Conviene scaldarsi col riscaldamento centralizzato o con le pompe di calore?

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

tbtcot

Nuovo Utente
Registrato
8/6/13
Messaggi
3.853
Punti reazioni
119
Aggiornamento:
Dicembre chiuso un pò sotto le previsioni di metà mese a 480 kw consumati (15.5 al giorno), al giro di boa di metà gennaio sono ad un consumo medio giornaliero inferiore grazie alle temperature più miti avute fino a qui (sono a circa 12.5 kw medi al giorno).
Diventa ora interessante il comportamento della pompa di calore con minime mattutine che andranno sottozero per 1 settimana o forse di più, sia in termini di efficacia sia in termini di efficienza.
Aggiornamenti di gennaio? come sta andando ora che è arrivato il freddo?
 

tbtcot

Nuovo Utente
Registrato
8/6/13
Messaggi
3.853
Punti reazioni
119
Si, in realtà per me , zona E con parecchia umidità, i climatizzatori erano nati solo per l'estate ( le ultime sono state caldissime). C'è anche un impianto a radiatori con caldaia centralizzata che uso sempre quando fa più freddo, ma nelle giornate "calde" come le attuali i climatizzatori vanno perfettamente, se la temperatura scende sotto i 4/5 gradi non li accendo , anche se probabilmente non avrebbero nessun problema. Un particolare importante, l'appartamento è nel mezzo, quindi non ho dispersione dal tetto o dal pavimento e questo aiuta parecchio.
Sulla potenza direi che è sufficiente, probabilmente 27mila BTU complessivi su zona E sarebbero più adatti per un 90/100mq, ma pure su 125 non cambia onestamente molto. Le macchine sono davvero buone questa estate con 35 gradi esterni riuscivo a mantenere 26/27 gradi in casa usando per un'ora poco più la funzione raffreddamento, poi solo quella deumidificazione per il resto della giornata, solo a tardo pomeriggio la temperatura tendeva a risalire di qualcosa.
Scusa chiedo anche a te come va ora che è arrivato il freddo... Sta funzionando?
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.985
Punti reazioni
338
Aggiornamenti di gennaio? come sta andando ora che è arrivato il freddo?
Gennaio si sta chiudendo analogamente a dicembre, a occhio non so dire se in media sia stato più freddo (forse no), ho visto qualche minima sottozero, ma niente di eclatante per essere a gennaio (qualche mattina a -2 e poco più). Anche nelle giornate più fredde e umide non ho visto quasi mai fermarsi l'impianto per sbrinare l'unità esterna (a occhio anche qui giusto quel paio di volte in tutto il mese non tanto diversamente rispetto a dicembre). A consumi stiamo viaggiando verso una chiusura del mese in un intorno di 450 kw complessivi (14,5 circa al giorno) quindi assolutamente in linea con il dato di dicembre (15,5), anzi addirittura qualcosina in meno.
Ora vediamo febbraio con le prime giornate più calde (soprattutto per quanto riguarda le massime da metà mese in poi) a quanto scenderemo come consumi medi.
Sintesi fino a qui dell'inverno:
ott-22 50kw circa per metà mese (3,3 al giorno)
nov-22 180 kw circa (6 al giorno)
dic-22 480 kw circa (15,5 al giorno)
gen-23 450 kw circa (14,5 al giorno)
 
Ultima modifica:

fever7

Selling England
Registrato
2/1/03
Messaggi
21.432
Punti reazioni
575
Scusa chiedo anche a te come va ora che è arrivato il freddo... Sta funzionando?
In realtà sono passato ad usare soprattutto la caldaia centralizzata, perché comunque avrei un costo fisso del 30/35% sui consumi, ma onestamente ho fatto qualche prova di accensione con temperature vicine allo zero e funzionava perfettamente, quindi penso sia assolutamente fattibile con i climatizzatori di nuova generazione.
 

forumfol

Nuovo Utente
Registrato
19/2/14
Messaggi
1.780
Punti reazioni
43
Scusate il semi OT: è normale che in fase di riscaldamento il motore esterno della pompa di calore faccia piu rumore (il mio un bel po' soprattutto nella prima mezz'ora che arriva in temperatura) rispetto al raffreddamento estivo?
 

flori2

Nuovo Utente
Registrato
22/7/11
Messaggi
14.225
Punti reazioni
702
Scusate il semi OT: è normale che in fase di riscaldamento il motore esterno della pompa di calore faccia piu rumore (il mio un bel po' soprattutto nella prima mezz'ora che arriva in temperatura) rispetto al raffreddamento estivo?
Dilatazione. La temperatura esterna è troppo bassa e si vede che qualcosa striscia, poi quando si scalda e si dilata non striscia più.