consulente finanziario vol.2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cmq tornando alla tabellina postata per un patrimonio da 500k la cifra da sborsare è davvero ottima, comprendendo un ter dello 0.25 come costo medio ETF e Iva.
Stiamo parlando di 1537 euro iva inclusa più altri 1200 euro di costi ter.
Simulazione Per un patrimonio da 500k
Compenso Giornaliero
5,78
€ + IVA

Compenso Mensile
175,83
€ + IVA

Compenso Annuale
2.110,00
€ + IVA

Costo complessivo investimento​


3674€ /anno​


Il costo complessivo è calcolato sommando al compenso annuo del consulente, IVA inclusa, il TER degli strumenti utilizzati, stimato prudenzialmente nello 0,22% annuo.​


con 500k 3674€ sono lo 0,73% annuo come costo complessivo investimento
 
Comunque è pieno di banche italiane ed estere che per 5mln fanno pagare lo 0,50% con sottostante ETF, azioni o bond, nessun fondo.
E' sufficiente evitare di andare dalle reti di promotori che notoriamente sono più care.
Con 5 mln in una banca italiana cercheranno comunque di rifilarti i fondi ciofeca su cui guadagnano il 3%. Se poi resisti e li minacci che porti via i soldi forse escono con la proposta che dici tu.

Ma ancora non va bene perché 0.5% per 5 mln può andare bene come all-inclusive fee ma a fronte di reale supporto e consulenza. Cioè se io ti chiamo e ti dico che ho pensato di comprare un bond XXX tu banker nel giro di 24h mi mandi un’analisi seria di XXX (non cagate trovate su internet gratis) e il rating completo di moody’s che io gratis non posso avere e cose simili.

Altrimenti porti i soldi fuori e ti conviene.
 
Ma queste cose succedono solo in banca perché solo in quel ambito puoi trovare il consulente che manomette kid e rendicontazioni.
È ovvio che la banca ne debba rispondere
Beh sai, esistono consulenti che agiscono come Trustee, amministratori di fiduciarie e roba del genere. Mi riferivo a quei casi. Il consulente che da solo consigli e’ ovvio che non può taroccare nulla.
 
Con 5 mln in una banca italiana cercheranno comunque di rifilarti i fondi ciofeca su cui guadagnano il 3%. Se poi resisti e li minacci che porti via i soldi forse escono con la proposta che dici tu.

Ma ancora non va bene perché 0.5% per 5 mln può andare bene come all-inclusive fee ma a fronte di reale supporto e consulenza. Cioè se io ti chiamo e ti dico che ho pensato di comprare un bond XXX tu banker nel giro di 24h mi mandi un’analisi seria di XXX (non cagate trovate su internet gratis) e il rating completo di moody’s che io gratis non posso avere e cose simili.

Altrimenti porti i soldi fuori e ti conviene.
Ma no, non è vero, Intesa e UniCredit (prendo le due maggiori come esempio) lo fanno senza problemi.
 
Ma no, non è vero, Intesa e UniCredit (prendo le due maggiori come esempio) lo fanno senza problemi.
Lo faranno senza problemi, ma in prima battuta cercheranno di farteli investire in altro modo.
Se vedono che tu hai già mangiato la foglia con fondi di fondi, unit linked e altre menate ti proporranno una fee allo 0.5 pur di nn perderti ( meglio uno gestione a 0.5 che nulla)
 
Ultima modifica:
Ma no, non è vero, Intesa e UniCredit (prendo le due maggiori come esempio) lo fanno senza problemi.
Ma no, non è vero, Intesa e UniCredit (prendo le due maggiori come esempio) lo fanno senza problemi.
Si dopo che li minacci. Altrimenti cercano di rifilarti la polizza ramo III o quel che è come accaduto nel caso riportato sulla stampa di cui sia sta discutendo 😎
 
I frutti stanno cominciando a maturare e questo video è la prova tangibile che la gente, vedendo un video di boe o rip, possano cominciare quantomeno ad avere dubbi sulla bontà dei servizi bancari ricevuti negli anni, cominciando a chiedersi il perché si è guadagnato mediamente uno zero virgola quando i mercati facevano 8/10%
Infatti purtroppo i mitomani della rete non sono gli unici casi. Si assiste anche a scene di 'linciaggio' su altri canali gestiti da persone che dovrebbero avere un approccio più professionale, forse toccati nel vivo.
Mi dispiace perché si mostra che anche chi ha una professionalità magari elevata, è comunque condizionato da un 'sistema' troppo forte e determinante per dargli indipendenza cognitiva.

