buoni fruttiferi postali anni 80

CErtamente !
Se il titolo è stato emesso dopo il 1986- anno del decreto -e non riporta nessun timbro che lo assoggetta al cambio degli interessi, ti spettano gli interessi stabiliti inizialmente .
Le sentenze sono a favore dei possessori in questo caso .

Buonasera,
un chiarimento: quando si parla di "sentenze a favore" di che grado di giudizio parliamo?
Non è che si rischia di fare cause secolari contro Poste italiane?
Grazie
 
da quello che si evince nei messaggi passati di questa discussione si, sarebbe il caso di fare il ricorso ad abf. siccome però sono passati diversi mesi chiedevo anche io ulteriore conferma se procedere o no, nel timore che magari sia cambiato qualcosa.

sara78 come ho scritto anche nel mio messaggio predente ho capito la differenza tra i due casi, del discorso della capitalizzazione ne parliamo qui Buoni Postali Fruttiferi SERIE Q - Aiuto però ho anche un buono della serie p/q che invece rientra nel primo caso. con il timbro aggiunto che non modifica il tasso dal 21esimo al 30. tu mi pare che hai vinto il ricorso presso abf, siccome erano messaggi di qualche mese fa mi interessava solo avere conferma che nel frattempo non fosse intercorsa qualche problematica prima di lanciarmi anche io nella stessa procedura. grazie

E' consolidato ormai in tutti gli abf questo orientamento sul riconoscimento degli interessi dal 21esimo al 30 anno secondo quanto risultante sul titolo cartaceo, anziché quanto disposto dal d.m. 1986. Chiaramente, come nel tuo caso, in assenza di timbro sul cartaceo che rettifichi gli interessi dell'ultimo decennio rispetto quanto scritto sul titolo cartaceo. Vai tranquillo.
Ce n è uno fresco fresco protocollato il 7 maggio, nemmeno 20 giorni fa
Facebook
 
Ultima modifica:
E' consolidato ormai in tutti gli abf questo orientamento sul riconoscimento degli interessi dal 21esimo al 30 anno secondo quanto risultante sul titolo cartaceo, anziché quanto disposto dal d.m. 1986. Chiaramente, come nel tuo caso, in assenza di timbro sul cartaceo che rettifichi gli interessi dell'ultimo decennio rispetto quanto scritto sul titolo cartaceo. Vai tranquillo.
Ce n è uno fresco fresco protocollato il 7 maggio, nemmeno 20 giorni fa
Facebook

scusami ancora, il mio ultimo dubbio. il buono in questione è intestato a me ed a mio nonno (deceduto), potrei avere problemi nell'affrontare i ricorsi alle poste e poi abf esclusivamente a mio nome? grazie.
 
E' consolidato ormai in tutti gli abf questo orientamento sul riconoscimento degli interessi dal 21esimo al 30 anno secondo quanto risultante sul titolo cartaceo, anziché quanto disposto dal d.m. 1986. Chiaramente, come nel tuo caso, in assenza di timbro sul cartaceo che rettifichi gli interessi dell'ultimo decennio rispetto quanto scritto sul titolo cartaceo. Vai tranquillo.
Ce n è uno fresco fresco protocollato il 7 maggio, nemmeno 20 giorni fa
Facebook

Buongiorno,
ma cosa succede dopo che l'ABF ha riconosciuto i maggiori interessi dal 21esimo al 30esimo anno come da titolo cartaceo anzichè da d.m. del 1986?
C'è qualcuno che ne ha fatto esperienza?

EDITH:
Mi ero preoccupato nel leggere in rete che diversamente da ciò che avviene con i ricorsi al CoReCom, dopo la pronuncia dell'ABF Poste non ha l'obbligo ad eseguire la sentenza e che in caso di inadempienza viene solo inserito in un elenco di inadempienti, ciò mi porta a dedurre che bisognerebbe poi comunque avviare un contenzioso con l'autorità Giudiziaria.
Però ho appena trovato anche l'elenco pubblico degli inadempienti, nel quale risultano solo 2 inadempienze di Poste dal 2011 ad oggi, quindi questo dovrebbe significare che chi ha avuto esito positivo è stato rimborsato, vi pare?
 
