rootshooter
Nuovo Utente
- Registrato
- 10/2/07
- Messaggi
- 31
- Punti reazioni
- 3
Ciao, piacere di leggerti, sono in una situazione simile alla tua, solo che un po' più ingarbugliataCiao ragazzi, dopo otto anni torno a scrivere su questo forum per porvi dei quesiti che mi assillano da un po. Tanti anni fa ho cominciato il mio
percorso nelle cryptovalute ( parliamo del lontano 2017 ). Ho cominciato come tutti male ma nel tempo ho recuperato e fare trading/investimenti è
diventata la mia unica attività. Il problema è stato che a causa dei buchi della regolamentazione non ho mai dichiarato assolutamente nulla.
Volevo approfittare di questa nuova legge di bilancio per mettermi in regola ma sto avendo difficoltà a trovare commercialisti capaci.
La situazione è questa , inserirò dei numeri casuali per questione di privacy ma le cifre di cui sto parlando sono abbastanza alte
Premessa -> mai pagato tasse o fatto dichiarazione riguardante crypto
Anno 2017 deposito 80000 euro
-31-12-2017 chiudo anno a 30000 euro
-31-12-2018 saldo a fine anno 20000 euro
-31-12-2019 saldo a fine anno 30000 euro
-31-12-2020 saldo a fine anno 35000 euro
-31-12-2021 saldo a fine anno 1200000 euro ( di cui circa 850000 euro bloccati per 4 anni per una moneta acquistata a 3$ che al 31-12-2021 si trovava a 120$
-31-12-2022 saldo a fine anno 350000 euro
pensando di voler regolare i conti col fisco
1) entro il 30-06-2022 pago il 14% sul valore al 31-12-2022 ( in questo esempio 49000 euro )
2) 0.5% su saldo al 31-12-2017 ( 150 euro )
3) 0.5% su saldo al 31-12-2018 ( 100 euro )
4) 0.5% su saldo al 31-12-2019 ( 150 euro ) + 3.5% su profitti ( 3.5% di 10000euro = 350 euro )
5) 0.5% su saldo al 31-12-2020 ( 175 euro ) + 3.5% su profitti ( 3.5% di 5000 euro = 175 euro )
6) 0.5% su saldo al 31-12-2021 ( 6000euro ) + 3.5% su profitti ( 3.5% di 1170000 = 40950 euro )
totale 97050 euro
Tutti questi valori non sono praticamente dimostrabili, il 90% dei profitti e delle attività le ho svolte nel decentralizzato mentre nei cex ho centinaia di migliaia di operazioni svolte con algoritmi in praticamente tutti quelli esistenti, molti conti sono stati chiusi.
Posso dimostrare solo la bontà dei soldi utilizzati per i primi bonifici, il saldo al 31-12-2022 dei conti decentralizzati utilizzando app terze
mediamente attendibili e ( purtroppo ) il saldo del decentralizzato al 31-12-2021 che è quello che mi ammazzerebbe dovendo pagare una cifra enorme su dei soldi che di fatto non erano reali ( erano e sono ancora bloccati per anni ) ma che producevano solo interessi.
Durante gli anni ho prelevato qualche decina di migliaia di euro tramite carte crypto.
Il commercialista mi ha detto "paga il 14% sul saldo al 31-12-2022 e non pagare nient'altro".
Pareri?
Vorrei davvero mettermi in regola e fare un bel cashout e acquistare per dire una casa ma mi sembra tutto cosi confuso.
I fondi stakati nella defi di fatto non sono più in tuo possesso ma sono bloccati all'interno di altri protocolli ma risultano comunque collegati al tuo wallet, ma provare a discutere questo con l'ADE mi sembra una perdita di tempo.

Cominciato nel periodo del boom delle AltCoins, subito dopo la nascita di LiteCoin, penso fosse 2013 o 2014, ma mai messo dentro soldi "veri", ho cominciato con mining di AltCoins che non esistono più, e sì, anche faucets, per chi se li ricorda

Mai fatto cashout di niente praticamente, e ho vissuto a memoria circa 3 cicli di bull market in cui valeva davvero la pena vendere tutto, ma ho sempre rimandato perché, tra il mal di testa a pensare come dichiararli al fisco, tra il fatto che le crypto mi piacevano e pensavo di holdare ancora, rinunciavo. Adesso siamo in bear invece e il problema non si pone
Ho avuto comunque sempre in mente di voler regolizzare, senza paura di pagarci il 26% pieno alla vendita dato che il mio prezzo di carico in € era 0, ma naturalmente questa era solo una teoria, perché mining e faucet con cui ero partito come si inquadravano fiscalmente, reddito da lavoro?
E come qua dice @The_Delegator , negli ultimi anni ho deciso di presentare il quadro RW come meglio potevo, praticamente da quando ho saputo che il concetto di "valuta virtuale" era entrato in precompilata (non la prima volta del 2018, il quadro RW quando si prescrive?sei in grado di risalire al valore iniziale al 1/1, il valore al 31/12 di ogni anno
sei in possesso dei versamenti effettuati dalla banca sull'exchange
fai il ravvedimento operoso per gli anni che lo puoi fare
compilala il quadro RW per quest'anno
se poi vuoi attendere la lettera di compilance, compila il quadro RW, almeno per quest'anno, riscuoti quello che vuoi, quando previsto nel 2024 paghi il 26% e attendi, lasciando quello che serve per pagare le eventuali sanzioni
se hai la documentazione probatoria leggi tra le pagine relative a "cripto e dichiarazioni dei redditi" di tutti i 3ad, c'e' scritto da quando puoi fare il ravvedimento operoso e come farlo
il opterei per il 2° capoverso, paghi la sanzione e ti godi il prelievo, credo che l'eventuale sanzione si puo' rateizzare, evitando i professionisti che si dicono esperti di criptovalute
Insomma, se qualcuno ha letto fino a qui, volendo rimanere in Italia e pagare le tasse che toccano, c'è forse qualche altra alternativa?