Riguardo alla mia ultima 'risposta' al video con MrRIP (con cui spero di trovare altri tempi comuni per far conoscere questo mondo alla massa, non tanto per criticarlo, ma soprattutto per capire bene cosa accade, anche perché volente o nolente la gente deve confrontarcisi) specifico che ieri ho avuto un nuovo incontro con il mio amico CFAOFS, dico e ribadisco, assumendomene ogni responsabilità (perché è la verità):
- Il portafoglio clienti di uno CFAOFS che agisce a provvigione (quelli fee only no, ma come diceva MrRIP anche in un video recente sono molto arginati, salvo usare la fee come extra commissionale) diventa un suo "patrimonio" cui è associato un prezzo di VENDITA (loro la chiamano 'indennità' per dare signorilità al tutto).
- Quando il CFAOFS va via, in pensione, o si ritira, questo portafoglio viene diviso a "Trance" e proposto a nuovi promotori (spesso giovani), che sono molto malvisti se lo rifiutano
- E' PRASSI che il promotore uscente, negli ultimi 2 anni (che di solito fanno calcolo per il calcolo del 'prezzo di vendita') aumenti a bomba le commissioni (polizze Unit Linked, gestioni patrimoniali ultra costose, aggiunta di fee on top) perché nella sua homepage ha valorizzato minuto per minuto il prezzo della "Indennità" (ovvero il valore della vendita dei clienti). I promotori a cui viene proposto per l'acquisto sono molto 'malvisti' dalla loro dirigenza se rifiutano di comprarlo (anche se possono rifiutarsi), quindi eventualmente dicono "è troppo, dammene un pezzetto più piccolo".
- I promotori acquirenti fanno valutazioni sul portafoglio da comprare anche sulla base della qualità umana del cliente (il cliente è ben vessato di commissioni, ma è anziano... ci faccio pochi anni, o è in cattiva salute etc...).
- Quando il promotore "COMPRA" paga il prezzo (indennità) al venditore. Questo prezzo viene RATEIZZATO dalla banca solitamente in 48 mesi, in cui viene detratto dalle fatture (provvigioni) dovute all'acquirente. Questa rateizzazione è un FINANZIAMENTO che prevede degli interessi, come un qualsiasi prestito personale (quindi la banca ci guadagna tre volte: una perché il venditore ha aumentato le fee di cui è socia, due perché chiede interessi sulla somma prestata all'acquirente, tre perché l'acquirente dovrà continuare ad incassare commissioni sul comprato e probabilmente cercare di aumentarle perché altrimenti non ci copre anche gli interessi).
- Se il portafoglio non rende (perché il cliente disinveste, chiude il conto, compra casa con quei soldi togliendo investimenti - motivo per cui lo si supplica casomai di indebitarsi, magari con un bel Lombard... ma mai togliere masse investite -) il debito rimane in capo all'acquirente. Se l'acquirente non paga la banca può anche pignorargli casa, quindi è schiavo dei suoi debiti per pagare le 'Indennità' altrui con il frutto delle commissioni al cliente.

Questo è DOVEROSO conoscerlo.
Se vi hanno "cambiato promotore" perché il vecchio è andato in pensione: siete stati venduti, pagati e finanziati e di conseguenza potete dedurre la redditività che dovrete restituire ai vostri proprietar... ehm, consulenti.
 
una volta nel mondo delle reti c'erano anche gli "ingaggi" se cambiavi rete e riuscivi a portarti dietro i clienti

però non sono più aggiornato su questo argomento

magari non si usa più
 


Infatti purtroppo i mitomani della rete non sono gli unici casi. Si assiste anche a scene di 'linciaggio' su altri canali gestiti da persone che dovrebbero avere un approccio più professionale, forse toccati nel vivo.
Mi dispiace perché si mostra che anche chi ha una professionalità magari elevata, è comunque condizionato da un 'sistema' troppo forte e determinante per dargli indipendenza cognitiva.

Riguardo alla mia ultima 'risposta' al video con MrRIP (con cui spero di trovare altri tempi comuni per far conoscere questo mondo alla massa, non tanto per criticarlo, ma soprattutto per capire bene cosa accade, anche perché volente o nolente la gente deve confrontarcisi) specifico che ieri ho avuto un nuovo incontro con il mio amico CFAOFS, dico e ribadisco, assumendomene ogni responsabilità (perché è la verità):
- Il portafoglio clienti di uno CFAOFS che agisce a provvigione (quelli fee only no, ma come diceva MrRIP anche in un video recente sono molto arginati, salvo usare la fee come extra commissionale) diventa un suo "patrimonio" cui è associato un prezzo di VENDITA (loro la chiamano 'indennità' per dare signorilità al tutto).
- Quando il CFAOFS va via, in pensione, o si ritira, questo portafoglio viene diviso a "Trance" e proposto a nuovi promotori (spesso giovani), che sono molto malvisti se lo rifiutano
- E' PRASSI che il promotore uscente, negli ultimi 2 anni (che di solito fanno calcolo per il calcolo del 'prezzo di vendita') aumenti a bomba le commissioni (polizze Unit Linked, gestioni patrimoniali ultra costose, aggiunta di fee on top) perché nella sua homepage ha valorizzato minuto per minuto il prezzo della "Indennità" (ovvero il valore della vendita dei clienti). I promotori a cui viene proposto per l'acquisto sono molto 'malvisti' dalla loro dirigenza se rifiutano di comprarlo (anche se possono rifiutarsi), quindi eventualmente dicono "è troppo, dammene un pezzetto più piccolo".
- I promotori acquirenti fanno valutazioni sul portafoglio da comprare anche sulla base della qualità umana del cliente (il cliente è ben vessato di commissioni, ma è anziano... ci faccio pochi anni, o è in cattiva salute etc...).
- Quando il promotore "COMPRA" paga il prezzo (indennità) al venditore. Questo prezzo viene RATEIZZATO dalla banca solitamente in 48 mesi, in cui viene detratto dalle fatture (provvigioni) dovute all'acquirente. Questa rateizzazione è un FINANZIAMENTO che prevede degli interessi, come un qualsiasi prestito personale (quindi la banca ci guadagna tre volte: una perché il venditore ha aumentato le fee di cui è socia, due perché chiede interessi sulla somma prestata all'acquirente, tre perché l'acquirente dovrà continuare ad incassare commissioni sul comprato e probabilmente cercare di aumentarle perché altrimenti non ci copre anche gli interessi).
- Se il portafoglio non rende (perché il cliente disinveste, chiude il conto, compra casa con quei soldi togliendo investimenti - motivo per cui lo si supplica casomai di indebitarsi, magari con un bel Lombard... ma mai togliere masse investite -) il debito rimane in capo all'acquirente. Se l'acquirente non paga la banca può anche pignorargli casa, quindi è schiavo dei suoi debiti per pagare le 'Indennità' altrui con il frutto delle commissioni al cliente.

Questo è DOVEROSO conoscerlo.
Se vi hanno "cambiato promotore" perché il vecchio è andato in pensione: siete stati venduti, pagati e finanziati e di conseguenza potete dedurre la redditività che dovrete restituire ai vostri proprietar... ehm, consulenti.
In realtà conoscevo a grandi linee questa compravendita di portafogli che avveniva quando uno dei senatori andava in pensione.
Chiaramente non conosceva che spesso si procedeva allo spezzettamento dal momento in cui non si trovasse un unico compratore del portafoglio.

Insomma, come da copione, è stato giusto da parte tua mostrare nel dettaglio come la vacca viene munta quando l'allevatore è prossimo al pensionamento.

Naturalmente questa testimonianza serve ancora una volta a dimostrare come l'investitore bancario viene visto solo ed esclusivamente come una mucca e mai come un cliente meritevole di attenzioni
 
- Se il portafoglio non rende (perché il cliente disinveste, chiude il conto, compra casa con quei soldi togliendo investimenti - motivo per cui lo si supplica casomai di indebitarsi, magari con un bel Lombard... ma mai togliere masse investite -) il debito rimane in capo all'acquirente. Se l'acquirente non paga la banca può anche pignorargli casa, quindi è schiavo dei suoi debiti per pagare le 'Indennità' altrui con il frutto delle commissioni al cliente.
Io non ci dormirei la notte
 
anche i medici di base si compravano i pazienti (una volta almeno, ora sono cosi pochi che probabilmente non serve).

l'aumentare i costi negli ultimi due anni è da infami
 
anche i medici di base si compravano i pazienti (una volta almeno, ora sono cosi pochi che probabilmente non serve).

l'aumentare i costi negli ultimi due anni è da infami
È il giusto premio che il cliente merita dopo una vita di onorata fidelizzazione con lo stesso promotore.
 
anche i medici di base si compravano i pazienti (una volta almeno, ora sono cosi pochi che probabilmente non serve).

l'aumentare i costi negli ultimi due anni è da infami
Non metto in minimo dubbio che sia una pratica diffusa e comune in TUTTE le professioni di agenzia e di pacchetto clienti (medici, commercialisti, agenzie di viaggi etc...).
Dico solo che essendo il Promotore un AGENTE DI COMMERCIO, è diffusa anche qui.

Visto che tutti i consigli ''''finanziari'''' si basano sulla fiducia è DOVEROSO saperlo perché a pensar male si fa peccato ma qualche volta ci si azzecca e i consigli ''''finanziari'''' quando si è stati VENDUTI potrebbero essere condizionati dalla necessità dell'acquirente di pagare l'acquisto e gli onerosi interessi sul finanziamento che ha dovuto chiedere alla sua banca per consentirglielo.
 
una volta nel mondo delle reti c'erano anche gli "ingaggi" se cambiavi rete e riuscivi a portarti dietro i clienti

però non sono più aggiornato su questo argomento

magari non si usa più
Sì, anche adesso. Ti propongono anche il 3%... ma poi ovviamente devi in qualche forma restituirlo alla Rete.
Sì, ho colleghi che ci hanno comprato casa al figlio.

Il collega con cui ho parlato ieri uscito dalla banca ha perso una causa a 5 zeri per divieto di concorrenza (aveva dei Patti che ha violato), quindi l'ingaggio l'ha speso per risarcire il danno. E quindi ha dovuto poi ''''lavorare il portafoglio'''' in maniera redditizia per i primi anni solo per sdebitarsi con la Rete che al solito gli ha 'anticipato' i soldi per pagare causa, avvocati etc...

Però io cliente vorrei saperlo se sto andando a fidarmi dei consigli finanziari di uno che è sotto strozzo in questo modo e si è già venduto le provvigioni sulle commissioni che mi addebiterà... tu che pensi @consindip non è consigliabile che un risparmiatore lo sappia?
 
Infatti purtroppo i mitomani della rete non sono gli unici casi. Si assiste anche a scene di 'linciaggio' su altri canali gestiti da persone che dovrebbero avere un approccio più professionale, forse toccati nel vivo.
Mi dispiace perché si mostra che anche chi ha una professionalità magari elevata, è comunque condizionato da un 'sistema' troppo forte e determinante per dargli indipendenza cognitiva.

Riguardo alla mia ultima 'risposta' al video con MrRIP (con cui spero di trovare altri tempi comuni per far conoscere questo mondo alla massa, non tanto per criticarlo, ma soprattutto per capire bene cosa accade, anche perché volente o nolente la gente deve confrontarcisi) specifico che ieri ho avuto un nuovo incontro con il mio amico CFAOFS, dico e ribadisco, assumendomene ogni responsabilità (perché è la verità):
- Il portafoglio clienti di uno CFAOFS che agisce a provvigione (quelli fee only no, ma come diceva MrRIP anche in un video recente sono molto arginati, salvo usare la fee come extra commissionale) diventa un suo "patrimonio" cui è associato un prezzo di VENDITA (loro la chiamano 'indennità' per dare signorilità al tutto).
- Quando il CFAOFS va via, in pensione, o si ritira, questo portafoglio viene diviso a "Trance" e proposto a nuovi promotori (spesso giovani), che sono molto malvisti se lo rifiutano
- E' PRASSI che il promotore uscente, negli ultimi 2 anni (che di solito fanno calcolo per il calcolo del 'prezzo di vendita') aumenti a bomba le commissioni (polizze Unit Linked, gestioni patrimoniali ultra costose, aggiunta di fee on top) perché nella sua homepage ha valorizzato minuto per minuto il prezzo della "Indennità" (ovvero il valore della vendita dei clienti). I promotori a cui viene proposto per l'acquisto sono molto 'malvisti' dalla loro dirigenza se rifiutano di comprarlo (anche se possono rifiutarsi), quindi eventualmente dicono "è troppo, dammene un pezzetto più piccolo".
- I promotori acquirenti fanno valutazioni sul portafoglio da comprare anche sulla base della qualità umana del cliente (il cliente è ben vessato di commissioni, ma è anziano... ci faccio pochi anni, o è in cattiva salute etc...).
- Quando il promotore "COMPRA" paga il prezzo (indennità) al venditore. Questo prezzo viene RATEIZZATO dalla banca solitamente in 48 mesi, in cui viene detratto dalle fatture (provvigioni) dovute all'acquirente. Questa rateizzazione è un FINANZIAMENTO che prevede degli interessi, come un qualsiasi prestito personale (quindi la banca ci guadagna tre volte: una perché il venditore ha aumentato le fee di cui è socia, due perché chiede interessi sulla somma prestata all'acquirente, tre perché l'acquirente dovrà continuare ad incassare commissioni sul comprato e probabilmente cercare di aumentarle perché altrimenti non ci copre anche gli interessi).
- Se il portafoglio non rende (perché il cliente disinveste, chiude il conto, compra casa con quei soldi togliendo investimenti - motivo per cui lo si supplica casomai di indebitarsi, magari con un bel Lombard... ma mai togliere masse investite -) il debito rimane in capo all'acquirente. Se l'acquirente non paga la banca può anche pignorargli casa, quindi è schiavo dei suoi debiti per pagare le 'Indennità' altrui con il frutto delle commissioni al cliente.

Questo è DOVEROSO conoscerlo.
Se vi hanno "cambiato promotore" perché il vecchio è andato in pensione: siete stati venduti, pagati e finanziati e di conseguenza potete dedurre la redditività che dovrete restituire ai vostri proprietar... ehm, consulenti.
Per la cronaca a mia moglie gli cambiano il promotore di riferimento una volta all'anno e non e' che quello che se ne va va in pensione invece lo spostano di filiale in filiale e gli e' capitato con 2 grosse banche dove ha il conto titoli .La penultima gliela hanno cambiata dopo aver fatto un reclamo su una successione tardiva nel vendere e liquidare i relativi fondi della banca del padre defunto dato che ci hanno messo piu' di due mesi a venderglieli.Con il ricavato ed i risparmi acquisiti ha sottoscritto dei btpitalia ,btp e bot tutti in asta ed a costo zero .
 
Ultima modifica:

Allegati

  • alessandro sorvillo cfa.jpg
    alessandro sorvillo cfa.jpg
    59,9 KB · Visite: 15

Dopo la storia del bid ask spread...

Mi sembra che adesso l'ordine di scuderia sia diventato dimostrare come un paniere di fondi abbia battuto nel passato un paniere di ETF a caso.

Chiaramente dietro i fondi c'è la scelta illuminata del promotore e la gestione illuminata del gestore, entrambe generano risultati straordinari che ti costano solo il 2% l'anno (in realtà mediamente molto di più...)

E' un'altra versione del caro vecchio... "è vero che i fondi costano, ma io ti seleziono soltanto i migliori fondi e con quelli battiamo il mercato..."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro