come posso investire 150k?

Non si può però avere solo un metodo quantitativo che prescinde da una valutazione qualitativa quando si investono capitali.

Prendi S&P500. Fino al 1995 era un film , dopo tutt'altro film. Questo la statistica e gli algoritmi non lo possono capire , ma è cambiato il mondo.

Sei riuscito a scrivere quarantacinque parole di fila con significato nullo.
 
Essenzialmente prendono una quantita di parametri macroeconomici (centinaia), li mettono dentro al loro modello e tirano fuori i livelli di mercato futuri. Tenendo conto che ciascun parametro puo variare e delle relazioni fra parametri diversi, fanno girare la simulazione migliaia di volte ottenendo ciascuna volta un risultato diverso.

Scusa se ti riquoto...

Ma le molecole del gas dell'analogia termodinamica sono questa "quantita di parametri macroeconomici" ?
 
Sono i 5000 titoli quotati, ciascuno soggetto alle piu diverse sollecitazioni.
Se mi chiedi fra 10 anni cosa prevedo per XYZ, boh!
Ma se mi chiedi fra 10 anni cosa prevedo per la media di tutti gli XYZ allora qualche cosa di utile si puo dire.
 
Ne ha scritti davvero tanti. Si merita la esse.
 
Sei riuscito a scrivere quarantacinque parole di fila con significato nullo.

Il tuo problema è che sei un teorico e ti sei fermato ai libri accademici.
Ho studiato anche io la statistica , la conosco e ci lavoro anche.
Ma , lavorando , ho capito che serve la praticità , non la teoria , per capire davvero i mercati. La teoria è solo la base , come in tutti gli ambiti del sapere.
 
Sono i 5000 titoli quotati, ciascuno soggetto alle piu diverse sollecitazioni.
Se mi chiedi fra 10 anni cosa prevedo per XYZ, boh!
Ma se mi chiedi fra 10 anni cosa prevedo per la media di tutti gli XYZ allora qualche cosa di utile si puo dire.

Si ma concretamente , dì cosa faresti tu.
Parli sempre in modo teorico , facendo domande , mai dando risposte.
Ad esempio , oggi gli USA sono ai massimi storici , dove arriva sp500 ?
E il Bund ?
 
Il tuo problema è che sei un teorico e ti sei fermato ai libri accademici.
Ho studiato anche io la statistica , la conosco e ci lavoro anche.
Ma , lavorando , ho capito che serve la praticità , non la teoria , per capire davvero i mercati. La teoria è solo la base , come in tutti gli ambiti del sapere.
Teoricamente, la teoria prima la si legge, poi la si capisce, e solo dopo la si commenta ed eventualmente ci si lavora. Tu mi sembra che ancora devi fare il primo passo.
Altrimenti non faresti un' osservazione del genere
Prendi le stime di inizio anno sui mercati e guarda quante entrano a fine anno.
perche
Se guardi il risultato dopo un anno non ottieni nessuna informazione utile

Si ma concretamente , dì cosa faresti tu.
Parli sempre in modo teorico , facendo domande , mai dando risposte.
Ad esempio , oggi gli USA sono ai massimi storici , dove arriva sp500 ?
Arriva quando ?
Il decennale arriva a dare un rendimento pari all' 1.63% annuo per i prossimi dieci anni.
 
Evvabbene ... ma tu quale dei millemila modi scegli/usi/preferisci ? :mmmm:
Vabbé ho capiito che qui la risposta non arriverà mai ... pazienza ... :'(:D

Ma dato che sà de' coccio e vojo capì (o almento provarci...) ...
...
Il rendimento atteso del mercato azionario USA ci sono modelli proprietari, ogni ditta c'ha il suo.
...
...Tenendo conto che ciascun parametro puo variare e delle relazioni fra parametri diversi, fanno girare la simulazione migliaia di volte ottenendo ciascuna volta un risultato diverso.
...
Ma se fai 10 anni di fila allora le code perdono di importanza ed i risultati si addensano. Bada bene che risultati estremi non e' che diventino impossibili, ma solo meno probabili.
...
Quindi riepilogando (sempre nell'ipotesi remota che io ci abbia capito qualcosa...)
- il rendimento atteso del mercato USA (che sarà comunque solo uno) viene stimato in da svariati modelli proprietari ... uno (o più di uno) per ditta;
- ogni singolo modello per ogni simulazione restituisce un risultato diverso...;
- ma se uso 10 anni di tempo le code perdono di importanza ... quindi tutti i modelli e le singole simulazioni smettono di scodinzolare e perdono di significato (cioè potrei dire 'diventano inutili' ? :mmmm:)

Poi circa il 'meno probabile' e considerando che io sono pessimista ...
1837672d1386844630-una-vignetta-al-giorno-leva-il-medico-di-torno-new-bd3193-statistica.jpg

...
Ti faccio un semplice esempio della chiarezza che ottieni. Nel loro rapporto annuale di gennaio 2008 Goldman Sachs scrisse che la probabilita di recessione entro l'anno era del 30%. Ci hanno azzeccato, o hanno sbagliato ?...
Non saprei ... bisognerebbe prendere la media delle previsioni annuali di più periodi rolling di almeno 10 anni ricordandosi anche di fare la media delle previsioni dei singoli analisti (mi è capitato talvolta di leggere previsioni diverse, quasi opposte, di analisti appartenenti alla stessa società...) ed ignorare i residui "colpi di coda" ... sto sviluppando un mio modello proprietario ... e poi, forse, risponderò ...
...
Io non so quello che tu fai, ma ho le idee abbastanza chiare su cosa e' possibile fare. Se arriva uno sostiene di poter ottenere lo stesso rendimento dell' S&P500, ma con meta della volatilita, io nemmeno gli chiedo come fa. A meno che non si tratti di una bella gn0cca a un cocktail party, ovviamente.
Io invece sono curioso ... sai sono dell'idea che se nessuno avesse avuto voglia di mettere in discussione qualche principio acquisito staremmo ancora a faticare senza la ruota mentre il sole gira tutto intorno a noi ... :D

Circa il cocktail party esclusivi ai quali sicuramente partecipi ... attenzione al numero dei cocktail ... sembra che il numero di ******* aumenti in misura più che proporzionale al numero dei cocktails bevuti ... occhio ... :cool:
Sono i 5000 titoli quotati, ciascuno soggetto alle piu diverse sollecitazioni.
Se mi chiedi fra 10 anni cosa prevedo per XYZ, boh!
Ma se mi chiedi fra 10 anni cosa prevedo per la media di tutti gli XYZ allora qualche cosa di utile si puo dire.
... tipo ? :mmmm:

Ciao :)
 
FrankB - pf.fin : 10 a 1
 
FrankB - pf.fin : 10 a 1
Non sapevo che fosse una partita e né tantomeno che tu fossi l'arbitro ... :mmmm:

Io cmq sto solo chiedendo dei chiarimenti a chi dichiara di saperne di più ... se Frank ha molti impegno e vuoi contribuire tu a diminuire la mia ignoranza ti ringrazio :bow: ... a meno che tu i numeri non riesca solo ... a darli ... ;)
 
pf.fin

sei forte
abbastanza trasparente

"ma lassa stà"
 
Teoricamente, la teoria prima la si legge, poi la si capisce, e solo dopo la si commenta ed eventualmente ci si lavora. Tu mi sembra che ancora devi fare il primo passo.
Altrimenti non faresti un' osservazione del genere
Questa l'ho lasciata perché mi piace :D

Il decennale arriva a dare un rendimento pari all' 1.63% annuo per i prossimi dieci anni.
E questa mi piace perché è la prima volta che leggo numeri :D
Non ho tempo per cercarvi quanto dice lui, ma ha ragione.
 
E questa mi piace perché è la prima volta che leggo numeri

Non farti imbrogliare, Plum.

Il fascino da zio d'America è una maschera per polli: migliaia di messaggi per dire tutto e dire niente.

Non sono numeri questi. E' la lettura al momento del suo schermo:
Germania 10-Anni | Germania 10-Anni Rendimento Obbligazione

Nonostante abbia conoscenze che pochissimi possono dire di avere, come utente del FOL FrankB è un bluff.
Il paragone con Pf.fin è impietoso: la stragrande maggioranza dei messaggi di FrankB è assolutamente inutile all'utente che abbia voglia di apprendere qualcosa; all'opposto, i contributi di Pf.fin all'educazione finanziaria dei volenterosi sono innumerevoli.

Nonostante gli sforzi, l'unica cosa utile che sono riuscito a strappargli è una spiegazione del rischio di cambio.
 
Ascolta FrankB

Hai 1 milione eur , mettimi giu' un portafoglio mobiliare che può includere qualsiasi tipo di asset ( anche otc ) e a fine anno vediamo i risultati.

Il resto è fuffa.
 
=Risiko+;39514470]Non farti imbrogliare, Plum.
:rolleyes:

Il fascino da zio d'America è una maschera per polli: migliaia di messaggi per dire tutto e dire niente.


Non sono numeri questi. E' la lettura al momento del suo schermo:
Germania 10-Anni | Germania 10-Anni Rendimento Obbligazione
Frank me l'hai fatta :D


Nonostante abbia conoscenze che pochissimi possono dire di avere, come utente del FOL FrankB è un bluff.
Ha le conoscenze di uno che è preparato nella sua materia, legge molto e di vari pareri. Come potremmo fare anche noi, tempo permettendo. ( E chi ci dice che non sia un Prof. più che un consulente )

Il paragone con Pf.fin è impietoso: la stragrande maggioranza dei messaggi di FrankB è assolutamente inutile all'utente che abbia voglia di apprendere qualcosa; all'opposto, i contributi di Pf.fin all'educazione finanziaria dei volenterosi sono innumerevoli.
Su Pf.fin sarà una tua interpretazione, non è sotto la lente e nessuno lo prende a paragone.

Nonostante gli sforzi, l'unica cosa utile che sono riuscito a strappargli è una spiegazione del rischio di cambio.
Che è un rendimento atteso ma non certo
 
Quindi riepilogando (sempre nell'ipotesi remota che io ci abbia capito qualcosa...)
- il rendimento atteso del mercato USA (che sarà comunque solo uno) viene stimato in da svariati modelli proprietari ... uno (o più di uno) per ditta;
- ogni singolo modello per ogni simulazione restituisce un risultato diverso...;
- ma se uso 10 anni di tempo le code perdono di importanza ... quindi tutti i modelli e le singole simulazioni smettono di scodinzolare e perdono di significato (cioè potrei dire 'diventano inutili' ? :mmmm:)
La tua ipotesi iniziale sembra essere sbagliata.

Se le code perdono di importanza vuol dire che ne acquisisce di piu il valore atteso.
La media di un dado e' 3.5, ma non vuol dire niente: tutti i numeri da 1 a 6 sono equiprobabili. Non e' che 3 o 4 siano piu rappresentativi.
Ma se tiri 4 dadi e fai la somma, la media (14) e' molto piu rappresentativa perche le code perdono di importanza.


Non saprei ... bisognerebbe prendere la media delle previsioni annuali di più periodi rolling di almeno 10 anni ricordandosi anche di fare la media delle previsioni dei singoli analisti (mi è capitato talvolta di leggere previsioni diverse, quasi opposte, di analisti appartenenti alla stessa società...) ed ignorare i residui "colpi di coda" ... sto sviluppando un mio modello proprietario ... e poi, forse, risponderò ...
Anche qui mi sembra che ci hai capito molto.

Io invece sono curioso ... sai sono dell'idea che se nessuno avesse avuto voglia di mettere in discussione qualche principio acquisito staremmo ancora a faticare senza la ruota mentre il sole gira tutto intorno a noi ... :D
E anche se avessimo buttato via i risultati verificati e acquisiti.
 
Indietro