ci attende un giugno EPOCALE,,speriamo VERDE

la centrale di Chernobyl era vecchia come il cucco.. quelle di oggi di terza generazione hanno sistemi di sicurezza e costruzione che niente hanno a che vedere con quella di Chernobyl ..quindi ogni paragone e' sballato perche' ad capzum....e' come paragonare le mele con le pere :yes:..sono passati "solo" 25 anni di progresso tecnologico:D ..
Fukuschima idem... era di classe 1965 1a generazione e costruita in un territorio a forte rischio sismico e Tsunami tra la Placca Asiatica e Pacifica :clap: ..posti dove una centrale non andrebbe mai messa:no: = la magagna se la sono cercata i Giapponesi con le loro stesse mani:cool:

sono piu' le vittime all'anno causate dalle polveri sottili e dallo smog ( derivante dal consumo di petrolio e dal bruciare il Gas nelle centrali ) che quelle di tutti i disastri nucleari avvenuti nella storia e da cui l'uomo ha imparato ...dagli sbagli si impara per progredire e perfezionarsi come avviene in tutti i settori ..non esiste tecnoloigia perfetta gia' dall'inizio della sua scoperta

con le sole energie alternative in Italia non si alimentano nemmeno 5 delle piu' grandi citta Italiane.. = non bastano

il futuro e' Nucleare di ultima tecnologia e sicuro con centrali installate in siti sicuri e non a rischio forti terremoti e Tsunami:D + le energie alternative ..non le sole alternative che non basterebbero al fabbisogno energetico mondiale ...altrimenti il petrolio ed il gas che paghiamo salati, che inquinano e che causano mutamenti climatici catastrofici a causa delle tonnellate di Co2 immesso in atmosfera cosi' come i morti ogni giorno non ce li si togliera' mai piu' dalle @@

questa e' la realta' ..tutto il resto sono le solite campagne elettorali di parte

Scusa.....ma il apragone ad-capzum con le polveri sottili poi....mi sembra proprio il tuo....

Molti e molti anni fa l'uomo trovò un modo per viaggiare da solo nell'aria....utilizzando una bombola di idrogeno .....
Ciò avrebbe consentito ....ampliando la ricerca in questo campo.....di arrivare in pochi anni ad uno zaino da indossare in spalla.....mettere in moto (senza gas o benzine inquinanti) ed arrivare in ufficio o altrove viaggiando gradevolmente nell'aria.

è notizia di pochi giorni fa che ne è stato costruito uno eccezionale.....cosa che non viene certo pubblicizzata (meglio andare in auto a benzina o diesel).

Le scelte che facciamo non sono indirizzate dal miglior rapporto rischio/beneficio.....ma da interessi di parte....che tentano di condizionarci, facendo spesso leva sul portafoglio.

Spetterebbe alla politica.....se non fosse schiava dell'Economia......fare scelte oculate e lungimiranti.

Personalmente non mi interessa essere un pò più ricco.....preferisco essere un pò più sicuro e meno avvelenato....

Il fatto che vi siano le polveri sottili mi induce a ragionare e muovermi per ridurle...così come sono indotto....dai miei ragionamenti....a ricercare forme alternative al petrolio e alle centrali nucleari per l'approvigionamento energetico.... :yes::yes:

Studia il grafico dell'aumento annuale dell'apporto energetico da fonti rinnovabili e vedi se in 20 anni non possiamo arrivare a sovvertire la situazione attuale...:D
 
quella nucleare è la più pericolosa senza contare il fatto che il territorio italiano è sismico all'80%, l'acqua per raffreddare scarseggia sempre di più, l'uranio noi non ne abbiamo e in natura sta sempre più diminuendo ecc. ecc. circa le energie alternative se tutti gl'ingentissimi capitali (che non so a chi li faranno pagare :rolleyes:) li utilizzzassero per il fotovoltaico geotermico ed eolico arriveremmo all'autosufficienza come prevede la germania (che non ha l'insolazione ecc ecc che abbiamo noi) nel 2050. ma dobbiamo proprio ammazzarci col nucleare per far piacere a quel pi.rla che ha firmato accordi col parigino???


dico solo 2 cose

la prima: ..dei morti che ci sono all'anno da decenni per colpa dell'inquinamento atmosferico e delle polveri sottili derivanti dal bruciare petrolio e gas come mai nessuno ne parla mai?

