buoni fruttiferi postali anni 80

...ciao... se leggi i miei commenti riesci a capire come fare..
1. I buoni li puoi ritirare scrivendo sulla ricevuta "ritiro esclusivamente come mero acconto sul maggior dovuto"
2. successivamente puoi fare una raccomandata AR indirizzata alle Poste e all'ufficio postale di dove hai ritirato i buoni chiedendo la differenza
3. dopo 30 giorni dalla ricezione della raccomandata puoi procedere con il ricorso all'ABF

Il ricorso non è difficile da fare. E' tutto spiegato sul sito lo puoi fare benissimo da solo. L'importante è capire che tipo di buoni sei in possesso.
 
Hey guys... ho una curiosità da sottoporvi... un buono postale del maggio 1989 - Serie Q ... nel fronte c'è semplicemente stampigliato serie Q senza alcun ulteriore timbro - nel retro c'è semplicemente apposto un timbro su sfondo bianco che attesta il 12% di interesse fino al 20 anno... può essere contestato??...
Ho detto al proprietario del buono di temporeggiare al ritiro per vedere se può essere contestato tramite proceduta di raccomandata alle Poste e poi ricorso presso ABF.
Voi che dite?...
Grazie anticipatamente a tutti coloro che interverranno.
 
Si ho portato la sentenza nella filiale, con allegata anche la copia della lettera inviata a poste da ABF dove comunicavano l'esito del ricorso.

A febbraio mi sono recato in posta e ho fatto fare il conteggio del valore dei buoni, ho rifiutato il rimborso e ho fatto reclamo a poste.
Dopo aver ricevuto risposta negativa da poste ho inoltrato ricorso ad ABF e da circa un mese ho ricevuto esito positivo del ricorso.
Mi pare di aver letto nelle varie sentenze che anche altri hanno effettuato il ricorso senza aver riscosso i buoni.

A questo punto non so se devo riscuotere i buoni e attendere che poste paghi la differenza.
Lo so che la sentenza non è esecutiva, anche se fino adesso non è mai successo che abbiano rifiutato di adempiere.
Per Zagor 999, anch'io sono nelle stesse condizioni, scusa, hai già ricevuto l'assegno? Io ho una sentenza (favorevole) dell'ABF emessa il 4 Ottobre 2019 e notificata a Novembre. Dopo quanto tempo Poste generalmente paga? 30-60 o 90 giorni?
 
Per Zagor 999, anch'io sono nelle stesse condizioni, scusa, hai già ricevuto l'assegno? Io ho una sentenza (favorevole) dell'ABF emessa il 4 Ottobre 2019 e notificata a Novembre. Dopo quanto tempo Poste generalmente paga? 30-60 o 90 giorni?

Ma che strano, che a questa domanda, spesso riproposta, nessuno che ne ha fatto esperienza diretta, ha mai risposto fin'ora
 
Buona sera,volevo chiedere chiarimenti su un buono fruttifero serie q che ho in scadenza.Il buono è di 500000 lire,ed è stato emesso il 28/04/1989,alla posta mi hanno fatto un calcolo di rimborso di 2867 euro con ritenuta di 372 euro.secondo voi e corretto?
Allego retro del buono
 

Allegati

  • 15774683388146663650150725036232.jpg
    15774683388146663650150725036232.jpg
    169,6 KB · Visite: 1.631
Mi pare di capire che ci sia qualcosa legato all applicazione della tassazione... Ma non mi pare che l ABF si pronunci in questo ambito.... Ma posso anche sbagliare... Magari qualcuno più esperto di me si pronuncerà....
 
Per Zagor 999, anch'io sono nelle stesse condizioni, scusa, hai già ricevuto l'assegno? Io ho una sentenza (favorevole) dell'ABF emessa il 4 Ottobre 2019 e notificata a Novembre. Dopo quanto tempo Poste generalmente paga? 30-60 o 90 giorni?

20 giorni circa
 
20 giorni circa

A me ne sono passati 45 e ancora nessun segno da parte di Poste e non mi pare di essere il solo
Dal sito dell'ABF si parla di 30 giorni se non disposto diversamente nella decisione.
Mi viene il dubbio se bisogna ripetere la richiesta a Poste a seguito della decisione oppure no.
Non so che pensare, intanto sto preparando una diffida per Poste ad adempiere in caso contrario farò ricorso alla magistratura in quanto penso sia la unica alternativa,
 
Ultima modifica:
Sarà 78 puoi controllare il mio buono fruttifero?grazie anticipatamente
 
Mi pare di capire che ci sia qualcosa legato all applicazione della tassazione... Ma non mi pare che l ABF si pronunci in questo ambito.... Ma posso anche sbagliare... Magari qualcuno più esperto di me si pronuncerà....

Grazie della risposta,da quello che ho capito leggendo i vari post,sulla tassazione c'è poco da fare o sbaglio?
 
Grazie della risposta,da quello che ho capito leggendo i vari post,sulla tassazione c'è poco da fare o sbaglio?

sembrebbe di si, come più volte spiegato dall'utente phantomas 80 nei post addietro, per via di nuove norme fiscale andate in vigore negli anni successivi all'emissione.

tuttavia (e questo eccepirò nel ricorso all'ABF che mi accingo a fare) osservo che sul retro del mio b.f.p. (serie Q) sta scritto:

...."I tassi sono suscettibili di variazioni successive a norma di legge. L'ammontare degli interessi è soggetto alle trattenute fiscali previste alla data dell'emissione".

quindi, se è pur vero che l'ABF non ritiene di poter entrare in questioni di natura fiscale, qui non si tratta di dirimere, per l'appunto, aspetti controversi di natura fiscale, ma semplicemente ed esclusivamente di riconoscere la validità di quanto scritto nel documento contrattuale (il buono stesso) a proposito della promessa di invariabilità messa nero su bianco per quanto grassettato.

tanto per spiegarmi meglio, è come se con la finanziaria che sta per uscire il governo reintroducesse retroattivamente l'IMI sulla prima casa, obbligandone al pagamento quanti quest'anno non l'hanno pagata

messo in conto che posso sbagliarmi, qualcuno per favore mi spieghi dove e come sbaglio, grazie.
 
20 giorni circa

Sara78 ma tu dopo aver ricevuto la decisione favorevole da ABF hai fatto qualche richiesta a Poste per attivare l'adempimento o ti è arrivato automaticamente l'assegno senza aver fatto nulla?
Grazie per l'eventuale chiarimento che ci vorrai dare
Michele
 
sembrebbe di si, come più volte spiegato dall'utente phantomas 80 nei post addietro, per via di nuove norme fiscale andate in vigore negli anni successivi all'emissione.

tuttavia (e questo eccepirò nel ricorso all'ABF che mi accingo a fare) osservo che sul retro del mio b.f.p. (serie Q) sta scritto:

...."I tassi sono suscettibili di variazioni successive a norma di legge. L'ammontare degli interessi è soggetto alle trattenute fiscali previste alla data dell'emissione".

quindi, se è pur vero che l'ABF non ritiene di poter entrare in questioni di natura fiscale, qui non si tratta di dirimere, per l'appunto, aspetti controversi di natura fiscale, ma semplicemente ed esclusivamente di riconoscere la validità di quanto scritto nel documento contrattuale (il buono stesso) a proposito della promessa di invariabilità messa nero su bianco per quanto grassettato.

tanto per spiegarmi meglio, è come se con la finanziaria che sta per uscire il governo reintroducesse retroattivamente l'IMI sulla prima casa, obbligandone al pagamento quanti quest'anno non l'hanno pagata

messo in conto che posso sbagliarmi, qualcuno per favore mi spieghi dove e come sbaglio, grazie.

Ho capito,ma tu stai facendo ricorso all'abf solo per la questione della tassazione o anche tu rientri tra quelli che hanno avuto problemi con timbro e tabelle?
 
Titolo: 13:22 Poste I.: Corte Conti; +24% reclami in 2018, 60% su pagamenti

Testo:
ROMA (MF-DJ)--Nel 2018 Poste I. ha ricevuto 94.000 reclami da parte
della clientela, in aumento del 24% rispetto al 2017, di cui circa 38.000
di competenza BancoPosta e circa 56.000 di competenza PostePay. I reclami
complessivamente ricevuti sono riconducibili: nel 60% dei casi ai servizi
pagamento, nel 25% dei casi ai servizi bancari e nel 15% dei casi al
risparmio postale.

E' quanto emerge dalla relazione della Sezione controllo enti
della Corte dei Conti sul Gruppo guidato dall'a.d. Matteo Del Fante. I
reclami ricevuti al 31 dicembre 2018, di competenza BancoPosta, sono
prevalentemente riconducibili a disconoscimenti (on line e su canale
fisico) pari a circa il 31% del totale e a contestazioni rendimenti e
condizioni applicate ai Buoni Fruttiferi Postali (Bfp) pari a circa il 17%
del totale.


Rispetto ai 37.985 reclami composti nel 2018 il 21% e' risultato
fondato, generando una perdita economica di circa 2,8 ml.
gug
guglielmo.valia@mfdowjones.it
(fine)

MF-DJ NEWS
3013:21 dic 2019
 
A me ne sono passati 45 e ancora nessun segno da parte di Poste e non mi pare di essere il solo
Dal sito dell'ABF si parla di 30 giorni se non disposto diversamente nella decisione.
Mi viene il dubbio se bisogna ripetere la richiesta a Poste a seguito della decisione oppure no.
Non so che pensare, intanto sto preparando una diffida per Poste ad adempiere in caso contrario farò ricorso alla magistratura in quanto penso sia la unica alternativa,

Anche a me sono passati 45 giorni e nessuna risposta
 
Qualcuno che ha fatto ricorso può darmi una mano su come farlo?
Avevo provato con le associazioni dei consumatori ma vogliono il 15% più l'iscrizione...è giusto che abbiano il loro guadagno ma mi sembra un po' eccessivo per un ricorso che per loro dovrebbe essere semplicissimo (considerando quanrti ne fanno). Insomma, già penalizzati dalle Poste e adesso bisogna anche pagare così tanto per un ricorso...
 
Leggiti le pagine di questo tread e vedrai che non è difficile fare il ricorso da sé.... In più sul sito dell abf ci sono tutte le informazioni che servono....
 
Per prima cosa bisogna inviare una richiesta con raccomandata a.r. a poste italiane Spa ufficio reclami viale europa 190 00144 roma. si aspetta 30 giorni, ci si registra sul sito abf e poi entrando nell'area riservata dell'abf si fa ricorso allegando in formato pdf tutta la documentazione e copia del versamento di euro 20. e poi si aspetta una comunicazione via mail.
 
grazie...sto iniziando a lavorarci sopra...vediamo cosa ne esce :D
 
Indietro