CCNL metalmeccanici [THREAD UNICO]

Bene, il mio contatto mi aveva proprio detto la cifra giusta, 6.9%.
Vuol dire che ha degli agganci validi !
Dalla chat di ieri (adesso sono le 11:27)
IPCA.jpg


Ccnl metalmeccanici. 137,52 di aumento per i lavoratori dell’industria metalmeccanica Federmeccanica-Assistal
 
Ciao a tutti!
Grazie a questo adeguamento, mi trovo sopra la soglia (2692) per meno di 20 euro, per cui perdo circa 150 euro di esonero contributivo.
Strategie per restare sotto? Un paio d'ore di ritardi non giustificati con ferie potrebbero funzionare?
 
Ciao a tutti!
Grazie a questo adeguamento, mi trovo sopra la soglia (2692) per meno di 20 euro, per cui perdo circa 150 euro di esonero contributivo.
Strategie per restare sotto? Un paio d'ore di ritardi non giustificati con ferie potrebbero funzionare?
Quanto metti nel fondo pensione? potresti fare un versamento di almeno 20€ al mese o 240€ l'anno per rientrare.
 
Mh, no, sono certo che i versamenti in fondo pensione non abbassino questo dato. E credo nemmeno le ore di assenza ingiustificate come proponevo io. Credo serva una strategia più sottile. Qualcuno che se ne intende può dare qualche dritta a noi poveri?
 
Ciao a tutti!
Grazie a questo adeguamento, mi trovo sopra la soglia (2692) per meno di 20 euro, per cui perdo circa 150 euro di esonero contributivo.
Strategie per restare sotto? Un paio d'ore di ritardi non giustificati con ferie potrebbero funzionare?
Benvenuto nel club dei dipendenti strapagati agli occhi dello stato. :rolleyes:

Se ne parla ampiamente in questo thread:

Taglio cuneo fiscale
 
Tra un po' ci sarà il rinnovo del CCNL, fai qualche sciopero e compensi
 
Quanto metti nel fondo pensione? potresti fare un versamento di almeno 20€ al mese o 240€ l'anno per rientrare.
Si in effetti è una sfiga. Ma conta che lo sgravio contributivo è praticamente una tantum, mentre questi aumenti rimangono!
 
Io da circa un anno supero di poco meno di 50 euro la soglia mensile e non ricevo il plus del taglio al cuneo.. alla fine non si può far nulla. Avrebbero potuto fare un taglio proporzionale almeno.. così o tutto o niente. Spero che lo tolgano almeno.. visto che era una misura temporanea
 
Ciao a tutti!
Grazie a questo adeguamento, mi trovo sopra la soglia (2692) per meno di 20 euro, per cui perdo circa 150 euro di esonero contributivo.
Strategie per restare sotto? Un paio d'ore di ritardi non giustificati con ferie potrebbero funzionare?
Puoi scioperare tutti i mesi un paio d’ore oppure farti abbassare per il 2024 di 20 euri il super minimo. Però attento a non fare alcun straordinario.
 
Vediamo se anche sto giro l'aumento non viene percepito perché il superminimo assorbibile si assottiglia
 
Puoi scioperare tutti i mesi un paio d’ore oppure farti abbassare per il 2024 di 20 euri il super minimo. Però attento a non fare alcun straordinario.
Ma scioperare tutti i mesi un paio d'ore come si fa?
Decidi di scioperare in autonomia? E' fattibile?
Mi ricorda tanto lo sciopero del sabato mattina delle superiori...

Poi se sei a pelo basta che ci sia una giornata di festività non goduta (come questo 2 giugno che era domenica) che il piano salta.

Io il taglio l'ho preso da febbraio 2023 a maggio 2023 ed erano circa 50 Euro al mese, poi con l'aumento dei famosi circa 130Euro da giugno 2023 sono fuori.

A questo punto preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno e pensare che 130 > 50.

Certo avessero fatto qualcosa di progressivo sarebbe stato meglio, ma pazienza.

Spero sia d'aiuto a chi è di molto sotto la soglia e sono in tanti ad esserlo.
 
Hai sbagliato sezione. Qui si parla di lavoro.
 
Ora però per il rinnovo 2024 2027 la vedo dura per i 280 euro dei sindacati. Con questo aumento quelli diranno state apposto così
 
280 non li daranno mai, si parte sempre lontani per avvicinarsi nella contrattazione.
Magari alla fine si accorderanno per 130-140 (come al solito spalmati in 4 tranches) ma non contano solo i soldi.
Se si cominciasse ad abbassare l'orario di lavoro o si incrementasse lo smart working, non sarebbe male.
Anche un aumento della percentuale del ddl su cometa non sarebbe male
 
... e c'è anche da considerare l'effetto sulla contribuzione da parte del datore di lavoro sul fondo Cometa.
sono circa 3 euro al mese, 40-45 all'anno

Coloro che amano saturare il fondo pensione, devono rifare i calcoli....
 
sono circa 3 euro al mese, 40-45 all'anno

Coloro che amano saturare il fondo pensione, devono rifare i calcoli....
Vero, non sono tantissimi ma meglio di zero.

Io oramai sforo da svariati anni di quei 150/200 Euro... mi sa che per il 2025 abbasso un po' la percentuale.
 
Cmq per il prossimo rinnovo cosa sperate? 280 euro non li daranno. Magari si arriva a 200 lordi
 
Indietro