DDl AUTONOMIA e' legge, che accade ora? secessione?

Che succede non scrivi più.......... i tuoi deputati regionali si sono aumenti la bellezza di 900 euro di stipendio uno schifo, reputo un grosso errore aver dato l'autonomia alla Sicilia che non sanno gestire i propri soldi!!!!!
Veramente in Sicilia comandano gli stessi partiti di questo governo, da moltissimi anni.
 
Meglio un regime comunista dove tutto è centralizzato dalla capitale?
pochi sprechi e "tanta libertà"?
Eppure l'hai già visto nella storia che i sistemi centralizzati entrano in stasi economica.
C'e' poco da "capire", questa e' l'Italia, non e' questione di centralizzare o di decentralizzare, e' proprio il paese marcio. Non credo in nessuna riduzione di spesa per nessuno. Casomai tagli ulteriori ai servizi essenziali ed aumento tasse a tutti i livelli, come e' oramai consuetudine da qualche decennio.
 
1718867679602.png
 

Articolo 119​

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione [53 c.2] e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l'equilibrio di bilancio. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.

LEGGE 5 maggio 2009, n. 42​

Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. (09G0053)​

note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/5/2009 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 07/05/2024)
(GU n.103 del 06-05-2009)

1. La presente legge costituisce attuazione dell'articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni e garantendo i principi di solidarietà e di coesione sociale, in maniera da sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e da garantire la loro massima responsabilizzazione e l'effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti

2. lettera m
superamento graduale, per tutti i livelli istituzionali, del criterio della spesa storica a favore:
del fabbisogno standard per il finanziamento dei livelli essenziali di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, e delle funzioni fondamentali di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione;
 
C'e' poco da "capire", questa e' l'Italia, non e' questione di centralizzare o di decentralizzare, e' proprio il paese marcio. Non credo in nessuna riduzione di spesa per nessuno. Casomai tagli ulteriori ai servizi essenziali ed aumento tasse a tutti i livelli, come e' oramai consuetudine da qualche decennio.
I tagli ci saranno comunque per l'obbligo di bilancio di rientrare di 10 miliardi di euro di spese ogni anno.
Oltretutto contemporaneamente c'è pure l'obbligo di aumentare le spese per la difesa di svariati miliardi di euro, quindi quello che prevedi capiterà comunque in ogni caso.
 
Non c'è nulla di rivoluzionario in questa legge che non sia stato previsto 23 anni addietro .
I LEP in qualunque paese democratico fanno parte delle preleggi!!!!

Si tratta di legge ordinaria di livello paracostituzionale, quindi le disposizioni contenute in tali leggi si collocano subito al di sotto del livello costituzionale e poiché statuiscono disposizioni generali si pongono, come la Costituzione Italiana, al di sopra delle altre leggi, comprese le leggi speciali. In ogni caso, trattandosi comunque di legge ordinaria, le disposizioni possono essere derogate da un'altra legge ordinaria..

Nel Bel paese invece c'è voluto una modifica costituzionale , una legge attuativa e una legge per modificare la legge attuativa rispettivamente dopo 23 anni, e dopo 15 anni.
 
I tagli ci saranno comunque per l'obbligo di bilancio di rientrare di 10 miliardi di euro di spese ogni anno.
Oltretutto contemporaneamente c'è pure l'obbligo di aumentare le spese per la difesa di svariati miliardi di euro, quindi quello che prevedi capiterà comunque in ogni caso.
Ma e' un altro discorso. Io mi riferisco proprio all'autonomia, si tradurra' in ulteriori spese, altri tagli ed altri aumenti di spesa..
 
Ma e' un altro discorso. Io mi riferisco proprio all'autonomia, si tradurra' in ulteriori spese, altri tagli ed altri aumenti di spesa..
Se ti fai guidare dal pessimismo non cambierai mai niente in questo paese.
 
ma a legger e i commenti su repubblica si capisce bene che il problema del centro sud sono le "PERSONE" , non vogliono cambiare...vogliono parassitare e lo dicono i loro commenti.
Infatti la legge vale per tutti ed è uguale per tutti. Chi si lamenta ammette di stare dalla parte di chi parassita e vive al di sopra delle sue possibilità
 
Nessun pessimismo, basta studiare un po' della storia economica italiana degli ultimi 20/30 anni
Io vedo che nazioni come la Svizzera e la Germania sono Stati federali e si gestiscono benissimo, quindi se si va in quella direzione tanto di guadagnato.
 
verdere repubblica e la sinsitra frignare vuol dire che stan facendo la cosa giusta con l'autonomia
 
Io sono Italiano, non sono brigante o terrone o mafioso o scansafatiche , rispetto leggi e ordinamenti, e non parlo mai a vanvera . Alla mia etnia appartengono altri 20 milioni di ITALIANI , hanno 1 casa comune insieme altri 40 milioni .
 
Io vedo che nazioni come la Svizzera e la Germania sono Stati federali e si gestiscono benissimo, quindi se si va in quella direzione tanto di guadagnato.
questa riforma é ben lontana dai sopracitati modelli... anni luce dal modello elvetico

digiamo che é un pastrocchio x accontentare il volgo della lega da una parte e FdI dall'altra

ma tanto abbiate fede... ci vorranno anni e le cose cambieranno ancora, sicuramente in peggio :o
 
non capisco la sicilia e' a statuto autonomo e si lamentano dell'autonomia? rofl
 
Io sono Italiano, non sono brigante o terrone o mafioso o scansafatiche , rispetto leggi e ordinamenti, e non parlo mai a vanvera . Alla mia etnia appartengono altri 20 milioni di ITALIANI , hanno 1 casa comune insieme altri 40 milioni .
Mica hai risposto alla mia domanda.
Te ne faccio un'altra.
La tua regione ce l'ha già l'autonomia, perchè non vuoi che venga concessa anche ad altre regioni?
 
questa riforma é ben lontana dai sopracitati modelli... anni luce dal modello elvetico

digiamo che é un pastrocchio x accontentare il volgo della lega da una parte e FdI dall'altra

ma tanto abbiate fede... ci vorranno anni e le cose cambieranno ancora, sicuramente in peggio :o
In Italia le riforme vanno fatte a piccoli passi, già adesso vedi che casino è montato con gente che abita in regioni autonome che protesta se si vuole dare più autonomia alle altre regioni.
 
Indietro