Consiglio acquisto prima casa..ora o mai più?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Nei miei consuntivi condominiali scale (pulizia) e ascensore hanno gli stessi millesimi, per cui Brocken o hai ragione tu ed il mio amministratore sbaglia oppure è il contrario.

Puoi darci ulteriori informazioni che confermano la tua tesi? Grazie:)
 
I mm di proprietà si sommano...l'altezza di piano non cambia...quindi no.

I millesimi che concorrono al calcolo del piano no ma cambiando la superficie dell'appartamento che diventa più grande i millesimi non possono rimanere gli stessi.
Intendo dire, per la pulizia scale pagherà di più in quanto è impossibile che mantenga gli stessi millesimi di prima che avvenisse l'unione dei due appartamenti.
 
comunque più che il freddo, dato che mi pare di capire la località è a clima mite, il problema è il caldo. Che però, per come la vedo io, con tre lati disponibili ed essendo quarto piano, può essere ovviato con "circolazione" d'aria aprendo/chiudendo finestre (a meno che non si sia in una conca e che d'estate non si arrivi a 40° senza un filo di vento). Molto più sano ed economico rispetto al condizionamento.
Ma l'attico deve comunque avere uno spazio esterno degno di questo nome, dove poter fare colazione o prendere un aperitivo o poltrire sulla sdraio...
 
infatti il terrazzo già l'ho visto arredato come mi piacerebbe.Per il caldo..se siamo su questa lunghezza d'onda mi sembra che le estati siano sempre più corte..
 
comunque la prima casa viene acquistata con criteri del tutto soggettivi:
prima di tutto deve piacere, poi se vuoi viverci tranquillamente te le devi poter permettere, e solo alla fine si considera nell'ottica investimento (che ragionevolmente non può essere nel breve periodo).
 
La palazina è stata ristrutturata da poco ed anche il tetto. Non so come, non sono andata in fondo a questi dettagli. Per quanto riguarda l'affitto in zona ho calcolato anche questo. Numeri alla mano concreti: un affitto di immobile equivalente stiamo sui 500 euro; la rata del mutuo all'80% compresa di assicurazione morte è di 312 per l'esattezza piu 30 euro di spese condominiali.
quindi non ci sono spese grosse "vicine" nel tempo, inoltre le spese condominiali sono veramente minime... i conti sono dalla tua parte :yes:
 
PS: spero che il mutuo sia stato "preventivato" con tasso fisso... visto che l'ipotesi di tasso euribor a "zero" per i prossimi anni è irrealistica.
 
Nei miei consuntivi condominiali scale (pulizia) e ascensore hanno gli stessi millesimi, per cui Brocken o hai ragione tu ed il mio amministratore sbaglia oppure è il contrario.

Puoi darci ulteriori informazioni che confermano la tua tesi? Grazie:)

Ecco che mi spiego meglio:
Funzionamento delle spese scale e ascensore
-spese ordinarie in base ai millesimi "scale" che tengono conto dell'altezza di piano, della surf. etc.
-spese straordinarie in base ai millesimi di proprietà.
 
Ecco che mi spiego meglio:
Funzionamento delle spese scale e ascensore
-spese ordinarie in base ai millesimi "scale" che tengono conto dell'altezza di piano, della surf. etc.
-spese straordinarie in base ai millesimi di proprietà.

Noi abbiamo fatto manutenzione straordinaria all'ascensore... ed io ho pagato meno (a parità di millesimi) di chi è ai piani superiori.
 
Esempi pratici:
-pulizia scale/controllo annuale ascensore/energia elettrica per l'ascensore/verniciatura ringhiera scale/levigatura gradini marmo/cambio pulsantiera ascensore con una simile.........ordinarie........millesimi "scale"
-ascensore che non c'era/restyling scale in marmo pregiato nuove/montacarichi......straordinarie.....millesimi proprietà.
 
Ecco che mi spiego meglio:
Funzionamento delle spese scale e ascensore
-spese ordinarie in base ai millesimi "scale" che tengono conto dell'altezza di piano, della surf. etc.
-spese straordinarie in base ai millesimi di proprietà.



Grazie, per cui le cose cambiano solo in virtù delle spese straordinarie.
 
Ma non è una mia teoria! Non voglio invadere troppo il 3d...ma ci sono anche sentenze della cassazione.
 
I millesimi che concorrono al calcolo del piano no ma cambiando la superficie dell'appartamento che diventa più grande i millesimi non possono rimanere gli stessi.
Intendo dire, per la pulizia scale pagherà di più in quanto è impossibile che mantenga gli stessi millesimi di prima che avvenisse l'unione dei due appartamenti.

Pagherà per le due unità. (ovviamente prima una la pagava il venditore!)
 
Sentenze = giudice = singolo caso lasciato al buon senso del giudice.
Se non vado OT ti spiego quello che ho capito, naturalmente sai bene che non sono un legale.
Art. 1124 cc vale per le spese di manutenzione etc, ascensore e scale sono equiparati (collegamenti verticali diremmo noi ingg.)
Art. 1123 cc se è exnovo, innovazioni etc. e inoltre per l'adeguamento alla normativa CEE e alle norme di sicurezza (che non rientrerebbero nell'art. 1124).
(Ci sono alcune altre cose da approfondire secondo i reg. di condominio, ma non vorrei dare problemi al 3d)
 
Se ti piace l appartamento compralo... é la casa dove andrai a vivere non ê un investimento, l investimento é che ti piace e che sei soddisfatta.

Se tra 10 anni dovrai venderlo per 10000 euro di meno che ti frega? Non sono tanti.

Non ragionare con il tipico vecchio modo di pensare italiano che una casa va conprata a d un tot e poi venduta a di piu.
 
Non ci vorrei fare di piu se poi dovessi venderla tra x anni..ma vorrei viverci bene e senza rimpianti..
 
Ciao a tutti. Dunque..sono andata a fare proposta ad 80.000.al momento di firmare scopro quanto segue: sulla casa é acceso un mutuo che il proprietario estinguerebbe con una parte del mio. Sulla planimetria non c é una canna fumaria esterna ( un barbecue sul terrazzo ). Non ho firmato riservandomi del tempo per informarmi. La domanda é: cosa cambia a me se sulla casa é rimasto un mutuo? La canna fumaria é un abuso ? Grazie grazie
 
il barbecue viene considerato arredo da esterno, che abbia una cappa dipende dal modello immagino (cioè è un barbecue in materiale edile e non uno a tavolino di metallo), quindi non vedo l'abuso.
Se qualcuno ha informazioni differenti le esponga.
Quanto al mutuo, chiaramente deve essere estinto dal proprietario attuale,il quale però mi pare di capire non ha soldi sufficienti e quindi aspetta i tuoi: in questo caso si può fare tutto dal notaio, tu preparerai due assegni, uno intestato a lui e uno intestato alla sua banca, un funzionario della quale darà ricevuta dell'avvenuto pagamento della somma residua (cioè una liberatoria).
Il tutto verrà specificato nell'atto di vendita.
Siccome il notaio lo scegli tu come acquirente (e mi pare che chiedendo il mutuo userai quello della tua banca, e l'atto potrebbe avvenire presso la banca stessa) ti consiglio di chiedere come procedere esattamente, perchè qualche giorno prima della data fissata per il rogito dovrete,tu e il proprietario, recarvi presso la banca che ha erogato a lui il mutuo e farvi rilasciare un calcolo esatto della somma dovuta, così preparerai l'assegno circolare corretto.
Quello che non so è cosa scrivere nella proposta d'acquisto. Immagino una cosa tipo "immobile gravato da mutuo residuo per circa tot eu, che il proprietario si impegna ad estinguere contestualmente al rogito, che avverrà presso il notaio scelto dalla parte acquirente, entro e non oltre il.....
La mancata estinzione del mutuo impedirebbe il passaggio di proprietà dell'immobile per colpa del venditore, con conseguente restituzione del doppio della caparra versata dal promettente acquirente".
Se qualcuno conosce la formula corretta, anche qui ben vengano le informazioni....
 
Indietro