buoni fruttiferi postali anni 80

Torino .... anche te e' fermo in " VALUTAZIONE PRELIMINARE " ? ma mi viene il dubbio staranno lavorando o e' fermo come tutto il resto e se ne riparlera' il 4 maggio ?
 
.. è tutto fermo... a me hanno risposto al primo ricorso dopo due mesi.... il secondo è ancora in fase preliminare e sono passati più di due mesi... mediamente ci vogliono due mese prima della prima risposta dalla presentazione.... ma adesso con sta storia del virus i tempi si sono allungati di molto....l'è pareil---
 
Io nel ricorso ho dimenticato di chiedere gli interessi legali. Sentendo l'ABF mi è stato detto che li potrò richiedere quando arriverà la controdeduzione di Poste. E penso che dovrò farlo.

10 euro se il buono era esentasse, se il tuo ci paghi anche le tasse saranno meno di 10 euro, valuta tu se ne vale la pena
 
.. è tutto fermo... a me hanno risposto al primo ricorso dopo due mesi.... il secondo è ancora in fase preliminare e sono passati più di due mesi... mediamente ci vogliono due mese prima della prima risposta dalla presentazione.... ma adesso con sta storia del virus i tempi si sono allungati di molto....l'è pareil---

Non credo che il coronavirus ritardi, visto che è tutto online, ho un ricorso col corecom online e sta andando regolarmente
 
Ciao a tutti, stamattina ho ricevuto la risposta naturalmente negativa da parte di Poste Italiane in merito alla raccomandata inviata in data 24/02/2020.
In data 24/03/2020 ho presentato ricorso all'ABF , ad oggi la pratica e' ancora in "valutazione preliminare".
Chiedo, secondo voi, e' il caso che inoltri all'ABF la risposta di Poste Italiane o avendo gia' presentato il ricorso e' superfluo ?
 
Ciao a tutti, stamattina ho ricevuto la risposta naturalmente negativa da parte di Poste Italiane in merito alla raccomandata inviata in data 24/02/2020.
In data 24/03/2020 ho presentato ricorso all'ABF , ad oggi la pratica e' ancora in "valutazione preliminare".
Chiedo, secondo voi, e' il caso che inoltri all'ABF la risposta di Poste Italiane o avendo gia' presentato il ricorso e' superfluo ?

E' stato chiesto pochi post fa. Pur volendo, in questa fase, non si possono inserire integrazioni. Inoltre, Poste Italiane ha una risposta "standard", quindi è inutile inviarla all'ABF con il rischio, tra l'altro, di allungare le tempistiche.
 
Torino .... anche te e' fermo in " VALUTAZIONE PRELIMINARE " ? ma mi viene il dubbio staranno lavorando o e' fermo come tutto il resto e se ne riparlera' il 4 maggio ?

Idem, come te. In teoria potrebbero lavorare in smart working.
 
10 euro se il buono era esentasse, se il tuo ci paghi anche le tasse saranno meno di 10 euro, valuta tu se ne vale la pena

in realtà sono 6 buoni, comunque parliamo, credo, di 30-40 € di interessi
 
Se aprite il sito dell'ABF:

Proroga della sospensione dei termini della procedura innanzi all'ABF fino all'11 maggio 2020
15 aprile 2020

Si comunica che la sospensione di tutti i termini della procedura innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario, già disposta sino al 15 aprile 2020 è da intendersi prorogata fino all'11 maggio 2020; questa ulteriore proroga non riguarda il termine per il riscontro da parte degli intermediari al reclamo presentato dai clienti.
 
Ciao a tutti, negli anni 2017 e 2018 ho ritirato 8 buoni emessi tra 08/1986 e 08/1987 e adesso ho soltanto le ricevute.
Dopo 2/3 anni dal ritiro, posso ancora richiedere a Poste Italiane copia di questi buoni e quindi fare ricorso all'ABF?
 
Ciao a tutti, negli anni 2017 e 2018 ho ritirato 8 buoni emessi tra 08/1986 e 08/1987 e adesso ho soltanto le ricevute.
Dopo 2/3 anni dal ritiro, posso ancora richiedere a Poste Italiane copia di questi buoni e quindi fare ricorso all'ABF?

Mi pare ci siano 10 anni di tempo per il reclamo.
 
Grazie ma i buoni ritirati vengono conservati da Poste anche per 10 anni?
Trovato in rete: "Laddove sui tuoi buoni fruttiferi sia prevista una data di scadenza, allora decorsi 10 anni da quella data il titolo sarà prescritto e non sarà possibile ottenere il pagamento." Quindi fino a 10 anni puoi reclamare.
Io li avevo ritirati 3 anni prima del reclamo.

Certo che li devono tenere, fai la richiesta mi pare che ti prendono intorno ai 15 euro per la copia, una cifra irrisoria per le somme che ti spettano e che per i q/p è consolidato il risultato positivo sui rendimento degli ultimi 10 anni. Tra l'altro quelli di agosto 86 sono esentasse.
 
Ultima modifica:
Grazie ancora tundra, quindi il primo passo che farò è la richiesta di copia di tutti i buoni: la maggior parte sono da 100.000 lire; penso che anche per 15 euro ciascuno mi conviene procedere.
 
Grazie ancora tundra, quindi il primo passo che farò è la richiesta di copia di tutti i buoni: la maggior parte sono da 100.000 lire; penso che anche per 15 euro ciascuno mi conviene procedere.

Io non ho avuto bisogno di recuperare i buoni in quanto li avevo scannerizzati sul pc, ma se cerchi nei messaggi precedenti trovi indicazioni di chi ha richiesto le copie, o magari se stanno seguendo ti arriveranno info direttamente da parte loro.
Per il buono di agosto 86 che era esentasse aspettati di incassare un ulteriore 54% di quanto ti hanno liquidato.
 
Grazie ancora tundra, quindi il primo passo che farò è la richiesta di copia di tutti i buoni: la maggior parte sono da 100.000 lire; penso che anche per 15 euro ciascuno mi conviene procedere.

Confermo che io ho pagato 15€ a copia di buono. Ovviamente avevo conservato le ricevute di pagamento dalle quali sono risalito al numero di buono, data ed ufficio di emissione. Se non hai questi dati, devono fare una ricerca titoli per nome e cognome e per ogni ufficio postale, se non erro, costa 50€.
 
Ciao a tutti, negli anni 2017 e 2018 ho ritirato 8 buoni emessi tra 08/1986 e 08/1987 e adesso ho soltanto le ricevute.
Dopo 2/3 anni dal ritiro, posso ancora richiedere a Poste Italiane copia di questi buoni e quindi fare ricorso all'ABF?

Ricorda che è solo la serie Q/P che puoi reclamare, tutto il periodo se mancano o sono illeggibili i timbri o solo gli ultimi 10 anni se non è stato corretto l'importo del rendimento bimestrale
 
Buongiorno a tutti,
secondo voi, nel caso di buoni cointestati e ritirati, il reclamo a Poste Italiane e poi il ricorso all'ABF va presentato a nome di entrambi gli intestatari, soltanto dell'intestatario che ha firmato la ricevuta o di uno qualsiasi?
 
Buongiorno a tutti,
secondo voi, nel caso di buoni cointestati e ritirati, il reclamo a Poste Italiane e poi il ricorso all'ABF va presentato a nome di entrambi gli intestatari, soltanto dell'intestatario che ha firmato la ricevuta o di uno qualsiasi?

I miei buoni non erano cointestati, ma nella ricerca, prima del ricorso, mi avevano colpito questa decisione:
https://www.dirittodelrisparmio.it/...-Collegio-di-Coordinamento-2-ottobre-2019.pdf
e questo blog:
La rimborsabilita a vista dei buoni fruttiferi postali. | Diritto del risparmio

La mia idea è che non è necessario che siano entrambi a fare il ricorso, in ogni caso io lo farei senza ombra di dubbio, data l'irrisoria spesa e la semplicità del ricorso.
 
I miei buoni non erano cointestati, ma nella ricerca, prima del ricorso, mi avevano colpito questa decisione:
https://www.dirittodelrisparmio.it/...-Collegio-di-Coordinamento-2-ottobre-2019.pdf
e questo blog:
La rimborsabilita a vista dei buoni fruttiferi postali. | Diritto del risparmio

La mia idea è che non è necessario che siano entrambi a fare il ricorso, in ogni caso io lo farei senza ombra di dubbio, data l'irrisoria spesa e la semplicità del ricorso.

Nel mio caso i buoni della serie Q/P sono stati già rimborsati: per alcuni di essi avevo messo soltanto io la firma nella ricevuta e nel retro dei buoni, per altri soltanto mio padre (vivente).

Quindi il mio dubbio è questo: volendo presentare ricorso a mio nome, posso farlo solo per quelli con ricevuta firmata da me, oppure per tutti (anche per quelli con ricevuta firmata da mio padre), essendo entrambi intestatari di tutti i buoni?
 
Indietro