CCNL metalmeccanici [THREAD UNICO]

Forse domani?

1717660346626.png
 
Le mie fonti (che a loro volte hanno altri agganci a Roma) parlano di un IPCA più alto dell' anno scorso.
Ed il ritardo è probabilmente dovuto ad un maggiore controllo/ricontrollo prima di ufficializzare il dato.
 
Io ho trovato interessante vedere questo video relativo ad una riunione dei "padroni" che parlando dell'indice IPCA 2024 (che allora stimavano tra il 5 e 7%), s.m. assorbibile o no, ma anche del rinnovo del contratto e capire i loro ragionamenti (spesso e volentieri bacati).

 
Ultima modifica:
ho visualizzato il video e mi sembrava di essere un intruso nel sentire i ragionamenti che fanno loro e che faccia dispiaciuta faceva il tizio nel constatare che, dopo mesi e mesi di trattative estenuanti in cui cercavano di dare il meno possibile, è arrivato questo fattore esterno (l'ipca) a vanificare i loro sforzi.... :Dora devono correre ai ripari perchè non succeda più!!!
 
Ultima modifica:
mah, io spero che queste meccaniche vengano confermate nel nuovo contratto, se no l'inflazione va sempre di più a mangiarci il potere di acquisto. Loro alzano i prezzi di listino dei prodotti e noi non possiamo avere il salario almeno indicizzato all'inflazione? Poi appunto se piangono miseria perché non trovano chi lavora per loro (nel mio settore almeno), se lo sono scelto loro!
 
Comunque hanno la memoria corta. Il primo contratto con l' IPCA gli andava benissimo, visto che un anno erogarono poco più di 1€.
Adesso il karma li ha puniti.
 
Le mie fonti (che a loro volte hanno altri agganci a Roma) parlano di un IPCA più alto dell' anno scorso.
Ed il ritardo è probabilmente dovuto ad un maggiore controllo/ricontrollo prima di ufficializzare il dato.
Ben venga fosse superiore (sono anche io metalmeccanico), però non mi è chiaro come sia possibile:
1717689235251.png

non dovrebbe attestarsi su circa l'1%?
O sto sbagliando io il periodo da considerare?
 
Ultima modifica:
Mi sono riletto un link che avevi postato giorni fa:

Tuttavia, per giugno il salario metalmeccanico sarà aumentato sulla base dell’indica IPCA al netto dei beni economici importati, realizzato nel 2023 e non nel 2024. L’anno scorso il realizzato 2022 era pari al 6,6%. Quest’anno il realizzato 2023 potrebbe essere non lontano da quel 6,6 visto lo scorso anno, con riferimento al 2022. Sul lato degli aumenti economici si potranno raggiungere, quindi, cifre similari a quelle dello scorso anno. Il minimo retributivo contrattuale del livello C3 quest’anno più alto, pari 1.993,04 euro, costituisce, in tal senso, un ulteriore aiuto.

Così ha + senso
 
COMUNICATO STAMPA

IPCA AL NETTO DEGLI ENERGETICI IMPORTATI - SCOSTAMENTI 2020- 2023 E PREVISIONI 2024-2027​


  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

L’Istat comunica, per gli anni 2020-2023, gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, nonché la previsione dell’indicatore per gli anni 2024-2027.
Il consuntivo 2023 risulta pari a 6,9%, un decimo di punto inferiore rispetto alla stima indicata lo scorso dicembre (7%).
La previsione per gli anni 2024-2027 tiene conto dei cambiamenti metodologici introdotti nel 2023 (si veda la nota metodologica) e si basa sulle ipotesi tecniche di stabilizza-zione del prezzo all’importazione dei beni energetici e del peso dei beni energetici nel paniere IPCA sui livelli attuali.
 
COMUNICATO STAMPA

IPCA AL NETTO DEGLI ENERGETICI IMPORTATI - SCOSTAMENTI 2020- 2023 E PREVISIONI 2024-2027​


  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

L’Istat comunica, per gli anni 2020-2023, gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, nonché la previsione dell’indicatore per gli anni 2024-2027.
Il consuntivo 2023 risulta pari a 6,9%, un decimo di punto inferiore rispetto alla stima indicata lo scorso dicembre (7%).
La previsione per gli anni 2024-2027 tiene conto dei cambiamenti metodologici introdotti nel 2023 (si veda la nota metodologica) e si basa sulle ipotesi tecniche di stabilizza-zione del prezzo all’importazione dei beni energetici e del peso dei beni energetici nel paniere IPCA sui livelli attuali.
quindi per un livello C3 1993x6,9% = 137 + 35 ( ultima tranche del contratto) totale 172 di aumento dal 1 giugno 2024 .....ma questo significa che si potrebbe venir esclusi dal bonus esonero fiscale ( il famoso imponibile previdenziale con limite sino ai 2692 euro )
 
quindi per un livello C3 1993x6,9% = 137 + 35 ( ultima tranche del contratto) totale 172 di aumento dal 1 giugno 2024 .....ma questo significa che si potrebbe venir esclusi dal bonus esonero fiscale ( il famoso imponibile previdenziale con limite sino ai 2692 euro )
Credo devi prendere il max tra i 2 valori, non sommarli, quindi 137.5
Come indicato qui nell'annuncio sindacale
 
Si, non si sommano, l'aumento è del 6.9% sul minimo tabellare.
 
quindi 6,9
Comunque hanno la memoria corta. Il primo contratto con l' IPCA gli andava benissimo, visto che un anno erogarono poco più di 1€.
Adesso il karma li ha puniti.
Non ricordo di preciso l'anno in cui è stata introdotta ma ricordo che tra i colleghi era stata accolta storcendo il naso, anche perche si veniva da anni di inflazione praticamente ferma e si pensava che strappare un aumento fisso sarebbe stato più proficuo.
Poi vabbè l'inflazione è volata e forse ci è andata bene :D
 
... e c'è anche da considerare l'effetto sulla contribuzione da parte del datore di lavoro sul fondo Cometa.
 
Indietro