buoni fruttiferi postali anni 80

scusami ancora, il mio ultimo dubbio. il buono in questione è intestato a me ed a mio nonno (deceduto), potrei avere problemi nell'affrontare i ricorsi alle poste e poi abf esclusivamente a mio nome? grazie.

come avevo scritto in precedenza il mio ultimo dubbio prima di fare questo ricorso a settembre è questo sull'intestazione. qualcuno ha esperienza in proposito?
 
come avevo scritto in precedenza il mio ultimo dubbio prima di fare questo ricorso a settembre è questo sull'intestazione. qualcuno ha esperienza in proposito?

Non vedo perchè dovresti avere problemi se hai espletato le pratiche successorie che ti richiedono all'ufficio postale.
 
scusami ancora, il mio ultimo dubbio. il buono in questione è intestato a me ed a mio nonno (deceduto), potrei avere problemi nell'affrontare i ricorsi alle poste e poi abf esclusivamente a mio nome? grazie.

come avevo scritto in precedenza il mio ultimo dubbio prima di fare questo ricorso a settembre è questo sull'intestazione. qualcuno ha esperienza in proposito?

Non vedo perchè dovresti avere problemi se hai espletato le pratiche successorie che ti richiedono all'ufficio postale.

all'ufficio postale non mi hanno mai chiesto nessuna pratica successoria. c'è sia il mio nome che quello di mio nonno sul buono.
 
all'ufficio postale non mi hanno mai chiesto nessuna pratica successoria. c'è sia il mio nome che quello di mio nonno sul buono.

Allora che chiedi a fare?
Io ti ho detto quello che Poste dice ai propri direttori quando si presenta qualcuno a chiedere il rimborso di un buono con un intestatario deceduto nonostante la condizione pfr (pari facoltà di rimborso): c'è chi ha fatto reclamo e poi ricorso all'abf per ciò con esiti alterni.
 
Allora che chiedi a fare?
Io ti ho detto quello che Poste dice ai propri direttori quando si presenta qualcuno a chiedere il rimborso di un buono con un intestatario deceduto nonostante la condizione pfr (pari facoltà di rimborso): c'è chi ha fatto reclamo e poi ricorso all'abf per ciò con esiti alterni.

veramente se leggi bene la mia domanda originale io chiedevo su eventuali problemi "nell'affrontare il ricorso". cioè se ci fossero problemi a presentare un ricorso solo a nome mio (sia a poste che ad abf) quando sul buono sono presenti due nomi. sei tu che invece hai virato il discorso sul rimborso, per poi dirmi "allora che chiedi a fare". comunque visto che ci siamo scopro adesso che per i buoni cointestati ci potrebbero anche essere questi intoppi per il rimborso. come scritto sopra a me non è mai successo, e tutti i miei buoni erano cointestati. allora a maggior ragione mettersene a contestare uno poi magari potrebbe portare anche a un problema di questo tipo.
 
Se non ci sono altri eredi di tuo nonno oltre a te non vedo quali sarebbero le difficoltà a fare la pratica successoria oltre a circa 26 euro di costi. Se il ricorso è per un Q/P fa tutto quello necessario. Se è per altri casi puoi anche lasciare perdere se non vuoi affrontare queste spese oltre ai 20 euro del ricorso.
 
Se non ci sono altri eredi di tuo nonno oltre a te non vedo quali sarebbero le difficoltà a fare la pratica successoria oltre a circa 26 euro di costi. Se il ricorso è per un Q/P fa tutto quello necessario. Se è per altri casi puoi anche lasciare perdere se non vuoi affrontare queste spese oltre ai 20 euro del ricorso.

E se ci sono altri eredi ... ??

Ci possono essere complicazioni non ostante il buono sia con PARI FACOLTA' DI RIMBORSO e sia in mano al nostro amico ??

Cmq il ns amico dice che la posta nn gli ha chiesto niente riguardo la successione
 
Ultima modifica:
E se ci sono altri eredi ... ??

Ci possono essere complicazioni non ostante il buono sia con PARI FACOLTA' DI RIMBORSO e sia in mano al nostro amico ??

Cmq il ns amico dice che la posta nn gli ha chiesto niente riguardo la successione

da quanto hanno detto sopra, si ci potrebbero essere problemi. anche se la mia domanda era diversa comunque cercando un po' troverai che la questione del "pari facoltà di rimborso" è alquanto controversa e ci sono comportamenti contrastanti. io come detto non ho mai avuto problemi, nessuno mi ha chiesto nulla a proposito dell'altro nome indicato sul buono. ma pare ci siano anche esperienze opposte.
 
Se non ci sono altri eredi di tuo nonno oltre a te non vedo quali sarebbero le difficoltà a fare la pratica successoria oltre a circa 26 euro di costi. Se il ricorso è per un Q/P fa tutto quello necessario. Se è per altri casi puoi anche lasciare perdere se non vuoi affrontare queste spese oltre ai 20 euro del ricorso.

si il ricorso è per un Q/P. io non sono l'erede, è mia madre. come detto io pensavo solo a problematiche nell'espletamento del ricorso non conoscendo minimamente (per mia esperienza) la problematica del rimborso se presente il nome di una persona deceduta. a questo punto sono in dubbio se incassare il buono tranquillamente come ho sempre fatto oppure dover coinvolgere mia madre (scartoffie, persona anziana ecc.) per circa 400 euro in più, se non ho sbagliato i conti.
 
si il ricorso è per un Q/P. io non sono l'erede, è mia madre. come detto io pensavo solo a problematiche nell'espletamento del ricorso non conoscendo minimamente (per mia esperienza) la problematica del rimborso se presente il nome di una persona deceduta. a questo punto sono in dubbio se incassare il buono tranquillamente come ho sempre fatto oppure dover coinvolgere mia madre (scartoffie, persona anziana ecc.) per circa 400 euro in più, se non ho sbagliato i conti.

E' proprio un peccato riscuotere un buono Q/P secondo i calcoli di Poste.
Io avevo già riscosso 3 anni fa, ho saputo solo ultimamente della problematica dei timbri ed ero perplesso se fare o no il ricorso, alla fine l'ho fatto questa primavera ed è già arrivato il risultato positivo.
una bella differenza.

EDITH: Ho ancora due buoni della serie Q con timbro per gli interessi apposto sul retro, qualcuno informato sa dirmi se anche sulla serie Q c'è da contestare sull'importo rimborsato da Poste Italiane?
Grazie
 
Ultima modifica:
E' proprio un peccato riscuotere un buono Q/P secondo i calcoli di Poste.
Io avevo già riscosso 3 anni fa, ho saputo solo ultimamente della problematica dei timbri ed ero perplesso se fare o no il ricorso, alla fine l'ho fatto questa primavera ed è già arrivato il risultato positivo.
una bella differenza.

EDITH: Ho ancora due buoni della serie Q con timbro per gli interessi apposto sul retro, qualcuno informato sa dirmi se anche sulla serie Q c'è da contestare sull'importo rimborsato da Poste Italiane?
Grazie

come hai fatto a fare il ricorso dopo 3 anni dalla riscossione? avevi delle copie autenticate dei buoni?
 
Per i serie Q/P con timbri modificativi degli interessi sovrapposti alla tabella originaria oramai è orientamento consolidato degli ABF affermare che Poste deve rimborsare gli interessi degli anni dal 21° al 30° come scritto sul modulo originale cartaceo.
Decisioni diverse per le altre casistiche (ad esempio vari tipi di serie Q).
 
..scusa tundra.... come hai fatto a fare il ricorso?... ti sei rivolto ad un legale privatamente?... o ad un associazione??
 
..scusa tundra.... come hai fatto a fare il ricorso?... ti sei rivolto ad un legale privatamente?... o ad un associazione??

Ho semplicemente fatto richiesta a Poste e dopo 30 giorni senza aver ricevuto risposta ho fatto il ricorso tutto online sul sito ABF, tutto il procedimento è ben spiegato.
 
Dal 1° luglio 1986 fino al...sicuramente 1990.
Prima del 30 giungo 1986 l'ABF ha sempre respinto i ricorsi ma potresti provare in altra maniera.
Due vittorie a Torino per i titolari di Buoni postali ante 1986 - La Stampa

@Sara78 sei stata molto gentile e utile! Grazie! OK!
Io dovrò presentare un reclamo+ricorso per dei buoni che scadono quest'anno, un altro reclamo+ricorso per dei buoni che scadono nel 2019 ed infine un ultimo reclamo+ricorso per dei buoni che scadono nel 2020. Chep... ma meglio averli che non averli :D

Ho letto questo messaggio solo oggi, ma rispondo lo stesso solo per far conoscere che ci sono uffici che finanche nel 1992 usavano mettere il timbro della serie Q/P e dei tassi di rendimento post decreto solo per i primi 20 anni, lasciando inalterato il rendimento bimestrale degli ultimi 10 anni (dal 21.mo al 30.mo), ne ho uno che scadrà il 2022.

Qualcuno che ha avuto esito positivo del ricorso può dirmi quanto tempo ha dovuto aspettare per vedersi accreditato il rimborso da Poste?
Grazie
 
Indietro