Carta prepagata "Postepay" di BancoPosta - Cap. II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La normativa antiriciclaggio si applica indistintamente a banche ed istituti di moneta elettronica. E gli istituti di moneta elettronica sono soggetti, come le banche, alla vigilanza della banca d'italia.

Lo so, ma all'atto pratico gli IMEL non sono sorvegliati come le banche per questioni pratiche (hanno meno campo d'azione, non possono neanche concedere prodotti di credito, ecc...), quindi rispetto alle banche hanno in un certo senso qualche libertà in più. Certo, se uno ricicla denaro in grandi quantità la mazzata dal fisco se la becca a prescindere, ma se uno vuole versare contanti in discreta quantità con poco rischio di chiusura conto, le Poste sono la via migliore. Le PostePay in particolare si prestano anche al riciclaggio facendo "vendite fittizie" (es. Semplificando molto, tizio A ricarica in contanti 1000€ a tizio B per "acquisto iPhone" e anche se l'iPhone non è mai esistito hai una scusa plausibile da fornire al fisco per giustificare questa entrata). Quale banca consente a un terzo di versare direttamente contanti sul conto di un correntista con questa facilità?
 
Lo so, ma all'atto pratico gli IMEL non sono sorvegliati come le banche per questioni pratiche (hanno meno campo d'azione, non possono neanche concedere prodotti di credito, ecc...), quindi rispetto alle banche hanno in un certo senso qualche libertà in più. Certo, se uno ricicla denaro in grandi quantità la mazzata dal fisco se la becca a prescindere, ma se uno vuole versare contanti in discreta quantità con poco rischio di chiusura conto, le Poste sono la via migliore.
Gli IMEL non sono sorvegliati su alcune cose, come le gestione del credito, perchè non fanno credito e non c'è niente da sorvegliare. Sulle regole dell'antiriciclaggio sono sorvegliati come le banche.
Le PostePay in particolare si prestano anche al riciclaggio facendo "vendite fittizie" (es. Semplificando molto, tizio A ricarica in contanti 1000€ a tizio B per "acquisto iPhone" e anche se l'iPhone non è mai esistito hai una scusa plausibile da fornire al fisco per giustificare questa entrata).Quale banca consente a un terzo di versare direttamente contanti sul conto di un correntista con questa facilità?
Non confondiamo la differenza tra IMEL e banca con la differenza tra conto e carta prepagata. Sul conto delle Poste non possono essere fatti versamenti in contanti da parte di terzi. La Postepay è una carta prepagata. Sulle Postepay si possono fare ricariche in contanti da parte di terzi (mostrando carta d'identità e codice fiscale), come sulle prepagate di altre banche, vedi Intesa o Unicredit.
 
Cosa significa IMEL?
Istituto di moneta elettronica. In realtà Poste Italiane non è un IMEL, è un Istituto di Pagamento. E' PostePay s.p.a., controllata da Poste Italiane, ad essere un IMEL. PostePay s.p.a. è nata nel 2018, prima del 2018 le PostePay erano emesse direttamente da Poste Italiane. Comunque a livello di antiriclaggio banche, istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento devono sottostare tutti alle normative antiriciclaggio e sono tutti sorvegliati dalla banca d'italia. Quello che cambia sono i servizi che possono offrire.
 
Istituto di moneta elettronica. In realtà Poste Italiane non è un IMEL, è un Istituto di Pagamento. E' PostePay s.p.a., controllata da Poste Italiane, ad essere un IMEL. PostePay s.p.a. è nata nel 2018, prima del 2018 le PostePay erano emesse direttamente da Poste Italiane. Comunque a livello di antiriclaggio banche, istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento devono sottostare tutti alle normative antiriciclaggio e sono tutti sorvegliati dalla banca d'italia. Quello che cambia sono i servizi che possono offrire.

