[CAP II] Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?

Basta a questo punto applicare le formule indicate in precedenza per rendersi conto che per orizzonti temporali medi e lunghi può convenire rinunciare alla quota datoriale se è il prezzo da pagare per riuscire a capitalizzare il TFR ai tassi di rendimento di un FPA aggressivo.

Esatto.
il parametro "durata" è fondamentale. Dopo quanti anni si avrà il break even dipende da due elementi "personali": la quota datoriale (se non erro nel tuo calcolo assumevi 1% della ral, ma ci sono diversi contratti che prevedono percentuali più alte) e l'eventuale diritto alle maggiori detrazioni.

Nel caso attuale, questo ragionamento è partito da un potenziale aderente di 43 anni (quindi un orizzonte medio-lungo di 25 anni davanti) e negoziale prevedi, che propone quota datoriale 1% più un fisso che dipende dal livello, fra i 10 e i 20 euro mensili. Prevedi a 10 anni sta fra il 3 e il 4% di rendimento..... ci sta farci bene i conti prima di decidere
 
Il caso che sottoponi tu è invece non comune perché assume di poter versare il TFR in un FPA.
Questo di norma non viene concesso dalle aziende, in alcuni casi ti può essere concesso di versare il TFR in un FPA rinunciando alla quota datoriale, in altri casi ancora più fortunati l'azienda tratta uno o più FPA con cui si convenziona esattamente come se fossero degli FPN, permettendo non solo il versamento del TFR ma anche riconoscendo la quota datoriale a fronte del versamento della quota minima dipendente.
In effetti ho dato per scontato che fosse possibile e che fosse la normalità, l'ho fatto con Amundi Seconda Pensione prima e con Allianz Insieme dopo senza particolari problemi.
 
Buonasera avrei alcuni dubbi rispetto al foglio excel linkato in prima pagina e alla questione PF vs. ETF in generale
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

Per capire se mi convenisse saturare il fondo pensione con i 5k per la deduzione fiscale io ho fatto un paio di calcoli sul mio spreadshit del mio portafoglio, adesso ho scoperto che esiste il foglio excel linkato in prima pagina ed è molto più complicato dei due calcoli che ho fatto io.
Ho provato un po' a smanettarci ma non ho ben capito molto, in particolare non sono riuscito a interpretare il foglio "output", non sono riuscito a capire dove dovrei vedere se mi conviene saturare il FP o investire tutto in ETF.

Immagino che il foglio sia più lungo e completo perché comprende tutti i casi particolari che non sono necessariamente utili nel mio caso, ma per sicurezza vorrei capire se i miei calcoli sono corretti oppure sto tralasciando qualcosa a cui non ho pensato.

Nei miei calcoli ho preso un orizzonte temporale di 35 anni e ho preso in considerazione lo scaglione IRPEF maggiore, quindi con una tassazione del 43%, in modo da avere il miglior scenario possibile per una convenienza del Fondo Pensione.
Ho anche considerato la deduzione IRPEF come istantanea al momento del contributo al fondo pensione, per facilità di calcolo e rendere sempre uno scenario migliore per il FP.

Ho calcolato l'expected return annuo del fondo pensione (nominale 5,83%) e del mio portafoglio (nominale 8,46%)

E ho calcolato il rendimento a 35 anni, con la formula =((expected return + 1) ^ 35) - 1
Risultato in rispettivamente 627,58% per il FP e 1614,68% per il mio portafoglio

Per il FP, ho moltiplicato questo risultato * €5164,57 * 91% (data la tassazione del 9% dopo 35 anni). Risultato €29494,58
Per l'ETF, ho moltiplicato il risultato * €5164,57 * 57% (dato che in questo caso non ho la deduzione e devo pagare il 43% di IRPEF) * 74% (tassazione al 26% delle plusvalenze). Risultato €35174,45

Quindi con un orizzonte temporale di 35 mi conviene non saturare il FP e investire tutto nel mio portafoglio.
Il risultato per il FP diventa maggiore del portafoglio portando gli anni al massimo a 26. Quindi almeno finché non mi mancano 26 anni all'età pensionabile non mi conviene saturare il FP, e usarlo solo per eventuali TFR.

Trovate qualche mancanza/errore nelle mie formule?
Avete qualche suggerimento per capire come funziona il foglio excel in prima pagina?

Scusate per il papiro e grazie a chi mi risponderà!
 
