CONTI CORRENTI a zero spese o pagamento: FOGLIO DI CALCOLO, confronto e consigli [INFO: post #1] Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok, ma torna il discorso di prima, quanto potrai guadagnare da un oggetto usato che vendi su subito 100/200 € ? ok, li tieni e li spendi; non voglio convincere nessuno, solo che questa cosa mi sembra un pò il discorso del casino fatto dal governo perchè bisogna poter pagare in contanti fino a 5k, ma chi è che và a comprare qualcosa che costa 5k e vuole pagare con il contante, chi fà tanto nero e non sà dove metterlo oppure anche peggio; un onesto lavoratore che paga le tasse ha i soldi in banca ed è tutto tracciato quindi magari preleva qualche centinaio di euro per le spesuccie (anche se personalmente non ricordo l'ultima volta che ho prelevato all'ATM):
io prelevo 40 euro ogni 3 mesi e ne ho abbastanza. Mi servono solo quando non posso pagare con il bancomat... per esempio quando si fa qualcosa in gruppo e devo pagare la mia parte a chi invece ha pagato per tutti... cose così... per il resto vado di google pay.
 
Ok, ma torna il discorso di prima, quanto potrai guadagnare da un oggetto usato che vendi su subito 100/200 € ? ok, li tieni e li spendi; non voglio convincere nessuno, solo che questa cosa mi sembra un pò il discorso del casino fatto dal governo perchè bisogna poter pagare in contanti fino a 5k, ma chi è che và a comprare qualcosa che costa 5k e vuole pagare con il contante, chi fà tanto nero e non sà dove metterlo oppure anche peggio; un onesto lavoratore che paga le tasse ha i soldi in banca ed è tutto tracciato quindi magari preleva qualche centinaio di euro per le spesuccie (anche se personalmente non ricordo l'ultima volta che ho prelevato all'ATM):
Ti faccio un esempio: devo andare in albergo e devo pagare la stanza.
Non ho la carta di credito (mettiamo per ipotesi che la prenotazione la blocca un famigliare).

Come pago il soggiorno?
E pure avendola tieni conto che a volte, pur avendo la carta di credito/debito, hai il massimale insufficiente.
In contanti il problema non esiste.
Pensa se devo pagare 2.000€ di vacanza a Natale per la famiglia (cifra assolutamente comune), perché non posso con i contanti?
Il problema è se non mi rilasciano la ricevuta in generale, non se pago contanti.

Stessa cosa con le visite: se il pensionato paga lo specialista privato in contanti (magari avendo basso reddito preferisce l'accredito della pensione sul libretto, non può pagare quindi con assegno/bonifico/debit), non ha diritto alla detrazione 19% pur richiedendo la ricevuta. Lo trovi corretto? Poi il problema dell'evasione è il pensionato o il meccanismo che non funziona?

Cosi facendo per colpire l'evasione (nel modo sbagliato) aggredisci il soggetto a basso reddito.

Purtroppo in Italia c'è il pessimo vizio di dire contanti=evasione.

Che poi questa misura per l'antiriciclaggio è inutile, basta andare a poche ore di macchina oltre le Alpi e fai come vuoi con il contante, hanno limiti molto maggiori
 
Ultima modifica:
Ti faccio un esempio: devo andare in albergo e devo pagare la stanza.
Non ho la carta di credito (mettiamo per ipotesi che la prenotazione la blocca un famigliare).

Come pago il soggiorno?
E pure avendola tieni conto che a volte, pur avendo la carta di credito/debito, hai il massimale insufficiente.
In contanti il problema non esiste.
Pensa se devo pagare 2.000€ di vacanza a Natale per la famiglia (cifra assolutamente comune), perché non posso con i contanti?
Il problema è se non mi rilasciano la ricevuta in generale, non se pago contanti.

Stessa cosa con le visite: se il pensionato paga lo specialista privato in contanti (magari avendo basso reddito preferisce l'accredito della pensione sul libretto, non può pagare quindi con assegno/bonifico/debit), non ha diritto alla detrazione 19% pur richiedendo la ricevuta. Lo trovi corretto? Poi il problema dell'evasione è il pensionato o il meccanismo che non funziona?

Cosi facendo per colpire l'evasione (nel modo sbagliato) aggredisci il soggetto a basso reddito.

Purtroppo in Italia c'è il pessimo vizio di dire contanti=evasione.

Che poi questa misura per l'antiriciclaggio è inutile, basta andare a poche ore di macchina oltre le Alpi e fai come vuoi con il contante, hanno limiti molto maggiori
un albergo si può sempre pagare con pos, è obbligatorio per legge quindi non ha senso pagare in contanti
 
Ti faccio un esempio: devo andare in albergo e devo pagare la stanza.
Non ho la carta di credito (mettiamo per ipotesi che la prenotazione la blocca un famigliare).

Come pago il soggiorno?
E pure avendola tieni conto che a volte, pur avendo la carta di credito/debito, hai il massimale insufficiente.
In contanti il problema non esiste.
Pensa se devo pagare 2.000€ di vacanza a Natale per la famiglia (cifra assolutamente comune), perché non posso con i contanti?
Il problema è se non mi rilasciano la ricevuta in generale, non se pago contanti.

Stessa cosa con le visite: se il pensionato paga lo specialista privato in contanti (magari avendo basso reddito preferisce l'accredito della pensione sul libretto, non può pagare quindi con assegno/bonifico/debit), non ha diritto alla detrazione 19% pur richiedendo la ricevuta. Lo trovi corretto? Poi il problema dell'evasione è il pensionato o il meccanismo che non funziona?

Cosi facendo per colpire l'evasione (nel modo sbagliato) aggredisci il soggetto a basso reddito.

Purtroppo in Italia c'è il pessimo vizio di dire contanti=evasione.

Che poi questa misura per l'antiriciclaggio è inutile, basta andare a poche ore di macchina oltre le Alpi e fai come vuoi con il contante, hanno limiti molto maggiori
Comunque possiamo stare qui fin che vogliamo e ognuno mantiene la sua idea, io sò solo che in una trasmissione parlavano di questo e ognuno tirava l'acqua al suo mulino e dopo un sacco di discussioni è intervenuto un imprenditore un pò alterato dicendo " ma se io voglio comprare un gioiello per la mia amante non posso pagare con la carta".........
 
Fosse per me metterei un limite ai prelievi atm di 20 euro a settimana. Per me sarebbe pure troppo dato che in contanti userò circa 40 euro al trimestre.
 
Infatti ognuno ha la sua idea.
Secondo me il contante serve solo per il nero, e allora se io non posso far nero è democratico che tutti siano messi nelle stesse condizioni, a me risulta che in paesi come Danimarca, Finlandia e Svezia si navighi solo con moneta elettronica, là bisognerebbe arrivare.
Poi c'è chi sostiene che il sommerso è anch'esso economia, in certi limiti fisiologici
 
Secondo me il contante serve solo per il nero...
vero al 99%...purtroppo esistono anche lavori che si basano sulle mance e che senza le quali si sarebbe abbondantemente sottopagati pur non lavorando in nero...
 
vero al 99%...purtroppo esistono anche lavori che si basano sulle mance e che senza le quali si sarebbe abbondantemente sottopagati...
Oppure chi lavora come idraulico, elettricista ecc.. dalle mie parti quando vengono a domicilio non girano col POS. Anzi, non sanno nemmeno cos'è :rolleyes:
 
Oppure chi lavora come idraulico, elettricista ecc.. dalle mie parti quando vengono a domicilio non girano col POS. Anzi, non sanno nemmeno cos'è :rolleyes:
Se non hanno il POS è una loro mancanza. Nel caso, basta farsi dare l'IBAN e si provvede a saldare il dovuto tramite bonifico.
 
Oppure chi lavora come idraulico, elettricista ecc.. dalle mie parti quando vengono a domicilio non girano col POS. Anzi, non sanno nemmeno cos'è :rolleyes:
Se hanno il punto vendita ed è un' azienda sicuro ce l'hanno.
 
Oppure chi lavora come idraulico, elettricista ecc.. dalle mie parti quando vengono a domicilio non girano col POS. Anzi, non sanno nemmeno cos'è :rolleyes:
no, ovviamente non mi riferisco a quelli e neanche ad avvocati, commercialisti, medici, professori che danno lezioni private ecc..., ma ad altre categorie...infatti ho parlato di mance...
 
Infatti ognuno ha la sua idea.
Secondo me il contante serve solo per il nero, e allora se io non posso far nero è democratico che tutti siano messi nelle stesse condizioni, a me risulta che in paesi come Danimarca, Finlandia e Svezia si navighi solo con moneta elettronica, là bisognerebbe arrivare.
Poi c'è chi sostiene che il sommerso è anch'esso economia, in certi limiti fisiologici
In Germania e Austria non ci sono limiti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro