[CAP II] Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?

Ciao a tutti [...]
La mia riflessione nasce probabilmente dal fatto che io dovrei aderire a Cometa se decidessi di aprirlo, e i suoi rendimenti sono fra i più bassi nei negoziali.
complimenti per il lavoro; dato il "debug" di maestro rrupoli, ho ben poco da aggiungere ;)


due osservazioni "a contorno".

La prima è personale. Per me "fontista" e con una adesione che sarà alla fine poco superiore ai 20 anni, si conferma che la scelta di non aderire all'FPA è stata giusta. Quel divario rispetto a Insieme Azionario ed Espansione non c'è stato.

La seconda è invece una cosa che ho già segnalato agli amici metalmeccanici che possono aderire a Cometa.

Per molti anni Cometa ha sottoperformato in modo netto Fonte Dinamico e gli altri negoziali più validi.
Ma da qualche tempo Cometa ha cambiato gestione e sta sovraperformando Fonte.

Di seguito i dati a due anni, aggiornati al 31/5/24

1718445883359.png


Non è detto che duri, ma promette un allineamento alle performance degli altri negoziali virtuosi e potrebbe meritare fiducia.
 
Direi che hai fatto un ottimo lavoro, dimostrando di aver compreso come funziona il modello matematico sottostante.
Con le ipotesi da te fatte, la scelta dell'FPA a 20 anni (6,08% netto annuo) risulta leggermente più performante rispetto a quella dell'FPN (5,85% netto annuo).
Come hai correttamente osservato, con i parametri ipotizzati, fino a 18 anni di orizzonte temporale l'FPN ha la meglio sull'FPA (punto di breakeven).
Grazie per aver investito tempo per darmi la controprova, i tuoi interventi sono sempre preziosi. Mi assicurerò di valutare anche l'opzione da te proposta e trattata nel capitolo 8.7, aiuta molto a capire i concetti applicarli a vari scenari. I tuoi quaderni sono davvero ben strutturati. Solo una curiosià, quando calcoli il montante netto di un fondo pensione saturato sottrai giustamente i costi annui del fondo di esempio, ma quando ne calcoli la tassazione la cifra è comunque 5165€: è per semplicità o comunque viene tassata tutta la cifra versata inclusa quella dei costi?
La seconda è invece una cosa che ho già segnalato agli amici metalmeccanici che possono aderire a Cometa.

Per molti anni Cometa ha sottoperformato in modo netto Fonte Dinamico e gli altri negoziali più validi.
Ma da qualche tempo Cometa ha cambiato gestione e sta sovraperformando Fonte.
Grazie della segnalazione, da quello che vedo in effetti sembra migliorare, e contando che comunque per più di 10 anni è comunque più profittevole Cometa rispetto a un FPA c,è tempo per fare valutazioni :D
 
Solo una curiosià, quando calcoli il montante netto di un fondo pensione saturato sottrai giustamente i costi annui del fondo di esempio, ma quando ne calcoli la tassazione la cifra è comunque 5165€: è per semplicità o comunque viene tassata tutta la cifra versata inclusa quella dei costi?
La soglia deducibile si conta sugli importi versati (da te e dal datore) durante l'anno fiscale. Come vada poi il comparto, o quanto costi, è completamente irrilevante ai fini fiscali.
 
Una domanda forse stupida: se aderisco a Perseo/Sirio con la quota minima dell'1%, la deducibilità in busta paga sarebbe solo per la quota, sempre del magro 1%, datoriale o anche la mia quota contribuirebbe ad abbattere l'imponibile fiscale Irpef? Se così fosse, ma non credo, contribuirei in misura maggiore, in modo da aumentare, ad esempio, le detrazioni da lavoro dipendente. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
 
Una domanda forse stupida: se aderisco a Perseo/Sirio con la quota minima dell'1%, la deducibilità in busta paga sarebbe solo per la quota, sempre del magro 1%, datoriale o anche la mia quota contribuirebbe ad abbattere l'imponibile fiscale Irpef? Se così fosse, ma non credo, contribuirei in misura maggiore, in modo da aumentare, ad esempio, le detrazioni da lavoro dipendente. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
SOLO il tuo contributo abbatte irpef. Il datoriale no (è un contributo "omaggio"
esentasse).
 
SOLO il tuo contributo abbatte irpef. Il datoriale no (è un contributo "omaggio"
esentasse).
Grazie per l'immediata risposta! Quindi, se contribuisco in maniera "pesante" farei aumentare in misura proporzionale le detrazioni da lavoro dipendente ("comando" io)! Mi sembra troppo bello per essere vero... Se chiamo l'Assistenza di Sirio, non credo mi sappiano rispondere (ho già provato altre volte per altre questioni e non mi hanno mai convinto del tutto ed è proprio questo che mi frena!).
Quindi, in sede di 730, non dovrei dichiarare alcunchè, se arrivo a versare tutto tramite busta paga, senza bonifici aggiuntivi a mio carico. Corretto?
 
Grazie per l'immediata risposta! Quindi, se contribuisco in maniera "pesante" farei aumentare in misura proporzionale le detrazioni da lavoro dipendente ("comando" io)! Mi sembra troppo bello per essere vero... Se chiamo l'Assistenza di Sirio, non credo mi sappiano rispondere (ho già provato altre volte per altre questioni e non mi hanno mai convinto del tutto ed è proprio questo che mi frena!).
Quindi, in sede di 730, non dovrei dichiarare alcunchè, se arrivo a versare tutto tramite busta paga, senza bonifici aggiuntivi a mio carico. Corretto?
corretto purché non superi la soglia massima
 
SOLO il tuo contributo abbatte irpef. Il datoriale no (è un contributo "omaggio"
esentasse).
ciao, mi introduco nella discussione solo perchè questa cosa mi suona nuova. Sbaglio o anche il contributo datoriale contribuisce alla deduzione Irpef?
Dal sito Covip:

Durante la fase di accumulo è possibile dedurre dal reddito complessivo annuo i contributi versati al fondo pensione fino al limite di 5.164,57 euro. Tale importo comprende l’eventuale contributo del tuo datore di lavoro. E’ esclusa dalla deduzione la quota del TFR.
 
secondo me la definizione corretta è che il contributo datoriale è un reddito aggiuntivo esente da tassazione e rientra nei 5164 euro di deducibilità.

Infatti rientra nel totale deducibile di 5164 euro annui, ma non lo avresti se non aderissi al fondo e non versassi il tuo contributo volontario minimo al fondo
 
Ultima modifica:
ciao, mi introduco nella discussione solo perchè questa cosa mi suona nuova. Sbaglio o anche il contributo datoriale contribuisce alla deduzione Irpef?
Dal sito Covip:

Durante la fase di accumulo è possibile dedurre dal reddito complessivo annuo i contributi versati al fondo pensione fino al limite di 5.164,57 euro. Tale importo comprende l’eventuale contributo del tuo datore di lavoro. E’ esclusa dalla deduzione la quota del TFR.
Fa cumulo nei confronti della soglia massima, ma non fa deduzione.

Se analizzi la CU, vedrai che sebbene sia indicata nella apposita sezione la somma dei versamenti al fondo, nei conteggi che portano dal lordo all'imponibile irpef la quota parte ditta non viene conteggiata.
 
Fa cumulo nei confronti della soglia massima, ma non fa deduzione.

Se analizzi la CU, vedrai che sebbene sia indicata nella apposita sezione la somma dei versamenti al fondo, nei conteggi che portano dal lordo all'imponibile irpef la quota parte ditta non viene conteggiata.
questo lo scopro oggi anche io! Ci sono casi (ed excel :D ) in cui questo sia sconveniente rispetto al versare noi quei soldi, quindi nel caso di fonte l'.155%? thanks
 
questo lo scopro oggi anche io! Ci sono casi (ed excel :D ) in cui questo sia sconveniente rispetto al versare noi quei soldi, quindi nel caso di fonte l'.155%? thanks
In genere farsi regalare i soldi è più conveniente che pagare :D

C'è un "però" importante: godendo del contributo datoriale, si sceglie di far gestire il proprio TFR dal fondo pensione negoziale. Se il rendimento atteso è sufficientemente inferiore al rendimento atteso di un fondo pensione aperto, potresti far meglio a rinunciare al contributo datoriale e mettere anche il TFR nel FPA.

Il modello matematico è disponibile nel quinto quaderno di @rrupoli che puoi acquistare come ebook.
 
Fa cumulo nei confronti della soglia massima, ma non fa deduzione.

Se analizzi la CU, vedrai che sebbene sia indicata nella apposita sezione la somma dei versamenti al fondo, nei conteggi che portano dal lordo all'imponibile irpef la quota parte ditta non viene conteggiata.
Ti ringrazio per il chiarimento, ero convinto del contrario. Avevo notato recentemente in busta paga che in effetti il contributo datoriale non figurasse nella deduzione, pensavo fosse un errore dell'azienda/consulente del lavoro, mi avevano risposto che i calcoli erano giusti senza dare ulteriori spiegazioni, stavo valutando come procedere per indagare oltre. Ora in effetti tutto torna, certo che per come è scritto il regolamento non è proprio chiarissimo su questo punto...
 
Indietro