BTP THREAD DEDICATO: Operatività Trading e Cassetto volume 96

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultimamente i btp ruotano molto intorno al prezzo del petrolio, che infatti si è abbassato un pò negli ultimi giorni, market mover importante per me è la riunione dell'eurogruppo con la Grecia lunedì prossimo.

Ciao Way,
come saprai, mi documento su Grecia (ho un po' di mini GGB) e la sensazione prevalente è che il 9 non si deciderà nulla. I più ottimisti pensano si possa chiudere nella riunione Eurogruppo del 24/05.
Credo che si andrà oltre (spero prima di referendum Brexit se no sai che capitomboli dei TdS) memore di quanto successo l'anno scorso (accordo all'ultimo istante utile), ma come consuetudine dei politici greci non la vedo benissimo (anche se penso che l'accordo si troverà). Ma sono proprio i tempi che creeranno destabilizzazione.
 
Ciao Way,
come saprai, mi documento su Grecia (ho un po' di mini GGB) e la sensazione prevalente è che il 9 non si deciderà nulla. I più ottimisti pensano si possa chiudere nella riunione Eurogruppo del 24/05.
Credo che si andrà oltre (spero prima di referendum Brexit se no sai che capitomboli dei TdS) memore di quanto successo l'anno scorso (accordo all'ultimo istante utile), ma come consuetudine dei politici greci non la vedo benissimo (anche se penso che l'accordo si troverà). Ma sono proprio i tempi che creeranno destabilizzazione.

Ciao 5eri, e' probabile che tu abbia ragione, d'altra parte bisogna considerare anche altri fondamentali come dati USA, petrolio e inflazione, ma in questo contesto della Grecia, ci vuole cautela. Spread chiude a 135.
 
Ultima modifica:
si allunga il brodino .......

Il Tesoro fa buy back su titoli di stato fino a 2 miliardi di euro. Con un comunicato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha annunciato che si terrà dopodomani, venerdì 6 maggio, una nuova operazione di concambio telematico sui titoli di Stato, in cui il Tesoro offre fino a 2 miliardi di euro in Btp 1 agosto 2034, cedola 5% (codice ISIN IT0003535157) ritirando tre Btp, un BtpEu e un CctEu sulle scadenze 2017 e 2018. Lo dice una nota di Via XX Settembre, precisando che i titoli che possono essere consegnati sono il Btp 15 maggio 2017 1,15% (codice ISIN IT0003242747), 1 agosto 2017 5,25% (codice ISIN IT0003242747) e 1 novembre 2017 3,50 (codice ISIN IT0004867070). I due indicizzati sono il BtpEi 15 settembre 2017 cedola reale 2,10% (codice ISIN IT0004085210) e il CctEu 1 novembre 2018 (codice ISIN IT0004922909). I prezzi di riacquisto dell’operazione, riservata agli operatori specialisti, verranno comunicati alle 10 di venerdì mattina, mentre la data di regolamento è martedì prossimo 10 maggio.
 
Ultima modifica:
:ronf::ronf:
sbalzi poco interessanti di 2-3-4 figure per il 2046

:rolleyes:
 
Poi mi piacerebbe sapere se, nonostante non hanno ancora alcun obbligo,
quante banche hanno venduto i btp in pancia in questi giorni
come aveva fatto mesi fa intesa san paolo..
 
Poi mi piacerebbe sapere se, nonostante non hanno ancora alcun obbligo,
quante banche hanno venduto i btp in pancia in questi giorni
come aveva fatto mesi fa intesa san paolo..

In che senso?
 
Poi mi piacerebbe sapere se, nonostante non hanno ancora alcun obbligo,
quante banche hanno venduto i btp in pancia in questi giorni
come aveva fatto mesi fa intesa san paolo..

per questa fesseria del fondo atlante si saranno alleggerite sicuramente per avere la liquidità necessaria..,..e tutto epr salvare quella monnezza della popolare di vicenza tra le altre KO!
 
oggi sentivo su canale 48 che la Bce ha fatto una osservazione interessante, dicono che la deflazione che stanno cercando di combattere con i Tassi di interesse bassi per fare ripartire gli investimenti sull'economia reale ha però un ulteriore ostacolo...a loro detta, udite udite (e qui scoprono l'acqua calda): "in Europa si rende necessario un aumento degli Stipendi".
Ma d'altro canto la mancanza di inflazione in linea teorica non permetterebbe un aumento dei salari necessario per far ripartire come si deve gli investimenti e l'economia....quindi si creerebbe una stagnazione verso la deflazione....cioè un cane che si morde la coda...

p.s.
tornando ai btp, i dati americani sono stati bruttini anche oggi, ma c'è ancora tensione sui periferici, lo spread tocca i 140.
 
Ultima modifica:
Allora tutti a comprare bond della popolare Vicenza...tanto c'e' ATLANTE
 
non si vedevano queste quotazione da un bel po'
da che dipendera' questi - 9 punti del 46?? BCE...grecia inflazione...
 
"Grecia, voto parlamento su riforme atteso domenica in vista Eurogruppo

È atteso domenica il voto del parlamento greco sul pacchetto di riforme su fisco e pensioni col quale Atene spera di convincere i propri creditori a sbloccare una nuova tranche di aiuti.
Il via libera ai nuovi fondi è subordinato alla conclusione positiva della verifica in corso sull'avanzamento del programma di bail out del paese, nell'ambito della quale è richiesta l'approvazione delle nuove misure, che valgono circa il 3% del Pil.
L'obiettivo del governo Tsipras è di ottenere l'ok del parlamento in tempo per la riunione dell'Eurogruppo di lunedì, per tentare di sbloccare l'attuale situazione di stallo, dimostrare che la Grecia ha compiuto i progressi richiesti e che non c'è necessità di ulteriori iniziative di austerità.
Restano tuttavia divergenze tra Atene e i suoi creditori sull'approvazione di un ulteriore pacchetto di misure di 'salvaguardia', da attivare solo in caso di necessità, qualora risultasse a rischio il raggiungimento degli obiettivi di bilancio pubblico fissati per il 2018.
I sindacati greci hanno intanto indetto uno sciopero di 48 ore per domani e sabato, per protesta contro i provvedimenti che il parlamento si appresta a votare."
(5/5/16 da www.reuters.it )

riunione eurogruppo alla 15.00 di lunedì 9
 
BTP - Tread di aiuto per non esperti

Salve.
Sono anni che seguo questo forum e ho imparato molto, seguendo consigli e studiando per conto mio.
Da qualche tempo ho l'impressione che parlino tra loro solo i piu' esperti, utilizzando talvolta termini un po' difficili da capire per chi si avvicina a questo argomento.
Io stesso ho ricevuto veri e propri insegnamenti da utenti esperti che mi sembra non ci siano piu' e che il forum stia perdendo di brillantezza.
In questi ultimi tempi infatti, nonostante i Btp siano abbastanza toccati, nel tread si vede solo qualche intervento e mi da' proprio l'impressione di abbandono.
Questo e' quello che penso e nessuno se ne abbia a male se la pensa diversamente.
Un tread vivo e' bello.
Grazie e scusate.
 
Salve.
Sono anni che seguo questo forum e ho imparato molto, seguendo consigli e studiando per conto mio.
Da qualche tempo ho l'impressione che parlino tra loro solo i piu' esperti, utilizzando talvolta termini un po' difficili da capire per chi si avvicina a questo argomento.
Io stesso ho ricevuto veri e propri insegnamenti da utenti esperti che mi sembra non ci siano piu' e che il forum stia perdendo di brillantezza.
In questi ultimi tempi infatti, nonostante i Btp siano abbastanza toccati, nel tread si vede solo qualche intervento e mi da' proprio l'impressione di abbandono.
Questo e' quello che penso e nessuno se ne abbia a male se la pensa diversamente.
Un tread vivo e' bello.
Grazie e scusate.

cosa hai imparato? così per curiosità .,-.,-.,-.-,
 
Per sapere come muoversi coi BTP ogni tanto è meglio dare un'occhiata anche ai titoli di stato a tasso variabile:

CCT 2011/2018 15/04 TV ( IT0004716319 )
ultimo prezzo 101,69
Maturity 1,93 anni
Cedola in corso 0,84%
Cedole future (per Euribor uguale all'odierno) 0,86%
Rendimento a scadenza (per euribor uguale all'odierno) -0,03%

REP. OF ITALY 99/19 30/8 TV CMS ( XS0100688190 )
ultimo prezzo 100,12
Maturity 3,31 anni
Cedola in corso 0,64%
Cedole future (per CMS30y uguale all'odierno) 0,25%
Rendimento a scadenza (per CMS30y uguale all'odierno) +0,25%

CCT 2014/2020 15/12 TV ( IT0005056541 )
ultimo prezzo 101,98
Maturity 4,60 anni
Cedola in corso 0,77%
Cedole future (per Euribor uguale all'odierno) 0,66%
Rendimento a scadenza (per euribor uguale all'odierno) +0,23%
 
Una buona parte dei bondisti come puoi notare dalla lista delle discussioni aperte si e' spostata sui bond subordinati delle banche!
Sia quelle solide che quelle in difficolta'. Poi un'altra parte di bondisti ragiona notte e giorno su GRECIA e VENEZUELA. Su questi si fanno gli affari piu' sostanziosi.
Se la GRECIA fa casino vedrai come torneranno sui Btp soprattutto i lunghi !
Ciao
 
Una buona parte dei bondisti come puoi notare dalla lista delle discussioni aperte si e' spostata sui bond subordinati delle banche!
Sia quelle solide che quelle in difficolta'. Poi un'altra parte di bondisti ragiona notte e giorno su GRECIA e VENEZUELA. Su questi si fanno gli affari piu' sostanziosi.
Se la GRECIA fa casino vedrai come torneranno sui Btp soprattutto i lunghi !
Ciao

Ciao.
Apprezzo molto la tua risposta molto seria e precisa.
Non avevo pensato a questo, e vedevo sempre meno interventi.
Ti ringrazio e ti saluto.
 
Per sapere come muoversi coi BTP ogni tanto è meglio dare un'occhiata anche ai titoli di stato a tasso variabile:

CCT 2011/2018 15/04 TV ( IT0004716319 )
ultimo prezzo 101,69
Maturity 1,93 anni
Cedola in corso 0,84%
Cedole future (per Euribor uguale all'odierno) 0,86%
Rendimento a scadenza (per euribor uguale all'odierno) -0,03%

REP. OF ITALY 99/19 30/8 TV CMS ( XS0100688190 )
ultimo prezzo 100,12
Maturity 3,31 anni
Cedola in corso 0,64%
Cedole future (per CMS30y uguale all'odierno) 0,25%
Rendimento a scadenza (per CMS30y uguale all'odierno) +0,25%

CCT 2014/2020 15/12 TV ( IT0005056541 )
ultimo prezzo 101,98
Maturity 4,60 anni
Cedola in corso 0,77%
Cedole future (per Euribor uguale all'odierno) 0,66%
Rendimento a scadenza (per euribor uguale all'odierno) +0,23%
Dimenticavo di dire che solo i primi due sono liberi da CAC mentre l'ultimo ne è soggetto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro