CONTI CORRENTI a zero spese o pagamento: FOGLIO DI CALCOLO, confronto e consigli [INFO: post #1] Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ottima scelta secondo me per un cc con tutti i servizi,tranne carta di credito che mi hanno detto però che arriverà(speriamo in tempi brevi).
In realtà è poco conveniente su vari fronti: SDD a pagamento (totalmente fuori mercato), carta di credito a pagamento, istantanei, prelievi fuori circuito...

Forse se gli SDD fossero stati gratuiti ci si poteva pensare perché comunque CDC e prelievi esterni ormai tendono a farli pagare ovunque.
 
Fideuram è un ottimo conto ma fa pagare ordine permanente di bonifico (c'è chi lo usa) e carta di credito.
Webank è quasi gratuito (unico neo bonifici a pagamento istantanei e max 3 prelievi gratis).
Il più bilanciato probabilmente è Webank/Findomestic (quest'ultimo ha bollo gratuito e CDC gratis a canone zero), Fineco (9.90€/anno per bancomat). Anche banca sistema è decente.

I bonifici istantanei, i prelievi in altre banche e la carta di credito sono di fatto i punti più critici. Ma gli ultimi due sono di fatto raggirabili in vari modi.

Secondo me l'aspetto fondamentale è l'ordine permanente gratis e canone gratis (tipo isybank light che ha pure il gruppo ISP dietro per versare contanti o la Debit gratis), così si può cambiare il conto secondario ogni quanto si vuole.
Purtroppo sono rimasto deluso da Isybank quando ho visto che tra i vari costi c'è quello di 0,80€ per gli addebiti SDD. Non vedevo l'ora io stesso di chiudere l'XME per passare a Isy Light, ma per questo motivo non credo possa diventare il mio conto principale, visto che con nessun altro pago l'addebito diretto di bollette o altro.

Veramente un peccato, potevano giocarsela meglio con la loro banca totalmente digitale. Aldilà del putiferio creato con la pratica scorretta di trasferimento dei clienti, ovviamente.
 
Purtroppo sono rimasto deluso da Isybank quando ho visto che tra i vari costi c'è quello di 0,80€ per gli addebiti SDD. Non vedevo l'ora io stesso di chiudere l'XME per passare a Isy Light, ma per questo motivo non credo possa diventare il mio conto principale, visto che con nessun altro pago l'addebito diretto di bollette o altro.

Veramente un peccato, potevano giocarsela meglio con la loro banca totalmente digitale. Aldilà del putiferio creato con la pratica scorretta di trasferimento dei clienti, ovviamente.
Se ti piace il gruppo ISP c'è sempre l'ottimo Fideuram One (o Direct se non vuoi rivolgerti al consulente).
 
Si può chiudere un conto corrente telefonicamente?
In tal caso si può lasciare dentro solo le eventuali spese accordandosi su quante sono?
Quando si chiude un conto bisogna assicurarsi anche che sia chiuso il conto deposito e il deposito titoli?
E' possibile che un conto continui a vivere e dopo un pò di anni ti scrivano per pagare gli interessi sul passivo?
I libretti degli assegni è necessario consegnarli come le carte o è possibile sempre annullarli telefonicamente?
Grazie delle risppste
 
Si può chiudere un conto corrente telefonicamente?
In tal caso si può lasciare dentro solo le eventuali spese accordandosi su quante sono?
Quando si chiude un conto bisogna assicurarsi anche che sia chiuso il conto deposito e il deposito titoli?
E' possibile che un conto continui a vivere e dopo un pò di anni ti scrivano per pagare gli interessi sul passivo?
I libretti degli assegni è necessario consegnarli come le carte o è possibile sempre annullarli telefonicamente?
Grazie delle risppste
Da contratto nessun conto è possibile chiuderlo telefonicamente, che poi qualche banca te lo faccia fare all'atto pratico è pure possibile, ma dubito.
Il deposito titoli, se è strutturato come servizio accessorio del conto, si chiude da solo quando chiudi il conto corrente. Il conto deposito, idem. Gli unici casi in cui resta aperto è se è un servizio separato (es. in Findomestic il conto deposito e il conto corrente sono separati).
Quando lo chiudono ti inviano l'EC finale, da quel momento il conto è chiuso e non genera più spese e interessi.
Di solito è possibile chiederne l'annullamento, se è possibile farlo telefonicamente dipende dalla banca, molte esigono una dichiarazione scritta che li hai distrutti.
 
sto cercando un conto per una persona che non ha grosse necessità: operatività bancaria base (bonifici, SDD, prelievi contante, se possibile circuito bancomat), meglio se con conto deposito annesso.

cosa mi consigliate oltre ad ING, che terrei in secondo piano perché non ha il circuito bancomat?
anche il fideuram one ha il circuito pagobancomat ed è completamente gratuito
 
sto cercando un conto per una persona che non ha grosse necessità: operatività bancaria base (bonifici, SDD, prelievi contante, se possibile circuito bancomat), meglio se con conto deposito annesso.

cosa mi consigliate oltre ad ING, che terrei in secondo piano perché non ha il circuito bancomat?
WeBank, la nuova debit internazionale è VISA/Bancomat.
 
È l'unico conto gratis che offre tutte le principali necessità del conto corrente senza sbattimento.
  • BBVA: bonifici istantanei gratuiti ma limitati fino a 1000€ e non ha i versamenti in contanti e i prelievi gratuiti;
  • Revolut: bonifici istantanei gratuiti ma non ha IBAN italiano;
  • MyGeniusGreen: si appoggia ad una banca fisica ma paghi la carta di debito ogni 3 anni, i prelievi da ATM non del Gruppo e i bonifici istantanei;
  • ING: bonifici istantanei gratuiti (ad oggi ancora non disponibili, tra l'altro) solo se attivi il Modulo Zero Vincoli a pagamento o accreditando lo stipendio;
  • IoinBanca: banca minore, bonifici istantanei limitati fino a 10.000€ e non ha tutte le funzionalità di altre banche fisiche o digitali;
Motivo per il quale, se uno volesse usare un solo conto come principale è veramente difficile non provare ad aprire il Fideuram One. Poi, ovviamente, si può sempre fare l'accoppiata "banca tradizionale + banca online evoluta". Però è indubbio che se qualcuno cerca una soluzione veramente zero sbatti e quasi definitiva, il conto di Fideuram fa gola a molti.
ioinBanca ha i prelievi gratis presso tutti gli ATM e ha anche Bancomat Pay. Puoi ricevere i pagamenti sulla carta VISA anche con i servizi internazionali di trasferimento di denaro.
 
Purtroppo sono rimasto deluso da Isybank quando ho visto che tra i vari costi c'è quello di 0,80€ per gli addebiti SDD. Non vedevo l'ora io stesso di chiudere l'XME per passare a Isy Light, ma per questo motivo non credo possa diventare il mio conto principale, visto che con nessun altro pago l'addebito diretto di bollette o altro.

Veramente un peccato, potevano giocarsela meglio con la loro banca totalmente digitale. Aldilà del putiferio creato con la pratica scorretta di trasferimento dei clienti, ovviamente.
passa a Fideuram, è sempre del gruppo isp
 
Se ti piace il gruppo ISP c'è sempre l'ottimo Fideuram One (o Direct se non vuoi rivolgerti al consulente).
Ho provato a chiedere l'apertura al consulente Tavalla, visto che l'ha aperto a distanza anche ad altri in questo forum. Speriamo bene. Stamattina sono arrivate le mail di Fideuram per confermare email e firmare la documentazione.
 
ioinBanca ha i prelievi gratis presso tutti gli ATM e ha anche Bancomat Pay. Puoi ricevere i pagamenti sulla carta VISA anche con i servizi internazionali di trasferimento di denaro.
ci farò un pensiero, perché per adesso vado avanti con BBVA per bonifici istantanei e MyGeniusGreen come principale e per BPay. Se va in porto l'apertura di Fideuram, potrei usare questo in sostituzione del conto della banca spagnola.

Sono arrivato alla conclusione, però, che effettivamente non esiste un conto che abbia TUTTO a buon prezzo. Non parlo di perfezione, perché quella è molto soggettiva, ma parlando di tutte le funzionalità che ritengo base in un conto corrente, nessuno riesce ad averle tutte a costo zero o quantomeno ad un costo irrisorio.

Prendendo ad esempio Fideuram One che è uno dei più "completi", eppure ha un sistema di apertura abbastanza complesso per l'utente medio ed è sprovvisto di Bancomat Pay (oppure fa pagare gli ordini di bonifico permanenti, che un altro utente giustamente riteneva fondamentali per il suo utilizzo). BBVA e ING hanno entrambi un canone azzerato ed il primo offre anche i bonifici istantanei gratuiti, però BPay assente e spesso sono sotto osservazione di Bankitalia. I conti tradizionali delle varie Intesa, BPM e UniCredit hanno un canone e le versioni "lite" (Isybank, Webank e MyGeniusGreen) sono sì a canone scontato o addirittura gratuito, ma fanno ancora pagare per i prelievi presso altre banche ed hanno commissioni assurde per i bonifici istantanei.

Non vedo l'ora che intervenga l'UE per costringere le banche ad adeguare i prezzi dei bonifici SEPA Istant a quelli tradizionali, così averli gratis non sarà più una "feature" ma la normalità. Se pensiamo però che in Italia ci sono ancora conti correnti che li fanno pagare online...(ogni riferimento a BancoPoste è puramente voluto)
 
ci farò un pensiero, perché per adesso vado avanti con BBVA per bonifici istantanei e MyGeniusGreen come principale e per BPay. Se va in porto l'apertura di Fideuram, potrei usare questo in sostituzione del conto della banca spagnola.

Sono arrivato alla conclusione, però, che effettivamente non esiste un conto che abbia TUTTO a buon prezzo. Non parlo di perfezione, perché quella è molto soggettiva, ma parlando di tutte le funzionalità che ritengo base in un conto corrente, nessuno riesce ad averle tutte a costo zero o quantomeno ad un costo irrisorio.

Prendendo ad esempio Fideuram One che è uno dei più "completi", eppure ha un sistema di apertura abbastanza complesso per l'utente medio ed è sprovvisto di Bancomat Pay (oppure fa pagare gli ordini di bonifico permanenti, che un altro utente giustamente riteneva fondamentali per il suo utilizzo). BBVA e ING hanno entrambi un canone azzerato ed il primo offre anche i bonifici istantanei gratuiti, però BPay assente e spesso sono sotto osservazione di Bankitalia. I conti tradizionali delle varie Intesa, BPM e UniCredit hanno un canone e le versioni "lite" (Isybank, Webank e MyGeniusGreen) sono sì a canone scontato o addirittura gratuito, ma fanno ancora pagare per i prelievi presso altre banche ed hanno commissioni assurde per i bonifici istantanei.

Non vedo l'ora che intervenga l'UE per costringere le banche ad adeguare i prezzi dei bonifici SEPA Istant a quelli tradizionali, così averli gratis non sarà più una "feature" ma la normalità. Se pensiamo però che in Italia ci sono ancora conti correnti che li fanno pagare online...(ogni riferimento a BancoPoste è puramente voluto)
Fideuram è pur sempre una banca privata destinata agli investimenti, penso che vogliano una certa clientela.. è un gran peccato la mancanza delle notifiche.
 
ci farò un pensiero, perché per adesso vado avanti con BBVA per bonifici istantanei e MyGeniusGreen come principale e per BPay. Se va in porto l'apertura di Fideuram, potrei usare questo in sostituzione del conto della banca spagnola.

Sono arrivato alla conclusione, però, che effettivamente non esiste un conto che abbia TUTTO a buon prezzo. Non parlo di perfezione, perché quella è molto soggettiva, ma parlando di tutte le funzionalità che ritengo base in un conto corrente, nessuno riesce ad averle tutte a costo zero o quantomeno ad un costo irrisorio.

Prendendo ad esempio Fideuram One che è uno dei più "completi", eppure ha un sistema di apertura abbastanza complesso per l'utente medio ed è sprovvisto di Bancomat Pay (oppure fa pagare gli ordini di bonifico permanenti, che un altro utente giustamente riteneva fondamentali per il suo utilizzo). BBVA e ING hanno entrambi un canone azzerato ed il primo offre anche i bonifici istantanei gratuiti, però BPay assente e spesso sono sotto osservazione di Bankitalia. I conti tradizionali delle varie Intesa, BPM e UniCredit hanno un canone e le versioni "lite" (Isybank, Webank e MyGeniusGreen) sono sì a canone scontato o addirittura gratuito, ma fanno ancora pagare per i prelievi presso altre banche ed hanno commissioni assurde per i bonifici istantanei.

Non vedo l'ora che intervenga l'UE per costringere le banche ad adeguare i prezzi dei bonifici SEPA Istant a quelli tradizionali, così averli gratis non sarà più una "feature" ma la normalità. Se pensiamo però che in Italia ci sono ancora conti correnti che li fanno pagare online...(ogni riferimento a BancoPoste è puramente voluto)
Alla fine è giusto che ci siano diverse scelte possibili e nessuna "perfetta", ognuno poi decide in base alle sue esigenze... Io personalmente non sono contrario ad un canone (sotto i 5 euro) a patto di avere in cambio solidità, servizi inclusi e che soprattutto funzioni tutto sempre, perché faccio parecchi movimenti essendo l'unico conto con cui porto avanti la mia famiglia, non voglio rotture di scatole...
Altri vedono anche 90 cent di canone come il diavolo, altri hanno la voglia/tempo da dedicare per star dietro a 10 cc aperti per avere da ognuno ogni cosa. Ogni testa è a sé...
 
ci farò un pensiero, perché per adesso vado avanti con BBVA per bonifici istantanei e MyGeniusGreen come principale e per BPay. Se va in porto l'apertura di Fideuram, potrei usare questo in sostituzione del conto della banca spagnola.

Sono arrivato alla conclusione, però, che effettivamente non esiste un conto che abbia TUTTO a buon prezzo. Non parlo di perfezione, perché quella è molto soggettiva, ma parlando di tutte le funzionalità che ritengo base in un conto corrente, nessuno riesce ad averle tutte a costo zero o quantomeno ad un costo irrisorio.

Prendendo ad esempio Fideuram One che è uno dei più "completi", eppure ha un sistema di apertura abbastanza complesso per l'utente medio ed è sprovvisto di Bancomat Pay (oppure fa pagare gli ordini di bonifico permanenti, che un altro utente giustamente riteneva fondamentali per il suo utilizzo). BBVA e ING hanno entrambi un canone azzerato ed il primo offre anche i bonifici istantanei gratuiti, però BPay assente e spesso sono sotto osservazione di Bankitalia. I conti tradizionali delle varie Intesa, BPM e UniCredit hanno un canone e le versioni "lite" (Isybank, Webank e MyGeniusGreen) sono sì a canone scontato o addirittura gratuito, ma fanno ancora pagare per i prelievi presso altre banche ed hanno commissioni assurde per i bonifici istantanei.

Non vedo l'ora che intervenga l'UE per costringere le banche ad adeguare i prezzi dei bonifici SEPA Istant a quelli tradizionali, così averli gratis non sarà più una "feature" ma la normalità. Se pensiamo però che in Italia ci sono ancora conti correnti che li fanno pagare online...(ogni riferimento a BancoPoste è puramente voluto)
Sì, ma con BBVA il prelievo è gratis da € 100 in poi, con ING solo col Modulo Zero.
 
Alla fine è giusto che ci siano diverse scelte possibili e nessuna "perfetta", ognuno poi decide in base alle sue esigenze... Io personalmente non sono contrario ad un canone (sotto i 5 euro) a patto di avere in cambio solidità, servizi inclusi e che soprattutto funzioni tutto sempre, perché faccio parecchi movimenti essendo l'unico conto con cui porto avanti la mia famiglia, non voglio rotture di scatole...
Altri vedono anche 90 cent di canone come il diavolo, altri hanno la voglia/tempo da dedicare per star dietro a 10 cc aperti per avere da ognuno ogni cosa. Ogni testa è a sé...
Nessuno di noi si sognerebbe di lamentarsi di 1€ di canone o di un aumento mensile del 50% del telepass.
Diciamo tutti sempre "è una comodità da cui non si torna dietro".
Sicuramente.

Eppure con i c/c proviamo fastidio anche per 2€/mese per un conto completo di tutto. E l'utilità credo sia maggiore di un telepass che serve di fatto prevalentemente a risparmiare quasi sempre pochi minuti di viaggio .
 
Nessuno di noi si sognerebbe di lamentarsi di 1€ di canone o di un aumento mensile del 50% del telepass.
Diciamo tutti sempre "è una comodità da cui non si torna dietro".
Sicuramente.

Eppure con i c/c proviamo fastidio anche per 2€/mese per un conto completo di tutto. E l'utilità credo sia maggiore di un telepass che serve di fatto prevalentemente a risparmiare quasi sempre pochi minuti di viaggio .
Il Telepass te lo ripaghi anche solo di carburante evitandoti la fila al casello con l'auto accesa. Quei minuti di tempo conta pure che sono ogni giorno per tutto l'anno, quindi parliamo di ore ed ore. Infine, quello del telepedaggio è praticamente un piccolo oligopolio, si deve pagare a prescindere, quindi uno paga e tace. Coi conti ci sono infinite scelte viabili, quindi ci sta andare da chi costa meno/zero.
 
Il Telepass te lo ripaghi anche solo di carburante evitandoti la fila al casello con l'auto accesa. Quei minuti di tempo conta pure che sono ogni giorno per tutto l'anno, quindi parliamo di ore ed ore. Infine, quello del telepedaggio è praticamente un piccolo oligopolio, si deve pagare a prescindere, quindi uno paga e tace. Coi conti ci sono infinite scelte viabili, quindi ci sta andare da chi costa meno/zero.
In molti casi però ce l'ha pure chi prende poco l'autostrada o comunque la prende durante l'anno trovando mediamente 1/2 persone alla fila con cassa . Più che altro è una comodità, nn credo la scelta avvenga per risparmiare carburante (potrebbe essere vero in giorni particolarmente affollati prossimi ai festivi)
 
In molti casi però ce l'ha pure chi prende poco l'autostrada o comunque la prende durante l'anno trovando mediamente 1/2 persone alla fila con cassa . Più che altro è una comodità, nn credo la scelta avvenga per risparmiare carburante (potrebbe essere vero in giorni particolarmente affollati prossimi ai festivi)
Infatti da utilizzatore saltuario (circa un ingresso al mese, ma con picchi di utilizzo tra maggio e settembre) sono migrato ad Unipolmove.
 
Alla fine è giusto che ci siano diverse scelte possibili e nessuna "perfetta", ognuno poi decide in base alle sue esigenze... Io personalmente non sono contrario ad un canone (sotto i 5 euro) a patto di avere in cambio solidità, servizi inclusi e che soprattutto funzioni tutto sempre, perché faccio parecchi movimenti essendo l'unico conto con cui porto avanti la mia famiglia, non voglio rotture di scatole...
Altri vedono anche 90 cent di canone come il diavolo, altri hanno la voglia/tempo da dedicare per star dietro a 10 cc aperti per avere da ognuno ogni cosa. Ogni testa è a sé...
Io ho sempre avuto un conto solo poi da due anni ho iniziato a seguire questo forum e adesso ho maturato la convinzione che avere solo un conto è un errore (ovviamente a patto che questi conti siano gratis) perchè nessun conto ha veramente tutto quello che si vorrebbe in più mi è capitato che un giorno avessi problemi ad entrare nella mia banca o con gli istantanei e ho risolto utilizzandone un'altra, poi è chiaro che devi avere la possibilità di avere due soldi su più di un conto altrimenti decade l'utilità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro