Diciamo le cose come stanno lo SMART WORKING? Un DISASTRO EPOCALE!

nel pubblico è sicuramente cosi, ma anche il personale in attività standard se la sta passando bene
pure l'appuntamento per andare all'urp del comune
i medici di base che ricevono solo in caso di urgenza su appuntamento in pratica non fanno piu ambulatorio
da mesi

tutte le visite standard sono ferme, le urgenze a 10 gg ormai pure, i centralini di ausl e cup vari sono quasi inaccessibili
e se riesci a prendere la linea ti dicono che non ci sono posti liberi lasci il telefono richiameremo noi (mai)
situazione che genererà una marea di morti x mancate visite anche urgenti e mancata prevenzione

c'è un sacco di gente ancora in assetto di pandemia conclamata e alcuni settori sono sottodimensionati x gestire il pregresso enorme
 
sono costretto a farlo non mi piace faccio fatica a concentrarmi. produttività non ottimale per non dire altro.....
ideale sono due tre giorni poi due tre giorni in ufficio, diciamo 50 e 50

Sono d' accordo. Se non si va un po' anche in ufficio come si fa ad andare alla macchinetta del caffe' con i colleghi ?
 
Mi raccomando ......si dice uörkin . Non uorking. Senza g finale e con la ö di uörk (lavoro). Sbagliano quasi tutti in tv.
 
A Milano lo smart working e’ un disastro soprattutto per bar ,paninoteche e tutti i locali che lavoravano con la pausa pranzo.Sono alla canna del gas
 
Nella PA dove lavoro io con lo swor abbiamo aumentato la produttività del 15% (kpi). Infatti questo mese ed Agosto grassi incentivi :D
 
Avendo una attività in Italia ho una situazione reale di cosa sta accadendo alla burocrazia.

Praticamente la produttività già scarsissima della burocrazia italiana si è ulteriormente ridotta del 99% forse non ci si rende conto che questa cosa della smart working nel pubblico impiego aggraverà la profondità della recessione. L'implementazione di tutte le politiche di rilancio sono sostanzialmente ferme. E' un circolo vizioso enorme.

Se le stime del PIL danno -20% nel 2020 a bocce ferme, lo smart working peggiorerà questa recessione e l'eventuale rimbalzo del 2021 sarà appunto eventuale.

Lo smart working nel settore privato si tradurrà in un taglio netto degli stipendi. Facebook vuole già ragionare sui salari.

Perchè lo smart working è tutto fuorchè smart, anzi la produttività nel privato scende in media del 50% e nel pubblico impiego italiano del 99%..

Ma non vi preoccupa che a novembre l'Italia potrebbe avere un rapporto debito/PIL vicino al 200%? (senza alcun Recovery Fund?)

Certo che ci preoccupa. Ma siamo rassegnati.
 
Ieri sono andato alla ICCIAA di Milano per fare un certificato camerale.
Mi hanno rimbalzato dicendo che si entra solo su appuntamento (non so se avete presente gli spazi e le altezze del palazzo dove e' situata la ICCIAA di Milano di Via Meravigli)
Allora ho chiesto se potevo prendere appuntamento.. ma no.. non si puo fare... solo via mail o al tel.
Allora torno in ufficio e guardo sul sito... e mi dicono che causa Covid i certificati ormai li fanno solo alle aziende che hanno un bando da fare.
Le altre si attaccano. Ma se io devo presentare anche questo documento, per l'accesso ad un cantiere che devo fare? :wall:

All fine ho chiesto al commercialista di farmi la Visura.
E al cantiere si dovranno accontentare di questa Visura e di un DURC scaduto a Marzo (causa covid non e' possibile fare domanda telematica per i DURC scaduti da Marzo in avanti quindi li hanno prorogati fino al 15 Giugno :wall:)

ICCIAA ... inetti come nessun'altro. Inutili. Sembrano gli uffici di Fantozzi, Filini e Silvani. Andrebbero chiuse e date al rogo da domani. Ma sono il solito balzello contro le imprese... per dare 4 soldi a inetti che non sarebbero in grado nemmeno di versarsi l'acqua nel bicchiere.

Secondi solo alle agenzie delle entrate. Oggi li ho chiamati per sapere dei contributi COVID. Una che ha risposto dalla Sardegna mi ha chiesto: "quali contributi?". Dopo 20 minuti di attesa. Probabilmente e' appena atterrata sulla terra da un altro sistema solare.
 
insultano i pubblici dipendenti... ma tutti a mendicare soldi, cig e naspi come non ci fosse un domani...
 