sono a decine di migliaia..ma tutti zitti ..basta ingrassarsi le tasche e magnare da sceicchi col petrolio ed il gas:D

la seconda: facendo anche finta che il Nucleare sicuro di ultimissima generazione ed installato in siti non con rischio sismico e Tsunami ( in Italia i siti non a rischio ci sono ..quel 20% parla ) non venisse adottato, dove li si mettono tutti i pannelli fotovoltaici per alimentare 65.000.000 di cristiani Italiani ...e non solo chi ha la villetta singola o in comune con pochi altri condomini che se li piazzerebbe sul tetto a loro spese? insomma chi li pagherebbe e dove si metterebbero tutti i pannelli per soddisfare Gigawatt/ora di richiesta energetica giornaliera? nello spazio :confused:


se avete le soluzioni a queste domande allora si puo' abbandonare Petrolio e gas e fare come dite senza Nucleare di ultima generazione..

ma prima di parlare su cosa va bene e cosa non va bene bisogna avere le soluzioni come richiesto :yes: anche perche' a sentir qualcuno sembra che il Nuclerare sia solo problemi ...ma in Francia sono decenni che non sento palare di nessun disastro nelle loro 60 centrali Nucleari cosi' come in Svizzera in Inghilterra negli USA che vanno al 90% col Nucleare etc etc


insomma si deve essere pronti a trovare delle soluzioni ragionate ma non a straparlare sempre a vuoto:cool:

ora personalmente chiudo perche' siamo OT al 100% a CTI:p
 
è un discorso più che relativo visto che dalla sicilia alla prima centrale nucleare ci sono più di 1200 km. sti c.a.z.z.o di politici che ancora dicono che ce le abbiamo ad un tiro d schioppo. io ci abito abbastanza lontano.
e poi per fiber il rischio di un incdente non può essere valutato in base ai risch dervanti dalla natura. anzi sono pù che scuro che il rischo vero provenga dall'uomo. attentati, errori, scapocciamenti di qualche pazzo.

le possiamo costruire tutte sui confini settentrionali così la situazione resta immutata.
 
la centrale di Chernobyl era vecchia come il cucco.. quelle di oggi di terza generazione hanno sistemi di sicurezza e costruzione che niente hanno a che vedere con quella di Chernobyl ..quindi ogni paragone e' sballato perche' ad capzum....e' come paragonare le mele con le pere :yes:..sono passati "solo" 25 anni di progresso tecnologico:D ..
Fukuschima idem... era di classe 1965 1a generazione e costruita in un territorio a forte rischio sismico e Tsunami tra la Placca Asiatica e Pacifica :clap: ..posti dove una centrale non andrebbe mai messa:no: = la magagna se la sono cercata i Giapponesi con le loro stesse mani:cool:

sono piu' le vittime all'anno causate dalle polveri sottili e dallo smog ( derivante dal consumo di petrolio e dal bruciare il Gas nelle centrali ) che quelle di tutti i disastri nucleari avvenuti nella storia e da cui l'uomo ha imparato ...dagli sbagli si impara per progredire e perfezionarsi come avviene in tutti i settori ..non esiste tecnoloigia perfetta gia' dall'inizio della sua scoperta

con le sole energie alternative in Italia non si alimentano nemmeno 5 delle piu' grandi citta Italiane.. = non bastano

il futuro e' Nucleare di ultima tecnologia e sicuro con centrali installate in siti sicuri e non a rischio forti terremoti e Tsunami:D + le energie alternative ..non le sole alternative che non basterebbero al fabbisogno energetico mondiale ...altrimenti il petrolio ed il gas che paghiamo salati, che inquinano e che causano mutamenti climatici catastrofici a causa delle tonnellate di Co2 immesso in atmosfera cosi' come i morti ogni giorno non ce li si togliera' mai piu' dalle @@

questa e' la realta' ..tutto il resto sono le solite campagne elettorali di parte

In linea di massima il problema non è la produzione ma la trasformazione e la distribuzione.

L'energia va prodotta il più possibile vicino a dove viene consumata.

Per questo motivo se ogni abitante avesse un metro quadro di pannello solare sul tetto(come ha già l'antenna del digitale o la parabola), pannelli del tipo waffer pramac per intenderci, la costruzione di mega centrali nucleari verrebbe meno.
Lo stesso vale in zone ventose per minieolico o vicino a corsi d'acqua per miniidrico. Le tecnologie già ci sono e costano quanto una TV al plasma.

Al contrario vicino a grandi centri abitati e poli industriali il nucleare è d'obbligo.

Non servirebbe più costruire megacentrali nucleari ma mini reattori strasicuri di quarta generazione di cui l'italia è capace, e con tecnologia torio e raffreddamento al sodio in geotermia, produrrebbero energia a sufficienza per tutti e scorie nucleari annue pari alle scorie che produce il Niguarda in un mese.

Saluti a tutti e forza che cell.affacciamo
 
Ciao Peo......

il fattore "confini" ha un peso proporzionale.....ma cerchiamo di essere obbiettivi e soprattutto "pratici".

Diverso è avere una centrale in Svizzera....altra cosa è se la fanno a due passi da Orio al Serio....(poi vorrei vedere in quel caso gli abitanti del luogo che hanno appoggiato la scelta nucleare cosa faranno...:mmmm:)

Inoltre sulle scorie non si è ancora capito bene come disfarsene...io vorrei saperlo prima...di decidere...

Se iniziasse l'Italia a dire di no....con la Germania titubante che magari ci segue.....e comincia a investire sulle alternative.....magari si mette in moto un circolo fruttuoso che porta tutti gli altri (per non restare indietro) a muoversi nella stessa direzione....perchè no...??

----------------------------------------
io dico solo un altra cosa...poi mi dedico al lavoro, che devo preparare una spedizione prima delle 12.....:D mia zia stà in Friuli, mi raccontava che dopo essere scoppiata la centrale a cernobyl, in friuli quelli morti di tumore sono aumentati a dismisura....e vedi che distanza c'è da cernobyl.....se poi negando noi il nucleare tutti gli altri stati membri ci seguono...che ben venga...OK! ciao India, ciao a tutti :)
 
senza girarci in torno questo è l'aggiornamento
Side-by-side differences

di che si tratta? tu lo sai?


seguendo i vari link sul sito dei trials.....sono arrivato qui....:confused::o:o




Veduta di NCT00101049 su 2009_07_06
Questo studio è un duplicato di NCT00088530


ClinicalTrials Identifier: NCT00101049
Aggiornamento: 2009_07_06
Informazioni Descrittive
Breve titolo Pixantrone o altre droghe di chemioterapia nel trattamento di pazienti con linfoma Relapse non-Hodgkin

Titolo ufficiale Pixantrone (BBR 2778) Versus Altri agenti chemioterapici per la terza linea in monoterapia trattamento dei pazienti con ripresa aggressivo linfoma non-Hodgkins: uno studio randomizzato, controllato, di Fase III Comparative Trial

Breve riepilogo
Motivazione: Farmaci usati nel lavoro chemioterapia in diversi modi per fermare la crescita delle cellule tumorali, sia uccidendo le cellule o con l'arresto da dividerli. E non è noto ancora se pixantrone è più efficace di altri farmaci chemioterapici nel trattamento del linfoma non-Hodgkin.

SCOPO: Questo studio randomizzato di fase III è quello di vedere Studiare pixantrone quanto bene lavora Rispetto ad altri farmaci chemioterapici nel trattamento di pazienti con recidiva di linfoma non-Hodgkin.

Descrizione dettagliata
OBIETTIVI:
Primaria
* Confrontare l'efficacia di pixantrone vs altri agenti chemioterapici, in termini di tasso di risposta completa non confermata e il tasso di risposta completa, recidiva in pazienti con aggressivi (de novo o trasformatore) linfoma non-Hodgkin.

Secondaria
* Confrontare la sicurezza (compresa la sicurezza cardiaca) e la tollerabilità di questi regimi in questi pazienti.
* Confrontare l'efficacia di questi regimi, in termini di sopravvivenza complessiva, di risposta obiettiva globale della durata di almeno 4 mesi, e il tempo alla progressione, in questi pazienti.
* Confronto tasso complessivo di risposta, tempo di risposta iniziale e completa, e la durata della risposta nei pazienti trattati con questi regimi.
* Confrontare l'intensità di questi regimi di dosaggio in questi pazienti.

DESCRIZIONE: Questo è uno studio randomizzato, in aperto, multicentrico. I pazienti sono stratificati regione in base alla geografiche (Nord America vs Europa Occidentale vs Europa dell'Est) e International Prognostic Index punteggio (0 o 1 vs 2-5), e prima di trapianto di cellule staminali (sì vs no). I pazienti sono stati randomizzati a uno dei due bracci di trattamento.


* Braccio I: I pazienti ricevono pixantrone IV nell'arco di 1 ora nei giorni 1, 8, e 15. Il trattamento si ripete ogni 28 giorni per 6 cicli.
* Braccio II: i pazienti ricevono uno dei seguenti farmaci ogni 21-28 giorni per 6 corsi:

- Vinorelbine IV nei giorni 1, 8, 15, e 22
- Oxaliplatino al giorno 1
- Ifosfamide nei giorni 1 e 2
- Etoposide IV nei giorni 1-5
- * Mitoxantrone il giorno 1
NOTA: * Il mitoxantrone può essere selezionato solo se Assicura investigatore che può essere senza prescritta per 6 corsi con cumulativi dose superiore di doxorubicina o> equivalente 450 mg/m2.

Trattamento in entrambi Continua armi in assenza di progressione della malattia o tossicità inaccettabile.

I pazienti sono seguiti ogni 2 mesi.


Projecte Accrual: Un totale di 320 pazienti (160 per braccio di trattamento) maturerà per questo studio entro 12 mesi.
Fase 3 Fase
Studio di tipo interventistico
Studio di progettazione di trattamento
Disegno dello studio randomizzato
Open Label Studio di progettazione
Active Control Study design
L'outcome primario: risposta completa (CR) e il tasso di CR non confermata
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: la sopravvivenza globale
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: Tasso di risposta della durata di ≥ 4 mesi
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: Il tempo alla progressione
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: tasso di risposta globale
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: è tempo di risposta
Problema di sicurezza? No
Misure di outcome secondari: è tempo di CR
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: La durata della risposta
Problema di sicurezza? No
Secondaria outcome relativa intensità di dose
Problema di sicurezza? No
Linfoma Condizione
Braccio / Gruppo Etichetta braccio: braccio mi Sperimentale
I pazienti ricevono pixantrone IV nell'arco di 1 ora nei giorni 1, 8, e 15. Il trattamento si ripete ogni 28 giorni per 6 cicli.

Braccio / Gruppo Etichetta Arm: II braccio sperimentale
I pazienti ricevono uno dei seguenti farmaci ogni 21-28 giorni per 6 corsi: vinorelbina IV, nei giorni 1, 8, 15, e 22, oxaliplatino al giorno 1, ifosfamide nei giorni 1 e 2, etoposide IV nei giorni 1-5, e * mitoxantrone il giorno 1. * Mitoxantrone può essere selezionato solo se Assicura investigatore che può essere senza prescritta per 6 corsi con dose cumulativa superiore o equivalente di doxorubicina> 450 mg / m².

Intervento della droga: etoposide Arm Etichetta: Arm II
Dato IV nei giorni 1-5

Intervento della droga: ifosfamide Arm Etichetta: Arm II
Nei giorni 1 e 2

Intervento della droga: il mitoxantrone cloridrato Arm Etichetta: Arm II
Dato il giorno 1 se Assicura investigatore che può essere senza prescritta per 6 corsi con dose cumulativa superiore o equivalente di doxorubicina> 450 mg / m²

Intervento della droga: oxaliplatino Arm Etichetta: Arm II
Dato il giorno 1

Droga Intervento: pixantrone dimaleate Arm Etichetta: Arm I
Dato IV nell'arco di 1 ora nei giorni 1, 8 e 15

Intervento della droga: vinorelbina ditartrate Arm Etichetta: Arm II
Dato IV nei giorni 1, 8, 15, e 22

URL http://cancer.gov/clinicaltrials/UCLA-0406049-01
Vedi anche sommario degli studi clinici da PDQ del National Cancer Institute database ®

Assunzione Informazioni
Stato attivo, non assumere
Data di inizio 2.004-10
Criteri
Caratteristiche della patologia:
* Istologicamente confermati * linfoma non-Hodgkin di 1 dei seguenti tipi:

- Grado 3 linfoma follicolare
- Trasformato linfoma indolente
- Linfoma diffuso a grandi cellule B

+ Mediastino linfoma a grandi cellule B
+ Linfoma ad effusione primaria
+ Linfoma immunoblastico
- Linfoma periferico a cellule T, non altrimenti specificati
- Linfoma diffuso delle cellule miste
- Anaplastico a grandi cellule del linfoma, T / null cellula, primario di tipo sistemico
NOTA: * campione istologico per determinare l'eleggibilità utilizzato deve essere l'esemplare più recentemente ottenuto

* Aggressivo (de novo o trasformatore) malattia
* Ogni fase di Ann Arbor, International Prognostic punteggio dell'Indice, o lo stato del midollo osseo ha permesso
* Almeno 1 obiettivamente lesione misurabile con la TAC, TAC spirale, risonanza magnetica o di pianura e tecnico di radiologia del torace (radiografia del torace per le lesioni al torace solo)

- Le seguenti non sono considerati malattia misurabile:

+ Le lesioni cutanee o linfonodi palpabili solo
+ Milza o del midollo osseo come l'unico sito di malattia
* Ricaduta dopo ≥ 2 regimi di chemioterapia preventiva, inclusi i seguenti:

- Trattamento di prima linea con il regime standard contenenti antracicline (ad esempio ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone o equivalente)
- Almeno 1 Ulteriori regime di chemioterapia di combinazione

+ Chemioterapia ad alte dosi o con la chemioradioterapia autologo di cellule staminali trapianto regime considerato uno
* Deve avere prima ricevuto rituximab se le cellule disponibili e neoplastiche esprimono CD20
* Sensibile alle antracicline o antracenedione come definito dalla entrambi i seguenti:

- Precedentemente risposto alla antracicline o antracenedione
- Ricaduta dopo una durata di risposta ≥ 6 mesi
* Pazienti precedentemente trattati con uno degli agenti studio comparativo che devono essere sensibili al agente come definito dalla entrambi i seguenti:

- Precedentemente risposto ad un agente di studio
- Ricaduta dopo una durata di risposta ≥ 6 mesi
* Linfa scorre biopsia del linfonodo o blocchi di tessuto disponibili
* No linfoma di Burkitt, linfoma linfoblastico, o linfoma delle cellule del mantello
* No linfoma CNS attivo
* No linfoma HIV-correlate

Caratteristiche del paziente:
Età
* 18 e oltre

Performance status
* ECOG 0-2

Speranza di vita
* Almeno 3 mesi

Ematopoietiche
Emoglobina * ≥ 8 g / dL
* Conta assoluta dei neutrofili ≥ 1500 / mm ^ 3 (> 500/mm ^ 3 con coinvolgimento del midollo osseo)
* Conta piastrinica ≥ 100.000 / mm ^ 3 (> 50.000 / mm ^ 3 con coinvolgimento del midollo osseo)

Epatico
* La bilirubina ≤ 1,5 volte il limite superiore del normale (ULN)
* Fosfatasi alcalina ≤ 2,0 volte ULN
* AST o ALT ≤ 2,0 volte ULN (5,0 volte ULN con coinvolgimento epatico)
* Nessuna storia clinica o sintomi che suggeriscono l'epatite B (HBV) o C Infezione

- A causa di HBV prima vaccinazione sieropositività permesso

Renale
* Creatinina ≤ 1,5 volte il limite superiore della norma

Cardiovascolare
* LVEF ≥ 50% entro il MUGA
* No New York Heart Association classe II-IV malattie cardiache
* Nessun infarto del miocardio negli ultimi 6 mesi
* Non-aritmia grave
* No ipertensione non controllata
* Nessun altro cardiovascolari clinicamente significative anomalie

Immunologiche
* Nessuna storia clinica o sintomi che suggeriscono infezione da HIV
* Nessun grave infezione
* No Infezioni micotiche sistemiche o profonde posto a sedere

Altri
* Non in stato di gravidanza o in allattamento
* Test di gravidanza negativo
* Fertile pazienti devono usare efficaci DURANTE contraccezione e studio per 6 mesi dopo il trattamento
* Nessun altro tumore maligno tranne intento curativo trattati cancro basale delle cellule della pelle o carcinoma in situ della cervice
* Nessuna altra condizione che impediscono la partecipazione di studio o di conformità

Una precedente terapia concomitanti:
La terapia biologica
* Vedere Caratteristiche della patologia
* Nessun precedente trapianto di cellule staminali allogeniche

Chemioterapia
* Vedere Caratteristiche della patologia
* Nessun precedente dose cumulativa di doxorubicina o equivalente> 450 mg / m ^ 2
* Adjuntos chemioterapia Più di 4 settimane prima

La terapia endocrina
* Più di 4 settimane prima Poiché i corticosteroidi (≥ 10 mg / die di prednisone o equivalente)
* Nessun concorrente corticosteroidi sistemici, tranne per il trattamento delle reazioni anafilattiche-like per oxaliplatino o etoposide

Radioterapia
* Vedere Caratteristiche della patologia
* Più di 4 settimane dal precedente radioterapia
* No radioterapia concomitanti per indirizzare le lesioni

- Radioterapia palliativa per i siti pre-esistenti di malattia stabile, ma non misurabili permesso

Chirurgia
* Più di 4 settimane prima adjuntos chirurgia toracica o addominale
* Almeno 1 settimana prima della chirurgia minore adjuntos

Altri
* Recupero di tutte le terapie precedenti, ad eccezione di alopecia di grado 1 o neuropatia periferica
* Più di 4 settimane prima della terapia antitumorale adjuntos Altro
* Più di 30 giorni prima adjuntos farmaci sperimentali
* Nessun altro concorrente farmaci in sperimentazione
* Nessun altro concomitante terapia anti-tumorale sistemica

Entrambi i sessi
Età minima 18 anni
Non volontari sani
Di dati amministrativi
Organizzazione nome National Cancer Institute (NCI)
Organizzazione ID CDR0000406008 studio
Secondaria ID UCLA-0406049-01
CTI ID-PIX301 secondaria
Jonsson Comprehensive Cancer Center sponsor
Collaboratore dell'Istituto Nazionale del Cancro (NCI)
Gli Stati Uniti ASL: governo federale
AscoltaTrascrizione fonetica
 
seguendo i vari link sul sito dei trials.....sono arrivato qui....:confused::o:o




Veduta di NCT00101049 su 2009_07_06
Questo studio è un duplicato di NCT00088530


ClinicalTrials Identifier: NCT00101049
Aggiornamento: 2009_07_06
Informazioni Descrittive
Breve titolo Pixantrone o altre droghe di chemioterapia nel trattamento di pazienti con linfoma Relapse non-Hodgkin

Titolo ufficiale Pixantrone (BBR 2778) Versus Altri agenti chemioterapici per la terza linea in monoterapia trattamento dei pazienti con ripresa aggressivo linfoma non-Hodgkins: uno studio randomizzato, controllato, di Fase III Comparative Trial

Breve riepilogo
Motivazione: Farmaci usati nel lavoro chemioterapia in diversi modi per fermare la crescita delle cellule tumorali, sia uccidendo le cellule o con l'arresto da dividerli. E non è noto ancora se pixantrone è più efficace di altri farmaci chemioterapici nel trattamento del linfoma non-Hodgkin.

SCOPO: Questo studio randomizzato di fase III è quello di vedere Studiare pixantrone quanto bene lavora Rispetto ad altri farmaci chemioterapici nel trattamento di pazienti con recidiva di linfoma non-Hodgkin.

Descrizione dettagliata
OBIETTIVI:
Primaria
* Confrontare l'efficacia di pixantrone vs altri agenti chemioterapici, in termini di tasso di risposta completa non confermata e il tasso di risposta completa, recidiva in pazienti con aggressivi (de novo o trasformatore) linfoma non-Hodgkin.

Secondaria
* Confrontare la sicurezza (compresa la sicurezza cardiaca) e la tollerabilità di questi regimi in questi pazienti.
* Confrontare l'efficacia di questi regimi, in termini di sopravvivenza complessiva, di risposta obiettiva globale della durata di almeno 4 mesi, e il tempo alla progressione, in questi pazienti.
* Confronto tasso complessivo di risposta, tempo di risposta iniziale e completa, e la durata della risposta nei pazienti trattati con questi regimi.
* Confrontare l'intensità di questi regimi di dosaggio in questi pazienti.

DESCRIZIONE: Questo è uno studio randomizzato, in aperto, multicentrico. I pazienti sono stratificati regione in base alla geografiche (Nord America vs Europa Occidentale vs Europa dell'Est) e International Prognostic Index punteggio (0 o 1 vs 2-5), e prima di trapianto di cellule staminali (sì vs no). I pazienti sono stati randomizzati a uno dei due bracci di trattamento.


* Braccio I: I pazienti ricevono pixantrone IV nell'arco di 1 ora nei giorni 1, 8, e 15. Il trattamento si ripete ogni 28 giorni per 6 cicli.
* Braccio II: i pazienti ricevono uno dei seguenti farmaci ogni 21-28 giorni per 6 corsi:

- Vinorelbine IV nei giorni 1, 8, 15, e 22
- Oxaliplatino al giorno 1
- Ifosfamide nei giorni 1 e 2
- Etoposide IV nei giorni 1-5
- * Mitoxantrone il giorno 1
NOTA: * Il mitoxantrone può essere selezionato solo se Assicura investigatore che può essere senza prescritta per 6 corsi con cumulativi dose superiore di doxorubicina o> equivalente 450 mg/m2.

Trattamento in entrambi Continua armi in assenza di progressione della malattia o tossicità inaccettabile.

I pazienti sono seguiti ogni 2 mesi.


Projecte Accrual: Un totale di 320 pazienti (160 per braccio di trattamento) maturerà per questo studio entro 12 mesi.
Fase 3 Fase
Studio di tipo interventistico
Studio di progettazione di trattamento
Disegno dello studio randomizzato
Open Label Studio di progettazione
Active Control Study design
L'outcome primario: risposta completa (CR) e il tasso di CR non confermata
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: la sopravvivenza globale
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: Tasso di risposta della durata di ≥ 4 mesi
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: Il tempo alla progressione
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: tasso di risposta globale
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: è tempo di risposta
Problema di sicurezza? No
Misure di outcome secondari: è tempo di CR
Problema di sicurezza? No
L'outcome secondario: La durata della risposta
Problema di sicurezza? No
Secondaria outcome relativa intensità di dose
Problema di sicurezza? No
Linfoma Condizione
Braccio / Gruppo Etichetta braccio: braccio mi Sperimentale
I pazienti ricevono pixantrone IV nell'arco di 1 ora nei giorni 1, 8, e 15. Il trattamento si ripete ogni 28 giorni per 6 cicli.

Braccio / Gruppo Etichetta Arm: II braccio sperimentale
I pazienti ricevono uno dei seguenti farmaci ogni 21-28 giorni per 6 corsi: vinorelbina IV, nei giorni 1, 8, 15, e 22, oxaliplatino al giorno 1, ifosfamide nei giorni 1 e 2, etoposide IV nei giorni 1-5, e * mitoxantrone il giorno 1. * Mitoxantrone può essere selezionato solo se Assicura investigatore che può essere senza prescritta per 6 corsi con dose cumulativa superiore o equivalente di doxorubicina> 450 mg / m².

Intervento della droga: etoposide Arm Etichetta: Arm II
Dato IV nei giorni 1-5

Intervento della droga: ifosfamide Arm Etichetta: Arm II
Nei giorni 1 e 2

Intervento della droga: il mitoxantrone cloridrato Arm Etichetta: Arm II
Dato il giorno 1 se Assicura investigatore che può essere senza prescritta per 6 corsi con dose cumulativa superiore o equivalente di doxorubicina> 450 mg / m²

Intervento della droga: oxaliplatino Arm Etichetta: Arm II
Dato il giorno 1

Droga Intervento: pixantrone dimaleate Arm Etichetta: Arm I
Dato IV nell'arco di 1 ora nei giorni 1, 8 e 15

Intervento della droga: vinorelbina ditartrate Arm Etichetta: Arm II
Dato IV nei giorni 1, 8, 15, e 22

URL http://cancer.gov/clinicaltrials/UCLA-0406049-01
Vedi anche sommario degli studi clinici da PDQ del National Cancer Institute database ®

Assunzione Informazioni
Stato attivo, non assumere
Data di inizio 2.004-10
Criteri
Caratteristiche della patologia:
* Istologicamente confermati * linfoma non-Hodgkin di 1 dei seguenti tipi:

- Grado 3 linfoma follicolare
- Trasformato linfoma indolente
- Linfoma diffuso a grandi cellule B

+ Mediastino linfoma a grandi cellule B
+ Linfoma ad effusione primaria
+ Linfoma immunoblastico
- Linfoma periferico a cellule T, non altrimenti specificati
- Linfoma diffuso delle cellule miste
- Anaplastico a grandi cellule del linfoma, T / null cellula, primario di tipo sistemico
NOTA: * campione istologico per determinare l'eleggibilità utilizzato deve essere l'esemplare più recentemente ottenuto

* Aggressivo (de novo o trasformatore) malattia
* Ogni fase di Ann Arbor, International Prognostic punteggio dell'Indice, o lo stato del midollo osseo ha permesso
* Almeno 1 obiettivamente lesione misurabile con la TAC, TAC spirale, risonanza magnetica o di pianura e tecnico di radiologia del torace (radiografia del torace per le lesioni al torace solo)

- Le seguenti non sono considerati malattia misurabile:

+ Le lesioni cutanee o linfonodi palpabili solo
+ Milza o del midollo osseo come l'unico sito di malattia
* Ricaduta dopo ≥ 2 regimi di chemioterapia preventiva, inclusi i seguenti:

- Trattamento di prima linea con il regime standard contenenti antracicline (ad esempio ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone o equivalente)
- Almeno 1 Ulteriori regime di chemioterapia di combinazione

+ Chemioterapia ad alte dosi o con la chemioradioterapia autologo di cellule staminali trapianto regime considerato uno
* Deve avere prima ricevuto rituximab se le cellule disponibili e neoplastiche esprimono CD20
* Sensibile alle antracicline o antracenedione come definito dalla entrambi i seguenti:

- Precedentemente risposto alla antracicline o antracenedione
- Ricaduta dopo una durata di risposta ≥ 6 mesi
* Pazienti precedentemente trattati con uno degli agenti studio comparativo che devono essere sensibili al agente come definito dalla entrambi i seguenti:

- Precedentemente risposto ad un agente di studio
- Ricaduta dopo una durata di risposta ≥ 6 mesi
* Linfa scorre biopsia del linfonodo o blocchi di tessuto disponibili
* No linfoma di Burkitt, linfoma linfoblastico, o linfoma delle cellule del mantello
* No linfoma CNS attivo
* No linfoma HIV-correlate

Caratteristiche del paziente:
Età
* 18 e oltre

Performance status
* ECOG 0-2

Speranza di vita
* Almeno 3 mesi

Ematopoietiche
Emoglobina * ≥ 8 g / dL
* Conta assoluta dei neutrofili ≥ 1500 / mm ^ 3 (> 500/mm ^ 3 con coinvolgimento del midollo osseo)
* Conta piastrinica ≥ 100.000 / mm ^ 3 (> 50.000 / mm ^ 3 con coinvolgimento del midollo osseo)

Epatico
* La bilirubina ≤ 1,5 volte il limite superiore del normale (ULN)
* Fosfatasi alcalina ≤ 2,0 volte ULN
* AST o ALT ≤ 2,0 volte ULN (5,0 volte ULN con coinvolgimento epatico)
* Nessuna storia clinica o sintomi che suggeriscono l'epatite B (HBV) o C Infezione

- A causa di HBV prima vaccinazione sieropositività permesso

Renale
* Creatinina ≤ 1,5 volte il limite superiore della norma

Cardiovascolare
* LVEF ≥ 50% entro il MUGA
* No New York Heart Association classe II-IV malattie cardiache
* Nessun infarto del miocardio negli ultimi 6 mesi
* Non-aritmia grave
* No ipertensione non controllata
* Nessun altro cardiovascolari clinicamente significative anomalie

Immunologiche
* Nessuna storia clinica o sintomi che suggeriscono infezione da HIV
* Nessun grave infezione
* No Infezioni micotiche sistemiche o profonde posto a sedere

Altri
* Non in stato di gravidanza o in allattamento
* Test di gravidanza negativo
* Fertile pazienti devono usare efficaci DURANTE contraccezione e studio per 6 mesi dopo il trattamento
* Nessun altro tumore maligno tranne intento curativo trattati cancro basale delle cellule della pelle o carcinoma in situ della cervice
* Nessuna altra condizione che impediscono la partecipazione di studio o di conformità

Una precedente terapia concomitanti:
La terapia biologica
* Vedere Caratteristiche della patologia
* Nessun precedente trapianto di cellule staminali allogeniche

Chemioterapia
* Vedere Caratteristiche della patologia
* Nessun precedente dose cumulativa di doxorubicina o equivalente> 450 mg / m ^ 2
* Adjuntos chemioterapia Più di 4 settimane prima

La terapia endocrina
* Più di 4 settimane prima Poiché i corticosteroidi (≥ 10 mg / die di prednisone o equivalente)
* Nessun concorrente corticosteroidi sistemici, tranne per il trattamento delle reazioni anafilattiche-like per oxaliplatino o etoposide

Radioterapia
* Vedere Caratteristiche della patologia
* Più di 4 settimane dal precedente radioterapia
* No radioterapia concomitanti per indirizzare le lesioni

- Radioterapia palliativa per i siti pre-esistenti di malattia stabile, ma non misurabili permesso

Chirurgia
* Più di 4 settimane prima adjuntos chirurgia toracica o addominale
* Almeno 1 settimana prima della chirurgia minore adjuntos

Altri
* Recupero di tutte le terapie precedenti, ad eccezione di alopecia di grado 1 o neuropatia periferica
* Più di 4 settimane prima della terapia antitumorale adjuntos Altro
* Più di 30 giorni prima adjuntos farmaci sperimentali
* Nessun altro concorrente farmaci in sperimentazione
* Nessun altro concomitante terapia anti-tumorale sistemica

Entrambi i sessi
Età minima 18 anni
Non volontari sani
Di dati amministrativi
Organizzazione nome National Cancer Institute (NCI)
Organizzazione ID CDR0000406008 studio
Secondaria ID UCLA-0406049-01
CTI ID-PIX301 secondaria
Jonsson Comprehensive Cancer Center sponsor
Collaboratore dell'Istituto Nazionale del Cancro (NCI)
Gli Stati Uniti ASL: governo federale
AscoltaTrascrizione fonetica

:boh:

io Foldo
 
Indietro