CONTI CORRENTI a zero spese o pagamento: FOGLIO DI CALCOLO, confronto e consigli [INFO: post #1] Cap. 3

Ciao a tutti,
sono da settimane nello studio per un buon conto corrente visto che l'attuale conto ex CheBanca a 2€ al mese non mi fa dire WOW -:D visto i passaggi negli anni da gratuito/senza bollo a 1€/con bollo, poi 2€/con bollo ma senza aggiunta di servizi o nuove caratteristiche per il cliente finale. Ho la sensazione di non essere al passo con la concorrenza (vedi nuovi servizi, funzionalità, offerte), correggetemi se sbaglio, e per altro senza alcuna possibilità di azzerare il canone. Guardando i vari fogli vedo BBVA e ING le più allettanti (anche qui correggetemi se sbaglio :D ).ING vedo che in molti si lamentano sull'assistenza. Consigli in generale su un buon conto affidabile, completo e con costi gratuiti/giusti oltre tutto quello che c'è nel file excel?(Grazie per quei file e quello del conto deposito!)
Ciao ragazzi , alla fine ho optato per ISP avendo almeno 7 anni gratuiti. Chiuderò a breve Mediobanca (ex cliente chebanca). Adesso con la mia compagna vorremmo aprire un conto cointestato gratuto per le spese in comune e avevo pensato a webank, solo che mi stuzzica l’idea di banca sistema con tutto gratuito (anche le bollette :D ). Cosa mi consigliate?
E poi penso mi butterò anche io su BBVA , fa troppo gola
 
Ciao ragazzi , alla fine ho optato per ISP avendo almeno 7 anni gratuiti. Chiuderò a breve Mediobanca (ex cliente chebanca). Adesso con la mia compagna vorremmo aprire un conto cointestato gratuto per le spese in comune e avevo pensato a webank, solo che mi stuzzica l’idea di banca sistema con tutto gratuito (anche le bollette :D ). Cosa mi consigliate?
E poi penso mi butterò anche io su BBVA , fa troppo gola
Opta per banca sistema, se hai già isp come banca fisica, b. sistema è la soluzione migliore, almeno per le mie esigenze.
Una su tutte: banca sistema ha i prelievi gratuiti su qualsiasi ATM
 
Opta per banca sistema, se hai già isp come banca fisica, b. sistema è la soluzione migliore, almeno per le mie esigenze.
Una su tutte: banca sistema ha i prelievi gratuiti su qualsiasi ATM
non ha e non accetta i bonifici istantanei
:bye:
 
non ha e non accetta i bonifici istantanei
:bye:
Se tutto procede regolarmente, a partire da Gennaio 2025 tutti gli istituti saranno obbligati ad accettare bonifici istantanei in ingresso e, a partire dal Luglio 2025, quelli in uscita.

EDIT: piccolo refuso
 
Ultima modifica:
Se tutto procede regolarmente, a partire da Gennaio 2025 tutti gli istituti saranno obbligati ad accettare bonifici istantanei in ingresso e, a partire dal Luglio 2026, quelli in uscita.
vedremo,
al momento,
per 6 mesi Sistema non li ha
:bye:
 
Ciao - spero di non scrivere nel posto sbagliato - mi servirebbe poter generare carte virtuali per gli acquisti online da poter ricaricare gratuitamente. Cosa mi consigliate?

Se cerchi *una* virtuale ricaricabile, puoi vedere Hype, Flowe o Yap. Se invece ti interessa poter creare carte virtuali monouso, sempre con numeri diversi, mi viene in mente solo Revolut.
Revolut Revolut | App finanziaria per tutto ciò che riguarda il tuo denaro | Revolut Italia 📖fogli informativi qui
Hype Conto online a zero spese 📖fogli informativi qui
Flowe Piano Fan 📖fogli informativi qui
Yap Carta Prepagata YAP: la carta virtuale gratuita - CiviBank 📖fogli informativi qui

Il c/c di Intesa SanPaolo da questa possibilità, solo che adesso il c/c non è più gratis.

Perché "*una*" tra gli asterischi?

Hai parlato di generazione di carte virtuali al plurale; se te ne basta anche una sola, hai più opzioni; se invece vuoi poterne creare diverse a piacere, mi viene in mente solo Revolut.
Scrivere *una* è come scrivere una. Semplice convenzione internettesca, come ;-) invece di !;)

Revolut e non ci pensi più. Puoi generare fino a venti carte virtuali fisse (freezabili a piacimento) e infinite usa-e-getta. Inoltre puoi caricarlo non solo con bonifico ma anche con top-up (in pratica ricarichi inserendo il PAN di un'altra carta in tuo possesso: la ricarica è immediata e senza commissioni).
Se però l'esigenza è quella di "ricaricare" in contanti, allora fatti un conto apposito da usare solo per gli acquisti, tipo Buddy Genius, che ricarichi gratis da ATM evoluti Unicredit, o a limite Isybank Isylight che ricarichi dagli ATM Intesa Sanpaolo. (Ci sarebbero altri conti che offrono ricarica in contanti gratis da ATM, ma o non sono CC gratuiti o non hanno filiali diffuse).


Purtroppo (o forse per fortuna…) Flowe non si può più aprire.

Quali banche hai nei tuoi paraggi e quanti anni hai?

Aggiungo:

Gruppo Intesa Sanpaolo:

Isybank

Conto Direct Start di Fideuram

Fideuram One (Apribile con consulente anche da remoto).

Isybank isyprime, ottimo fino ai 35 anni. Volendo c'è anche il conto intesa XME con convenzione Carta Giovani Nazionale, da richiedere in filiale, questo gratis fino ai 40 anni. Altrimenti, come ti hanno già detto altri, revolut o fideuram direct start che non hanno limiti d'età.

Ciao! Ho visto che domani scade la promo dei buoni amzon per isybank. Io avendo 31 anni posso avere la versione prime gratis.
Mi piacerebbe anche avere un conto con rendimento, ma forse in quel caso è meglio prelevare i soldi e investirli altrove, in quanto penso non vi siano grandi rendimenti in conti se non quello bbva
 
Ciao! Ho visto che domani scade la promo dei buoni amzon per isybank. Io avendo 31 anni posso avere la versione prime gratis.
Mi piacerebbe anche avere un conto con rendimento, ma forse in quel caso è meglio prelevare i soldi e investirli altrove, in quanto penso non vi siano grandi rendimenti in conti se non quello bbva

Ci sarebbe megliobanca con il 3,5% sul conto corrente e Traderepublic con il 4% ma manca un thread sul prodotto in questa sezione.
 
mi sono selezionato questi isybank isyprime, bbva, credem link (mi interessano i buoni), bper (non trovo dove si parli del loro cd manco sul sito - chiedo di là magari), fideuram.

noi abbiamo un conto fineco cointestato in tre in quanto "ereditato" e con conto titoli - non so neanche esattamente quanto ci costi (adesso ci faccio andare lo stipendio perché lo uso io). ad ogni modo coi divendi copriamo di sicuro la spesa
 
Ma su un CC ci sono costi fissi "statali"?
Certo che ci sono.
Se superi anche solo di un centesimo la giacenza di 5.000€ paghi 34,20€ allo Stato, e se percepisci interessi sugli interessi lordi paghi il 26% allo Stato.
 
Certo che ci sono.
Se superi anche solo di un centesimo la giacenza di 5.000€ paghi 34,20€ allo Stato, e se percepisci interessi sugli interessi lordi paghi il 26% allo Stato.
quello bollo EC che c'è nella tabella è un'altra cosa?

quindi la tattica è quella di non superare i 5000
 
quello bollo EC che c'è nella tabella è un'altra cosa?

quindi la tattica è quella di non superare i 5000
O non superi i 5000 o scegli la carta conto di un IMEL che essendo filiazione di una banca garantisce comunque i tuoi depositi fino a 100k euro e paghi, di norma, solo 2€ l'anno di bollo se la giacenza al 31/12 supera i 77€ e spicci anche se hai 20k euro in conto.
 
O non superi i 5000 o scegli la carta conto di un IMEL che essendo filiazione di una banca garantisce comunque i tuoi depositi fino a 100k euro e paghi, di norma, solo 2€ l'anno di bollo se la giacenza al 31/12 supera i 77€ e spicci anche se hai 20k euro in conto.
scusa che non capisco. bollo EC = imposta di bollo sopra giacenza 5000 ?
 
O non superi i 5000 o scegli la carta conto di un IMEL che essendo filiazione di una banca garantisce comunque i tuoi depositi fino a 100k euro e paghi, di norma, solo 2€ l'anno di bollo se la giacenza al 31/12 supera i 77€ e spicci anche se hai 20k euro in conto.
In alternativa tenere più CC ognuno con meno di 5000 €… :D
 
scusa che non capisco. bollo EC = imposta di bollo sopra giacenza 5000 ?
Se metti un link a dove prendi bollo EC per conti correnti magari capisco.

Il bollo EC si paga su conti di pagamento di IMEL (2€/anno se l'estratto conto è annuale) non ha niente a che vedere con i conti correnti.

I conti correnti hanno la ben più esosa imposta di bollo di 34,20€ riferita alla giacenza.
 
Indietro