???????????
ma che vi avevo detto?

covid, SMART WORKING e licenziamenti prossimi futuri



Ma che bel nome

*** SMART WORKING ***

una opportunità data all'azienda e al lavoratore di svolgere funzioni lavorative tra le pareti domestiche

Lato lavoratore
. No traffico
. No alzataccia 2 ore prima
. No sessioni di trucco per le donne
. Orario flessibile (anche per la famiglia)
. Se voglio fumo

Lato azienda
. Meno cessi e scrivanie da pulire
. Meno parcheggi da mettere a disposizione
. Meno imboscati da stanare
. Miglior definizione di ruoli e compiti


Quindi che il lavoratore o lavoratrice sia in azienda, o a 5 km in linea d'aria cambia poco
Basta computer, connessione, una stampante
E vai di Cloud ed email

Quindi che siano 5 km, o 50 km, o 500 km, va tutto bene, per azienda e lavoratore


Che senso ha quindi pagare un impiegato 1600 €/m in periferia a Milano quando c'è uno di Catanzaro, magari uno di quelli che lavora(va) nei call center, che ti fa lo stesso lavoro per 1000 €?

Poi, magari, trovi pure la ragazza albanese che da Tirana fa grossomodo lo stesso lavoro per 500 euro (che se poi la fai da assumere da una azienda albanese con 700 lordi fai tutto!)


Il COVID non é solo emergenza sanitaria, é un acceleratore di idee

Solitamente i progressi sono tanto più spinti e celeri quanto la guerra é ardua



In bocca al lupo


=========================

una azienda mi ha già detto che di 20 impiegati a fine COVID almeno 10 lavoreranno da casa
 
insultano i pubblici dipendenti... ma tutti a mendicare soldi, cig e naspi come non ci fosse un domani...

? che c'entra cig e naspi con i lavoratori pubblici ?
sono soldi del privato che tornano al privato


piuttosto
perchè gli statali mai vanno in cassa integrazione?
 
???????????
ma che vi avevo detto?

covid, SMART WORKING e licenziamenti prossimi futuri



Ma che bel nome

*** SMART WORKING ***

una opportunità data all'azienda e al lavoratore di svolgere funzioni lavorative tra le pareti domestiche

Lato lavoratore
. No traffico
. No alzataccia 2 ore prima
. No sessioni di trucco per le donne
. Orario flessibile (anche per la famiglia)
. Se voglio fumo

Lato azienda
. Meno cessi e scrivanie da pulire
. Meno parcheggi da mettere a disposizione
. Meno imboscati da stanare
. Miglior definizione di ruoli e compiti


Quindi che il lavoratore o lavoratrice sia in azienda, o a 5 km in linea d'aria cambia poco
Basta computer, connessione, una stampante
E vai di Cloud ed email

Quindi che siano 5 km, o 50 km, o 500 km, va tutto bene, per azienda e lavoratore


Che senso ha quindi pagare un impiegato 1600 €/m in periferia a Milano quando c'è uno di Catanzaro, magari uno di quelli che lavora(va) nei call center, che ti fa lo stesso lavoro per 1000 €?

Poi, magari, trovi pure la ragazza albanese che da Tirana fa grossomodo lo stesso lavoro per 500 euro (che se poi la fai da assumere da una azienda albanese con 700 lordi fai tutto!)


Il COVID non é solo emergenza sanitaria, é un acceleratore di idee

Solitamente i progressi sono tanto più spinti e celeri quanto la guerra é ardua



In bocca al lupo


=========================

una azienda mi ha già detto che di 20 impiegati a fine COVID almeno 10 lavoreranno da casa

Più che essere una occasione, non è casuale.... è 3 mesi che lo sto a di....
Esperimento sociale ed economico mondiale che sono con la pandemia avrebbe potuto essere attuato. Con il terrore così instaurato la gente può rinunciare pure all'amante in ufficio.. Ve lo immaginate avesse dovuto un governo sua sponte imporre ad esempio lo smartworking nel brevissimo temine di 3 mesi? Cor capzo lo avrebbe potuto fare ..ed è solo un esempio. SVEGLIA GENTE, SVEGLIA :cool:
 
Indietro