L'antiriciclaggio e l'eventuale segnalazione all'agenzia dell'entrate è uguale per tutti, Poste o Banca che sia. La differenza sta nel trattamento,se fai operazioni strane o si versa spesso contanti la Banca ti chiude direttamente il conto senza nemmeno chiederti spiegazioni. Le Poste invece lasciano passare,non ti chiudono la Postepay o il BancoPosta perché versi contanti. Parlo per esperienza, per anni ho avuto una Postepay Evo e mai un problema
 
Gli IMEL non sono sorvegliati su alcune cose, come le gestione del credito, perchè non fanno credito e non c'è niente da sorvegliare. Sulle regole dell'antiriciclaggio sono sorvegliati come le banche.

Non confondiamo la differenza tra IMEL e banca con la differenza tra conto e carta prepagata. Sul conto delle Poste non possono essere fatti versamenti in contanti da parte di terzi. La Postepay è una carta prepagata. Sulle Postepay si possono fare ricariche in contanti da parte di terzi (mostrando carta d'identità e codice fiscale), come sulle prepagate di altre banche, vedi Intesa o Unicredit.

1) Lo so che non gestiscono crediti, ho pure scritto "non possono neanche concedere prodotti di credito". Quello che intendevo dire è che gli IMEL, visto che hanno operatività più limitata, hanno pure una sorveglianza indirettamente più leggera. Con le banche è più facile possano saltar fuori cose strane visto che hanno a disposizione più dati (es. trattando anche prodotti di credito, accedono ai dati CRIF e compagnia) che incrociano tra loro per vari motivi.
2) Si, qui si parlava più che altro di PostePay, i conti BancoPosta sono già più "sorvegliati". Sulle ricariche da parte di terzi, le PostePay sono un caso a parte rispetto alle banche siccome permettono di trattare importi molto più elevati (che tu sia o no il titolare, puoi mettere fino a 3000€ a ricarica). Le prepagate bancarie sono più limitate come importi (spesso se ricarichi come terzo da tabacchino non puoi mettere più di 250€ per ricarica, quelle con limiti più alti sono poche, tipo Intesa che permette fino a 1000€ a ricarica) e la banca ha sempre la chiusura facile (vedasi tipo le chiusure di SuperFlash o GeniusCard quando usate solo per caricare contanti e bonificare su altri conti. Con le PostePay Evolution non ho mai sentito di chiusure per qualcosa del genere nonostante tutto il tempo passato su forum e gruppi vari, quindi i casi azzarderei a dire che sono bassissimi)

Istituto di moneta elettronica. In realtà Poste Italiane non è un IMEL, è un Istituto di Pagamento. E' PostePay s.p.a., controllata da Poste Italiane, ad essere un IMEL. PostePay s.p.a. è nata nel 2018, prima del 2018 le PostePay erano emesse direttamente da Poste Italiane. Comunque a livello di antiriclaggio banche, istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento devono sottostare tutti alle normative antiriciclaggio e sono tutti sorvegliati dalla banca d'italia. Quello che cambia sono i servizi che possono offrire.

PostePay SpA è un IMEL, è scritto nei fogli informativi. La parte Patrimonio BancoPosta invece è un "BancoPosta" (si, la legge definisce proprio "BancoPosta" il tipo di attività) che in parole povere è una specie di accrocchio mezzo sconclusionato messo su da un DPR del 2001 fatto un po' per non obbligare Poste a seguire le normative bancarie e un po' per esigenze politiche.
 
Qualcuno è riuscito a far funzionare il cashback nella app. Postepay?
Dicono che al supermercato va con app, collegata alla postepay, paghi con qr.code che ti fanno apparire sul pos
Ho provato 3 supermercati e non ci sono riusciti.
 
Qualcuno è riuscito a far funzionare il cashback nella app. Postepay?
Dicono che al supermercato va con app, collegata alla postepay, paghi con qr.code che ti fanno apparire sul pos
Ho provato 3 supermercati e non ci sono riusciti.

