CARIGE: Verso la fusione a breve?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Immagine.jpg
 
Vittorio al 27%

:)

ha incrementato le quote del 7% e l'azione non si è mossa; questo dovrebbe far capire a te e agli altri che l'unico modo per vedere recuperare i nostri investimenti è una fusione che ci agganci ai destini di qualche banca seria dove non c'è un maggiore azionista come questo.
 
ha incrementato le quote del 7% e l'azione non si è mossa; questo dovrebbe far capire a te e agli altri che l'unico modo per vedere recuperare i nostri investimenti è una fusione che ci agganci ai destini di qualche banca seria dove non c'è un maggiore azionista come questo.

Ma secondo te chi sta vendendo?
 
Ma secondo te chi sta vendendo?

Mi sono fatto l'idea che tutta la questione Carige, faccia parte di un piano ben architettato, iniziato ben prima dell'ultimo ADC, le azioni che stanno passando di mano in questi giorni, come da piano, stanno ritornando nelle mani dei loro legittimi proprietari, prima o poi qualcuno, "loro", con Carige faranno i soldi a palate. Il mercato non esiste e forse non esisterà nemmeno in futuro, è tutto e sarà tutto, sempre, sotto controllo.
 
Mi sono fatto l'idea che tutta la questione Carige, faccia parte di un piano ben architettato, iniziato ben prima dell'ultimo ADC, le azioni che stanno passando di mano in questi giorni, come da piano, stanno ritornando nelle mani dei loro legittimi proprietari, prima o poi qualcuno, "loro", con Carige faranno i soldi a palate. Il mercato non esiste e forse non esisterà nemmeno in futuro, è tutto e sarà tutto, sempre, sotto controllo.

In sintesi è tutto farlokko...
La vedo così anche io.
(Sulla storia dei soldi a palate però non mi esprimo)
 
Carige: Nava, Consob non ha ricevuto nulla di ufficiale da Malacalza
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - MIlano, 10 set - Nella
vicenda Carige, la Consob per il momento non ha ricevuto
'nulla di ufficiale' da Malacalza e per il momento non ha
riscontrato anomalie. Malacalza ha contestato la formazione
della lista Mincione/Volpi sostenendo che potrebbe violare
alcuni punti del Tuf. 'Leggiamo, monitoriamo, non credo che
Consob abbia ricevuta nulla di ufficiale (da Malacalza),
continuiamo a fare il nostro lavoro interno. Per ora non e'
emerso nulla', sulla vicenda in generale, sulla lista e sul
patto parasociale. Lo ha detto il presidente della Consob
Mario Nava, a margine di un evento all'Universita' Bocconi di
Milano.
Ars-
(RADIOCOR) 10-09-18 18:29:42 (0469) 5 NNNN

non mi stupisce...............sono 20 anni che non ricevono nulla. Infatti tutto è andato benissimo grazie
al loro stretto controllo. Eppoi non capisco per quale strano motivo mala si sarebbe dovuto rivolgere
a loro
 
Siamo sempre allo stesso punto con la quotazione nonostante la lotta per il controllo della banca, credo che la strada sia una sola stabilità e piano industriale, ancora molta pazienza, con l'assemblea dovremmo avere la stabilità e alla fine dell'anno dovremmo essere a buon punto con il piano industriale, solo dopo e con il bilancio in utile la quotazione dovrebbe iniziare a recuperare, che vinca Mala o Mincione non ci dovrebbe essere troppa differenza visto che Mala ha scelto elementi di prim'ordine mentre Mincione sceglie la velocità seguendo le indicazioni della bce...

sono d'accordo quasi in tutto...............Carige adesso deve approfittare di questa fase di incertezza politica
per fare le cose da te elencate molto di corsa ( dato che sono tutte in rampa di lancio ), e presentarsi
dopo gli stress test ( novembre) con il vestito pulito ( non nuovo, quello lo lasciamo a fiore per adesso).
per solo allora si ricomincerà a vedere il vero valore del titolo.
 
In sintesi è tutto farlokko...
La vedo così anche io.
(Sulla storia dei soldi a palate però non mi esprimo)

Qualcuno li farà, non penso che stile Volp....oni, Mincioni e Malacalzini, investano milioni e milioni senza avere un ritorno. Mincione ovviamente non investe nulla di suo....
 
Ma secondo te chi sta vendendo?

Bè tieni presente che c'era SGA che voleva vendere il suo 5% anche a sti prezzi. Malacalza probabilmente si è pappato un 3% della quota SGA visto che dal 24 è salito al 27. Poi magari Spinelli si è preso un alto 1% sempre che sia vero che sta acquistando.
L'azione quindi non si è mossa di un millimetro.

Vediamo oggi come andrà la quotazione visto che è l'ultimo giorno...:rolleyes:
 
Spead

Sotto i 200 si inizia a ragionare. Non ci saranno scuse per un nuovo ADC. Domanda... Se Malacalza è realmente salito al 28%, sparando quindi tutte le cartucce, avrebbe ancora interesse a fare ADC?....... La sparo, così, tanto per dire...
 
Ma secondo te chi sta vendendo?

Vende il mercato, ovvero tutti gli attori. Nel mercato ci sono sempre venditori/compratori, ma quello che mi inquieta è che il mercato non valuta Carige neanche il prezzo di sottoscrizione dell'ultimo adc. Cambierà, qualcosa in termini di valutazione, o se il piano industriale verrà portato a termine, o se ci sarà appeal da merger, perchè è oggettivo, che a 0,26 volte il patrimonio il valore di fusione è molto basso paragonato a qualsiasi banca. Il titolo Carige è cancerogeno, io non vedo l'ora sinceramente che passi sotto altro nome., ma questo già lo sapete.
 
ha incrementato le quote del 7% e l'azione non si è mossa; questo dovrebbe far capire a te e agli altri che l'unico modo per vedere recuperare i nostri investimenti è una fusione che ci agganci ai destini di qualche banca seria dove non c'è un maggiore azionista come questo.

questo dovrebbe far capire a NOI che tipo di forumer sei....................
 
In sintesi è tutto farlokko...
La vedo così anche io.
(Sulla storia dei soldi a palate però non mi esprimo)

una società ( qualsiasi ) è quotata in base ai pro e contro. I pro sono beni di proprietà, i contro nel nostro
caso sono gli NPE. Fino a quando non ridurremo i debiti l'azienda non risalirà mai............
 
Indietro