioni che ho visto fare in questi giorni (io sono nuovo e non mi sono permesso di entrare in conflitto con qualcuno) le ho trovate un pò ridicole e sopratutto faziose, tipiche da tifo calcistico e non certo da logica di chi ne sa qualcosa.
Grazie per la tua cortese risposta ;)
 
Ho bisogno di un consiglio x favore ! Mi ritrovo 100k del btp 2% dic25 al prezzo di 99 , se l ho vendessi in perdita alla quotazione di oggi 96,64 per poi comprare subito ad esempio il Btp 3% ag29 alla quotazione di oggi a 95,86 per aumentare la % del flusso cedolare fino alla scadenza sarebbe una cosa sensata ? Inoltre la vendita mi creerebbe delle minus, giusto che poi potrei compensare nei prossimi 4 anni ?
 
Ovvio altrimenti sarebbero tutti ricchi sfondati. A me basta di sopravvivere ai mercati. E oggi potrei riprovare un long solo col future sopra 116,50.
Avevi scritto che l’analisi tecnica almeno per come la interpreti tu non indicava segnale ribassista….come vedi l’analisi tecnica ha lo stesso valore di tirare la monetina.
 
Ovvio altrimenti sarebbero tutti ricchi sfondati. A me basta di sopravvivere ai mercati. E oggi potrei riprovare un long solo col future sopra 116,50.
per me bisogna solo dire un enorme grazie alla BCE che non ha sbagliato e forse ci regalerà la possibilità di ricomprare in area 4,50/5% nei prossimi mesi come è gusto che sia con una inflazione sopra al 10%
 
Il fatto che la Lagarde sia stata falco non ha fatto altro che confermare la distribuzione in atto, perchè di solito certe cose il mercato degli squali (chissà come mai) le sa sempre. Se la Lagarde fosse stata colomba stai certo che i btp non sarebbero andati comunque lontano, per il semplice motivo che non sono presenti le condizioni per vederli salire. Il mercato è in distribuzione da fine ottobre, il rimbalzone di novembre è stato soltanto frutto di mere ricoperture da ipervenduto avvenuto a ottobre. Che il mercato avesse finito le cartucce lo si vedeva chiaramente da almeno 10 giorni, i grafici parlavano chiaro, finiti i volumi in acquisto, massimi e minimi decrescenti, media mobile a 200 che non ha nemmeno provato a violarla al rialzo, e poi tutta una seria di altre indicazioni.
Oggi il giornaliero offre un quadro di ipervenduto, ma conta ben poco perchè il settimanale dice ribasso ancora con ampi margini...e il giornaliero l'ipervenduto se lo scarica con 2/3 sedute di lateralizzazione, mentre il settimanale fa venire i brividi. Ora parliamo di supporti e lasciamo perdere le divergenze, che lasciano il tempo che trovano...troviamo un forte supporto in area 58,70/58,80, laddove ci passano importanti volumi. Se tiene quel supporto può benissimo rimbalzare fino a 64 e poi si vedrà, ma non rapidamente. Se invece non dovesse tenere i 58 allora si torna sui minimi estivi. Mi riferisco al btp 2051, che comunque fa da riferimento per l'alta volatilità e per i volumi che esprime.
Ciò detto...a me piacciono questi prezzi, non sto dicendo che non sia un livello valido, dico soltanto che non è un trend su cui attendersi positività. Ma è chiaro che un trentennale a 60, con 1,70% di cedola, è uno strumento molto interessante...però le valutazioni che ho visto fare in questi giorni (io sono nuovo e non mi sono permesso di entrare in conflitto con qualcuno) le ho trovate un pò ridicole e sopratutto faziose, tipiche da tifo calcistico e non certo da logica di chi ne sa qualcosa.
Grazie per la tua cortese risposta ;)


per inserire immagini ti allego immagine :)

Si btp 51 è quello che seguo anche io per alta vola e buona liquidità, io lo compro come una scimmia ogni calo di 2/3% punti tanto quando arriviamo sotto 60 è grasso che cola e produrrà una plusvalenza futura a meno che non andiamo al 5,5% di rendimento sul decennale :D
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    119 KB · Visite: 30
per me bisogna solo dire un enorme grazie alla BCE che non ha sbagliato e forse ci regalerà la possibilità di ricomprare in area 4,50/5% nei prossimi mesi come è gusto che sia con una inflazione sopra al 10%
Si tutto giusto, sperando che l'italia non fallisca.. :rotfl:
 
Ci mancherebbe, il forum è utile solo se c'è un sano contraddittorio. Quello che posso dirti io è che nella mia vita da trader le volte che non ho ascoltato il mio metodo di trading mi sono fatto sempre molto male, sia non uscendo da posizioni che poi sono state difficili da gestire che uscendo senza avere il conforto grafico solo perchè mi sentivo di uscire. La volta più eclatante anni fa entrai con 10.000 pezzi su Tandem Diabetic titolo americano a 4,6 per poi uscire a 5,8 perchè pochi giorni dopo andando contro la mia analisi tecnica pensai che fosse giusto uscire... dopo 6 mesi era sopra i 50 dollari e a inizio di quest'anno sopra 150...

Ora vado a rileggere i tuoi post di stamani.
Comprendo benissimo il tuo discorso e lo condivido...io sono un ex trader professionista. Dico ex in quanto mi occupavo di azioni e indici e poi ho smesso perchè l'avvento degli algoritmi mi ha spaventato non poco. Sono uscito da quella attività con grande successo, diciamo con una performance del 400% netto in 10 anni, compresa di tutte le perdite, quindi diciamo una media del 40% annuo, su cui dovrei anche aggiungere i guadagni fatti anche con denaro altrui, cioè con denaro messomi a disposizione da persone con cui dividevo i guadagni. La decisione di ritirarmi è stata facilitata anche dal fatto che ho messo via un buon gruzzolo...e quando ho visto che cominciavo a perdere, per mia testardaggine nel non volermi adattare alle modifiche del mercato, cioè alla presenza degli algoritmi, ho ritenuto opportuno uscirne fuori da vincitore, usando il buon senso e ammettendo di non essere in grado di combattere con certi meccanismi.
Sono stato fermo dal 2016 al 2022, per fermo intendo dire lontano completamente dal mondo finanziario e quindi dai mercati, cioè mi sono goduto un pò di bel far niente e pensare ad altro, grazie appunto al gruzzolo.
Da quando si è risvegliato il mercato obbligazionario, grazie ala congiuntura (purtroppo) negativa, che ha portato al balzo inflazionistico e alla modifica di politica monetaria, ho deciso di interessarmi un pò di BTP, visto che in effetti c'è margine per lavorarci sopra, dopo molti anni di assurda politica monetaria espansiva. Chiaramente il mio strumento preferito è il trentennale, avendo la scorza del trader non dell'investitore...però trovo che sia interessante anche il ragionamento da investitore classico. Agendo da trader appare logico utilizzare anche l'analisi tecnica, cosa che si può fare bene solo col trentennale
Grazie per la tua attenzione ;)
 
Buongiorno a tutti.
Non vedo tutta questa positività che vedono altri sui btp in questa fase. Se guardo il 2051 vedo che graficamente ha fatto minimi e massimi decrescenti, come già avevo detto ieri, i volumi in vendita ieri sono stati importanti e gli indicatori sono tutti ben posizionati per una prosecuzione della debolezza.
Se parliamo di fondamentali possiamo dire che le dichiarazioni di Powell non sono state favorevoli. In europa l'inflazione è al 10%, la situazione geopolitica non è favorevole.
Ciò detto...i prezzi del 2051 e del 2072 sono appetibili, ma potrebbero perdere ancora qualche figura. vedo che è interessante l'ottobre 2023, quindi un btp di brevissimo, che è sotto i 100 e da una cedola lorda del 2,45%...per me i primi 6 mesi del 2023 potrebbero essere pesanti, nella seconda metà dell'anno si vedrà.
Per concludere...dove sarebbero le condizioni per vedere importanti apprezzamenti del btp? Secondo me il rally da rimbalzo lo ha già fatto abbondantemente a novembre...che poi è stato un rally da semplici ricoperture e non certo strutturale.
Richiedo ai più esperti...siccome sono nuovo non so come si postano i grafici qui dentro, se qualcuno può aiutarmi...grazie
Riposto questo tuo post... quando parli di minimi e massimi decrescenti penso tu parli di un grafico di lungo periodo, anche io ho sempre scritto che il trend di medio-lungo sul settimanale è sempre stato ribassista, l'ho scritto più di una volta, e ho sempre scritto che per me per invertire il trend sul settimanale mi serviva una chiusura sopra i massimi di agosto.

Future Btp settimanale
BTPXXXX-Settimanale.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro