Cashback [no classifica SuperCashback] dello Stato (link alle FAQ post #1) cap.VIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno ha informazioni su pagamenti fatti con carta nella città del Vaticano?

Sono stato in visita ai musei vaticani.
Biglietti, guida, pranzo, caffè, qualcosina negli shop. Circa 10 transazioni.
Forse, essendo all'estero, sono esclusi?
 
Qualcuno ha informazioni su pagamenti fatti con carta nella città del Vaticano?

Sono stato in visita ai musei vaticani.
Biglietti, guida, pranzo, caffè, qualcosina negli shop. Circa 10 transazioni.
Forse, essendo all'estero, sono esclusi?
Ti abbuonano il 10% in Purgatorio :D
 
L ho fatto poco tempo fa..

Tabaccaio ex sisalpay ora mooney

Edit

Seconda voce

Paga le bollette e i bollettini online | Pagamenti Mooney

Invece si, puoi pagarli sia da tabaccaio (commissione 2€ per RAV, 2,20€ per MAV da Banca5/Mooney, 2€ per entrambi da PuntoLIS) che da Poste (commissione 1€ per MAV, forse 1,63€ per i RAV ma su quest'ultima non sono sicuro)

Scusate l'ignoranza, ma sui miei bollettini Mav c'è scritto: " Mav elettronico bancario pagabile esclusivamente presso aziende di credito esente commissioni" Non c'è nessun codice a barre o simile.

Sono dei Mav di spese condominiali che ho sempre pagato online tramite banca, non so se sono come i vostri Mav.
 
Qualcuno ha informazioni su pagamenti fatti con carta nella città del Vaticano?

Sono stato in visita ai musei vaticani.
Biglietti, guida, pranzo, caffè, qualcosina negli shop. Circa 10 transazioni.
Forse, essendo all'estero, sono esclusi?

Certo, il Cashback vale solo in Italia
 
Scusate l'ignoranza, ma sui miei bollettini Mav c'è scritto: " Mav elettronico bancario pagabile esclusivamente presso aziende di credito esente commissioni" Non c'è nessun codice a barre o simile.

Sono dei Mav di spese condominiali che ho sempre pagato online tramite banca, non so se sono come i vostri Mav.
Su alcuni è indicato che è pagabile solo “presso la banca” ,che pare intendere solo presso la banca il cui nome è riportato sul MAV ,ma in realtà lo puoi pagare sia in altre banche,che alla posta che in tabacchino ,del MAV ha rilevanza solo il codice creditore di 18/19 cifre e l’importo
 

Sì, si sta muovendo un gruppo editoriale a suon di clickbait. Grazie del regalo ti direbbero :rotfl:
Censuro il link che è meglio...

images_easyblog_shared_d_a1sx2_Thumbnail1_dimagrire.jpg
 
Su alcuni è indicato che è pagabile solo “presso la banca” ,che pare intendere solo presso la banca il cui nome è riportato sul MAV ,ma in realtà lo puoi pagare sia in altre banche,che alla posta che in tabacchino ,del MAV ha rilevanza solo il codice creditore di 18/19 cifre e l’importo

Ah, molto chiaro, grazie.
 
Esatto.. non riescono a contabilizzare in 12 giorni, figurati a mettere filtri sulle transazioni
essendo il sistema cashback gestito del tutto in automatico ,basterebbe mettere nel sistema di gestione delle imposizioni sulle transazioni del tipo come quando acquisti on line e sei all'estero che non vengono conteggiate ,fai in modo che possono passare solo una transazione giornaliera per quel singolo negozio e risolvi il problema dei furbetti :D
io avendo fatto tutto regolare e mancandomi solo 7 transazione per arrivare alle 50 spero tanto che i furbetti che hanno raggiunto in breve tempo le 50 transazione possano in qualche modo essere eliminati per rientrare magari anche io nei fortunati super bonus da 1500;)
 
Ultima modifica:
essendo il sistema cashback gestito del tutto in automatico ,basterebbe mettere nel sistema di gestione delle imposizioni sulle transazioni del tipo come quando acquisti on line e sei all'estero che non vengono conteggiate
Quando acquisti online o all'estero la transazione non arriva perchè non passa dal POS di un acquirer convenzionato, e quindi nessuno la invia a PagoPA, non perchè qualcuno la stia scartando.

fai in modo che possono passare solo una transazione giornaliera per quel singolo negozio e risolvi il problema dei furbetti :D
A parte il fatto che andrebbe prima modificata la legge per definire bene cosa si vuole fare, ma poi PagoPA per motivi di privacy non riceve l'esercente presso cui è passata la transazione.
Quindi ci sono sia modifiche "legali" che poi modifiche "tecniche" da implementare, non solo in PagoPA ma anche presso tutti gli acquirer, per fare quanto chiedi.
Non penso che succederà molto presto, ecco.
 
ma solo a me non ha validato due transazioni da 0.70€?!?!?!?
 
Ragazzi lo so che non sono nessuno per fare un post del genere, ma mi pare che questa discussione (e l'altra in arena politica) , si sia un po' arenata.
Ormai ci sono solo post che propongono come evitare i furbetti lato stato, e post che rispondono a questi.
Secondo me , allo stato attuale delle cose, tutti i metodi proposti sono al limite delle possibilita' per il prossimo semestre, in quanto in questo semestre si e' iniziato con queste "non regole" (che secondo me fanno il paio con il "non statuto", il "non partito") etc. e deve andare a finire cosi.
Al limite si puo' pensare ad azioni dagli esercenti che si ritengono maggiormente danneggiati.
Per il prossimo semestre, io personalmente auspico che il supercashback venga mandato definitivamente alla cozze , perche' a mio modesto avviso anche con i correttivi proposti, rimane una *******ta, soprattutto perche' e' strutturata come una gara.
Vedrei bene invece un placido ed efficace irrobustimento del sistema del cashback semplice.
 
Vedrei bene invece un placido ed efficace irrobustimento del sistema del cashback semplice.
Costa troppo. Al cashback di Dicembre hanno partecipato circa 6 milioni di utenti singoli, quindi anche se restassero tali (ma sono sicuramente aumentati), ogni singolo euro in più che venisse dato per "irrobustire" il cashback semplice comporterebbe circa 6 milioni di euro di spesa.
Ad oggi per semestre sono a budget 1,5 miliardi (circa) per il cashback e 150 milioni per il supercashback (ironicamente è circa il 10%, in pratica il supercashback equivale al cashback sullo stanziato per il cashback... :D).
Se volessi aumentare di 50€ il cashback standard per tutti dovresti mettere a budget per semestre 500 milioni in più, quindi non è un'ipotesi a mio avviso percorribile l'aumento del budget del cashback standard.
Il meccanismo del supercashback è sicuramente migliorabile, poi bisogna capire se tecnicamente potranno/vorranno farlo, ma lo scopo finale è aumentare i pagamenti elettronici, quindi deve necessariamente esserci un incentivo a continuare a farli, altrimenti raggiunti i 150€ di cashback, chi non usa normalmente le carte potrebbe essere indotto a tornare al contante
 
Ragazzi lo so che non sono nessuno per fare un post del genere, ma mi pare che questa discussione (e l'altra in arena politica) , si sia un po' arenata.
Ormai ci sono solo post che propongono come evitare i furbetti lato stato, e post che rispondono a questi.
Secondo me , allo stato attuale delle cose, tutti i metodi proposti sono al limite delle possibilita' per il prossimo semestre, in quanto in questo semestre si e' iniziato con queste "non regole" (che secondo me fanno il paio con il "non statuto", il "non partito") etc. e deve andare a finire cosi.
Al limite si puo' pensare ad azioni dagli esercenti che si ritengono maggiormente danneggiati.
Per il prossimo semestre, io personalmente auspico che il supercashback venga mandato definitivamente alla cozze , perche' a mio modesto avviso anche con i correttivi proposti, rimane una *******ta, soprattutto perche' e' strutturata come una gara.
Vedrei bene invece un placido ed efficace irrobustimento del sistema del cashback semplice.
e che vuoi dì ?
come Carlo Verdone..... :D

prendi la carta... registra la carta;
prendi la spesa ... paga la spesa;
aspetti....
ogni tanto.... a me non si veeedeeee....
passano i gg... s'aggiusta.
Al 30 di giugno è finita :D

Facile :D
Carlo Verdone - "Chi te l'ha data questa? Questa!" - YouTube
 
Ultima modifica:
ci hanno lasciato senza regole restrittive e non ci siamo smentiti: il popolo dei furbi, degli azzeccagarbugli, dei truffatori che siamo ha tirato fuori il peggio di se.

auspico anche io che per il secondo giro eliminino il superCB e dirottino le cifre magari portando il cb normale a 250 euro per tutti.
 
Per il prossimo semestre, io personalmente auspico che il supercashback venga mandato definitivamente alla cozze , perche' a mio modesto avviso anche con i correttivi proposti, rimane una *******ta, soprattutto perche' e' strutturata come una gara.
Vedrei bene invece un placido ed efficace irrobustimento del sistema del cashback semplice.
Bè, un senso ce l'ha, che è quello di stimolare la gente ad usare la carta anche per i micro-pagamenti... altrimenti nessuno sarebbe incentivato a pagare con carta per pochi euro.
Poi che sia stato pensato male è altro discorso.
 
O anche un secondo mini CB: 10% fino a 150 euro come ora. Per invogliare ad usare la carta anche dopo aver raggiunto il massimo, si potrebbe aggiungere un 5% per le successive transazioni per altre 150 euro. Ma come è stato detto...

Costa troppo. Al cashback di Dicembre hanno partecipato circa 6 milioni di utenti singoli, quindi anche se restassero tali (ma sono sicuramente aumentati), ogni singolo euro in più che venisse dato per "irrobustire" il cashback semplice comporterebbe circa 6 milioni di euro di spesa.
 
Ok ma dopo tutta sta fatica fatecelo prendere almeno un super cashback :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro