Christo

Non ti alterare, sono gusti personali.
Il fatto che un Museo come quello di NY però la esponga in quel modo evidenza tuttavia che è possibile farlo, tutto qui.
 
Non ti alterare, sono gusti personali.
Il fatto che un Museo come quello di NY però la esponga in quel modo evidenza tuttavia che è possibile farlo, tutto qui.

ovvio che è possibile, ma il fatto che lo faccia il moma non credo presupponga che sia il modo migliore per farlo. Non capivo perché la risposta ad un mio personale gusto, in risposta ad un tuo personale gusto, debba essere un link al MOMA.
 
ovvio che è possibile, ma il fatto che lo faccia il moma non credo presupponga che sia il modo migliore per farlo. Non capivo perché la risposta ad un mio personale gusto, in risposta ad un tuo personale gusto, debba essere un link al MOMA.

forse perchè con tutto il rispetto per te macho, qualcosa ne capiscono più di me e te o no?
 
forse perchè con tutto il rispetto per te macho, qualcosa ne capiscono più di me e te o no?

di arte sicuramente, ma non solo loro ne capiscono più di me. Per quanto riguarda gusto e estetica credo di no. O meglio non lo so perché non li conosco personalmente. Nello specifico caso appendere a parete una scultura/oggetto tipo quelli di christo personalmente, lo trovo senza senso. Cavoli fai fare una bella teca su misura in plexiglass di qualità (per preservarlo) lo appoggi all'interno su un supporto magari di legno pregiato e lo esponi su una mensola, su un mobile su un tavolo....vuoi mettere? ma anche solo per poter apprezzare la tridimensionalità dell'oggetto!le pareti lasciamole libere per le opere su tela e carta...
 
Sarà, io le poche che ho visto erano appese.
 
Comunque, tralasciando per un attimo la cornice:D....Grande Christo:bow:
 
Artista ottimo e unico. Non solo nel fare arte, ma anche su come ha interpretato la figura dell'artista. Intendo dire che finanziare opere grandiose attraverso la vendita della sua opera e cimentarsi con autorità mondiali per realizzarle credo meriti grande ammirazione.

Detto questo un neo nella sua produzione secondo me c'è ed è la serialità delle opere. Onestamente non saprei sottolineare un'opera rispetto alle altre riguardanti il medesimo soggetto. Sì certo dimensione, importanza del soggetto, ma esiste una bella e una brutta?
Non è certo l'unico in questo, ma mi disturba non poter esercitare la mia discrezionalità nello scegliere. Posso dire di volere un Christo, ma non "quel Christo"... non so se mi sono spiegato :mmmm: :wall:
 
Artista ottimo e unico. Non solo nel fare arte, ma anche su come ha interpretato la figura dell'artista. Intendo dire che finanziare opere grandiose attraverso la vendita della sua opera e cimentarsi con autorità mondiali per realizzarle credo meriti grande ammirazione.

Detto questo un neo nella sua produzione secondo me c'è ed è la serialità delle opere. Onestamente non saprei sottolineare un'opera rispetto alle altre riguardanti il medesimo soggetto. Sì certo dimensione, importanza del soggetto, ma esiste una bella e una brutta?
Non è certo l'unico in questo, ma mi disturba non poter esercitare la mia discrezionalità nello scegliere. Posso dire di volere un Christo, ma non "quel Christo"... non so se mi sono spiegato :mmmm: :wall:

Ottime riflessioni.
L'atipicità di Christo, la sua originalità è insita tutta in un particolare molto interessante: la vera opera è l' ''installazione'', l'opera d'arte diventa, quindi, l'ambiente o l'edificio che viene impacchettato o messo in evidenza.
L'opera vera e propria rimane in vita solo per 15 giorni, 15 giorni valgono anni e anni di progetti e studi.
Per quanto riguarda questo tipo di opere di Christo il progetto rappresenta lo studio di come quella installazione dovra essere eseguita, ma allo stesso tempo Christo è forse uno dei pochi artisti in cui il progetto diventa ''cio che sarà e cio che è stato'', il progetto è testimone di un lavoro che deve essere eseguito e diventerà testimone di un lavoro eseguito, quindi, in questo tipo di lavori è inesistente la qualità perché ogni progetto viene eseguito in maniera esemplare, perfetta, perché ogni progetto deve aiutare l'artista a concretizzare nella sua mente cio che lui dovrà eseguire concretamente.;)
 
Christo lo ritengo uno tra i più importanti artisti viventi al mondo.

Unico, inimitabile, un genio assoluto.

Per quel che riguarda le opere "seriali" ed "indistinguibili"...beh..sui progetti ci sono delle differenze.

Ad esempio ci sono bozzetti che rappresentano solamente il progetto; bozzetti che comprendono progetto e mappa di localizzazione geografica; bozzetti che comprendono progetto, mappa di localizzazione geografica e materiale che Christo utilizzerà per realizzare il progetto stesso.

Io ad esempio, prediligo le opere che racchiudono in loro tutto, ossia sia progetto che mappa che tessuto. Ritengo che, essendo il progetto vero e proprio visibile solo per 15 giorni, ciò che resterà saranno solamente i bozzetti da lui eseguiti. E tra 50 anni, avere un bozzetto che racchiude tutto, ossia progetto, mappa e tessuto sarà il massimo per ricordare il progetto, dove è stato realizzato e con che cosa.

Molte volte questo cozza con le date dei bozzetti. Nel senso che i bozzetti "storici", ossia quelli più vicini all'inizio dell'idea che Christo aveva di un progetto, sono rappresentativi solamente del progetto stesso, senza mappa e senza tessuto. Poi evolveva inserendo mappa, poi, all'idea completa, i bozzetti presentavano anche il tessuto (in Over the River soprattutto è molto evidente). Bozzetti fine anni 90 presentano solo progetto e raramente mappa; poi anche mappa e solo a partire dal 2003/4 comincia ad applicare anche il tessuto (anche alle dimensioni più piccole).

Io interpreto Christo come l'artista con la A maiuscola e, se dovessi acquistare un suo bozzetto, mi orienterei sicuramente in quelli con mappa e wrappin, anche se più recenti e in dimensioni baby.
 
Christo lo ritengo uno tra i più importanti artisti viventi al mondo.

Unico, inimitabile, un genio assoluto.

Per quel che riguarda le opere "seriali" ed "indistinguibili"...beh..sui progetti ci sono delle differenze.

Ad esempio ci sono bozzetti che rappresentano solamente il progetto; bozzetti che comprendono progetto e mappa di localizzazione geografica; bozzetti che comprendono progetto, mappa di localizzazione geografica e materiale che Christo utilizzerà per realizzare il progetto stesso.

Io ad esempio, prediligo le opere che racchiudono in loro tutto, ossia sia progetto che mappa che tessuto. Ritengo che, essendo il progetto vero e proprio visibile solo per 15 giorni, ciò che resterà saranno solamente i bozzetti da lui eseguiti. E tra 50 anni, avere un bozzetto che racchiude tutto, ossia progetto, mappa e tessuto sarà il massimo per ricordare il progetto, dove è stato realizzato e con che cosa.

Molte volte questo cozza con le date dei bozzetti. Nel senso che i bozzetti "storici", ossia quelli più vicini all'inizio dell'idea che Christo aveva di un progetto, sono rappresentativi solamente del progetto stesso, senza mappa e senza tessuto. Poi evolveva inserendo mappa, poi, all'idea completa, i bozzetti presentavano anche il tessuto (in Over the River soprattutto è molto evidente). Bozzetti fine anni 90 presentano solo progetto e raramente mappa; poi anche mappa e solo a partire dal 2003/4 comincia ad applicare anche il tessuto (anche alle dimensioni più piccole).

Io interpreto Christo come l'artista con la A maiuscola e, se dovessi acquistare un suo bozzetto, mi orienterei sicuramente in quelli con mappa e wrappin, anche se più recenti e in dimensioni baby.

Giusto quello che dici, anche se hai parlato solo di una parte del lavoro di christo cioe' i progetti di land art ( sicuramente la piu' affascinante e famosa). Pero' io non ritengo meno importanti anche gli altri suoi lavori che divederei in:
Impacchettamenti, vetrine, barili e palloni d'aria..
 
A documenta 4 nel 1967 christo si presenta con due installazioni, una e' il "corridor storefront" l'altra il "5600 cubimetric package"!
 
Non arrabbiatevi,domanda leggermente provocatoria

Se Christo,dovesse morire prima di realizzare Over the river, i progetti manterrebbero il loro valore ?

E tutti i soldi raccolti con i progetti che fine farebbero?

Perché vicino a casa mia un allegro geometra ha venduto su progetto una ventina di appartamenti

Poi e' sparito con le caparre,ma ai clienti ha lasciato i progetti,anche ben fatti.

Inoltre mi sono sempre chiesto ,perché tra i numerosi artisti della Land Art, Christo e' stato l'unico a chiedere i soldi ai collezionisti ,per realizzare l'opera
 
Non arrabbiatevi,domanda leggermente provocatoria

Se Christo,dovesse morire prima di realizzare Over the river, i progetti manterrebbero il loro valore ?

E tutti i soldi raccolti con i progetti che fine farebbero?

Perché vicino a casa mia un allegro geometra ha venduto su progetto una ventina di appartamenti

Poi e' sparito con le caparre,ma ai clienti ha lasciato i progetti,anche ben fatti.

Inoltre mi sono sempre chiesto ,perché tra i numerosi artisti della Land Art, Christo e' stato l'unico a chiedere i soldi ai collezionisti ,per realizzare l'opera
I progetti hanno un valore artistico a se stante. Poi il mercato dira' quali avranno piu' valore collezionistico. Come dice christo la fase del suo lavoro e' divisa in due, la fase software cioe' il progetto e la fase hardware cioe' la realizzazione. Ci sono tanti progetti ( il piu' grande e' il mastaba di abu dabi) non realizzati ma che hanno lo stesso valore sul mercato collezionistico.
Christo non chiede i soldi per finanziare il progetto ai collezionisti( non e' un rapporto diretto) ma usa i soldi che provengono della vendita delle sue opere per realizzarli.
Se fosse piu' furbo e piu' avido realizzerebbe i suoi progetti coi soldi degli sponsor ( ci sarebbe la fila ) e si intascherebbe i soldi della vendita dei suoi lavori. Sarebbe miliardario.
Invece ha da sempre deciso di essere completamente autonomo nella sua arte.
Spero di averti chiarito!
 
Per realizzare un progetto di land art o usi i tuoi soldi come fa christo ( guadagnati fscendo l'artista) o li chiedi a qualcuno (sponsor fondazioni musei etc etc) e non tocchi il tuo portafoglio. Molto piu' "nobile" come fa christo.
 
Per realizzare un progetto di land art o usi i tuoi soldi come fa christo ( guadagnati fscendo l'artista) o li chiedi a qualcuno (sponsor fondazioni musei etc etc) e non tocchi il tuo portafoglio. Molto piu' "nobile" come fa christo.

E' qui il mio dubbio,l'opera d'arte e' la realizzazione reale ,non certo il progetto

Per fare un progetto di quel genere basta un qualsiasi engineering ,la difficoltà artistica sta nel realizzarla

Per cui i soldi raccolti non provengono dall'opera ,ma dalla promessa della stessa

Altri ,come De Maria,Fulton,Heizer,Holt,Long,Smithson,Turrel e Mendieta hanno realizzato le loro opere senza chiedere niente a nessuno

E nei musei ci sono finiti lo stesso

Naturalmente le loro opere sono meno fruibili dai collezionisti ,e nelle tasche degli artisti non e' arrivato nulla
 
E' qui il mio dubbio,l'opera d'arte e' la realizzazione reale ,non certo il progetto

Per fare un progetto di quel genere basta un qualsiasi engineering ,la difficoltà artistica sta nel realizzarla

Per cui i soldi raccolti non provengono dall'opera ,ma dalla promessa della stessa

Altri ,come De Maria,Fulton,Heizer,Holt,Long,Smithson,Turrel e Mendieta hanno realizzato le loro opere senza chiedere niente a nessuno

E nei musei ci sono finiti lo stesso

Naturalmente le loro opere sono meno fruibili dai collezionisti ,e nelle tasche degli artisti non e' arrivato nulla

Il progetto fa parte dell'opera. Lui non chiede niente a nessuno, lui vende i progetti e le opere non di land art, e coi soldi si autofinanza.
Gli altri artisti di land art vendono anche loro i progetti e le foto delle loro opere. E i soldi li mettono nel conto corrente anche visto che per realizzarle ci vuole 1/100 rispetto ai lavori di christo.
Christo invece linriusa per la realizzazione...
Non capisco cosa non ti torna francamente...
Ripeto non e' un rapporto diretto progetto-realizzazione.. Lui per esempio vendevun progetto oggi di the gates o un'impacchettamento e i soldi li usera' per finanziare over the river...
Non vende nessuna promessa di realizzazione anche perche' sono gia' molti i progetti che non gli hanno autorizzato ma di cui ha venduto i disegni evi soldi li ha usati per finanziare altri progetti


P.s. Per una foto di land art di richard long mi han chiesto 30k della Mendieta 50k... Ne fanno di soldi ( la mendieta e' morta quindi no) i land artist...le opere di land art sono fruibili tramite foto o progetti( vedi anche oppenheim)
 
Ultima modifica:
I progetti hanno un valore artistico a se stante. Poi il mercato dira' quali avranno piu' valore collezionistico. Come dice christo la fase del suo lavoro e' divisa in due, la fase software cioe' il progetto e la fase hardware cioe' la realizzazione. Ci sono tanti progetti ( il piu' grande e' il mastaba di abu dabi) non realizzati ma che hanno lo stesso valore sul mercato collezionistico.
Christo non chiede i soldi per finanziare il progetto ai collezionisti( non e' un rapporto diretto) ma usa i soldi che provengono della vendita delle sue opere per realizzarli.
Se fosse piu' furbo e piu' avido realizzerebbe i suoi progetti coi soldi degli sponsor ( ci sarebbe la fila ) e si intascherebbe i soldi della vendita dei suoi lavori. Sarebbe miliardario.
Invece ha da sempre deciso di essere completamente autonomo nella sua arte.
Spero di averti chiarito!
OK!
E' per quello che scrissi che, secondo me, il progetto "Chapms Elysees" è tra i più importanti, indipendentemente dalla realizzazione.
Sbaglio o di Mastaba ci sono due progetti, uno USA e l'altro Abu Dabi?
 
un po di immagini significative del loro lavoro "software" di progettazione
 

Allegati

  • &MaxW=640&imageVersion=default&AR-311169989.jpg
    &MaxW=640&imageVersion=default&AR-311169989.jpg
    32,8 KB · Visite: 215
  • 34d63c33980abd069369551da973a9fa.jpg
    34d63c33980abd069369551da973a9fa.jpg
    143,4 KB · Visite: 44
  • 51116cf2b3fc4bf5e7000039_the-indicator-christo-is-over-the-river_christo_01_windtunnel-1000x645.jpg
    51116cf2b3fc4bf5e7000039_the-indicator-christo-is-over-the-river_christo_01_windtunnel-1000x645.jpg
    133,1 KB · Visite: 221
  • tumblr_mvsqb0CdQq1qln4yro1_400.jpg
    tumblr_mvsqb0CdQq1qln4yro1_400.jpg
    33,2 KB · Visite: 230
Indietro