Carmignac Patrimoine A acc FR0010135103

Per me il Carmignac patrimoine A è una C.... Pazzesca ! come la maggio parte dei fondi !
io l'ho da 5 anni ed è sempre stato sotto all'acquisto
se avessi messo solo un esempio i soldi su Rendimax con media 1,5% anno x 5 anni oggi ero tra il + 7 8 %
Invece sto a meno 20% !!
REALTA' dimostrabile

Direi che il paragone non regge proprio... È un bilanciato se non sbaglio, quindi devi farlo con magari 2 etf 50% azionario 50% obbligazionario.

Forse è meglio che tu non lo faccia perché altro che +7,5%
 
I Fondi Bilanciati sono animali un po strani, in linea di principio dovrebbero essere i prodotti migliori perché si da al Gestore la possibilità di operare i dovuti ribilanciamenti nelle diverse fasi di mercato e potenzialmente un 50/50% potrebbe ottenere nel medio-lungo periodo rendimenti superiori nel confronto anche con l'azionario puro. Ma la realtà è ben diversa, ci sono Fondi Bilanciati che hanno fatto bene a 5/10 e più anni ma non sono molti... si tratta soprattutto di fondi bilanciati con benchmark, i Flessibili hanno deluso molto le attese della maggioranza degli investitori. In teoria l'investimento in un Fondo Bilanciato giustifica la scelta della gestione attiva rispetto a quella passiva, ma la maggioranza dei Gestori evidentemente non ha meritato la fiducia dei risparmiatori. Qualcuno preferisce costruirselo il fondo bilanciato con uno strumento obbligazionario puro e un'altro azionario puro, qualcun'altro decide di investire solo ed esclusivamente in fondi bilanciati moderati.... ma mi rendo conto che è materia opinabile, non abbiamo studi scientifici che hanno messo a confronto questi portafogli, ovvero un confronto fra portafoglio di fondi bilanciati moderati (classico 50/50%) e un portafoglio composto da obbligazionario + azionario...
 
Questo attenzione non è piu un semplice bilanciato, ma è pieno zeppo di derivati

E nonostante il.-8% non.hanno.alcuna intenzione di ridurre io.rischio, sembrano un po folli a questo punto
 
Questo attenzione non è piu un semplice bilanciato, ma è pieno zeppo di derivati

E nonostante il.-8% non.hanno.alcuna intenzione di ridurre io.rischio, sembrano un po folli a questo punto

Scusa ma... Si sapeva che avrebbe cambiato strategia e alzato il profilo di rischio. Lo hanno comunicato.

Non è che voglia difenderlo, anzi, ma stava anche a te informarti e decidere di conseguenza se tenere/acquistare o liquidare.
Agire sperando (fidandosi) che la storia si ripeta perché Lui è Carmignac... Beh è un errore madornale, imho
 
Scusa ma... Si sapeva che avrebbe cambiato strategia e alzato il profilo di rischio. Lo hanno comunicato.

Non è che voglia difenderlo, anzi, ma stava anche a te informarti e decidere di conseguenza se tenere/acquistare o liquidare.
Agire sperando (fidandosi) che la storia si ripeta perché Lui è Carmignac... Beh è un errore madornale, imho

Onestamente io con Onlinesim non ricordo di aver ricevuto la comunicazione , o forse mi e' sfuggita. Ad ogni modo, il fatto che un fondo del genere cambi politiche e strategie mi sembra quasi assurdo dopo il tempo trascorso dall'emissione Potevano aprirne un altro allora.

Comunque , ho trovato piu' di un articolo che parla di ammissioni di errori, ad esempio: Carmignac Patrimoine : la star dechue des fonds patrimoniaux

Il dubbio ora rimane. Recupera o no? Altrimenti ho trovato i fondi h2o che potrebbero essere degni eredi. Forse.
 
Il dubbio ora rimane. Recupera o no?

Sono nella stessa situazione, purtroppo anche in giro le informazioni di questo storico fondo sono davvero poche,
per questo chiedo anche io un parere a chi è più navigato di me.

Rimanere sperando in un recupero nell'arco di 2/3 anni o uscire spostandosi su altri fondi (...si ma quali?), non vi mettete a ridere ma sono entrato a Marzo 2015 (picco positivo ad aprile 2015 e poi caduta libera fino ad oggi :wall::wall: )
 
Sono nella stessa situazione, purtroppo anche in giro le informazioni di questo storico fondo sono davvero poche,
per questo chiedo anche io un parere a chi è più navigato di me.

Rimanere sperando in un recupero nell'arco di 2/3 anni o uscire spostandosi su altri fondi (...si ma quali?), non vi mettete a ridere ma sono entrato a Marzo 2015 (picco positivo ad aprile 2015 e poi caduta libera fino ad oggi :wall::wall: )

Esprimo solo una sensazione: il fatto che il Gestore abbia cambiato politica di investimento è la conferma che la SGR è animata da buone intenzioni... e nel passato so che questo fondo ha fatto molto bene. Poi le performance future nessuno le può garantire...
 
Esprimo solo una sensazione: il fatto che il Gestore abbia cambiato politica di investimento è la conferma che la SGR è animata da buone intenzioni... e nel passato so che questo fondo ha fatto molto bene. Poi le performance future nessuno le può garantire...

si ma sarei curioso di capire come in questi anni di vacche grasse siano riusciti a fare cosi schifo...
 
Sono nella stessa situazione, purtroppo anche in giro le informazioni di questo storico fondo sono davvero poche,
per questo chiedo anche io un parere a chi è più navigato di me.

Rimanere sperando in un recupero nell'arco di 2/3 anni o uscire spostandosi su altri fondi (...si ma quali?), non vi mettete a ridere ma sono entrato a Marzo 2015 (picco positivo ad aprile 2015 e poi caduta libera fino ad oggi :wall::wall: )

la mia domanda era retorica e non mi aspetto nessuna risposta.
Non sono un esperto di finanza ma e' chiaro che sia impossibile prevedere l'andamento del fondo a questo punto.

Nemmeno nel 2007-2008 era calato cosi' tanto, quindi tutti i riferimenti storici che hanno portato fama a questo fondo vanno a farsi benedire.

Se vogliamo giocare ai cavalli, sparo le mie ipotesi:
- il fondo e' diventato piu' volatile (vedi picco positivo nel 2015, anche quella un'eccezione). e potrebbero esserci possibilita' di ripresa o ulteriore discesa.
- il fondo riprende il trend precedente dopo la cantonata..... quindi potrebbe recuperare questo calo sostanzioso in 5 - 8 anni secondo me.

Da profano, credo che non si possano fare ipotesi piu' dettagliate visto quanto successo.

Nel frattempo, Carmignac indagato per evasione..... ma sta gente non dovrebbe avere tanti soldi da poter evitare queste vaccate?
Carmignac Gestion investigated for tax fraud
 
sono nella stessa situazione, purtroppo anche in giro le informazioni di questo storico fondo sono davvero poche,
per questo chiedo anche io un parere a chi è più navigato di me.

Rimanere sperando in un recupero nell'arco di 2/3 anni o uscire spostandosi su altri fondi (...si ma quali?), non vi mettete a ridere ma sono entrato a marzo 2015 (picco positivo ad aprile 2015 e poi caduta libera fino ad oggi :wall::wall: )

..io entrai nel 2009 e pochi giorni fa' .. Ahime'.. L'ho abbandonato ..e' stata una bella storia...ma piu' passa il tempo e piu' mi rendo conto che quando un "ciclo" finisce... Finisce.. E di aspettare stavolta non mi va.. Detto questo, carmignac non sara' diventato un "asino" tutto d'un colpo e quindi..aspetta e spera... Auguri a chi rimane
 
Viene voglia di venderlo in questi giorni sto ciofecone, per non pagarci pure il bollo...
(che poi è proprio un bel sopruso: ai tempi sottoscrissi il fondo
anche perché i fondi erano esenti dall'imposta di bollo...............).

Buon Natale a tutti!
Davide - Ghibli
 
ha campato di rendita 10 anni perchè nel 2008 si era mezzo salvato dal tracollo causato dai subprime ora dovrebbe restituire la malagestio e le commissioni a chi ci ha lasciato i solti autentico "cialtrone"
 
Viene voglia di venderlo in questi giorni sto ciofecone, per non pagarci pure il bollo...
(che poi è proprio un bel sopruso: ai tempi sottoscrissi il fondo
anche perché i fondi erano esenti dall'imposta di bollo...............).

Buon Natale a tutti!
Davide - Ghibli

Ma va là non ricordavo i fondi fossero mai stati esenti dal bollo patrimoniale.

Buone feste pure a te, ciao.
 
Ma va là non ricordavo i fondi fossero mai stati esenti dal bollo patrimoniale.

Buone feste pure a te, ciao.

Siam tutti alla ricerca della verità, probabilmente chi è rimasto investito per tutti questi anni di mala gestione dovrebbe tenerlo proprio perché in questi ultimi anni è andato male... infatti si dice o si consiglia di non investire nei Fondi che hanno performato alla grande nel quinquennio-decennio precedente perché sarebbero destinati a sotto performare... ma sarà vero? anche perché si consiglia nel contempo di non investire nei Fondi che hanno sotto performato nel quinquennio-decennio passato...
perché il Gestore avrebbe già dimostrato di non essere così stato abile nel passato e molto probabilmente non lo sarà in futuro... ma sarà vero?
 
Siam tutti alla ricerca della verità, probabilmente chi è rimasto investito per tutti questi anni di mala gestione dovrebbe tenerlo proprio perché in questi ultimi anni è andato male... infatti si dice o si consiglia di non investire nei Fondi che hanno performato alla grande nel quinquennio-decennio precedente perché sarebbero destinati a sotto performare... ma sarà vero? anche perché si consiglia nel contempo di non investire nei Fondi che hanno sotto performato nel quinquennio-decennio passato...
perché il Gestore avrebbe già dimostrato di non essere così stato abile nel passato e molto probabilmente non lo sarà in futuro... ma sarà vero?

Probabilmente dice la verità chi sostiene di non investire in Fondi Bilanciati perché non sarebbero ne carne ne pesce e spesso di incorrere in performance deludenti nel confronto con i fondi obbligazionari puri o azionari puri... in breve alcuni sostengono che non bisognerebbe riporre nel Gestore così tanta fiducia, e i Fondi Bilanciati si sa richiedono un atto di fede nei confronti del Gestore più di ogni altro Fondo. Cosa ne pensate?
 
Probabilmente dice la verità chi sostiene di non investire in Fondi Bilanciati perché non sarebbero ne carne ne pesce e spesso si rischia di incorrere in performance deludenti nel confronto con i fondi obbligazionari puri o azionari puri... in breve alcuni sostengono che non bisognerebbe riporre nel Gestore così tanta fiducia, e i Fondi Bilanciati si sa richiedono un atto di fede nei confronti del Gestore più di ogni altro Fondo. Cosa ne pensate?[/QUOTE]
 
Ma va là non ricordavo i fondi fossero mai stati esenti dal bollo patrimoniale.

Buone feste pure a te, ciao.

Si, a memoria, sotto Tremonti (che fu il vero "inventore" di questa odiata tassa) il conto titoli era sottoposto ad imposta di bollo, ma erano esclusi i fondi.
Poi, dopo che molti incrementarono i fondi per questo motivo, arrivò Monti...
(ma rimasero ancora escluse le polizze).

Ps: Per i curiosi; su directa ho trovato tutta la "storia" (evoluzione di questa imposta):
Imposta di bollo su deposito titoli 2011

Ciao!
Davide - Ghibli
 
Ultima modifica:
Probabilmente dice la verità chi sostiene di non investire in Fondi Bilanciati perché non sarebbero ne carne ne pesce e spesso si rischia di incorrere in performance deludenti nel confronto con i fondi obbligazionari puri o azionari puri... in breve alcuni sostengono che non bisognerebbe riporre nel Gestore così tanta fiducia, e i Fondi Bilanciati si sa richiedono un atto di fede nei confronti del Gestore più di ogni altro Fondo. Cosa ne pensate?
[/QUOTE]
Potenzialmente il Fondo Bilanciato, almeno 50 e 50 azionario e obbligazionario, dovrebbe essere quel fondo che potrebbe nel lungo periodo 10/15/20 anni avere rendimenti superiori all'azionario puro se il Gestore fosse così bravo ad azzeccare molte scelte nelle diverse condizioni di mercato rialziste, ribassiste e laterali ma la storia delle performance dei Fondi ci insegna che non è così, anzi sappiamo che l'azionario puro nel lungo periodo rende sempre di più di un bilanciato.
 
Si, a memoria, sotto Tremonti (che fu il vero "inventore" di questa odiata tassa) il conto titoli era sottoposto ad imposta di bollo, ma erano esclusi i fondi.
Poi, dopo che molti incrementarono i fondi per questo motivo, arrivò Monti...
(ma rimasero ancora escluse le polizze).

Ciao!
Davide - Ghibli

Più precisamente solo le polizze vita... non quelle di capitale o unit linked... sono escluse dall'imposta di bollo solo RAMO I.
 
Indietro