Carta di Credito "Cartimpronta" di Webank [INFO: post #1] - cap. II

Sono due le strade percorribili ,come puoi leggere nelle pagine precedenti ,o un deposito ,in un’unica soluzione,di 5000€ oppure due bonifici ,a distanza di un mese l’uno dall’altro,di 1500€ (se non ricordo male cifra)
 
Ultima modifica:
E comunque pur potendo, a seguito delle operazioni indicate da Leo2015, fare richiesta della cdc, la concessione della stessa non è assicurata, ma soggetta alla valutazione del merito creditizio.
 
Ultima modifica:
Francamente non c'è logica. Tra la prima volta che ho chiesto 1200 e me ne hanno dato 500 e la seconda volta che me ne hanno concesso 1000 non è cambiato nulla sul conto. Non ho fatto altro che lasciare 3000 euro sul conto che poi ho ridotto a meno di 1000 dopo.


Forse la logica è la prudenza, senza difendere la banca ovviamente.
Magari applicano un rapporto minimo tra giacenza e richiesta di plafond, immagino che con giacenza a 10000 € qualcosa di più si riesca a spuntare.

Io ho il conto operativo da anni e non mi hanno fatto alcun problema per innalzare il plafond ben oltre la quota standard
 
Esperienze Cartimpronta USA

Buongiorno a tutti.

Un anno fa sono stato a New York, e la mia cartimpronta webank si è comportata in maniera schizofrenica. Qualche transazione è andata a buon fine, ma la maggior parte mi veniva negata. Ho notato che in distributori automatici dove mi chiedeva il pin solitamente la transazione passava, mentre nei pos ricevevo sempre un rifiuto.

Quello che ho notato a New York è che i locali utilizzano ancora tutti la strisciata con banda magnetica. Inoltre non mi sembra che venisse loro richiesto né pin né firma.

Avevo quindi ricollegato questi problemi di rifiuto transazione al fatto che questa carta non è chip&pin ma è a firma, e ho pensato che fosse questo il problema negli USA.

Riuscendo con molta difficoltà a sentire il servizio clienti da là, mi dissero che sulla mia carta era tutto a posto, e ipotizzavano problemi tecnici come il chip danneggiato o "smagnetizzato". Non penso fosse questo perché in Italia continua tuttora a funzionare perfettamente. E comunque lì il chip la maggior parte delle volte non lo utilizzavano proprio.

Alla fine la mia carta era diventata inutilizzabile, e ho dovuto farmi anticipare i soldi dai miei compagni di viaggio.

Una volta tornato in Italia ho voluto risentire il servizio clienti per capire meglio la situazione, e mi dissero che la carta era stata bloccata per qualche giorno per transazioni sospette e che poi era stata riattivata regolarmente.

Il problema è che tra un mese e mezzo devo tornare negli Stati Uniti e ho paura di passare ancora questo incubo. Vorrei chiedere a chi è esperto di me che problema potevo realmente aver avuto negli USA e che cosa posso fare adesso per andare più tranquillo. Sostituire la carta per sicurezza? Avvertirli che vado negli Stati Uniti nel caso possano evitare blocchi per transazioni "sospette"? Quali sono state le vostre esperienze?

Grazie mille a chi saprà farmi un po' di chiarezza.
 
Beh sì in USA e altri paesi sono ancora alla preistoria e usano la strisciata.
Io per tagliare la testa al toro mi farei una Revolut o N26 così hai anche condizioni migliori per spese in dollari. Se non vuoi farle, senti il servizio clienti (probabile che ti facciano una super*****la) e informali del viaggio.
 
quoto Cranio..e anche io ti suggerisco la revolut.
la mia Carta di Credito webank e' impazzita a Londra, e da quella volta (raggiunto il nr max di operazioni , aspetta mezzanotte che si resetti!)
ho la revolut. cambio migliore a parte a NY a novembre non ha mai avuto problemi, oramai e' la mia carta di credito principale, quella di webank la tengo solo perche' gratuita!
paola
 
Vi ringrazio tanto per i preziosi consigli. Alla fine sarà un viaggio di lavoro che mi sarà interamente rimborsato, quindi poco importa delle commissioni applicate. Avendo già tre prepagate (Superflash, Hype, cartafreccia) eviterei di farne un'altra.

Quello che mi dà fastidio è che la mia carta di credito di riferimento, che dovrebbe funzionare ovunque, mi dà questi problemi nella "culla" delle carte di credito... E non nel paesino, ma a New York. E quello che veramente mi ha stupito è proprio il fatto è che lì utilizzino ancora la strisciata e che se parli di chip ti guardano strano :)

Per fugare ogni dubbio, volevo chiedervi questa cosa. Mi ricordo vagamente che in una delle mie telefonate un operatore aveva ipotizzato che nelle carte italiane la banda fosse ormai disabilitata. C'è in Italia un modo per verificare se la banda magnetica della mia carta funziona? Perché, se non sbaglio, se provi la banda in un pos ti dice "utilizzare chip"; gli atm, a quanto avevo sentito, fanno tutti transazioni a chip... C'è un luogo in Italia dove utilizzano ancora la banda magnetica per capire se la mia è abilitata? :confused:

Grazie mille :)
 
quoto Cranio..e anche io ti suggerisco la revolut.
la mia Carta di Credito webank e' impazzita a Londra, e da quella volta (raggiunto il nr max di operazioni , aspetta mezzanotte che si resetti!)
ho la revolut. cambio migliore a parte a NY a novembre non ha mai avuto problemi, oramai e' la mia carta di credito principale, quella di webank la tengo solo perche' gratuita!paola

Revolut Carta di Credito e dove :confused:
 
quoto Cranio..e anche io ti suggerisco la revolut.
la mia Carta di Credito webank e' impazzita a Londra, e da quella volta (raggiunto il nr max di operazioni , aspetta mezzanotte che si resetti!)
ho la revolut. cambio migliore a parte a NY a novembre non ha mai avuto problemi, oramai e' la mia carta di credito principale, quella di webank la tengo solo perche' gratuita!
paola
Non è che "impazzisce".
E' un sistema di sicurezza Mastercard che la fa bloccare (fino a mezzanotte come hai scritto tu) quando ci sono mi pare 5 transazioni in valuta estera all'interno della stessa giornata.
Non centra che sia una Cartaimpronta.
Si blocca anche a me dopo 5 acquisti eBay China in USD, piuttosto che in GBP od altra valuta.
 
Evidenziamo che la revolut non è una carta di credito, ma un prodotto differente.
 
Vi ringrazio tanto per i preziosi consigli. Alla fine sarà un viaggio di lavoro che mi sarà interamente rimborsato, quindi poco importa delle commissioni applicate. Avendo già tre prepagate (Superflash, Hype, cartafreccia) eviterei di farne un'altra.

Quello che mi dà fastidio è che la mia carta di credito di riferimento, che dovrebbe funzionare ovunque, mi dà questi problemi nella "culla" delle carte di credito... E non nel paesino, ma a New York. E quello che veramente mi ha stupito è proprio il fatto è che lì utilizzino ancora la strisciata e che se parli di chip ti guardano strano :)

Per fugare ogni dubbio, volevo chiedervi questa cosa. Mi ricordo vagamente che in una delle mie telefonate un operatore aveva ipotizzato che nelle carte italiane la banda fosse ormai disabilitata. C'è in Italia un modo per verificare se la banda magnetica della mia carta funziona? Perché, se non sbaglio, se provi la banda in un pos ti dice "utilizzare chip"; gli atm, a quanto avevo sentito, fanno tutti transazioni a chip... C'è un luogo in Italia dove utilizzano ancora la banda magnetica per capire se la mia è abilitata? :confused

Grazie mille :)

Puoi verificare se la banda magnetica funziona provando a pagare ad un casello autostradale, nelle uscite "Carte" quelle di vecchio tipo dove appunto accettano solo carte e non quelle quelle nuove dove accettano anche banconote e monete. Quelle vecchie utilizzano la banda magnetica, se la banda della carta non funziona ti dà "carta non leggibile" e nel caso o paghi con altra carta oppure ti rilasciano un scontrino di mancato pagamento che puoi regolarizzare anche online senza maggiorazioni se paghi entro 15gg.
Ciao e buon weekend!
 
La carta di credito mi è arrivata da oltre una settimana ma per ora nessuna traccia del pin
Intanto oggi la ho attivata chiamando il numero verde..
 
Non è che "impazzisce".
E' un sistema di sicurezza Mastercard che la fa bloccare (fino a mezzanotte come hai scritto tu) quando ci sono mi pare 5 transazioni in valuta estera all'interno della stessa giornata.
Non centra che sia una Cartaimpronta.
Si blocca anche a me dopo 5 acquisti eBay China in USD, piuttosto che in GBP od altra valuta.

Esatto. Allora Revolut a vita!!!!!😜
 
Non è che "impazzisce".
E' un sistema di sicurezza Mastercard che la fa bloccare (fino a mezzanotte come hai scritto tu) quando ci sono mi pare 5 transazioni in valuta estera all'interno della stessa giornata.
Non centra che sia una Cartaimpronta.
Si blocca anche a me dopo 5 acquisti eBay China in USD, piuttosto che in GBP od altra valuta.

Assurdo. Quando la soluzione del problema è peggiore del problema stesso.
 
È quello che mi domandavo anch’io,mi riesce difficile credere che sia politica Mastercard porre un limite alle transazioni in valuta; se Cartimpronta lo fa ,e secondo me la cosa non deve essere presa come “oro colato”,sarebbe il caso di sentire la banca
 
È quello che mi domandavo anch’io,mi riesce difficile credere che sia politica Mastercard porre un limite alle transazioni in valuta; se Cartimpronta lo fa ,e secondo me la cosa non deve essere presa come “oro colato”,sarebbe il caso di sentire la banca
Io l'avevo sentita e mi dissero che è un sistema di sicurezza di Mastercard stessa.
Ma qual'è il problema?
Fate spesso 5 e + transazioni in altra divisa al giorno?
 
Io l'avevo sentita e mi dissero che è un sistema di sicurezza di Mastercard stessa.
Ma qual'è il problema?
Fate spesso 5 e + transazioni in altra divisa al giorno?

Se sei all'estero per affari/piacere e usi la carta anche al bar può capitare eccome.
 
Se sei all'estero per affari/piacere e usi la carta anche al bar può capitare eccome.
Uhm... non credo che sia così, nel senso che io mi riferisco a transazioni internazionali, non in UE e comunque in ALTRA valuta, non in EUR.
A me si blocca pagando eBay per oggetti China in altre valute, ma quando sono in vacanza d'estate la uso e mai avuto un problema.
Certo, non ne faccio 5...
 
Uhm... non credo che sia così, nel senso che io mi riferisco a transazioni internazionali, non in UE e comunque in ALTRA valuta, non in EUR.
A me si blocca pagando eBay per oggetti China in altre valute, ma quando sono in vacanza d'estate la uso e mai avuto un problema.
Certo, non ne faccio 5...

Eh, appunto. Se stai fuori Europa e fai più di 5 transazioni in divisa si blocca? Per me è assurdo.
 
Indietro