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto che legge spesso il forum ma che ora ha deciso di iscriversi e partecipare attivamente.
Sono interessato e seguo la discussione sui fondi pensione, la mia situazione è la seguente: Uomo, 31 anni, RAL 33k circa, fondo di categoria nel quale verso TFR+ quota minima + quota datoriale.
Qualche giorno fa ho provveduto a sottoscrivere il noto FP Allianz Insieme (non so se sia stata fortuna ma son riuscito a sottoscriverlo dopo aver telefonato e preso appuntamento con la prima agenzia, ora attendo che sia operativo) per via della linea 100% azionaria e rendimenti migliori. La mia intenzione è di saturare, al netto del mio contributo e datoriale i 5165€ nel fondo allianz, cifrà che mi consentirebbe anche di portare il mio imponibile irpef sotto i 28k e tagliare tutta quella quota tassata al 35%.

La mia domanda è questa, stavo leggendo spesso in questo theard, specialmente negli anni passati, che qualora si impostasse l'addebito per la quota al fondo pensione direttamente in busta paga si accedeva a degli sgravi fiscali maggiori.
Questa anomalia è ancora presente e quindi mi converrebbe attualmente saturare i 5165€ tutti nel mio fondo pensione di categoria o ad oggi è stata risolta?

Ringrazio tutti anticipatamente!
 
Ultima modifica:
Buonasera avrei alcuni dubbi rispetto al foglio excel linkato in prima pagina e alla questione PF vs. ETF in generale
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

Per capire se mi convenisse saturare il fondo pensione con i 5k per la deduzione fiscale io ho fatto un paio di calcoli sul mio spreadshit del mio portafoglio, adesso ho scoperto che esiste il foglio excel linkato in prima pagina ed è molto più complicato dei due calcoli che ho fatto io.
Ho provato un po' a smanettarci ma non ho ben capito molto, in particolare non sono riuscito a interpretare il foglio "output", non sono riuscito a capire dove dovrei vedere se mi conviene saturare il FP o investire tutto in ETF.

Immagino che il foglio sia più lungo e completo perché comprende tutti i casi particolari che non sono necessariamente utili nel mio caso, ma per sicurezza vorrei capire se i miei calcoli sono corretti oppure sto tralasciando qualcosa a cui non ho pensato.

Nei miei calcoli ho preso un orizzonte temporale di 35 anni e ho preso in considerazione lo scaglione IRPEF maggiore, quindi con una tassazione del 43%, in modo da avere il miglior scenario possibile per una convenienza del Fondo Pensione.
Ho anche considerato la deduzione IRPEF come istantanea al momento del contributo al fondo pensione, per facilità di calcolo e rendere sempre uno scenario migliore per il FP.

Ho calcolato l'expected return annuo del fondo pensione (nominale 5,83%) e del mio portafoglio (nominale 8,46%)
1.
return di fp è netto
return di etf è lordo

E ho calcolato il rendimento a 35 anni, con la formula =((expected return + 1) ^ 35) - 1
Risultato in rispettivamente 627,58% per il FP e 1614,68% per il mio portafoglio
2
dato il recupero fiscale del 43+2locali,, ogni 100 investiti, nel fp metti 100 e nell'etf 55




Per il FP, ho moltiplicato questo risultato * €5164,57 * 91% (data la tassazione del 9% dopo 35 anni).
3
la tassazione 9 la applichi solo al versato, non al rendimento che è già netto.



Risultato €29494,58
Per l'ETF, ho moltiplicato il risultato * €5164,57 * 57% (dato che in questo caso non ho la deduzione e devo pagare il 43% di IRPEF) * 74% (tassazione al 26% delle plusvalenze). Risultato €35174,45

Quindi con un orizzonte temporale di 35 mi conviene non saturare il FP e investire tutto nel mio portafoglio.
Il risultato per il FP diventa maggiore del portafoglio portando gli anni al massimo a 26. Quindi almeno finché non mi mancano 26 anni all'età pensionabile non mi conviene saturare il FP, e usarlo solo per eventuali TFR.

Trovate qualche mancanza/errore nelle mie formule?

fondamentalmente i 3 che ti ho indicato, ooi ci sono ulteriori quisquilie tipo la maggiire detrazione lavoro dipendente che per ora possiamo anche tralasciare

Avete qualche suggerimento per capire come funziona il foglio excel in prima pagina?

Scusate per il papiro e grazie a chi mi risponderà!
 
Buonasera avrei alcuni dubbi rispetto al foglio excel linkato in prima pagina e alla questione PF vs. ETF in generale
Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

Per capire se mi convenisse saturare il fondo pensione con i 5k per la deduzione fiscale io ho fatto un paio di calcoli sul mio spreadshit del mio portafoglio, adesso ho scoperto che esiste il foglio excel linkato in prima pagina ed è molto più complicato dei due calcoli che ho fatto io.
Ho provato un po' a smanettarci ma non ho ben capito molto, in particolare non sono riuscito a interpretare il foglio "output", non sono riuscito a capire dove dovrei vedere se mi conviene saturare il FP o investire tutto in ETF.

Immagino che il foglio sia più lungo e completo perché comprende tutti i casi particolari che non sono necessariamente utili nel mio caso, ma per sicurezza vorrei capire se i miei calcoli sono corretti oppure sto tralasciando qualcosa a cui non ho pensato.
...

Prima di tutto dovresti capire se il tool FPvsETF si presta a risolvere il tuo dilemma (il tool non gestisce TFR e FPA/PIP).

Se il tuo dilemma consiste nel capire se può essere più conveniente saturare il tuo FPN piuttosto che investire in un ETF allora il tool fa al caso tuo.
Il tool è molto complesso perché tiene conto di tutti i parametri significativi ai fini della scelta decisionale.

Devi solo avere la pazienza di inserire uno per uno i parametri di INPUT:

Sezione RAL
RAL costante = 50000 Euro (inserire la RAL non l'imponibile IRPEF)
Numero mensilità per anno = 13 o 14

Sezione Minimo retributivo
Questa serve solo se hai COMETA, puoi lasciare il default.

Sezione Fiscalità generale
Vanno aggiornati i seguenti campi:
Prima fascia di retribuzione pensionabile = 55008 Euro
Massimale contributivo INPS = 119650 Euro
Il resto per ora lo puoi lasciare in default.

Sezione IRPEF
Per ora puoi lasciare il default, assumendo conservativamente che l'aliquota non strutturale del 23% fino a 28k tornerà al 25% nei prossimi anni.

Sezione addizionale regionale
Per ora puoi lasciare le addizionali milanesi di default, poi inserirai quelle della tua regione.

Sezione addizionale comunale
Per ora puoi lasciare l'addizionale milanese di default, poi inserirai quella del tuo comune.

Sezione detrazione lavoro dipendente
Questa va lasciata in default.

Sezione contributo datore di lavoro
Il default vale per il fondo FONTE, inserisci il contributo datoriale % previsto dal tuo FPN lasciando il resto in default.

Sezione versamenti volontari
Il default vale per il fondo FONTE, inserisci il contributo aderente minimo previsto dal tuo FPN.
Questa sezione viene utilizzata esclusivamente per l'output FP+ETF (sezione arancione) quindi per ora non ti interessa perché vi è una sezione di output apposita dedicata alla saturazione dell'FPN (sezione blu).
Il campo bonifico è sperimentale e va lasciato sempre su NO.

Sezione rendimenti FPN e ETF
Il rendimento dell'FPN può essere espresso al lordo oppure al netto dell'imposta sostitutiva, lascialo al netto così puoi usare direttamente gli storici COVIP.
Inserisci le spese amministrative annue del tuo FPN.
Il rendimento dell'ETF può essere inserito solo al lordo dell'imposta sostitutiva, per ora puoi lasciare l'ETF 100% azionario di default.
Puoi inserire anche la commissione di acquisto di ogni quota di ETF.
Il bollo va lasciato in default.


Le sezioni di OUTPUT di tuo interesse sono solo quella verde (ETF) e quella blu (FPN saturato).
La sezione gialla (FP+ETF) permette di studiare l'investimento misto FPN+ETF, puoi lasciarla da parte per ora.

Gli altri fogli sono serviti per compiere ulteriori studi e non ti servono, ti servono solo i fogli INPUT e OUTPUT.

Inizia a capire i tuoi input specifici da inserire, poi potrai dedicarti allo studio degli OUTPUT.
Per avere una trattazione puntuale del modello matematico sottostante puoi fare riferimento al secondo e quinto quaderno tecnico, dove vengono trattati anche i casi di FPA saturato e le combo FPN+FPA o FPA+ETF.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

Chiedo cortesemente una informazione con la promessa di dedicare tempo alla lettura di questo interessante 3th e ai consigli che mi vorrete darmi.
Ho 58 anni e fra circa 6 anni dovrei andare in pensione. Sono dipendente in una impresa privata del settore metalmeccanico. RAL lordo circa 25.000,00 euro.
Vi chiedo se alla mia età sia possibile e soprattutto conveniente iscrivermi ad un fondo complementare (COMETA) o sia ormai troppo tardi. Quali sono le valutazioni da fare, cioè i pro e contro per una corretta decisione?
Ringrazio per chi vorrà darmi informazioni in merito.
Fabrizio
 
alla tua età sicuramente vale la pena non tanto per i rendimenti (metterei tfr e altri versamenti in profilo di investimento monetario/obbligazionario a breve termine non su azionario) quanto per le deduzioni e i vantaggi fiscali

e massimizzerei versamenti volontari fino al massimo deducibile
ovviamente poi valuta le tue altre necessità personali e familiari che non possiamo sicuramente conoscere
 
alla tua età sicuramente vale la pena non tanto per i rendimenti (metterei tfr e altri versamenti in profilo di investimento monetario/obbligazionario a breve termine non su azionario) quanto per le deduzioni e i vantaggi fiscali

e massimizzerei versamenti volontari fino al massimo deducibile
ovviamente poi valuta le tue altre necessità personali e familiari che non possiamo sicuramente conoscere
Molte grazie. Buona giornata
 
Molte grazie. Buona giornata
alla tua età sicuramente vale la pena non tanto per i rendimenti (metterei tfr e altri versamenti in profilo di investimento monetario/obbligazionario a breve termine non su azionario) quanto per le deduzioni e i vantaggi fiscali

e massimizzerei versamenti volontari fino al massimo deducibile
ovviamente poi valuta le tue altre necessità personali e familiari che non possiamo sicuramente conoscere
Per quanto riguarda i versamenti volontari parli di fino a € 5.000,00 o per calcolare l'importo "utile" devo utilizzare il prospetto in pag. 1 ?
Grazie
 
se aderisci al fondo pensione negoziale versando un minimo volontario, già ottieni un versamento del datore di lavoro che altrimenti non avresti

e se vuoi puoi aumentare i versamenti volontari fino al massimo deducibile di 5164 euro in modo da poter dedurre questo importo dal tuo reddito lordo e pagare molta meno irpef

la somma dei tuoi versamenti volontari e del datore di lavoro (escluso quindi il TFR che va comunque al fondo) fino a 5164 euro annui sono deducibili
 
se aderisci al fondo pensione negoziale versando un minimo volontario, già ottieni un versamento del datore di lavoro che altrimenti non avresti

e se vuoi puoi aumentare i versamenti volontari fino al massimo deducibile di 5164 euro in modo da poter dedurre questo importo dal tuo reddito lordo e pagare molta meno irpef

la somma dei tuoi versamenti volontari e del datore di lavoro (escluso quindi il TFR che va comunque al fondo) fino a 5164 euro annui sono deducibili
OK!
 
Ciao a tutti,
ho provato ad usare il foglio linkato alla prima pagina, ma forse ho sbagliato ad inserire qualche dato (le colonne IRR mi segnalano errore).
Come mai nella pagina di output la quota investita in ETF risulta molto minore della quota versata a fondo pensione?
Non si può scegliere quanto mettere in ETF ma viene determinato in automatico dal foglio.
C'è una qualche guida al foglio?
 
Ciao a tutti,
ho provato ad usare il foglio linkato alla prima pagina, ma forse ho sbagliato ad inserire qualche dato (le colonne IRR mi segnalano errore).
Come mai nella pagina di output la quota investita in ETF risulta molto minore della quota versata a fondo pensione?
Non si può scegliere quanto mettere in ETF ma viene determinato in automatico dal foglio.
C'è una qualche guida al foglio?
a parità di costo sostenuto: se nel FP immetti 100, nell'etf immetti 100-l'irpef che paghi.

Per il resto la guida migliore è probabilmente il post di rrupoli numero 966
 
Nel frattempo....ho ricevuto giorni fa la prima delle 7 rate della RITA da me richiesta.
Il capitale della rata è tutto montante ante 2007.
Confermo il notevolissimo risparmio fiscale.
Mi sento in dovere di ringraziare pubblicamente chi mi ha dato lo spunto per questo grande guadagno.
Grazie di cuore a @rrupoli
 
Nel frattempo....ho ricevuto giorni fa la prima delle 7 rate della RITA da me richiesta.
Il capitale della rata è tutto montante ante 2007.
Confermo il notevolissimo risparmio fiscale.
Mi sento in dovere di ringraziare pubblicamente chi mi ha dato lo spunto per questo grande guadagno.
Grazie di cuore a @rrupoli
Scusa 7 rate distribuite in quanto tempo ?

Dopo raggiungi la pensione ?
 
Sarò in pensione il 01/11/2025 e la RITA mi sarà distribuita in sette rate trimestrali. La prima delle 7 rate mi è stata bonificata la scorsa settimana.

Aggiungo che per non perdere l'anzianità di iscrizione alla previdenza complentare continuerò a versare già da quest'anno.

Quindi avrò tutto il capitale accumulato fino ad ora, distribuito con la RITA.
Avrò quindi anche un nuovo piccolo capitale extra rita che inizierò ad accumulare da quest'anno che però avrà tanta bella anzianità ai fini fiscali.
 
Ultima modifica:
Sarò in pensione il 01/11/2025 e la RITA mi sarà distribuita in sette rate trimestrali. La prima delle 7 rate mi è stata bonificata la scorsa settimana
Cosa significa “montante prima del 2007”, si può scegliere ? :mmmm:
 
Indietro