I supermercati che l'accettano sono molto pochi e anzi, molti esercenti lo hanno attivo addirittura senza saperlo questo servizio (tipo BANCOMAT Pay) e quindi risultano nell'app ma all'atto pratico non hanno manco idea di come usarlo per accettare pagamenti. Se uno vuole andare a colpo sicuro, lo può usare negli uffici postali, per il resto chiedere è lecito ma una risposta affermativa è un miracolo.
 
Forse il problema era dal lato APP
Ieri sera hanno rilasciato un aggiornamento speriamo funzioni
 
I supermercati che l'accettano sono molto pochi e anzi, molti esercenti lo hanno attivo addirittura senza saperlo questo servizio (tipo BANCOMAT Pay) e quindi risultano nell'app ma all'atto pratico non hanno manco idea di come usarlo per accettare pagamenti. Se uno vuole andare a colpo sicuro, lo può usare negli uffici postali, per il resto chiedere è lecito ma una risposta affermativa è un miracolo.

Vero, in un supermercato vicino casa che compariva ho provato a chiedere di pagare con qr code ma non sono stati capaci, alla fine ho rinunciato. Peccato perché fino a fine anno danno 1 euro se spendevi almeno 10 euro.
Per gli uffici postali l'ho usato una volta ma ora non danno più l'euro. Devo provare il prelievo senza carta invece :D
 
Mi sa che i negozi non c'entrano. Ne ho provati 3
Loro ti fanno comparire nel POS il qr.code l'applicazione quando lo inquadro mi dice: nessun prodotto disponibile associato all app
 
Mi sa che i negozi non c'entrano. Ne ho provati 3
Loro ti fanno comparire nel POS il qr.code l'applicazione quando lo inquadro mi dice: nessun prodotto disponibile associato all app

Ma stai usando l'app PostePay o BancoPosta?
 

E sei andato in Paga -> Pagamenti -> Paga con codice QR oppure hai premuto Inquadra Codice QR direttamente nella prima schermata dell'app? Perché quest'ultima funzione credo serva solo ad abilitare prodotti in app e non a pagare.
 
E sei andato in Paga -> Pagamenti -> Paga con codice QR oppure hai premuto Inquadra Codice QR direttamente nella prima schermata dell'app? Perché quest'ultima funzione credo serva solo ad abilitare prodotti in app e non a pagare.


tutti e due provati più volte. Niente da fare

oggi provo con la App aggiornata. Sperem. Anche se non ho grandi speranze in poste italiane, per dir la verità
 
Ho provato anche con la App aggiornata. Niente da fare!
la cassiera comunque mi ha detto che lei è riuscita a fare questo tipo di pagamento ad un' altro cliente.
Nessuno qui ci prova?
Non penso facciano schifo il 10% di cashback
 
Ho provato anche con la App aggiornata. Niente da fare!
la cassiera comunque mi ha detto che lei è riuscita a fare questo tipo di pagamento ad un' altro cliente.
Nessuno qui ci prova?
Non penso facciano schifo il 10% di cashback

Dove hai letto del 10%? Io ho visto solo quello di 1€ su transazioni di almeno 10€.
 
1 euro indietro ogni 10 equivale a dire il 10% se non facciamo i sofisticati
 
1 euro indietro ogni 10 equivale a dire il 10% se non facciamo i sofisticati

Equivale al 10% solo sulle spese da 10€. Per avere effettivamente il 10% su tutte le spese che devo fare? Mettermi e dire alla cassiera di spezzare ogni scontrino a 10€? Quelli dietro in cassa mi scuoiano vivo a farlo.
 
Vero!
oggi ho fatto una chiacchierata con l'assistenza. Dicevano che l' App era impostata male; c'era stato qualche errore.
Quindi l'hanno resettata e speremo ben. Vi sapro' dire
 
È stata dura ma è riuscita. Il pagamento è andato a buon fine.

Dopo il reset da parte del call center, sono riuscito a pagare con questo benedetto qr.code

Un pó di fiducia verso poste italianeOK!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro