Don Evabè
Basta menzogne!
- Registrato
- 8/7/13
- Messaggi
- 22.877
- Punti reazioni
- 908
Però il m5s propone altro. Propone il sequestro anche non sulla pubblica via per esempio. Non è una legge sul decoro pubblico.
E' una legge che consente l'esproprio per soddisfare domanda insoddisfatta.
Luciom , mi meraviglio di te che ancora credi ai titoli dei giornali.
la legge proposta dal M5S è una legge molto interessante ceh, guarda caso, si chiama "Autorecupero di immobili abbandonati".
Qui la sintesi:
COME FUNZIONA LA LEGGE - I Comuni hanno due anni di tempo per effettuare il censimento degli immobili abbandonati e "individuare quelli da mettere a disposizione dei gruppi di autorecupero" comunicando quelli 'disponibili' con un avviso pubblico. Tali gruppi presentano un progetto di autorecupero sugli immobili disponibili, indicando modalità costi e tempi per effettuare i lavori. Approvato il progetto, il Comune chiede il finanziamento al Fondo di autorecupero. Un fondo da 400 milioni di euro all'anno per sostenere costi di progettazione, quelli per le procedure di gara e affidamento dei lavori, per i materiali e altre certificazioni. Una volta realizzato l'intervento si assegnano le unità abitative "tramite sorteggio degli immobili disponibili, privilegiando i soggetti svantaggiati".
GLI IMMOBILI PRIVATI - Per quanto riguarda gli immobili privati "si avvia una procedura negoziale con il proprietario che potrà scegliere se recuperare in proprio l'immobile o concederlo in comodato d'uso al gruppo di autorecupero. Dopo 18 anni gli appartenenti al gruppo possono richiedere l'acquisto dell'immobile a prezzi di mercato oppure riconsegnare in buono stato l'immobile. Le spese di ristrutturazione sono a carico del gruppo di autorecupero e il proprietario percepisce a titolo di rimborso 100 euro per ogni unità abitativa di cui 15 a carico dei beneficiari e 85 a carico del fondo per l'autorecupero.
OBIETTIVO DELLA LEGGE - Scopo della proposta di legge è quello di "garantire il diritto all'alloggio a chi non può accedere al mercato degli immobili e a quello delle locazioni". Al contempo, "prevenire e ridurre il consumo di suolo" e "migliorare le prestazioni energetiche" di stabili abbandonati, metterli in sicurezza e "recuperare il valore sociale della partecipazione dei cittadini alla comunità".“
In un paese come il nostro dove interi paesi sono abbandonati al progressivo disfacimento questa sarebbe una bellissima iniziativa.