Ultima modifica:
Ragazzi le questioni sono 2:
a)il decreto lgs del 1986 che modifica retroattivamente il valore degli interessi;
b) la modifica del metodo di capitalizzazione degli interessi con riferimento specifica alla ritenuta fiscale.

Sulla prima questione a) il valico decisivo è l'entrata in vigore di quel decreto legislativo e la data di sottoscrizione del buono. Se il buono è stato sottoscritto prima dell'entrata in vigore di quel decreto legislativo non c'è nulla da fare. Eticamente giusto o sbagliato il decreto modifica gli interessi retroattivamente e così è.
Discorso diverso se il buono è stato sottoscritto dopo quel decreto legislativo. Le poste incautamente hanno continuato ad utilizzare i vecchi modelli senza adeguarsi al contenuto del decreto legislativo(o in gran parte dei casi hanno messo un timbro modificativo riguardante solo i primi 20 anni, e nulla per quanto concerne gli interessi dal 21 al 30 anno). Così facendo hanno creato un falso affidamento all'investitore che riconosciuto dall'abf, a cui abf riconosce il diritto di quanto scritto sul cartaceo del buono stesso.

b)il problema della capitalizzazione annuale al netto anziché al lordo della ritenuta, per i buoni emessi dal 21.09.1986 al 31.12.1996 in virtù del decreto ministeriale 23/06/1997 anche qui con azione retroattiva.
Se è questo l'elemento che contestate sappiate che finora nessuno la ha spuntata.

Rispondo a Sossempresoldi, ciò che non ti torna riguarda il tasso di interesse applicato oppure è l'applicazione della ritenuta che non ti fa tornare i conti?
a seconda della risposta a questa domanda sei nel caso a) oppure b).
Poste ha utilizzato un modello non aggiornato, omettendo la modifica al tasso dal 21esimo al 30 anno?...puoi ricorrere. Tieni però conto che essendo un buono 1987 è "giusto" sia assoggettato a ritenuta fiscale.
Individua bene il problema, distinguendo i due casi.

Mi collego qui x vedere se ho capito. confermate quello che riporto o correggete se ho capito male.

Ho diversi di buoni postali che coprono 1 arco temporale dal 1986 al 1991.

2 buoni 8-04-86 ** 28-05-86 serie P senza timbri che essendo antecedenti il decreto del 13 Giugno 86 nn si puo' fare nulla...

3 buoni 28-11-86 serie P modificata con timbro a secco in P/Q riportante la modifica degli interessi sempre con timbro a secco apposto sul retro... in questo caso potrei ottenere gli interessi fissi degli ultimi 10 anni, che nn sono stati modificati...

IDEM x altri 2 buoni 7-02-87 modifica serie da P... in P/Q con timbro nuovi interessi sul retro ma nessun timbro per gli interessi degli ultimi 10 anni...

se nn ho capito male per questi 5 buoni dovrei riscuotere gli interessi degli ultimi 10 anni al 15% anziche' al 12 come da timbro di modifica della serie da P in P/Q.

7 buoni che vanno da luglio 1987 al 29-marzo 91 tutti nuova serie Q senza timbri di modifica ... anche per questi nn c'e' molto da fare... perdero' qualcosa in seguito al cambio del modo di calcolo di tasse e interessi ...
 
Mi collego qui x vedere se ho capito. confermate quello che riporto o correggete se ho capito male.

Ho diversi di buoni postali che coprono 1 arco temporale dal 1986 al 1991.

2 buoni 8-04-86 ** 28-05-86 serie P senza timbri che essendo antecedenti il decreto del 13 Giugno 86 nn si puo' fare nulla...

3 buoni 28-11-86 serie P modificata con timbro a secco in P/Q riportante la modifica degli interessi sempre con timbro a secco apposto sul retro... in questo caso potrei ottenere gli interessi fissi degli ultimi 10 anni, che nn sono stati modificati...

IDEM x altri 2 buoni 7-02-87 modifica serie da P... in P/Q con timbro nuovi interessi sul retro ma nessun timbro per gli interessi degli ultimi 10 anni...

se nn ho capito male per questi 5 buoni dovrei riscuotere gli interessi degli ultimi 10 anni al 15% anziche' al 12 come da timbro di modifica della serie da P in P/Q.

7 buoni che vanno da luglio 1987 al 29-marzo 91 tutti nuova serie Q senza timbri di modifica ... anche per questi nn c'e' molto da fare... perdero' qualcosa in seguito al cambio del modo di calcolo di tasse e interessi ...
Hai capito perfettamente quello che ho capito io ed io mi sono già avviato
:)
 
Buongiorno,
ma cosa succede dopo che l'ABF ha riconosciuto i maggiori interessi dal 21esimo al 30esimo anno come da titolo cartaceo anzichè da d.m. del 1986?
C'è qualcuno che ne ha fatto esperienza?

EDITH:
Mi ero preoccupato nel leggere in rete che diversamente da ciò che avviene con i ricorsi al CoReCom, dopo la pronuncia dell'ABF Poste non ha l'obbligo ad eseguire la sentenza e che in caso di inadempienza viene solo inserito in un elenco di inadempienti, ciò mi porta a dedurre che bisognerebbe poi comunque avviare un contenzioso con l'autorità Giudiziaria.
Però ho appena trovato anche l'elenco pubblico degli inadempienti, nel quale risultano solo 2 inadempienze di Poste dal 2011 ad oggi, quindi questo dovrebbe significare che chi ha avuto esito positivo è stato rimborsato, vi pare?

IO ho ricevuto i soldi spettanti a seguito di vittoria ricorso ABF senza problemi.
 
Potreste citare il numero della(e) decisione(i)? Quelle che ho trovato riguardo ai bpf sono di rigetto. Grazie
 
Potreste citare il numero della(e) decisione(i)? Quelle che ho trovato riguardo ai bpf sono di rigetto. Grazie
TORINO Decisione N. 4876 del 08 maggio 2017
Collegio di coordinamento Decisione N. 5676 del 08 novembre 2013
Collegio di Milano Decisione N. 100 del 09 gennaio 2013
 
Mi date un parere su questo buono?
Posto l'immagine del retro.
E' contraddistinto dalla serie "Q" ed è stato emesso nel marzo 1988.
Non c'è nessun timbro aggiuntivo ( a parte quello "tondo" dell'ufficio postale) che indichi una nuova tabella con dei nuovi tassi di interesse.
Premesso questo mi pare di aver capito, leggendo i post qui sopra, che per i primi 20 anni non posso comunque contestare nulla riguardo gli interessi maturati.
Potrei farlo, eventualmente, solo per il periodo che va dal 21° al 30° anno.
E' così?
La tabella originaria, riportata sul buono, indica che mi verranno riconosciute 262.550 lire (ossia 135,60 euro) per ogni bimestre maturato nel terzo decennio di validità del buono.
Quindi, in totale, sarebbero 8136 euro (135,60 euro x 6 bimestri all'anno x 10 annualità).
E sin qui ci siamo, anche se non ho compreso se questa cifra è al lordo ella tassazione, oppure è la cifra netta che dovrebbe essermi pagata allo sportello al momento della riscossione
Il calcolatore online della cdp, invece, dice ho diritto solo a 108,22 euro a bimestre lordi per l'ultimo decennio, mentre netti sarebbero 94,69 (ho scaricato il file con il conteggio analitico)
In totale sarebbero quindi 6493,2 euro lordi ( 108,22 x 6 x 10) e 5681,4 euro netti (94,69 x 6 x 10).
Se l'imposto degli 8136 da tabella originaria fosse al lordo delle imposte ci sarebbe una differenza di 1643 euro (8136 - 6493), mentre se fosse netto la differenza sarebbe di 2455 euro (8136 – 5681).
Ho fatto calcoli giusti?
Secondo voi vale la pena tentare il ricorso in un caso del genere, considerando i tempi dello stesso, le spese dell'istruttoria , il fatto che uno dei contestatari è deceduto e si dovrebbe regolarizzare la situazione?
Grazie

Hai fatto ricorso poi per questo buono? Ho un buono simile al tuo
 
da quello che si evince nei messaggi passati di questa discussione si, sarebbe il caso di fare il ricorso ad abf. siccome però sono passati diversi mesi chiedevo anche io ulteriore conferma se procedere o no, nel timore che magari sia cambiato qualcosa.


sara78 come ho scritto anche nel mio messaggio predente ho capito la differenza tra i due casi, del discorso della capitalizzazione ne parliamo qui Buoni Postali Fruttiferi SERIE Q - Aiuto però ho anche un buono della serie p/q che invece rientra nel primo caso. con il timbro aggiunto che non modifica il tasso dal 21esimo al 30. tu mi pare che hai vinto il ricorso presso abf, siccome erano messaggi di qualche mese fa mi interessava solo avere conferma che nel frattempo non fosse intercorsa qualche problematica prima di lanciarmi anche io nella stessa procedura. grazie

Nessuna novità negativa. Per il momento abf accoglie i ricorsi post luglio 86 per il riconoscimento degli interessi dell'ultimo decennio, secondo scrittura sul buono stesso. Ovviamente in assenza di timbro modificativo per questo periodo.
 
Si, se vuoi arricchire qualche avvocato

in linea di massima sono d'accordo, nel senso che in molti casi, fai solo lavorare gli avvocati a vuoto, e chi lo prende in quel posto sei tu consumatore.
però mi pare che nel caso dei "p/q", le poste siano state molto superficiali, praticamente mancando di scrivere chiaramente una clausola contrattuale (se cosi la vogliamo chiamare)...
infatti stanno vincendo tutti.
per quanto riguarda invece il caso dei serie q, in cui si contesta il modo in cui è stato effettuato il prelievo fiscale, che non conosce nessun altro caso simile, la faccenda è molto piu contorta, e sono d'accordo con te.. non ne vale la pena. alla fine vai ad accusare lo stato... boh... io mi aspetterei minimo ritorsoni... del tipo che il giorno dopo la vittoria entra la polizzia in casa e spara a caso :D
insomma contestare il governo non è cosa da poco...
fatto sta... che le cose avrebbero dovuto essere spiegate in modo chiaro... in realtà.. se cè stato bisogno di rettificare tramite decreto nel 1997, delle condizioni stipulate piu di 10 anni prima... significa che queste cose non sono mai state scritte in modo chiaro.
quindi il decreto del 97 è un vero e proprio furto al cittadino.
però evidentemente avevano bisogno di soldi e se li sono presi....
il caso degli ante mio avviso è quello piu debole in assoluto per il consumatore... perchè cè scritto chiaro che i tassi potevano cambiare. e lo hanno fatto. dovevi essere tu ad informarti periodicamente. infatti alcuni miei conoscenti che sono venuti a sapere della riduzione, hanno disinvestito prontamente.
certo... uno stato onesto avrebbe avvisato tutti...
ma sappiamo che lo stato non è onesto.
ma questo è un dicorso etico che con la finanza non centra molto.
 
Il mio dubbio è il seguente:

1) Buono serie Q, con assenza di timbro, tabellina a tergo presente e presente anche la dicitura " xx.xxx lire per ogni bimestre dopo i 20 anni". Per questi buoni ho visto solo 2 o 3 sentenze di ABF positive. Bisogna capire cosa è stato scritto in queste sentenze e su cosa si è focalizzati per avere ragione.
 
Buongiorno, scusate sono Nuovo, con un buono di 5 milioni del 28 ottobre 86, quanto avrei dovuto prendere al 30mo anno?
 
Ultima modifica:
Buongiorno, scusate sono Nuovo, con un buono di 5 milioni del 28 ottobre 86, quanto avrei dovuto prendere al 30mo anno?

su per giù euro 56500.
Penso che Poste te ne offra poco più di 40000.
 
Buongiorno, scusate sono Nuovo, con un buono di 5 milioni del 28 ottobre 86, quanto avrei dovuto prendere al 30mo anno?

Rimborsandolo ora Poste ti darebbe 32.438,66 euro.
Quanto dovresti prendere in base a ciò che è scritto sul buono dipende da...ciò che è scritto sul buono: pubblica la foto/scansione del retro e ti saprò dire.
 
Infatti ne ho presi 32 è passato un’anno dal rimborso non so se verra accettato ma farò ricorso
 
Infatti ne ho presi 32 è passato un’anno dal rimborso non so se verra accettato ma farò ricorso

Fai pure ricorso anche se non ho ben capito in base a cosa. Se lo vinci pubblica la decisione dell'abf ;)
 
Dietro al buono c’era scritto che spettavano circa 750 milalire per ogni bimestre dopo il 20esimo anno
 
Indietro